Thiesi

Thiesi è un centro della Sardegna, nella provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Thiesi si trova nella regione storica del Meilogu e confina con Bessude, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Romana e Villanova Monteleone.

Cenni storici

La necropoli di Mandra Antine

L'area fu abitata fin dall'epoca nuragica, per la presenza sul territorio alcuni nuraghi.

Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Meiulocu. Alla caduta del giudicato (1259) il territorio passò alla famiglia genovese dei Doria. Sul finire del Duecento il territorio fu conteso da questi ultimi, dai Malaspina e dal giudicato di Arborea, che si alternarono nel governare il territorio. Dopo vari scontri tra i Doria, alleati del giudicato di Arborea, e gli aragonesi (tra cui la battaglia di Aidu de Turdu), questi ultimi riuscirono a conquistare, tra gli altri, i territori dell'ex curatoria intorno al 1347.

Nel 1636 il paese fu incorporato nel marchesato di Montemaggiore, feudo dei Manca.

Nel 1795 il paese ebbe gran parte nei moti rivoluzionari sardi; in quell'anno Thiesi fu il centro del movimento antifeudale, e il palazzo del feudatario venne distrutto. L'anno seguente il paese accolse il capo del movimento Giovanni Maria Angioy. Atri moti a carattere politico si verificarono nel 1800.

Il paese fu riscattato ai Manca, ultimi feudatari, 1839 con la soppressione del sistema feudale, quando divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Come orientarsi

La chiesa di Santa Croce


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Thiesi.

In auto

Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Torralba-Thiesi-Cheremule-Bessude-Bono-San Pietro di Sorres" e seguire le indicazioni per Thiesi.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

È possibile raggiungere Thiesi da Sassari con la linea ARST 702.

Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa di Santa Vittoria
La chiesa di San Sebastiano
La chiesa della Madonna di Seunis
La chiesa di Sant'Antonio da Padova

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Santa Vittoria.
  • 1 Chiesa di San Sebastiano.
  • 1 Chiesa della Madonna di Seunis.
  • 1 Chiesa di San Giovanni (Santu Juanne). Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
  • 1 Chiesa di Santa Croce.

Musei

Architetture militari

Siti archeologici e luoghi di interesse naturalistico


Eventi e feste

  • Santu Juanne (San Giovanni). 20-24 giugno.
  • Madonna di Seunis. 7-9 Settembre.
  • Santa Vittoria. 23 Dicembre. Festa patronale.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Grazia Deriu, Via Roma 96, +30 079 885160. Lun-Sab 9:30-13:00 e 16:30-20:00. Pizzeria.
  • 1 La Tegola, Via Vittorio Emanuele 18. Pizzeria.
  • 1 Caffè Tripoli, SS 131 bis 1. Lun-Sab 6:00-20:00. Snack bar

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Il nuraghe Santu Antine
La chiesa di San Pietro di Sorres


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.