Villanova Tulo
Villanova Tulo è un centro della Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Villanova Tulo si trova nel Sarcidano e confina con Gadoni (Nuoro), Isili, Laconi (Oristano), Nurri, Sadali e Seulo.
Cenni storici
Il territorio di Villanova Tulo fu frequentato sin dal periodo nuragico.
Nel Medioevo, in epoca giudicale, Villanova e Tulo erano due ville distinte, appartenenti al Giudicato di Cagliari e comprese nella curatoria di Siurgus. Tra il 1365 e il 1409, a causa della guerra tra il Regno di Sardegna aragonese e il Regno di Arborea, Villanova Tulo assunse la fisionomia curatoriale arborense e infine passò sotto il dominio aragonese, in cui andò via via decadendo. Il paese attuale si formò verso la metà del XIV secolo, quasi certamente per popolare il territorio delle antiche ville. Sotto gli aragonesi nel 1604 fu incorporato nella contea di Mandas, di cui erano titolari i Carroz. A questi succedettero i Maza, i Ladrón - coi quali il feudo divenne nel 1614 ducato di Mandas - e gli Zuñiga. Infine dal 1777 il feudo passò ai Tellez Girón fino al suo riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Villanova Tulo fece parte prima della Diocesi di Dòlia, poi dal 1503 dell'Arcidiocesi di Cagliari a cui quella di Dolia è stata accorpata.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Villanova Tulo.
In auto
- Chi arriva dal nord e dal centro Sardegna deve percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita "SS293-SS197", prendere quest'uscita, poi, proseguire in direzione Furtei-Barumini e percorrere la SS 197 fino all'uscita "Villanovafranca-Mandas", quindi percorrere la SP 36 fino a Mandas. Arrivati qui, girare a sinistra in direzione Isili e percorrere la SS 128 fino all'uscita per Seui, quindi girare a destra e percorrere la SS 198 fino all'uscita per Villanova Tulo, quindi girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.
- Da Cagliari prendere l'uscita "Senorbì-Isili e percorrere la SS 128 fino a Mandas, superato quest'ultimo centro, prendere l'uscita per Seui, quindi girare a destra e percorrere la SS 198 fino all'uscita per Villanova Tulo, quindi girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.
In nave
Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In treno
- 1 Stazione di Villanova Tulo. La stazione, posta lungo la linea Mandas-Arbatax, è attiva dalla primavera all'autunno per scopi turistici legati al trenino verde.
In autobus
Da Cagliari e/o da Isili con la linea ARST 9109.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Giuliano.
- Chiesa di Santa Maria.
- 1 Chiesa di San Sebastiano. Chiesa campestre.
- 1 Chiesa di Santa Cristina. Ruderi chiesa campestre.
Siti archeologici
- 1 Nuraghe Adoni, ☎ +39 0782 813023, +39 0782 813030, +39 340 2519683, albertocarcangiu@tiscali.it.
Inverno: Lun-Dom 9:30-16:30; estate: Lun-Dom 8:30-19:30.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Su Forraxi, Via Roma 55, ☎ +39 0782 813135, suforraxipizzeria@gmail.com.
Ven-Dom 18:30-23:00. Pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Le rose, Via Carmelo Masili 1, ☎ +39 0782 813244, susannaangius@gmail.com. B&B.
Prezzi medi
- 1 Sa Contonera, SS 198, Località Sa Contonera, ☎ +39 349 3694987, info@agriturismosacontonera.com. Agriturismo. È possibile anche mangiare.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Roma 98, ☎ +39 0782 813022.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Santa Maria 38, ☎ +39 0782 813100, fax: +39 0782 813100.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Villanova Tulo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villanova Tulo