Romana
Da sapere
Cenni geografici
Romana si trova nella regione storica del Meilogu e confina con Cossoine, Monteleone Rocca Doria, Padria, Thiesi e Villanova Monteleone.
Cenni storici
.JPG.webp)
.JPG.webp)
.JPG.webp)
L'area fu abitata fin dall'epoca nuragica, per la presenza sul territorio alcuni nuraghi.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Caputabbas. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, fu oggetto della conquista aragonese. Il paese fu incorporato nella contea di Monteleone, feudo dei Brunengo, ai quali fu riscattata nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi
Come arrivare
.JPG.webp)
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Romana.
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Giave-Romana", poi seguire le indicazioni per Romana.
In nave
Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.
In autobus
È possibile raggiungere Romana da Sassari con la linea ARST 707 oppure da Alghero con la linea ARST 704.
Come spostarsi
Cosa vedere
.JPG.webp)
.JPG.webp)
Architetture religiose
- 1 Chiesa della Madonna degli Angeli.
- 1 Chiesa di Santa Croce.
- 1 Chiesa di San Lussorio.
- 1 Chiesa di Santa Maria Ispidale.
Siti archeologici
- 1 Nuraghe Pibirra.
- 1 Nuraghe Costas A Pira.
- 1 Pinnetta.
Altro
- A Romana si possono ammirare i murales.
- 1 Fonte di Abbarghente.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Giuseppe Mazzini 15, ☎ +39 079 925253.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Piazza Chiesa 3, ☎ +39 079 925269, fax: +39 079 925269.
Mar e Gio-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Romana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romana