Torre delle Stelle

Torre delle Stelle è una località turistica, frazione dei comuni di Maracalagonis e Sinnai che sorge su un promontorio lungo la strada costiera che da Cagliari porta a Villasimius, nel sud-est della Sardegna.

Da sapere

Nata alla fine degli anni '60 del secolo scorso, Torre delle Stelle si anima principalmente nei mesi caldi, durante l'inverno i residenti non arrivano a 100. Ed è proprio nei periodi di media e bassa stagione che Torre delle Stelle dà il meglio di sé diventando un paradiso di colori e profumi, dove le voci della natura regnano sovrane.

Per la sua particolare posizione, Torre delle Stelle può vantare l'estate più lunga di tutta l'isola.

Cenni geografici

Torre delle Stelle è ubicata nella zona costiera dei Comuni di Maracalagonis e Sinnai ed è meta preferita dei cagliaritani che qui possiedono la maggior parte delle ville.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Torre delle Stelle si trova a circa 45 km dall'aeroporto di Cagliari-Elmas, punto di arrivo di numerosi voli provenienti da tutta Europa.

In auto

Se si arriva in auto, si devono seguire le indicazioni per Villasimius e percorrere la strada costiera di grande valore naturalistico e con vista su bellissime baie e spiagge, come Is Canaleddus.

In autobus

Se, invece, si vuole raggiungere Torre delle Stelle in autobus (ARST), dall'aeroporto parte una navetta che porta direttamente a Cagliari. Dalla Stazione Ferroviaria si può prendere l'autobus per Torre delle Stelle che ferma proprio all'entrata.


Il costo della corsa in bus è di circa 5,00€.

In taxi

La corsa in taxi da Cagliari costa circa 75,00€.

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Da Torre delle Stelle si possono raggiungere facilmente, in autobus, (ARST), sia le spiagge verso Cagliari che quelle verso Villasimius e Costa Rei. E' comunque raccomandabile avere un'auto propria per godere in piena libertà tutto ciò che offre la zona, comprese le aree montuose.

Si possono fare belle passeggiate a piedi per esplorare il promontorio, anche lungo le numerose scale che permettono di arrivare direttamente alle spiagge di Genn'e Mari e Cann'e Sisa o alle cale Delfino e Biscia.

In auto

Le strade all'interno del villaggio sono strade bianche, non è comunque necessario avere un fuoristrada.

Cosa vedere

Torre delle Stelle ha due splendide spiagge di fine sabbia bianca le acque sono di media profondità e il mare di un azzurro-verde dalle mille sfumature:

  • 1 Spiaggia di Genn'e Mari.
  • 1 Spiaggia di Cann'e Sisa.

Il villaggio è un ottimo punto di partenza per esplorare le tante spiagge della zona, alcune ancora selvagge come quella di Sa Ruxi, circondata da un boschetto di ginepri modellati dal vento o Mari Pintau, famosa per i colori delle sue acque.

Ma anche le zone montane come il Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis e le Foresta demaniale di Castiadas che preservano il cervo sardo, in via di estinzione.


Eventi e feste

In luglio e agosto, il condominio insieme ai Comuni di Maracalagonis e Sinnai organizzano varie manifestazioni con cinema all'aperto, gruppi folkloristici e serate di ballo.

Cosa fare

All'interno del villaggio è possibile fare Fishing&Snorkeling, sci d'acqua ed immersioni.

Sono presenti diversi campi da tennis, bocciofila e campo da basket. A meno di 1 km è possibile fare passeggiate a cavallo lungo i sentieri che si addentrano nella macchia mediterranea.

Acquisti

Ibisco

Durante il periodo primaverile ed estivo sono attivi due piccoli supermarket, una pescheria, una macelleria e un negozio di abbigliamento, artigianato e souvenir. Sono presenti anche chioschi e bancarelle che vendono prodotti del luogo, dalla frutta e verdura, ai salumi, ai pecorini sardi. Ma anche abbigliamento da spiaggia, libri e fiori.

Edicola, tabacchi e farmacia sono altri servizi disponibili in alta stagione. In bassa stagione, rimangono aperti un negozio di alimentari e l'edicola/bar/tabacchi solo durante il fine settimana.

Come divertirsi

A Torre delle Stelle vi sono diversi bar e gelaterie che rimangono aperti anche fino a tarda sera. Sulla spiaggia di Cann'e Sisa, i due chioschi organizzano serate musicali e manifestazioni varie.

Spettacoli

Durante il periodo estivo sono aperti bar, ristoranti e chioschi sulla spiaggia che organizzano serate a tema. Nella piccola arena recentemente ricostruita, sono previste manifestazioni culturali organizzate dal Comune.

Locali notturni

Torre delle Stelle è un villaggio tranquillo e la notte è solitamente dedicata al riposo. Esistono però piccoli bar sulla spiaggia di Cannesisa che organizzano durante il periodo estivo musica live dal vivo e party a tema restando aperti fino a tardi. Discoteche, locali notturni e una più ampia scelta di svaghi si possono trovare a Villasimius, a 20 km o lungo la litoranea che porta a Cagliari e sulla spiaggia del Poetto.

Dove mangiare

All'interno del villaggio di Torre delle Stelle sono presenti tre ristoranti/pizzeria e un altro di fronte all'entrata. Presso questi ristoranti è possibile degustare vini e cibi della tradizione sarda a prezzi accessibili.

Prezzi modici

  • 1 Cafe do mar, +39 335 7974088. Da giugno a settembre. Chiosco bar e spiaggia attrezzata situata nella spiaggia di Cann'e Sisa. Offre ottimi pasti veloci e stuzzicanti aperitivi in un magnifico scenario naturale.

Prezzi medi

  • 1 Genn'e Mari, Via del Sagittario, +39 320 9439365. Lun-Dom da fine maggio ai primi di novembre, altrimenti Sab-Dom. Menù di pesce e menù tipico sardo. Ottima qualità/prezzo. Su prenotazione si preparano piatti da asporto. Anche pizzeria.
  • 1 Aquarium, SP 17 (Di fronte all'ingresso di Torre delle Stelle), +39 375 5100593 (Farra), +39 320 0757855 (Mosaico). Aperto dalla primavera all'autunno. Ristorante-pizzeria.
  • 1 Il Saraceno, Via sagittario 1 (Seconda entrata di Torre delle Stelle venendo da Cagliari, la prima venendo da Villasimius), +39 335 1444063, +39 070 786454. Aperto tutto l'anno. Ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • 1 Alchimissa, Via dei Gemelli 2, +39 070786160, +39 3495256742 (mobile). Doppia con bagno e giardino privato, colazione inclusa: 95/125€. B&B aperto da inizio marzo a fine dicembre. Bed&Breakfast immerso nel verde e nei profumi della macchia mediterranea con vista mozzafiato sul Golfo degli Angeli, la spiaggia di Genn'e Mari e Capo Boi. Le due spiagge di Torre delle Stelle sono a pochi minuti. Il B&B, situato su un piano indipendente, mette a disposizione degli ospiti due camere matrimoniali ensuite con giardino privato e un salone con terrazzino. L'arredamento è in stile etnico. La villa è circondata da una giardino di 2000 mq dove sono stati enfatizzati angoli naturali dedicati a vari tipi di piante e fiori, cactus e succulente. Consigliato a chi ama la pace, la natura e il mare. Le ricche colazioni vengono servite nel patio in giardino.
  • 1 Torre delle Stelle, Via Lattea 29 (A pochi metri dalla spiaggia di Genn'e Mari), +39 3483401311. Bed & Breakfast aperto tutto l'anno.
  • 1 Is Steddas, Via del Centauro (Vicinissimo alla spiaggia di Cann'e Sisa), +39 070786045. Bed & Breakfast.


Sicurezza

A Torre delle Stelle è attivo un servizio di vigilanza privata. Il villaggio è comunque un posto molto tranquillo e senza pericoli.

Durante i mesi estivi sono attivi i servizi di Guardia Medica e Ambulatorio veterinario.


Come restare in contatto


Nei dintorni

Le cime dei Sette Fratelli
  • Cagliari Il centro urbano è a soli 30 km.
  • Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis Le foreste demaniali di Sette Fratelli e Castiadas coprono un territorio di 10 mila ettari e sono caratterizzate da affioramenti granitici modellati dall'erosione dell'acqua e del vento. In questi ambienti trova protezione il cervo sardo, a rischio di estinzione, ma è facile anche incontrare il cinghiale, la martora, la lepre sarda ed avvistare l'aquila. È possibile reperire materiale informativo e la mappa dei sentieri presso il Centro Visite. Il Parco dei Sette Fratelli si trova a 50 km da Torre delle Stelle, in direzione Muravera.
Le giare viste dalla Marmilla
  • Giara di Gesturi La Giara di Gesturi si trova a circa 100 km da Torre delle Stelle, ma è un'escursione indimenticabile soprattutto in primavera. La Giara è un altopiano basaltico a circa 560 m s.m. ed è percorribile per tutta la sua lunghezza. Sono presenti boschi di lecci e di querce da sughero, macchia mediterranea con biancospino, lentischi, olivastri e corbezzoli, cisto e lavanda selvatica. Praterie di asfodelo mediterraneo che, con la bianca fioritura primaverile, conferiscono una suggestione particolare alle radure dei boschi e alle aree pascolabili. Praterie acquatiche fra cui quelle di ranuncolo acquatico che ricoprono i Pauli a primavera.
  • Pauli Depressioni in cui si raccoglie l'acqua piovana, sono disseminate per tutta la Giara, nei loro pressi è facile avvistare i cavallini selvatici che vivono ancora allo stato brado.

Itinerari

Il territorio di Torre delle Stelle è percorso da circa 30 km di strade bianche. Chi ama camminare o fare jogging scoprirà angoli con panorami mozzafiato, dal promontorio si ha una vista sia sul Golfo degli Angeli e Capoterra che su Capo Boi e il mare verso Villasimius che è imperdibile. Le strade sono circondate dalla macchia mediterranea con piante di olivastro e lentischio, piante di eucalipto, pini, fichi d'India e altri cactus. Ma a rendere incantevole questa collinetta sono i colori dei fiori nei giardini e i profumi delle piante aromatiche spontanee. Da qualsiasi parte del promontorio ci sono scalinate che portano alle due spiagge dalle acque cristalline, Genn'e Mari e Cann'e Sisa.



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.