San Vito (Italia)
San Vito è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
San Vito si trova nella regione storica del Sarrabus-Gerrei e confina con Castiadas, Muravera, Burcei, Villaputzu, Villasalto e Sinnai (Cagliari).
Cenni storici
Il territorio di San Vito è ricco di testimonianze del periodo prenuragico e nuragico come le domus de janas e i nuraghi. Sono presenti inoltre tracce puniche e romane.
Nel medioevo fece parte del Giudicato di Cagliari, nella curatoria del Sarrabus, e successivamente del giudicato di Gallura per poi essere annesso nei territori d'oltremare di Pisa nel 1258. Conquistato dagli aragonesi nel 1324, seguì le vicende del Regno di Sardegna aragonese. Nel 1363 gli aragonesi incorporarono il paese nella contea di Quirra, data in feudo dal Re di Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Berengario Carroz. La contea fu trasformata in marchesato nel 1603, e San Vito ne fece parte; il marchesato fu feudo prima dei Centelles, poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Lingue parlate
La variante del sardo parlata a San Vito è il campidanese sarrabese.
Come orientarsi
Frazioni
- San Priamo
- Tuerra I
- Tuerra II
- Brecca
- San Salvatore
Come arrivare
In aereo
In auto
Da Cagliari prendere la SS 125 e uscire a San Vito.
In nave
Dal porto di Cagliari.
Come spostarsi
Cosa vedere

Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Vito.
- 1 Chiesa di San Lussorio.
- 1 Chiesa di Santa Maria.
- 1 Santuario di San Priamo.
- 1 Chiesa di Sant'Antioco.
- 1 Chiesa di Sant'Andrea.
- 1 Chiesa di Santa Barbara.
Siti archeologici
- 1 Necropoli di Pranu Narbonis.
- 1 Nuraghe Asoru.
- 1 Nuraghe Genna Mesa.
Altro
- 1 Miniera di Monte Narba. Già conosciuto nel Settecento, a partire dalla metà dell'Ottocento quello di Monte Narba divenne uno dei principali giacimenti di piombo e argento d'Italia. Il villaggio venne costruito nel 1864, quando la miniera fu concessa alla Società Lanusei. Era una vera e propria piccola cittadina: c'era il telefono, l'energia elettrica, le case per gli impiegati e i dirigenti, un ospedale, la falegnameria e l'officina meccanica. Gli edifici hanno subito molti crolli e questo rende difficile l'esplorazione degli interni, soprattutto per quanto riguarda Villa Madama, il palazzo di tre piani dov'era ospitato il direttore.
Eventi e feste
- Sagra de sa Prazzira e de sa Pezza de Craba.
A fine luglio.
- Sa Cursa a su Coccoi.
A fine agosto.
- Sagra de su Pisci (San Priamo).
A fine agosto.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 L'Arcobaleno, Via Nazionale 134, ☎ +39 346 3634936. Pizzeria al taglio.
- 1 La Capricciosa, Via Ca Martini 6, ☎ +39 346 7912108. Pizzeria.
- 1 Il Rifugio, Via Aldo Moro 30, ☎ +39 070 9927091. Pizzeria.
- 1 Yogurtlandia, Via Nazionale 48, ☎ +39 340 5478596. Yogurteria-gelateria.
Prezzi medi
- 1 Su Crogallu, Via Indipendenza 24 (San Priamo), ☎ +39 070 2049720, +39 346 4990138. Ristorante-pizzeria e bar-caffetteria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Rose&Fiori, Via Ticino 29/31, ☎ +39 320 2959987, guesthouseroseefiori@gmail.com. Casa vacanze.
- 1 Piazza Municipio, Piazza Municipio 27, ☎ +39 347 1792864. Check-in: 16:00-22:00, check-out: Entro le 10:00. B&B.
- 1 Martina, ☎ +39 328 0188595, martinabeb@tiscali.it. B&B.
- 1 Casa Camilla, Via Nazionale 155, ☎ +39 070 9927803, +39 348 3726004, casa.camilla@hotmail.com. Affittacamere.
- 1 Casa Camboni, Via Nazionale 187, ☎ +39 328 0222762, casacamboni.info@gmail.com. B&B.
Prezzi medi
- 1 San Priamo (San Priamo), fax: +39 1782710128, hostel.sanpriamo@tiscali.it. Check-in: 17:00-21:00, check-out: 9:30. Ostello.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via delle Capinere 27, ☎ +39 070 9929800, cpca231300cdo@carabinieri.it.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Nazionale 57/A, ☎ +39 070 9927759, fax: +39 070 9927759.
Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante San Vito
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Vito