Comasco

Il Comasco è un comprensorio della Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

Il Comasco è il territorio che guarda a Como come centro di attrazione, e comprende la parte alpina a nord, con un'ampia zona settentrionale del Lago di Lugano in territorio italiano, che fa capo a Porlezza. Sempre sul Lago di Lugano è situato Campione d'Italia, exclave italiana in terra svizzera, in quanto è completamente circondato da territorio elvetico. La zona a sud, fra i due rami del Lago, degrada verso la pianura lombarda e annovera le città di Cantù e Erba; anche in questa parte di territorio non mancano i laghi: il Lago di Alserio ed il Lago di Pusiano, che divide con il Lecchese, sono i maggiori.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Il Casinò di Campione d'Italia
  • 1 Como Capoluogo che si affaccia sull'omonimo lago.
  • 1 Campione d'Italia Exclave italiana in territorio elvetico, in bella posizione sulle sponde del lago di Lugano, deve la sua fama, più che alle bellezze naturalistiche, al suo Casinò.
  • 1 Cantù Pizzi, merletti e industria del mobile sono le sue colonne portanti di una economia che ebbe momenti rigogliosi e determinò un grande sviluppo della città. Del passato rimangono poche tracce delle fortificazioni e delle tante torri che le valsero l'appellativo di città dalle cento torri.
  • 1 Erba Guarda verso i confini della Brianza, in prossimità dei laghi di Alserio e di Pusiano; alle sue spalle i monti fra i quali si fa strada la Valassina. Vi soggiornarono il Foscolo ed il Monti, che la celebrarono nei loro versi.
  • Porlezza Perla del Lago di Lugano in territorio italiano, ha un bel lungolago e stupendi panorami.
  • 1 Binago
  • 1 Corrido
  • 1 Cusino
  • 1 Nesso
  • 1 Rezzago
  • 1 Lanzo d'Intelvi
  • 1 Tremezzina

Altre destinazioni

  • 1 Lago di Alserio Il lago fa parte del Parco regionale della Valle del Lambro. Lungo la riva orientale è situata la Riserva regionale orientata Riva orientale del Lago di Alserio.
  • 1 Lago di Lugano Nella parte italiana di Porlezza.
  • 1 Lago di Pusiano Condiviso con il Lecchese, formato dal Lambro; vi si trova la piccola isola dei Cipressi, di proprietà privata ma visitabile: la si può raggiungere con il battello in partenza dal molo di Bosisio Parini.
  • 1 Lago di Como


Come arrivare

In aereo

Sono aeroporti lombardi:

In auto

Autostrada A9
Autostrada A9

L'autostrada dei Laghi A9 è l'arteria di grande scorrimento che conduce da Milano a Como.


Strada Statale 35
Strada Statale 35

La strada statale 35 da Milano a Como


Strada Statale 342
Strada Statale 342

La strada statale 342 da Como a Bergamo


Come spostarsi


Cosa vedere

Battistero di San Giovanni
Complesso di San Galliano - Absidi
  • Basilica di San Vincenzo e Battistero di San Giovanni (a Galliano, 1 km ad est di Cantù). Si tratta di un complesso religioso preromanico, che è stato ampliato nei secoli Decimo e Undicesimo La Basilica di San Vincenzo data al al 1007 e conserva importanti cicli di affreschi che sono stati sapientemente restaurati e risalgono all'Undicesimo secolo. La chiesa ha perso completamente tutta la navata sinistra. L'attiguo Battistero di San Giovanni è uno dei più antichi della regione lombarda.
    La chiesa ed il battistero sorgono in un'area verde un po' isolata e circondati da pini, una collocazione che aggiunge ulteriore fascino a tutto l'antico complesso.
  • Basilica di San Paolo (a Cantù). Conserva alcuni resti dell'originaria costruzione dell'Undicesimo secolo, in stile romanico, ed ha un campanile altissimo e sottile.
  • Chiesa di Santa Eufemia (a Erba). La chiesa è stata costruita nei secoli XI-XII in stile romanico, poi rimaneggiata nel tempo. Ha un campanile a bifore e trifore. Altra testimonianza della città antica si può trovare dietro al municipio, dove esistono resti del borgo medievale


Cosa fare


A tavola

La gastronomia spazia dai piatti di pesce d'acqua dolce dei tanti laghi comaschi (pesce persico, trota, tinca, agone, alborella) ai piatti montanari (cacciagione e polenta) comuni alla cucina tradizionale di tutta l'area.

Bevande

Il comasco non ha particolari zone vitivinicole.

Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.