Val Codera

La Val Codera è una valle della Lombardia, in provincia di Sondrio.

Da sapere

Cenni geografici

È una valle secondaria della Valchiavenna compresa nel comune di Novate Mezzola.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Novate Mezzola
  • Avedée Frazione di Novate Mezzola
  • Codera Sei abitanti. Frazione di Novate Mezzola
  • Bresciadega Frazione di Novate Mezzola
  • Piazzo Frazione di Novate Mezzola
  • Cii Frazione di Novate Mezzola
  • Cola Frazione di Novate Mezzola
  • San Giorgio di Cola Frazione di Novate Mezzola

Altre destinazioni

  • Val Masino


Come arrivare

Imbocco del Seniero Roma

La valle è raggiungibile solo a piedi, in bicicletta o in elicottero poiché non vi esistono strade asfaltate. Si raggiunge percorrendo il "sentiero Roma", che parte dal parcheggio sterrato situato in località di Mezzoalpiano, provenendo dalla stazione ferroviaria di Novate Mezzola. Dalla località Mezzolpiano si parcheggia l'auto e si sale sul sentiero A15 (m. 316). Qui parte una mulattiera ben scalinata, che sale al nucleo di Avedée (m. 790) e a Codera (m. 825, in due ore), dove si trovano i rifugi Risorgimento ed Osteria Alpina. Da qui si può proseguire verso la località Bresciadega (m. 1214) e il rifugio Brasca (m. 1304), per poi continuare verso la Val Masino o verso il rifugio Gianetti (m. 2534). Da Codera si può anche deviare verso San Giorgio e la Valle dei Ratti. Qui carta dei sentieri.

In auto

SS. 36 fino a Novate Mezzola, quindi raggiungere la località Mezzolpiano.

In treno

Stazione FS di Novate Mezzola.

Come spostarsi

Solo a piedi.

Cosa vedere

La frazione di Codera
  • Museo Etnografico, Codera (Info presso Locanda di Codera).
  • 1 Museo mineralogico e della castagna, Codera.
  • Museo "I Noss Regoord", San Giorgio di Cola.

Itinerari

  • Sentiero Roma (per escursionisti esperti). Con i suoi 54 km. è uno dei percorsi escursionistici più spettacolari delle Alpi: consente di attraversare la Val Masino e la val di Mello, percorrendo l’intero tracciato in tre o più giorni. Si svolge tra le alte montagne di granito, tra cui il Badile, il Cengalo e la cima di Castello, e termina ai piedi del Monte Disgrazia. Quota media 2.500 m.


Cosa fare

Rifugio Gianetti
  • Escursionismo.
  • Percorsi in mountain bike.
  • 1 Bivacco Carlo Valli.
  • 1 Escursione al Rifugio Gianetti (a 2.534 m.) (Per escursionisti esperti).


A tavola

Bitto della Valtellina

Per gli amanti dei formaggi, assaporare il famoso Bitto, prodotto nei mesi estivi. Inoltre, grigliate di carne e i pizzoccheri valtellinesi.

Dove alloggiare


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Itinerari

  • Foliage in Lombardia Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.