Muravera

Muravera è una cittadina della Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Muravera si trova nel Sarrabus-Gerrei e confina con Castiadas, San Vito e Villaputzu


Cenni storici

Gli insediamenti umani nel territorio muraverese si possono far risalire alla preistoria come testimoniano il complesso megalitico di Piscina Rei, e quello di Nuraghe Scalas. La zona fu poi soggetta a insediamenti fenici, punici e romani.

Nel Medioevo il villaggio di "Murahera", fece dapprima parte del Giudicato di Cagliari, curatoria del Sarrabus, e poi del Giudicato di Gallura dal 1258. Dopo la scomparsa di quest'ultimo, fu gestito direttamente dalla Repubblica Marinara di Pisa. A seguito dell'invasione Aragonese nel 1324, passò sotto la protezione di varie famiglie, tra le quali la potente famiglia nobiliare dei Carroz, dei Centelles e degli Osorio.

A causa della sua posizione geografica, Muravera, fu oggetto di continue incursioni dei pirati barbareschi, che spesso venivano respinte dagli abitanti del luogo. A questo scopo, tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo, vennero costruite dagli spagnoli le torri costiere che ancora oggi si possono osservare dalle spiagge: Torre delle saline, Torre dei dieci cavalli, Torre di Capo Ferrato.

Nel 1839, in epoca sabauda, furono aboliti i feudi. Alla fine del XIX secolo avvenne la chiusura delle terre comunali da parte dei notabili del paese.

Come orientarsi

Frazioni

  • Capo Ferrato
  • Colostrai
  • Costa Rei
  • Feraxi
  • Piscina Rei


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Muravera.

In auto

  • Da Cagliari percorrere la SS 125 fino a Muravera.
  • Dal nord-est e nord-ovest Sardegna arrivare a Nuoro, da qui proseguire in direzione di Tortolì e percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, girare a sinistra e immettersi sulla SP 27 per Villagrande Strisaili, proseguire in direzione Tortolì, poi, immettersi sulla SS 198 continuando sempre per Tortolì. Arrivati all'ingresso della città, girare a destra e immettersi sulla SS 125 in direzione Cagliari per poter raggiungere Muravera.

In nave

Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Porto Torres.


In autobus

Da Cagliari e/o da Tortolì con la linea ARST 103 oppure con la linea ARST 102 Escalaplano-Colostrai.

Come spostarsi


Cosa vedere

Torre dei 10 cavalli

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Nicola di Bari.

Musei

Architetture militari

  • 1 Torre dei 10 Cavalli.
  • 1 Torre Salinas.

Siti archeologici

  • 1 Domus de janas di Monte Nai.
  • 1 Complesso megalitico Cuili Piras.
  • 1 Complesso megalitico di Nuraghe Scalas.
  • 1 Nuraghe Baracca su entu.
  • 1 Nuraghe Murtas.
  • 1 Nuraghe S'acqua seccis.
  • Nuraghe Orcu.
  • 1 Nuraghe Ponzianu.
  • 1 Nuraghe Sa Spadula.
  • 1 Nuraghe Santoru.
  • Fortezza Punica di Baccu di Monte Nai.


Eventi e feste

Sagra degli agrumi
  • Sagra degli agrumi. Ad aprile. La sagra degli agrumi è la più importante manifestazione del paese. La prima edizione si ebbe nel febbraio 1961 per volontà degli agrumicoltori e ideata dalla Pro Loco. L'iniziativa ha lo scopo di valorizzare il prodotto principale del luogo, gli agrumi. La manifestazione consiste nella mostra dei migliori prodotti locali ed in una sfilata per la via principale del paese di numerosi gruppi folcloristici provenienti da tutta la Sardegna, accompagnati dalle "etnotraccas" (elemento fondamentale della sagra),cioè carri trainati da trattori dove si ricostruiscono scene di vita agropastorale e domestica e paesaggi del passato, nella serata esibizione dei gruppi folcloristici accompagnati dalle "Launeddas".
  • Murajò. A maggio. Manifestazione culturale e musicale.
  • Carnevale estivo. A inizio agosto. Sfilata delle maschere sarde per le vie cittadine.
  • Booze Party. Ad agosto. Festival all'insegna della musica degli anni '50 e '60.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.