Nurri
Nurri è un centro della Sardegna situato nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Nurri si trova nella regione storica del Sarcidano e confina con Esterzili, Isili, Mandas, Orroli, Sadali, Serri, Siurgus Donigala e Villanova Tulo.
Cenni storici
L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica, punica e romana, per la presenza nel territorio di numerose Domus de Janas e di diversi nuraghi. Accanto al paese si trovava la città punico-romana di Biora, distrutta dai Goti, di cui rimangono alcuni resti, come alcuni ruderi, mosaici e tombe. Il paese attuale fu fondato probabilmente dai profughi di Biora intorno al 550 d.C.
Nel Medioevo il paese appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e dal 1324 sotto quello aragonese. Gli aragonesi nel 1604 incorporarono il paese nel ducato di Mandas, feudo dei Maza. In epoca sabauda la signoria passò ai Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Nurri, che era in provincia di Nuoro, avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
Lingue parlate
La variante di sardo parlata a Nurri è il campidanese occidentale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
- Chi arriva dal nord e dal centro Sardegna deve percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita "SS293-SS197", prendere quest'uscita, poi, proseguire in direzione Furtei-Barumini e percorrere la SS 197 fino all'uscita "Villanovafranca-Mandas", quindi percorrere la SP 36 fino a Mandas. Arrivati qui, girare a sinistra in direzione Isili e percorrere la SS 128 fino all'uscita "Tour dei Nuraghi - Orroli", quindi girare a destra e percorrere la SS 198 fino all'uscita "Nurri-Orroli", qui girare a destra e percorrere la SP 10 fino a Nurri.
- Da Cagliari prendere l'uscita "Senorbì-Isili e percorrere la SS 128 fino a Mandas, superato quest'ultimo centro, prendere l'uscita "Tour dei Nuraghi - Orroli", quindi girare a destra e percorrere la SS 198 fino all'uscita "Nurri-Orroli", qui girare a destra e percorrere la SP 10 fino a Nurri.
In nave
Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In treno
- 1 Stazione di Nurri. Situata lungo la linea Mandas-Arbatax, la stazione ferroviaria di Nurri è attiva per i solo scopi turistici legati al Trenino Verde.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Piazza Santa Maria.
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Michele.
- 1 Chiesa di Santa Rosa da Viterbo.
- 1 Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
- 1 Chiesa di San Pietro.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista.
- 1 Chiesa di San Luigi Gonzaga.
Siti archeologici
- 1 Nuraghe Corongiu 'e Maria.
- 1 Nuraghe Santu Perdu.
- 1 Nuraghe Su Pitti de Is Cangialis.
Eventi e feste
- Santa Rosa.
A inizio settembre.
Cosa fare
- 1 Escursioni in battello sul lago Flumendosa (Società di Navigazione dei Laghi), ☎ +39 392 9782326, info@laghienuraghi.it.
Adulti: 22,00 €; Bambini: 11,00 €;.
Da marzo a dicembre: Partenze alle 10:30.
Acquisti
- 1 Tenute Lattias, Via Vittorio Veneto 14, ☎ +39 329 1930750, agricola.latti@gmail.com. Azienda vinicola locale.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Sa Muraglia, Corso Italia 26, ☎ +39 391 7313185. Pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Istellas, Lago Flumendosa, ☎ +39 0782 812014, +39 348 1224178, +39 328 3849309, +39 329 8114004, +39 349 4196492, fax: +39 0782 812014, info@istellas.it.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Aldo Moro 12, ☎ +39 0782 849022, stnu232820@carabinieri.it.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Cavour 8, ☎ +39 0782 849009, fax: +39 0782 849117.
Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni




- 1 Lago Mulargia, condiviso con i comuni di Goni, Orroli e Siurgus Donigala – Qui è possibile praticare canottaggio.
- 1 Nuraghe Arrubiu, complesso nuragico, a Orroli
- 1 Area archeologica Su Nuraxi, a Barumini. Villaggio nuragico più grande del mondo, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997.
- 1 Complesso archeologico di Pranu Muttedu
- 1 Altopiano della Giara
- 1 Sardegna in Miniatura, a Tuili. Parco tematico.
- 1 Castello di Las Plassas, a Las Plassas. Castello medievale del XII secolo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Nurri
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nurri