Vivario

Vivario è un centro della Corsica situato nel dipartimento dell'Alta Corsica.

Da sapere

Fontana di Diana
Fontana del Sumerone


Come orientarsi

Forte di Vivario


Frazioni

  • Vizzavona – Località montana situata a 9,4 km da Vivario, meglio conosciuta per essere una tappa del sentiero GR 20.


Come arrivare

In aereo

L' aeroporto più vicino è quello di Ajaccio Napoleone Bonaparte, a 56,3 km da Vivario.

In auto

Vivario è attraversato dalla T20 che collega Ajaccio con Corte.

In treno

Stazione ferroviaria di Vivario
  • 1 Stazione di Vivario (A 700 metri da Vivario). La stazione è servita dalla linea Bastia-Ajaccio.
  • Ci sono anche altre due stazioni ferroviarie fuori da Vivario servite dalla stessa linea ferroviaria:
    • 1 Stazione di Tattone.
    • 1 Stazione di Savaggio.


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa parrocchiale di San Pietro
Cappella dei Santissimi Pietro e Paolo
Grand lac d'Oro
  • 1 Belvedere di Pasciola. Terrazza panoramica.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Pietro (Église Saint Pierre-aux-liens). Ad essa è annesso un classico campanile a tre piani, l'ultimo fiancheggiato da piramidi agli angoli e dotato di un orologio.
  • 1 Cappella dei Santissimi Pietro e Paolo (Chapelle Saint-Pierre et Saint-Paul). Questa piccola cappella si trova tra la frazione Tattone e la località denominata "Savaggio", sotto la linea ferroviaria. Vi si accede da un sentiero che parte dal Centre de Vacances de l'Éducation Nationale di Savaggio. L'edificio, di base ottagonale con basamento in pietre di granito tagliate e cornice ricoperta di tegole rosse, è stato edificato al centro di un boschetto di castagni. Nel 2012 è stato completamente ristrutturato.

Fontane

  • 1 Fontana di Diana (Fontaine de Diane). Al centro del paese si trova una fontana con vasca in granito costruita nel 1878, coronata da una statua in ghisa di Diana con un cervo. Questa è una copia dell'antica statua donata ad Enrico II da papa Paolo IV. Al Louvre dal 1798, questa statua è anche conosciuta come "Diana di Versailles" dove fu presentata durante il regno di Luigi XIV.
    L'opera è inserita nell'inventario generale dei beni culturali.
  • 1 Fontana del Sumerone (Fontaine de Sumerone).

Architetture militari

  • 1 Forte di Vivario (Fort de Vivario). Fu edificato nel 1771 su un picco roccioso circondato da una cortina muraria, con una cisterna sotterranea di circa 90 m³, a un'altitudine di 797 metri a nord-ovest di Vivario. Potrebbe ospitare una guarnigione ordinaria di 48 uomini e 84 uomini per un anno, se necessario. Sotto l'Impero, il generale Morand trasformò l'opera in una prigione. Nel 1849 un inventario mostrava che era già nello stato di abbandono che osserviamo oggi. Di proprietà di un privato, è protetto e classificato Monumento Storico con decreto del 25 marzo 1977.

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Monte d'Oro. Monte d'Oro è un'enclave che rappresenta il vulcanismo riolitico. Ci sono anche aree di gabbri e dioriti. La sua importanza risiede nella sua ricca flora e fauna. Le acque dei suoi torrenti sono di grande purezza.
  • 1 Grand lac d'Oro.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Negozio di alimentari "L'affacata"


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.