Zandobbio
Zandobbio è un centro della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Si trova in una valletta laterale della Val Cavallina, che si incunea fino al colle alla cui sommità è posto il Santuario di San Giovanni delle Formiche, che si trova in territorio di Foresto Sparso.
Cenni storici
Il paese ha origini in epoca romana; già in quel tempo il paese aveva infatti acquisito una grande notorietà per via delle cave di dolomia bianca presenti sul proprio territorio, sfruttate già da allora.
La dolomia, di colore tra il bianco ed il rosa, è stata utilizzata per la realizzazione di numerose opere, anche al di fuori dei confini nazionali, tra cui spiccano la Biblioteca Angelo Mai e la Porta San Giacomo, entrambe situate nella città di Bergamo.
Come orientarsi

Come in tutti i paesi limitrofi della Val Cavallina, il Medioevo ha lasciato segni tangibili nel borgo di Zandobbio: ad esempio la disposizione stessa del paese, che si sviluppa longitudinalmente e presenta resti di fortificazioni, tra cui una torre medievale situata proprio nel mezzo del centro abitato.
Quartieri
Il suo territorio comunale comprende anche la frazione di Selva.
Come arrivare
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035326323.
- 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
In treno
* Stazione ferroviaria a Bergamo (15 km).
Come spostarsi
Cosa vedere
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio. Costruita nel XVI secolo e poi ristrutturata nel XVIII secolo da Giovan Battista Caniana, è ovviamente realizzata in dolomia, il locale tipo di marmo molto pregiato. I fratelli scultori Andrea e Gian Giacomo Manni vi realizzarono l'Altare maggiore e i due altari laterali intorno al 1725 circa.

- Chiesa di San Giorgio in Campis. Posta a margine del locale cimitero, la chiesa risale all'incirca all'XI secolo e nonostante i numerosi rifacimenti presenta ancora una struttura in stile romanico.
Le principali caratteristiche che identificano questo edificio sacro sono il suo soffitto a due archi, il pulpito, ma soprattutto il campanile a bifore e gli affreschi, in stile bizantino, attribuibili ad un periodo compreso tra il X e l'XI secolo.
La sacrestia dell'edificio fu anche adibita, nel corso del XIX secolo, a camera mortuaria del cimitero stesso. In tal senso sono state ritrovate iscrizioni funerarie e lapidi (sia incise che dipinte) risalenti al XV secolo. - Chiesa parrocchiale di Sant'Anna (a Selva). Nel territorio comunale si può trovare un'altra Chiesa Parrocchiale, dedicata a Sant'Anna, in frazione Selva, edificata nel 1736.
- Ex Terme. Come nel vicino comune di Trescore Balneario, anche qui venne aperto uno stabilimento termale. L'opera, costruita dal conte Guido Beroa e circondata da un parco di piante secolari, venne inaugurata all'inizio del XIX secolo, ed è stata dismessa nel corso del XX secolo. Purtroppo, da molti anni il complesso versa ormai in uno stato di completo abbandono, nonostante la rilevante posizione del luogo, situato proprio all'ingresso del paese e a poca distanza dalle terme di Trescore.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Trescore Balneario — Centro principale della Val Cavallina, ne costituisce un po' il capoluogo. Di richiamo le sue Terme.
- Lago di Endine — Il lago può offrire al visitatore la pratica di attività sportive quali pesca, escursioni in barca, windsurf e trekking, ma anche semplici passeggiate. Numerose sono le possibilità di svago, tra cui spiagge ed i rinomati ristoranti disseminati lungo il litorale lacustre.
- Lago d'Iseo — Iseo, Pisogne, Lovere, Sarnico e Monte Isola sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della Valcamonica. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.
- Bergamo — Il suo centro storico si erge su un rilievo circondato dalle fortificazioni erette da Venezia, che tenne per secoli la città. Il Duomo e la Cappella Colleoni sono i monumenti più noti della città antica, o Bergamo Alta.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Zandobbio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zandobbio