Trepalle

Trepalle è una frazione di Livigno in Lombardia.

Da sapere

Trepalle, al pari del capoluogo Livigno, gode del privilegio dell'esenzione doganale.

Curiosità

Nell'estate del 1948 Giovannino Guareschi visita Trepalle e conosce il parroco don Alessandro Parenti. Lo scrittore rimane colpito dall'incontro, tanto da dedicare a Trebilie, rifacimento letterario del paese di Trepalle, la prima storia di Gente così, comparsa su Candido il 10 ottobre 1948. L'energia di questo parroco di montagna nel risolvere le cose materiali e la carità e la sensibilità mistica della sua opera pastorale hanno affascinato Guareschi, che a questa figura si ispira anche nello scrivere le avventure di don Camillo in Mondo Piccolo, in particolare nelle pagine di Storie dell'esilio e del ritorno.

Cenni geografici

Il paese si trova fra il passo del Foscagno e il passo dell'Eira, a circa 6 km dal capoluogo comunale Livigno, 21 da Valdidentro, 28 da Bormio, 50 da Sankt Moritz (in Svizzera) e 81 da Sondrio.

Tra le sue vette si cita il Passo Eira a 2.208 m e il Passo del Foscagno a 2.291 m.

Quando andare

A Trepalle nel febbraio del 1956 fu registrata la temperatura più bassa (−41 °C) in territorio italiano in epoca moderna, prima di esser superata dai −49,6 °C della Busa Nord di Fradusta sulle Pale di San Martino, il 10 febbraio 2013

Cenni storici

Appartiene al territorio di Livigno dal 1798. Il paese, un tempo isolato soprattutto per i lunghi mesi invernali a causa della sua altitudine, che ne fa il nucleo abitato più elevato d'Italia, in tempi moderni ha avuto una buona valorizzazione turistica, agevolata dalla creazione di impianti sciistici nelle sue vicinanze, che hanno portato turismo e sviluppo di insediamenti alberghieri e di ricezione.

Come orientarsi

L'abitato è costituito da abitazioni sparse, senza un vero e proprio nucleo centrale.La zona più bassa del paese viene denominata Pila.

Come arrivare

In aereo

In auto

  • Il passo del Foscagno (Strada statale 301) collega il paese a Bormio durante tutto l'anno.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa parrocchiale di Sant'Anna, piazza don Alessandro Parenti. La struttura originaria, seicentesca, era in legno. Nel 1924 fu riedificata in pietra, con lo scopo di farne una struttura più stabile. Piccoli altari in legno intagliato della struttura originaria, come pure il pulpito, sono stati salvati e mantenuti nel nuovo edificio
  • 1 Chiesa della Madonna del Soccorso. Chiesetta campestre, fu edificata nell'Ottocento per adempiere ad un voto della popolazione. Dotata di un piccolo campanile, ha una sola navata ed un unico altare che ospita una colorata statua della Madonna fra due Angeli.
  • Mus! Museo di Livigno e Trepalle. In questo museo viene messo in mostra, custodito e studiato un paese che è diverso dagli altri che lo circondano per ambiente, lingua, tradizioni, cucina e vestiario. Questo museo vuole testimoniare lo spirito di adattamento e dell'arte di arrangiarsi sviluppati per sopravvivere in un ambiente isolato e avaro di risorse e rappresentare il “volto” di una comunità che ha le sue origini nell'allevamento e nell'agricoltura ma che è cambiata quasi radicalmente nel tempo, sviluppandosi ed evolvendosi.
Il Passo Eira
  • Passo dell'Eira (Passo Eira). È un valico alpino delle Alpi Retiche occidentali, situato a 2208 m s.l.m. sulla strada statale 301 del Foscagno tra Livigno e la frazione di Trepalle; è nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Livigno. Al passo ci sono alcuni rifugi ed una cappella dedicata alla Madonna della Pace che rientra nella giurisdizione della parrocchia di Trepalle.
    Questa piccola costruzione fu eretta dagli abitanti in seguito ad un voto pronunciato per ottenere il ritorno dei soldati del luogo dalla Prima guerra mondiale.
    La curiosità
    Entrambi i versanti appartengono al bacino idrografico del Danubio e del mar Nero.


Eventi e feste


Cosa fare

I vicini impianti di risalita consentono di praticare gli sport invernali.

Acquisti

  • 1 Casa del Formaggio, lungo la strada statale 301 al n. 9616. Negozio di salumi, formaggi e vini locali che propone in numerose varietà.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • 1 Ufficio postale di Livigno, Plaza dal comun 71, +39 0342 996049, fax: +39 0342 997587. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per ulteriori informazioni visitare il sito Poste.it.


Nei dintorni

  • Livigno A circa 6 km si trova il paese più settentrionale della Lombardia, nonché una rinomata località sciistica e di villeggiatura. Sviluppato è anche il turismo "giornaliero" poiché il comune gode di uno statuto extra-doganale (le merci sono esenti dalla maggior parte delle tasse e quindi meno care).
  • Bormio A circa 30 km all'imbocco della Valfurva, là dove il Frodolo che scende dalle sue montagne si confonde nell'Adda, Bormio fu antico centro di commerci fra milanese, veneto e nazioni germaniche. A questo aggiunge ora l'attività turistica, estiva ed invernale, che ne fa un centro di solida economia e ancor più di solida fama.
  • Santa Caterina Valfurva

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.