Firefox è uno tra i browser Internet più diffusi e può essere utilizzato sui computer Windows e Mac, ma anche su alcuni tablet. Questo browser è famoso sia per la grande disponibilità di componenti aggiuntivi, sia per l'esposizione ridotta a infezioni da parte di malware e virus rispetto a Internet Explorer. Se hai delle difficoltà nell'usarlo o se più semplicemente non ne fai uso, puoi procedere alla disinstallazione completa del programma.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Disinstallare Firefox da Windows 7

  1. 1
    Accedi al Pannello di Controllo. All'interno del menu Start, individua la sezione destra relativa alle applicazioni recentemente più usate, vedrai una lista di opzioni. Fra le opzioni presenti, troverai i link di accesso alle cartelle Documenti e Immagini. Nella parte inferiore, sarà disponibile il link "Pannello di Controllo". Selezionalo [1] .
  2. 2
    Accedi alla funzionalità Disinstalla un Programma. All'interno della finestra del Pannello di Controllo, sono incluse diverse categorie, ad esempio "Sistema e Sicurezza" e "Rete e Internet". Individua la categoria "Programmi". Sotto a questa categoria, troverai il link "Disinstalla un programma", selezionalo.
  3. 3
    Scegli la voce Mozilla Firefox. Verrà visualizzato un elenco contenente tutte le applicazioni e i programmi installati sul computer. Scorri la lista apparsa finché non individui la voce Firefox. Seleziona il programma in oggetto e premi il pulsante "Disinstalla", puoi trovarlo sulla barra posta nella parte superiore dell'elenco delle applicazioni installate.
  4. 4
    Disinstalla Firefox. Dovrebbe avviarsi il programma di disinstallazione guidata chiedendoti se intendi procedere alla rimozione del programma selezionato. Premi il pulsante "Avanti" (invece del pulsante "Annulla"), dopodiché premi il pulsante "Disinstalla".
  5. 5
    Al termine della disinstallazione automatica, premi il pulsante "Fine" per chiudere la finestra del programma di disinstallazione.
  6. 6
    Procedi alla rimozione dei file e delle cartelle associate a Firefox. Alcuni file e cartelle potrebbero non venire rimossi dalla procedura automatica di disinstallazione, dovrai quindi procedere alla loro cancellazione manuale. Prima, però, potresti dover determinare se il tuo sistema utilizzi la versione a 32 o 64 bit di Windows 7. Per farlo, utilizza i passaggi della seguente guida [2] .
    • Se il tuo sistema ha un'architettura a 32 bit, cancella la seguente cartella: C:\Programmi\Mozilla Firefox .
    • Se il tuo sistema ha un'architettura a 64 bit, cancella la seguente cartella: C:\Programmi (x86)\Mozilla Firefox.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Disinstallare Firefox da Windows 8

  1. 1
    Accedi al Pannello di Controllo. Nel caso di Windows 8, sposta il cursore del mouse sul lato destro dello schermo per visualizzare la barra Charms di Windows 8. Seleziona l'icona "Ricerca", dopodiché digita le parole chiave "pannello di controllo". Seleziona l'icona del Pannello di Controllo dall'elenco dei risultati[3] .
  2. 2
    Seleziona l'icona "Programmi e funzionalità". È più facile accedere a questa funzionalità utilizzando la visualizzazione a icone del Pannello di Controllo [4] .
  3. 3
    Scegli la voce Mozilla Firefox. Verrà visualizzato un elenco contenente tutte le applicazioni e i programmi installati sul computer. Scorri la lista apparsa finché non individui la voce Firefox. Seleziona il programma in oggetto e premi il pulsante "Disinstalla".
  4. 4
    Disinstalla Firefox. Dovrebbe avviarsi il programma di disinstallazione guidata chiedendoti se intendi procedere alla rimozione del programma selezionato. Premi il pulsante "Avanti" (invece del pulsante "Annulla"), dopodiché premi il pulsante "Disinstalla".
  5. 5
    Al termine della disinstallazione automatica, premi il pulsante "Fine" per chiudere la finestra del programma di disinstallazione.
  6. 6
    Procedi alla rimozione dei file e delle cartelle associate a Firefox. Alcuni file e cartelle potrebbero non venire rimossi dalla procedura automatica di disinstallazione e dovrai quindi procedere alla loro cancellazione manuale. In particolare, procedi alla cancellazione della seguente cartella: C:\Programmi (x86)\Mozilla Firefox [5] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Disinstallare Firefox da un Mac

  1. 1
    Accedi a Finder. Finder ti permette di accedere facilmente a tutte le applicazioni, i file e le cartelle presenti su Mac. Si tratta del punto più semplice da cui partire se hai deciso di eliminare completamente tutti i file associati a Firefox (è un'ottima idea soprattutto nel caso di una reinstallazione futura del programma)[6] .
  2. 2
    Disinstalla l'applicazione di Firefox. Esegui una ricerca del file "Firefox.app" oppure cerca semplicemente la parola chiave Firefox utilizzando il campo di ricerca, dopodiché seleziona la sezione "Applicazioni" posta nel menu che trovi sulla sinistra della finestra di Finder. Seleziona il file apparso e trascinalo nel Cestino (che si trova nella parte inferiore del desktop)[7] .
  3. 3
    Cancella i file associati al browser internet. Firefox crea una gran quantità di file disposti in cartelle differenti del tuo Mac. Esegui una ricerca dei seguenti elementi:
    • Cancella i contenuti delle cartelle /Users/User/Library/Application Support/Firefox/ e /Users/User/Library/Caches/Firefox.
    • Cancella il file relativo alle preferenze chiamato "org.mozilla.firefox.plist", puoi trovarlo all'interno delle cartelle "User", "admin" o "bill" della tua libreria.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Disinstallare Firefox su Tablet

  1. 1
    Accedi alla Home del tuo tablet Android. Mozilla, la società proprietaria di Firefox, ha rilasciato unicamente la versione per Android del suo browser, e solo per dispositivi di una certa dimensione (è stato tentato il rilascio di altre versioni, ma sia Apple che Amazon hanno riscontrato delle difficoltà).[8] [9]
  2. 2
    Seleziona l'icona Impostazioni. Prima però, accedi al Menu principale di Android[10] .
  3. 3
    Seleziona la voce "Applicazioni" o "Gestione Applicazioni". Il nome dell'opzione del menu può variare in base al dispositivo utilizzato. Verrai reindirizzato all'elenco di tutte le principali applicazioni installate sul dispositivo.
  4. 4
    Seleziona Firefox. Scorri la lista per individuare l'applicazione in oggetto. Normalmente l'elenco è ordinato alfabeticamente.
  5. 5
    Premi il pulsante "Disinstalla". In questo modo l'applicazione selezionata verrà disinstallata. Dovresti ricevere la notifica dell'avvenuta disinstallazione di Firefox solo qualche secondo dopo aver premuto il pulsante di conferma.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 169 volte
Categorie: Software
Pubblicità