Via della Lana e della Seta

Via della Lana e della Seta è un itinerario che si sviluppa attraverso l'Emilia-Romagna e la Toscana.

Introduzione

Il percorso escursionistico, effettuabile sia a piedi che in mountain bike, collega le città di Bologna e Prato, e viceversa, passando attraverso l'Appennino tosco-emiliano.

Quando andare

Il periodo migliore va da marzo a novembre.

A chi è rivolto

Adatto a chi è dotato di buona preparazione fisica. Lungo il percorso si trovano molte strutture ricettive che propongono alloggio e ristorazione tipica dell'Appennino.

Come arrivare

In aereo

In auto

In treno

  • Stazione ferroviaria di Bologna Centrale
  • Stazione ferroviaria di Prato Centrale

Tappe

  • Numero di tappe a piedi: 5 o 6
  • Numero di tappe in bici: 2 o 3

Emilia-Romagna

  •  UNESCO 1 Bologna (a 54 m.).
  • 1 Sasso Marconi (a 128 m.).
  • 1 Grizzana Morandi.
  • 1 Castiglione dei Pepoli.

Toscana

  • 1 Vernio.
  • 1 Vaiano.
  • 1 Prato.


Sicurezza

L'itinerario è percorribile tutto l'anno: si consiglia di verificare le condizioni climatiche in quanto pioggia e neve rendono alcune tappe non percorribili e pericolose. È utile informare amici e/o familiari sul nostro percorsoe possibilmente non mettersi in viaggio da soli.

  •  VDF Vigili del fuoco, 115.
  •  ospedale Soccorso Medico, 118.
  • Soccorso Alpino Emilia Romagna, 118.
  • Corpo forestale dello Stato, 1515.
  • CAI Club Alpino Italiano, Bologna, +39 051 234856.
  • CAI Club Alpino Italiano, Firenze, +39 055 6120467.
  • GEV Guardie Ecologiche Volontarie, Bologna, +39 051 6347464.

Informazioni

Nei dintorni


Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.