Oricola

Oricola è una città della Marsica, subregione dell'Abruzzo.

Da sapere

Il paese è dominato dall'antica rocca risalente al IX secolo. Non distante, sul monte Serra Secca, in posizione solitaria, si trova l'antico santuario della Madonna dei Bisognosi. Lungo la Strada Statale 5 Via Tiburtina Valeria, tra Oricola e Carsoli, si trova il nucleo industriale ed artigianale della piana del Cavaliere. Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

Il paese è situato in posizione di altura a quota 810 metri s.l.m. Segna il confine geografico tra l'alta valle dell'Aniene e la piana del Cavaliere e della Marsica con il Lazio.

Quando andare

L'estate è il periodo migliore per visitare il borgo di Oricola, il castello medievale e i numerosi sentieri e boschi dei monti Carseolani.

Cenni storici

Belvedere di Oricola

Le prime notizie certe risalgono all'XI secolo: Berardino, discendente dei conti Marsi, verso il 1016, con l'aiuto di Riccardo il Normanno riuscì a strappare il Feudo di Carsoli ai propri fratelli Siginulfo, Rinaldo e Pometta. Nel medioevo divenne un feudo degli Orsini e, successivamente, dei Colonna, seguendo in ciò il destino e le vicende di tutta la contea di Tagliacozzo. Nel 1806 venne tolta ad Oricola l'autonomia amministrativa e fu aggregata, insieme con Rocca di Botte, a Pereto. Solo nel 1907, questi due paesi della piana del Cavaliere riuscirono a riconquistare la propria indipendenza amministrativa.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Il paese è servito dal casello autostradale di Oricola-Carsoli situato lungo l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo in cui a Torano si trova la diramazione per Avezzano-Pescara. Altra importante arteria stradale è la Strada Statale 5 Via Tiburtina Valeria che collega Roma a Tivoli, Avezzano, Sulmona e Pescara.

In treno

La stazione ferroviaria di Oricola-Pereto, situata nella frazione di Civita di Oricola, è servita dalla linea ferroviaria Roma-Pescara gestita dalla rete nazionale di Trenitalia.

In autobus

  • Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa)


Come spostarsi


Cosa vedere

Castello medievale di Oricola
Il bosco di Sesera
  • 1 Castello di Oricola, Via Castello (Centro storico), +39 0863 996121, fax: +39 0863 996529, . Rocca costruita con ogni probabilità nel IX secolo. I conti dei Marsi vollero una fortezza quadrata, con mura possenti e con bastioni e punti di osservazione nei quattro torrioni per scopi difensivi. L'aspetto odierno è riconducibile alla seconda metà del quattrocento. In alcune sue parti ospita la sede municipale.
  • 1 Bosco di Sesera, Civita di Oricola (Collina Rostere), +39 0863 996121, fax: +39 0863 996529, . Sito di interesse comunitario situato tra i 570 e i 640 metri di altitudine. La superficie del bosco è pari a circa 400 ettari e ricade per oltre il 90% nel territorio comunale di Oricola e per il resto in quello di Carsoli, segnando il confine con i comuni di Riofreddo, Vallinfreda e Vivaro Romano. Secondo una leggenda il luogo fu dimora del generale Sisara, personaggio biblico che avrebbe dato il nome al bosco.
  • 1 Sito di Carseoli, via Civita (Nei pressi della strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, località Case Sparse), +39 0863 996121, fax: +39 0863 996529, . Parti della cinta muraria e i ruderi della colonia latina sono presenti in posizione nord rispetto all'abitato di via Civita. In direzione ovest, in località Muro Pertuso e nei pressi del bosco di Sesera, sono visibili i resti di un acquedotto romano. Dopo la conquista romana avvenuta nel 298 a.C. Carseoli (o Carsioli) divenne, insieme ad Alba Fucens, un'importante colonia popolata da circa 4000 persone.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Monti Carseolani
  • Monti Simbruini
  • Piana del Cavaliere



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.