Chiavennasco

Il Chiavennasco è un Comprensorio della Lombardia.

Da sapere

La Valchiavenna si pone fin dall'antichità come importante itinerario commerciale fra il mondo latino e quello germanico. Chiavenna ne è da sempre il capoluogo.

Cenni geografici

Il Chiavennasco si trova incastonato nelle Alpi, circa al centro della catena montuosa, tra le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche occidentali. Divide così le Alpi Occidentali dalle Alpi Orientali. Ha un andamento verticale, diversamente dalla direzione del crinale alpino. La sua conformazione è dovuta all'azione dei ghiacciai alpini dell’età antica.

La regione confina con il Canton Grigioni (in Svizzera) a nord, nord-est e ovest, con la Valtellina a sud-est e con il Comasco e il Lecchese a sud.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Chiavenna Attraversata dal Mera, la città allinea sulle sue rive antiche case loggiate, palazzi nobiliari, chiese, fontane, costituendo un insieme di severa nobiltà al pari delle alte montagne che le fanno corona.
  • Madesimo
  • Montespluga
  • Samolaco
  • Campodolcino
  • San Giacomo Filippo
  • Gordona
  • Menarola
  • Piuro
  • Novate Mezzola
  • Verceia


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono:

In treno

La principale linea ferroviaria della regione è:

Una mappa completa delle linee è disponibile sul sito trenord.it.


Come spostarsi

In auto

In autobus

Nella regione è disponibile una rete di autobus che collega tutte le principali città:

Per informazioni su orari visitare il sito del turismo di Valchiavenna.

Cosa vedere

  • 1 Palazzo Vertemate Franchi, Piuro, Cortinaccio 1, +39 0343 37485, . Intero: 7,00€, ridotto: 5,00€. Aperto i weekend di marzo 2014: 8-9, 15-16, 22-23. Apertura giornaliera dal 29 marzo al 02 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Chiuso tutti i mercoledì tranne nel mese di agosto.. Circondato da ampi vigneti per la produzione di Vertemate Vino Passito, da un giardino all'italiana con peschiera in pietra locale e un castagneto, il palazzo è ricco di pregevoli affreschi dei fratelli Campi.
  • Mulino Moro di Bottonera, Chiavenna. Intero: 3,00€, Ridotto 1,50€. Il mulino, progettato nel 1867, si sviluppa su tre piani più un seminterrato. che ospitava la turbina e le macchine per la pulitura.
  • Galleria di mina Verceia (Il museo nella roccia), Verceia. affacciata sul Lago di Mezzola, di fronte all’oasi naturale del Pian di Spagna, la galleria costruita tra il 1916 e il 1917 costituiva un'estrema difesa per i militari italiani durante la prima guerra mondiale. All'interno dei labirintici cunicoli si possono ancora osservare i sedici pozzi di mina, il pozzo di prelievo, sei camere, quattro cisterne e tre condotti di aerazione.

Itinerari


Cosa fare

Nella stagione invernale lo sci è una delle attività principali. Tra Madesimo e Campodolcino sono presenti numerosi impianti sciistici. (stato impianti)


A tavola

Oltre ai prodotti tipici di tutta la Valtellina, come la Bresaola IGP o i pizzoccheri, il Chiavennasco è famoso per la produzione di miele e di formaggi d'alpeggio.

Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.