Viterbese
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Viterbo
- Montefiascone
- Bolsena — Sul lago omonimo, Bolsena è un borgo piacevole con un nucleo antico dominato da un castello. Una strada secondaria conduce a Bagnoregio e alla sua Civita, in posizione suggestiva sulla cima di uno sperone tufaceo.
- Acquapendente — Dopo Acquapendente la via Cassia si inoltra in territorio di Siena. Il primo centro che si incontra al di là del confine tra le due province è San Quirico d'Orcia.
- Vetralla
- Capranica
- Sutri
- Ronciglione
- Bagnaia — Ad appena 5 km dal Capoluogo, Bagnaia ospita villa Lante, circondata da un magnifico giardino del XVI secolo.
- Soriano nel Cimino
- Corchiano
- Civita Castellana
- Calcata — Posta in cima a una collina di tufo, come molti borghi del Viterbese, Calcata è anche la base per escursioni al parco del fiume Treja.
- Tuscania e Blera — A breve distanza l'una dall'altra, Tuscania e Blera sorgono al centro di un territorio che ha restituito tracce abbondanti di insediamenti e necropoli di epoca etrusca.
- Canino — Nelle cui vicinanze sta il sito archeologico di Vulci.
- Tarquinia — Sulla via Aurelia, a breve distanza dal Mar Tirreno, Tarquinia è una meta del turismo internazionale. A fungere da richiamo è la necropoli etrusca con gli affreschi delle sue tombe.
- Montalto di Castro
- Ischia di Castro — Vicino alle rovine di Castro, centro di un ducato appartenuto ai Farnese. Distrutta dalle milizie pontificie nel 1649.
- Cellere — centro del Ducato di Castro nel Rinascimento e patria del brigante Domenico Tiburzi nel Risorgimento. Si possono visitare la chiesa di Sant'Egidio, capolavoro di Antonio da Sangallo il Giovane (1510 circa), e il Museo del brigantaggio. Ottima produzione locale di vini, olio e formaggi.
- Bomarzo — A breve distanza dalla superstrada Viterbo-Orte, vicino allo svincolo di Attigliano sulla A1, Bomarzo è famosa per il suo Parco dei Mostri, un giardino popolato da statue del XVI secolo nate dalla fantasia del nobile Vicino Orsini.
Altre destinazioni
- Monti Cimini e Lago di Vico
- Lago di Bolsena
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
.jpg.webp)
Uno del mostri di Bomarzo
- 1 Parco dei Mostri (Sacro bosco di Bomarzo), Bomarzo. Parco del XVI secolo famoso per la presenza di sculture e architetture mostruose o grottesche.
Itinerari
- Supponendo di uscire dal capoluogo, Viterbo per immetterci sulla via Cassia in direzione di Siena, incontreremo i seguenti centri: Montefiascone, Bolsena e Acquapendente.
- Sempre sulla via Cassia ma in direzione di Roma stanno i centri di: Vetralla, Capranica e Sutri.
- Da Viterbo, una diramazione della via Cassia, detta via Cassia Cimina (SP1), si inerpica sui Monti Cimini toccando Ronciglione e il lago di Vico per poi ricongiungersi alla strada principale.
- Da Viterbo su strade secondarie che grosso modo seguono il percorso della ferrovia Roma-Nord si incontrano i seguenti centri: Bagnaia, Soriano nel Cimino, Vallerano, Corchiano, Civita Castellana e Calcata.
- La zona nord-occidentale del Viterbese estesa fino alle coste del Mar Tirreno è il dominio della maremma laziale, proseguimento di quella Toscana. Di seguito un elenco dei suoi centri: Tuscania, Valentano, Piansano, Cellere, Ischia di Castro, Canino, Montalto di Castro e Pescia Romana. In questa zona si trovano le rovine della distrutta città di Castro e i resti dell'antico castello di Vulci.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Viterbo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Viterbo
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.