Questo articolo mostra come abilitare l'utilizzo dei cookie e dei JavaScript all'interno dei browser internet più diffusi. I cookie sono piccoli file di testo in cui vengono memorizzate informazioni relative ai siti web che vengono visitati. Lo scopo principale è quello di velocizzare e personalizzare la navigazione dell'utente all'interno dei siti web che visita abitualmente. I JavaScript sono piccoli programmi creati con un apposito linguaggio di programmazione che permettono ai browser di caricare e visualizzare elementi grafici specifici all'interno delle pagine web. Anche l'uso dei JavaScript è attivo per impostazione predefinita sulla maggior parte dei browser.

Metodo 1
Metodo 1 di 8:

Google Chrome per Dispositivi Android

  1. 1
  2. 2
    Premi il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  3. 3
    Tocca l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Scorri il nuovo menu verso il basso per poter selezionare la voce Impostazione siti. È collocata nella parte inferiore della pagina.
  5. 5
    Seleziona l'opzione Cookie. È visualizzata nella parte superiore dello schermo.
  6. 6
    Attiva il cursore grigio "Cookie" spostandolo verso destra. Assumerà una colorazione verde o blu segnalando che l'utilizzo dei cookie è attivo.
    • Se il cursore "Cookie" è già di colore blu o verde, significa che l'utilizzo dei cookie è già abilitato.
    • Puoi anche deselezionare il pulsante di spunta "Blocca cookie di terze parti" posto nella parte superiore della pagina per permettere ai siti web visitati di utilizzare anche questo tipo di cookie.
  7. 7
    Premi il pulsante "Indietro". È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
  8. 8
    Tocca la voce JavaScript. È visualizzata circa a metà della schermata "Impostazioni siti".
  9. 9
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 8:

Google Chrome per Computer

  1. 1
  2. 2
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra di Chrome. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  3. 3
    Clicca l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Scorri la pagina fino alla fine per poter cliccare sul link Avanzate . È di colore grigio ed è visualizzato sul fondo della pagina "Impostazioni".
  5. 5
    Scorri il nuovo menu apparso per poter cliccare sull'opzione Impostazioni contenuti. Dovrebbe essere la penultima voce della sezione "Privacy e sicurezza".
  6. 6
    Clicca sulla voce Cookie. È collocata nella parte superiore del menu "Impostazioni contenuti".
  7. 7
    Clicca il cursore grigio "Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie" . Assumerà una colorazione blu, indicando che l'utilizzo dei cookie è stato abilitato.
    • Se il cursore è già di colore blu, significa che l'uso dei cookie è già consentito.
  8. 8
  9. 9
    Clicca l'opzione <> JavaScript. È visualizzata a metà del nuovo menu apparso.
  10. 10
    Attiva l'utilizzo dei JavaScript. Clicca il cursore grigio posto accanto alla voce Consentita (opzione consigliata). Il cursore assumerà una colorazione blu.
    • Se il cursore "JavaScript" è già di colore blu, significa che l'utilizzo dei JavaScript è già consentito all'interno di Chrome.
    • Assicurati anche che all'interno della sezione "Blocca" della pagina non sia visualizzato alcun sito web.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 8:

Firefox per Dispositivi Android

  1. 1
    Avvia l'app di Firefox. Tocca l'icona a forma di globo di colore blu circondato da una volpe arancione.
    • Utilizzando la versione di Firefox per dispositivi Android è possibile gestire solo i cookie, dato che l'utilizzo dei JavaScript è sempre attivo per impostazione predefinita e non può essere modificato.
  2. 2
    Premi il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  3. 3
    Tocca l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Accedi alla scheda Privacy. È collocata nella parte sinistra dello schermo.
  5. 5
    Tocca la voce Cookie. È visualizzata nella parte superiore della pagina.
  6. 6
    Seleziona l'opzione Attivi. In questo modo, l'utilizzo dei cookie sarà consentito all'interno di Firefox.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 8:

Firefox per Computer

  1. 1
    Avvia Firefox. Fai doppio clic sull'icona a forma di globo di colore blu circondato da una volpe arancione.
    • In Firefox è possibile gestire solo i cookie, dato che l'utilizzo dei JavaScript è sempre attivo per impostazione predefinita e non può essere modificato.
    • Se utilizzando Firefox appare una messaggio di errore relativo ai JavaScript, disinstalla il programma e reinstallalo.
  2. 2
    Clicca sull'icona . È collocata nella parte superiore destra della finestra di Firefox. Verrà visualizzato il menu principale del browser.
  3. 3
    Clicca la voce Opzioni (su Windows) o Preferenze (su Mac). È una delle opzioni elencate nel menu apparso.
  4. 4
    Clicca sulla scheda Privacy e sicurezza. È collocata sul lato sinistro della pagina (su Windows) o nella parte superiore dello schermo (su Mac).
  5. 5
    Clicca il pulsante "Personalizzato". È visualizzato all'interno della sezione "Blocco contenuti" posto nella parte superiore della scheda "Privacy e sicurezza".
  6. 6
    Seleziona il pulsante di spunta Cookie. È collocato all'interno della sezione apparsa dopo aver selezionato l'opzione "Personalizzato" del passaggio precedente.
  7. 7
    Seleziona una delle opzioni presenti all'interno del menu a discesa "Cookie".
  8. 8
    Clicca la voce "Elementi traccianti di terze parti". È una delle opzioni presenti nel menu a discesa "Cookie". In questo modo, Firefox bloccherà automaticamente l'uso dei cookie ricevuti da terze parti, il cui scopo è tracciare le attività dell'utente durante la navigazione. Le altre tipologie di cookie potranno essere utilizzate.
  9. 9
    Clicca sull'opzione Tutti i cookie. Seleziona questa opzione se hai la necessità di bloccare completamente l'utilizzo dei cookie su Firefox.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 8:

Microsoft Edge

  1. 1
    Avvia Microsoft Edge. Fai doppio clic sull'icona del programma caratterizzata dalla lettera "e" di colore blu scuro.
  2. 2
    Clicca sull'icona . È posizionata nell'angolo superiore destro della finestra del browser. Verrà visualizzato il menu principale di Edge.
  3. 3
    Clicca l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu principale di Edge. Verrà visualizzata una nuova finestra sul lato destro di quella del browser.
  4. 4
    Clicca sulla scheda Privacy e sicurezza. È elencata sul lato sinistro della nuova finestra apparsa.
  5. 5
    Scorri il menu "Privacy e sicurezza" verso il basso per poter cliccare sul menu a discesa "Cookie". È collocato a metà dell'elenco di opzioni apparso.
  6. 6
    Clicca sulla voce Non bloccare i cookies. È l'ultima opzione del menu "Cookie". In questo modo, l'utilizzo dei cookie all'interno di Edge verrà attivato.
  7. 7
    Chiudi la finestra di Microsoft Edge. Le modifiche alle impostazioni verranno memorizzate.
  8. 8
    Clicca sul pulsate "Start" , se stai utilizzando Windows 10 Pro o una versione successiva. Per poter abilitare o disabilitare l'uso dei JavaScript, occorre possedere una versione di Windows dotata dello strumento di amministrazione denominato "Editor criteri di gruppo", quindi se stai utilizzando Windows 10 Home o Starter non sarai in grado di modificare le impostazioni dei JavaScript.
  9. 9
    Digita le parole chiave editor criteri di gruppo all'interno del menu "Start". Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma "Editor criteri di gruppo locali".
  10. 10
    Clicca sull'icona Modifica criteri di gruppo. Dovrebbe essere apparsa nella parte superiore del menu "Start".
  11. 11
    Accedi alla cartella "Microsoft Edge". Segui queste istruzioni:
    • Fai doppio clic sulla voce Configurazione utente;
    • Fai doppio clic sulla voce Modelli amministrativi;
    • Fai doppio clic sulla voce Componenti di Windows;
    • Fai doppio clic sulla voce Microsoft Edge.
  12. 12
    Fai doppio clic sull'opzione Consenti di eseguire script come i JavaScript. Verrà visualizzata una finestra di dialogo contenente le opzioni di configurazione dei JavaScript.
  13. 13
    Clicca il radio pulsante Attivata. In questo modo, verrà abilitata l'esecuzione dei JavaScript all'interno di Edge.
    • Se l'opzione Attivata è già selezionata, significa che l'esecuzione dei JavaScript all'interno di Edge è già permessa.
  14. 14
    Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra. Tutte le modifiche alle impostazioni di configurazione dei criteri di gruppo di Microsoft Edge verranno salvate e applicate.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 8:

Internet Explorer

  1. 1
    Avvia Internet Explorer. Fai doppio clic sull'icona di Internet Explorer caratterizzata dalla lettera "e" di colore blu circondata da un anello dorato.
  2. 2
    Apri la finestra "Impostazioni" di Internet Explorer cliccando l'icona . È caratterizzata da un ingranaggio ed è posta nell'angolo superiore destro della finestra. Verrà visualizzato il menu principale del browser.
  3. 3
    Scegli la voce Opzioni Internet. È posizionata nella parte inferiore del menu apparso.
  4. 4
    Clicca sulla scheda Privacy. È visibile nella parte superiore della finestra apparsa.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Avanzate. È posizionato all'interno della sezione "Impostazioni", collocata nella parte superiore della finestra.
  6. 6
    Attiva la ricezione dei cookie standard e di quelli di terze parti. Clicca il radio pulsante Accetta di entrambe le sezioni "Cookie dei siti web visualizzati" e "Cookie di terze parti".
  7. 7
    Clicca il pulsante OK. In questo modo, le nuove impostazioni verranno salvate e verrai reindirizzato alla finestra di dialogo "Opzioni internet".
  8. 8
    Clicca sulla scheda Sicurezza. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Opzioni internet".
  9. 9
    Clicca l'icona Internet caratterizzata da un globo terrestre. È collocata all'interno del riquadro "Seleziona l'area di cui vuoi visualizzare o modificare le impostazioni", posto nella parte superiore della scheda "Sicurezza".
  10. 10
    Clicca sul pulsante Livello personalizzato. È posizionato all'interno del riquadro "Livello di sicurezza per l'area" posto nella parte inferiore della scheda "Sicurezza".
  11. 11
    Scorri l'elenco apparso verso il basso fino alla sezione "Esecuzione script". È collocata nella parte inferiore del riquadro "Impostazioni" della finestra "Impostazioni di sicurezza - Area Internet".
  12. 12
    Seleziona il pulsante "Attiva" della sezione "Esecuzione script attivo". In questo modo, verrà abilitata l'esecuzione degli script all'interno di Internet Explorer.
  13. 13
    Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra.
  14. 14
    Clicca in successione sui pulsanti Applica e OK. In questo modo, le nuove impostazioni di configurazione verranno salvate e applicate. A questo punto, l'utilizzo dei cookie e dei JavaScript sarà consentito all'interno di Internet Explorer.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 8:

Safari per iPhone

  1. 1
  2. 2
    Scorri il menu apparso verso il basso per individuare e selezionare la voce Safari. È posizionata nella parte inferiore della prima metà del menu "Impostazioni".
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Blocca cookie. È visualizzata circa a metà della sezione "Safari".
  4. 4
    Tocca la voce Consenti sempre. In questo modo, l'utilizzo dei cookie da parte dell'app Safari sarà consentito.
  5. 5
    Tocca il link < Safari. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
  6. 6
    Scorri il nuovo menu apparso verso il basso per poter selezionare l'opzione Avanzate. È collocata nella parte inferiore della schermata "Safari".
  7. 7
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 8:

Safari per Mac

  1. 1
    Avvia Safari. Clicca l'icona che raffigura una bussola di colore blu collocata sul Dock del Mac.
  2. 2
    Clicca sul menu Safari. È posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo del Mac. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
  3. 3
    Clicca la voce Preferenze. È visualizzata nella parte superiore del menu Safari.
  4. 4
    Clicca sulla scheda Privacy. È collocata nella parte superiore della finestra apparsa.
  5. 5
    Clicca il menu a discesa "Cookie e dati dei siti web". È collocato nella parte superiore della scheda "Privacy".
  6. 6
    Clicca il radio pulsante Consenti sempre. In questo modo, verrà consentito l'utilizzo dei cookie all'interno di Safari.
  7. 7
    Clicca sulla scheda Sicurezza. È visibile al centro della parte superiore della finestra "Preferenze" di Safari.
  8. 8
    Seleziona il pulsante di spunta "Abilita JavaScript". È posto sulla destra della sezione "Contenuti web:". In questo modo, verrà abilitata l'esecuzione dei JavaScript in Safari. Tuttavia, prima che nuove impostazioni abbiano effetto, è molto probabile che dovrai riavviare il browser.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono due tipi di cookie: quelli provenienti dal sito principale che si sta visitando e quelli provenienti da siti di terze parti. Nel primo caso si tratta di cookie generati e utilizzati direttamente dal sito che si sta visualizzando, mentre nel secondo caso si tratta di cookie relativi agli annunci pubblicitari presenti nelle pagine web che si stanno consultando. I cookie di terze parti vengono utilizzati generalmente per tracciare la navigazione dell'utente fra i vari siti web, permettendo alle agenzie di pubblicità di mostrare annunci mirati in base alle preferenze e ai gusti degli utenti. Anche la ricezione dei cookie di terze parti è attiva per impostazione predefinita sulla maggior parte dei browser internet.
  • Nella maggior parte dei browser, i cookie e i JavaScript sono attivi per impostazione predefinita, quindi non dovresti avere la necessità di abilitarne l'utilizzo manualmente, a meno che tu o qualcun altro non li abbiate disabilitati in precedenza.
Pubblicità

Avvertenze

  • I cookie sono responsabili di molti dei benefici di cui si può usufruire durante la normale navigazione nel web; d'altra parte, contribuiscono anche a fornire informazioni riguardanti il tipo di annunci pubblicitari che vengono mostrati nelle pagine che visiti. I cookie possono anche essere utilizzati per violare la privacy dell'utente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 336 volte
Categorie: Internet
Pubblicità