Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda è una città della Lombardia.

Da sapere

L'origine del nome non è nota, anche se esistono diverse teorie al riguardo. La più diffusa vuole che Trezzo derivi da Trecc, termine celtico per promontorio. Il nome è probabilmente dovuto alla posizione strategica occupata dal nucleo antico del comune, su uno sperone roccioso che costringe il fiume Adda a formare un'ansa. Il ritrovamento di reperti di età longobarda, localizzati sull'altipiano ad ovest della città, ha consolidato quest'ipotesi.

Il Presidente della Repubblica con Decreto dell'8 luglio 2008 ha concesso al comune di Trezzo sull'Adda il titolo di città. Le motivazioni sono collegate alle emergenze storico-artistiche della località, oltre alla presenza di numerosi servizi sovra-comunali. Per adeguarsi al nuovo titolo, con Delibera di Giunta n. 129 del 10 settembre 2008 lo stemma del Comune è stato rinnovato.

Pur appartenendo all'Arcidiocesi di Milano, Trezzo non ha conservato il rito ambrosiano, tranne che per una manifestazione peculiare del Carnevale, "Il povero Piero".

Presso Concesa, frazione di Trezzo, l'acqua dell'Adda dà vita al Naviglio della Martesana.

Cenni geografici

Trezzo sull'Adda si trova nel Milanese, al confine con la Bassa Bergamasca, e confina con Busnago (Monza e Brianza), Capriate San Gervasio (Bergamo), Cornate d'Adda (Monza e Brianza), Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa e Vaprio d'Adda.


Come orientarsi


Frazioni

  • Concesa


Come arrivare

In aereo

In auto

Autostrada A4 Milano-Venezia: Uscire al casello di Trezzo sull'Adda.


In autobus

Trezzo è servita da alcune autolinee suburbane.

Come spostarsi


Cosa vedere

La Centrale Taccani sulla riva dell'Adda e il Castello Visconteo

Architetture civili

  • 1 Castello di Trezzo sull'Adda. Conteso fra Federico Barbarossa e la città di Milano e in seguito fra i Visconti e i Torriani. Fu più volte distrutto o incendiato ma sempre ricostruito.
    I resti attuali sono quelli della costruzione del 1370 di Bernabò Visconti di cui fu residenza e prigione fino alla morte ad opera del nipote Gian Galeazzo Visconti. Il ponte del castello che attraversava l'Adda era a campata unica di 72 metri, alto 25 metri sul pelo dell'acqua, fortificato e costruito su tre livelli per consentire il passaggio separato di carri e pedoni, per i tempi era un'opera di ingegneria notevole rendendolo il ponte più lungo del mondo ad una singola arcata pre-rivoluzione industriale.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, Piazza Nazionale 10. Risalente al XIV secolo, è la sede del decanato di Trezzo, facente parte dell'arcidiocesi di Milano.
  • Resti del monastero di San Benedetto in Portesana. Una cascina situata fuori dall'abitato conserva ciò che resta del monastero cluniacense di San Benedetto in Portesana, eretto nell'anno 1088 da Alberto da Prezzate. Dell'antico monastero rimangono solamente due sale del convento, un'abside e un altorilievo raffigurante figure animali.
  • 1 Santuario di Concesa, Via Leonardo da Vinci (Concesa). La frazione di Concesa ospita il Santuario della Divina Maternità, all'interno del quale si trova il quattrocentesco dipinto detto della Madonna del barcaiolo.

Musei


Eventi e feste

  • Carnevale del povero Piero. Il sabato del Carnevale ambrosiano. Un fantoccio di paglia, il Piero, viene bruciato al termine di una sfilata di carri per festeggiare la fine della stagione invernale; è una ricorrenza molto sentita con un programma che cambia di anno in anno.
  • FestAssunta (Concesa). Seconda domenica di Settembre. Festa patronale.
  • Sagra di Trezzo sull'Adda. A Ottobre.
  • Festa di Santa Teresa (Concesa, presso il Santuario della Madonna di Concesa). 15 Ottobre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Concerto musicale al Live Club


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.