Territori di Pesaro e Urbino

Territori di Pesaro e Urbino sono una divisione geografica delle Marche.

Da sapere

Cenni geografici

Ai confini del territorio si trovano: Rimini, Repubblica di San Marino, Ancona, Perugia e Arezzo.


Territori e mete turistiche

Cartina degli odierni territori di Pesaro e Urbino, parte della storica regione del Montefeltro

Valbruna, leggenda o realtà? Una vicenda a metà tra storia popolare tramandata e leggenda narra della probabile esistenza in tempi passati di un’antica città precedente a Gabicce, di nome Valbruna, i cui resti si troverebbero ancora in fondo al mare al largo del litorale pesarese. Verosimilmente di epoca romana, nel corso dei tempi Valbruna sarebbe finita sommersa. Il mito di Valbruna ricorre ancora oggi nei racconti dei i pescatori. All'antica città immaginaria di Valbruna, il cui mito venne alimentato dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici in mare, è intitolata la Piazza di Gabicce Monte, attorno alla quale si erge tuttora un piccolo nucleo di abitazioni testimonianza dell’antico borgo.

Centri urbani

Litorale

  • Pesaro
  • Gabicce Mare
  • Fano L'antica Fanum Fortunæ
  • Marotta

Entroterra urbinate

  • Urbino  unesco Grazie al suo castello ducale che figura nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'Umanità, Urbino è una meta maggiore del turismo internazionale.
  • Urbania Piccolo centro nella val Metauro, molto visitato per via del suo Palazzo Ducale oggi adibito a museo.
  • Sassocorvaro Con una rocca del rinascimento commissionata dal duca Federico da Montefeltro.
  • Fossombrone Nella val Metauro fu residenza di campagna dei duchi Della Rovere e conserva molti altri palazzi eretti da famiglie nobiliari in epoca rinascimentale.
  • Cagli L'antica Cale di epoca romana, presenta un notevole patrimonio artistico, sia nel suo centro storico che negli immediati dintorni.
  • Frontone Il comune di Frontone, 1360 abitanti, si trova nella Provincia di Pesaro e Urbino a confine con quelle di Ancona e Perugia, ai piedi del Massiccio del Catria, la cui vetta principale, appunto il Monte Catria (1701m slm), garantisce tutto l’anno un clima salubre e mite, con fresche vallate e verdi colline, ideali per passeggiate ed escursioni lungo gli agevoli sentieri, e tour culturali partendo dal Castello di Frontone (XI sec.).

Altre destinazioni

  • Convento di Montefiorentino Situato nei dintorni del paese di Frontino, il convento è tra i più vasti delle Marche. Il suo interesse è dettato da pregevoli opere rinascimentali tra cui una pala d’altare del 1489 realizzata da Giovanni Santi, padre di Raffaello,.
  • Gradara Conosciuta per la sua storica Rocca Malatestiana ed alla sua cinta muraria


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Convento di Montefiorentino Situato nei dintorni del paese di Frontino, il convento è tra i più vasti delle Marche. Il suo interesse è dettato da pregevoli opere rinascimentali tra cui una pala d’altare del 1489 realizzata da Giovanni Santi, padre di Raffaello.


Cosa fare


A tavola

Passatelli in brodo

I passatelli in brodo sono una minestra tipica del territorio pesarese e della zona romagnola. Si tratta di pasta fresca cotta in brodo di pollo di ottima qualità.

Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.