Val d'Orcia

Val d'Orcia è una regione della Toscana.

Da sapere

Val d'Orcia

La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale.

La Val d'Orcia è un territorio ad elevato interesse turistico grazie alle peculiarità storico-paesaggistiche nonché a borghi caratteristici. Particolarmente sviluppato è anche il turismo eno-gastronomico.

L'intera area è un'importante punto di transito per gli itinerari di pellegrinaggio che tutt'oggi ripercorrono l'antica Via Francigena. Da alcuni anni il territorio della Val d'Orcia è stato particolarmente valorizzato grazie alla riscoperta ed alla valorizzazione di un turismo particolare legato alla ferrovia.

Tramite la riscoperta di antiche linee storiche non più attive per il servizio regolare come l'Asciano-Monte Antico e l'esecuzione di treni storici a vapore, il territorio è stato reso ancora più fruibile e raggiungibile con un diverso approccio che vede appunto il treno come mezzo di trasporto utile alla valorizzazione del territorio ed alla salvaguardia di un patrimonio ferroviario ed architettonico altrimenti destinato all'oblio ed al deperimento.

Dal 2004 l'UNESCO ha insignito la Val d'Orcia, segnatamente i territori comunali di Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia, della qualifica di Patrimonio Mondiale dell'Umanità, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento.

Quercia delle Checche

Cenni geografici

La Val d'Orcia è una valle appenninica del territorio senese in Toscana il cui albero caratteristico è il cipresso.

Il tipo ambientale prevalente sul Cono vulcanico del monte Amiata, altri tipi ambientali rilevanti sono le praterie.

A Pienza è ubicato il famoso albero monumentale 1 Quercia delle Checche. Un esemplare di rovere alto 19 metri di oltre 250 anni.


Cultura e tradizioni

Grazie alle peculiarità paesaggistiche che rendono la Val d'Orcia uno dei luoghi più suggestivi al mondo, l'intera area è stata più volte scelta come ambientazione per film di rilevanza internazionale. In tal caso si può citare Il Gladiatore di Ridley Scott nella scena in cui il protagonista si inoltra nei Campi Elisi scendendo lungo un declivio, camminando immerso nelle spighe di grano per ricongiungersi con la famiglia che lo attende più in basso. Quella scena è stata girata presso Terrapille, nelle immediate vicinanze di Pienza. La Val d’Orcia è stata scelta anche per molti film degli anni '70, come Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli che scelse Bagno Vignoni, Pienza e Montalcino per girare alcune scene del film su San Francesco. Altri film non meno importanti che sono stati interamente girati in Val d'Orcia e nelle immediate vicinanze sono Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci e Il paziente inglese di Anthony Minghella.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Altre destinazioni

  • Parco naturale dei Mulini


Come arrivare

In aereo

In auto

In treno


Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesetta di Vitaleta
Boschetto di cipressi vicino San Quirico d'Orcia
  • 1 Cipressi di San Quirico d'Orcia, Località I Triboli. Si tratta di due distinti gruppi di alberi, situati su collinette spoglie di altra vegetazione di alto fusto.
  • 1 Cappella della Madonna di Vitaleta, Località Vitaleta. Origine tardo-rinascimentale.
  • 1 Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo.
  • 1 Pieve di Santa Maria dello Spino.


Cosa fare

Vasca termale nella piazza di Bagno Vignoni

Sono diversi gli impianti termali nei pressi di Bagno Vignoni.

Dal 1996 è in funzione un servizio ferroviario turistico su treni a vapore. Il tour è attivo solo in certi giorni dell'anno e vi si può partecipare previa prenotazione.

A tavola

Pici al ragù di cinghiale
Vitigno di Montalcino

Tra le pietanze tipiche ci sono i pici (un tipo di pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi), i salumi di Cinta senese, il pecorino di Pienza.

Bevande

Tra i vini spicca il pregiato Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.

Sicurezza


Nei dintorni

  • Hanno parte del loro territorio nella Val d'Orcia, anche se non fanno parte del parco:
    • Sarteano, con la frazione di Castiglioncello del Trinoro.
    • Castel del Piano, in provincia di Grosseto con le frazioni di Montenero d'Orcia e Montegiovi.
  • Moltissime aziende agrituristiche, case rurali e rocche con impervie torri si disperdono nell'isolato e tranquillo paesaggio.
  • Ai confini della valle si trovano:

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.