Ai gatti piace istintivamente fare i propri bisogni nella terra o nella sabbia. Se abitui il tuo cucciolo a farli in una lettiera, inizierà a usarla volentieri al posto del tappeto. Se lo addestri appena lo porti a casa, imparerà a utilizzarla regolarmente in pochissimo tempo. È importante trovare la lettiera giusta per il tuo gattino e incoraggiarlo a entrarci, ma non devi "addestrarlo" come faresti con un cane per abituarlo a uscire di casa per espletare i propri bisogni. Non è necessario insegnare al tuo micio che cosa fare con la lettiera; il suo istinto naturale di solito prende il sopravvento. Ciò che devi fare tu è fornirgli una lettiera accettabile e accessibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Acquistare il Materiale

  1. 1
    Scegli una lettiera grande. Quelle piccole che trovi in commercio sono adatte per i gattini ancora cuccioli, ma sappi che crescono così velocemente che dovresti sostituirla subito dopo aver abituato il gatto. Quando sostituisci la lettiera, devi addestrare nuovamente il micio a usarla, quindi la soluzione migliore è quella di procurartene fin da subito una che prevedi di utilizzare per molto tempo.
    • Anche se è un cucciolo, non ha difficoltà a raggiungere una lettiera grande, purché ci sia un lato abbastanza basso da cui possa entrare. Se trovi una vaschetta grande, ma non sei sicuro se il gattino sarà in grado di accedervi, procurati un pezzo di compensato o un altro materiale piatto non scivoloso per creare una piccola rampa. Fissalo a un lato della lettiera con del nastro adesivo e toglilo quando il micio diventa abbastanza grande da riuscire a entrare facilmente da solo.
  2. 2
    Valuta di prendere una lettiera chiusa. Alcuni modelli hanno un involucro (o coperchio) che li circonda. Il vantaggio di questa tipologia è che può trattenere la sabbia anche di un micio particolarmente vivace, che ama scavare e raspare, oltre al fatto che permette di ridurre gli odori, se prevedi di tenerla in un piccolo soggiorno. Inoltre alcuni gatti si sentono protetti dalla copertura.
    • Assicurati che la lettiera chiusa sia grande; i gatti hanno bisogno di parecchio spazio per muoversi comodamente. La maggior parte dei mici ha un comportamento istintivo che la porta ad annusare le proprie feci e poi seppellirle, per tale ragione il contenitore deve essere sufficientemente ampio per permetterlo.
    • Ad alcuni gatti non piacciono le lettiere chiuse i primi tempi in cui vengono abituati a usarle. Puoi eventualmente facilitare la transizione rimuovendo la porta oscillante finché il gatto inizia a prendere confidenza con la sua “toilette”.
  3. 3
    Acquista la sabbia. Ci sono molti tipi tra cui scegliere, e vanno tutti bene per la maggior parte dei gatti giovani o adulti (dagli 8 mesi in poi). Scegline un tipo che sia il più possibile privo di polvere, dal momento che può irritare i polmoni del micio. Tieni in considerazione i seguenti fattori quando scegli il prodotto per il tuo batuffolo di pelo:
    • Se possibile, prendi una lettiera senza profumi. Sia i gatti adulti che i cuccioli non amano la sabbia profumata; se emana un odore piuttosto forte, l’animale potrebbe essere tentato di andare altrove a svolgere i propri bisogni. Inoltre, alcuni odori possono irritare il naso e gli occhi del gatto o provocare dei problemi a quegli esemplari che soffrono già di patologie respiratorie.
    • Valuta di acquistare una lettiera agglomerante. Si tratta di una scelta diventata molto diffusa, dato che permette di raccogliere le deiezioni del gatto in maniera semplice. Tieni presente, però, che può esserci un certo rischio che il gatto ingerisca la sabbia e possa ammalarsi, anche se non vi è mai stata alcuna dimostrazione che ciò possa verificarsi.
    • Scegli una lettiera che sia ampiamente disponibile in commercio. Alcuni gatti si abituano a una sabbia specifica e non riescono a riconoscere come “toilette” una lettiera che contenga un prodotto diverso.
  4. 4
    Acquista anche una paletta e un panno assorbente. Si tratta degli ultimi strumenti necessari per educare il micio all'uso della lettiera, in quanto il primo serve per togliere le feci dalla sabbia, mentre il panno deve essere messo sotto la vaschetta per evitare che l’animale possa sporcare il pavimento di casa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Abituare il Gattino all’Uso della Lettiera

  1. 1
    Posiziona il recipiente in un luogo tranquillo. Non metterlo in un punto molto frequentato della casa, come la cucina o l’ingresso. Il posto ideale è quello facilmente accessibile per il cucciolo, che gli garantisca molta privacy e dove non si verifichino dei rumori improvvisi che potrebbero spaventarlo.
    • Anche se la lavanderia spesso è la scelta più comune perché non è molto “vissuta” rispetto ad altre zone di casa, i rumori improvvisi che la lavatrice o l’asciugatrice possono emettere durante i cicli di centrifuga potrebbero spaventare il gattino e indurlo a temere l’uso della lettiera.
    • La “toilette” deve essere collocata in una zona dove il micio trascorre molto tempo, così che possa vederla quasi sempre e usarla nel momento del bisogno.
    • I gatti gradiscono un ambiente con un po' di privacy. Se non riesci a trovarne uno adatto, puoi creare per il tuo cucciolo uno spazio dietro il divano o in un altro angolo isolato.
    • Se, durante l’addestramento, per qualche motivo diventa necessario spostare la lettiera, assicurati di farlo gradualmente, pochi centimetri alla volta ogni 2-3 giorni. Se trasferisci il contenitore da un giorno all’altro in un’altra stanza, potresti confondere il micio, che inevitabilmente provocherebbe qualche “incidente” in casa. Eventualmente puoi provare a evitare questo rischio mettendo la ciotola del suo cibo dove tenevi precedentemente la lettiera, in quanto la maggior parte dei gatti è restia a fare i propri bisogni dove mangia.
  2. 2
    Metti il gattino nella lettiera piena di sabbia. Appena porti a casa il tuo cucciolo, mettilo nella vaschetta in modo che possa sentirne l'odore e abituarsi a usarla. Concedigli di trascorrervi qualche minuto all’interno, anche se non ha l’esigenza di espletare i propri bisogni. Continua a mettere il gattino nella lettiera ogni volta dopo i pasti, quando si sveglia o in qualsiasi altro momento, quando pensi che abbia la necessità di defecare. Mettilo immediatamente nella vaschetta anche quando vedi che si accuccia in qualunque altro punto di casa.
    • Alcuni cuccioli sono in grado di capire subito lo scopo di quello strano contenitore pieno di sabbia e non hanno bisogno di un addestramento specifico ulteriore. Altri invece dovranno entrarvi anche fino a dieci volte al giorno, prima di capirlo.
    • Cerca di evitare di "mostrare" al gattino come scavare per seppellire le feci, perché potresti spaventarlo, pertanto non pensare di prendergli le zampe e aiutarlo a smuovere la sabbia finché non imparerà da solo.
  3. 3
    Usa le lodi, non punirlo mai. Man mano che il micio cresce abituandosi a usare la lettiera e a considerarla il suo “bagno”, lodalo ogni volta che vi si reca e accarezzalo parlandogli in modo confortante. Non rimproverarlo quando è all’interno del contenitore, perché potrebbe associare l’uso della lettiera con la punizione.
    • I gattini non rispondono bene alla tecnica diffusa di strofinare il loro naso nelle feci che hanno fatto fuori dalla vaschetta. Se sporca in qualche punto di casa, fagli solo annusare lo sporco e poi sollevalo delicatamente mettendolo nella lettiera, così capisce dove andare la prossima volta.
    • Non sculacciarlo e non sgridarlo mai per punirlo, perché lo indurresti solo ad avere paura di te.
  4. 4
    Assicurati che abbia sempre sabbia a sufficienza. Se possibile, dovresti organizzare una lettiera per ogni gatto di casa, oltre a una supplementare.
    • Per esempio, un gattino dovrebbe idealmente avere 2 possibili lettiere. Se hai tre gatti, dovresti procurartene 4.
  5. 5
    Valuta di stabilire un periodo in cui gli limiti l’area a disposizione. Quando porti a casa il cucciolo, dovresti limitare il suo spazio a una piccola area durante le prime settimane. Questo può aiutarlo ad ambientarsi lentamente alla nuova casa e a offrirgli un facile accesso alla lettiera, riducendo così gli spazi dove possono verificarsi degli incidenti.
    • Dovresti predisporre uno spazio privo di tappeti o moquette, in modo che sia più facile pulire nel caso dovesse espletare i propri bisogni in zone non predisposte per questo.
    • Assicurati di tenere la lettiera e il cibo con la cuccia agli angoli opposti dello spazio a sua disposizione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Aiutare il Gattino a Sentirsi a Proprio Agio

  1. 1
    Pulisci la lettiera ogni giorno. Ai gatti non piace fare i propri bisogni in una zona sporca. Se non cambi regolarmente la sabbietta, il cucciolo potrebbe trovare un luogo più pulito, come il tappeto, dove defecare.
    • Per pulire la lettiera, raccogli le feci con la paletta, mettile in un sacchetto e gettale nella spazzatura.
    • Durante le prime settimane puoi lasciare qualche piccola traccia di feci (da sostituire però con una certa frequenza), così da aiutare il micio a riconoscere lo scopo della lettiera.
  2. 2
    Pulisci spesso tutto il contenitore. Circa una volta a settimana, svuota completamente la vaschetta da tutto il materiale e puliscila accuratamente. Quando è completamente vuota, lavala con una soluzione detergente non pericolosa (o acqua calda e sapone), quindi risciacquala, asciugala e riempila con della nuova sabbia.
    • Se hai preso una lettiera agglomerante potresti essere tentato di lasciare i rifiuti per più di una settimana, grazie alla facilità con cui vengono rimossi. Tuttavia, anche in questo caso è necessario svuotare completamente il materiale e sostituire spesso la sabbia.
  3. 3
    Pulisci accuratamente la zona di casa dove si sono verificati degli incidenti. Se il gatto ha fatto i propri bisogni al di fuori della lettiera, assicurati di pulire completamente l'area, eliminando ogni traccia di urina o feci. In questo modo dovresti riuscire a ridurre il numero di futuri incidenti nella stessa zona.
  4. 4
    Valuta di togliere da casa le piante che si trovano in grandi vasi. Se ti accorgi che il gattino usa la terra dei vasi delle tue piante come “toilette” personale, potrebbe rendersi necessario toglierle o coprire la terra con un foglio di alluminio durante il periodo di addestramento. I gattini sotterrano istintivamente i loro rifiuti, quindi sono attratti naturalmente dalla terra e dalle zone sabbiose. Assicurati che la lettiera sia l'unico luogo della casa dove il micio voglia fare i propri bisogni.
  5. 5
    Nutri il gatto a orari regolari. Questo ti permette di prevedere con un certo margine di precisione quando dovrà usare la lettiera. I cuccioli in genere devono liberare l’intestino circa 20 minuti dopo aver mangiato. Quando ti sembra che senta la necessità di evacuare, portalo alla lettiera e permettigli di entrarci.
    Pubblicità

Consigli

  • Man mano che il gattino cresce, dovrai aggiungere più sabbia nella vaschetta. Quando raggiunge i 6 mesi di età, dovresti iniziare a mettere uno strato di 5-7 cm di lettiera nel contenitore.
  • È meglio se il pavimento intorno alla lettiera è di piastrelle o in legno trattato, perché in questo modo la pipì può essere pulita facilmente.
  • Se hai una casa o un appartamento relativamente grande, puoi valutare di procurarti più lettiere da posizionare in diversi punti dell’abitazione; in questo modo sei certo che il gatto possa recarsi in una qualunque di queste quando ha un’urgenza e che non provochi incidenti in altre zone. Quando il micio inizierà a usare la lettiera in modo più affidabile, potrai cominciare a toglierne alcune, un po’ alla volta.
  • Se ti sembra restio a usare la lettiera, assicurati che possa accedervi facilmente oppure prova a cambiare tipologia di sabbia, soprattutto se quella che stai usando è profumata.
  • Se devi cambiare la lettiera, sostituiscila gradualmente. Se è opportuno mettere un nuovo tipo di sabbia, prova a scambiarla lentamente, mescolando il nuovo prodotto con quello vecchio e integrandolo nell’arco di due settimane.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di portare regolarmente il micio dal veterinario per dei controlli medici per essere certo che cresca sano. Alcune malattie portano i gatti adulti e i cuccioli a comportarsi in modo insolito quando usano la lettiera.
  • Nutri il micio con un alimento secco o uno semi-umido specifico per cuccioli.
  • Una causa comune che spinge il gatto a fare i propri bisogni fuori dalla lettiera è il proprietario che lo rimprovera se usa un posto sbagliato. Il gattino arriva a sentirsi insicuro quando deve evacuare (in particolare in uno spazio aperto) per paura di essere punito, quindi lo fa di nascosto. Sapendo questo, non punirlo quando sporca nel posto sbagliato perché rischi solo di peggiorare le cose.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Russell Hartstein, CDBC, CPDT
Co-redatto da:
Addestratore Certificato per Cani e Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Russell Hartstein, CDBC, CPDT. Russell Hartstein è un addestratore certificato di cani e gatti e amministratore delegato dell'attività Fun Paw Care a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo di addestramento, nutrizione, accoglienza e asilo, Russell e il team di Fun Paw Care mettono a disposizione i metodi più aggiornati, rispettosi e scientificamente fondati, utilizzando il rinforzo positivo senza ricorrere alla forza per addestrare e prendersi cura degli animali domestici. Scrive per i siti di PetMD, Chewy e Dogster. Viene inoltre regolarmente citato in pubblicazioni di varie organizzazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal e l'American Veterinary Medical Association (AVMA). È un consulente comportamentale per cani riconosciuto dalla International Association of Animal Behavior Consultants e un addestratore certificato di cani da compagnia. Si è laureato in Storia ed Economia alla Binghamton University. Questo articolo è stato visualizzato 141 841 volte
Categorie: Gatti
Sommario dell'ArticoloX

La maggior parte dei gattini impara a usare la lettiera dalla madre, cosa che rende il processo di addestramento in casa piuttosto semplice. I gatti hanno anche l'istinto naturale di seppellire i propri escrementi, quindi non dovresti avere difficoltà a far usare la lettiera al tuo nuovo amico peloso. Metti il gattino nella lettiera durante il giorno, per esempio dopo che ha mangiato o si è svegliato da un pisolino, in modo che si abitui a usarla. Se non fa nulla quando lo metti dentro, prova a prendergli la zampa e a usarla per grattare delicatamente la lettiera un paio di volte: dovrebbe incoraggiarlo a liberarsi. Quando il gattino ha usato la lettiera, premialo con una leccornia per rinforzare il comportamento. Se lo sorprendi a fare i bisogni fuori dalla lettiera, portalo subito lì. Metti anche i suoi bisogni nella lettiera, per ricordargli dove deve farli. Evita di urlare, perché potresti scoraggiarlo dall'usare la lettiera in futuro. Tieni la lettiera in un posto tranquillo e facile da trovare, e assicurati che i bordi siano abbastanza bassi da permettere al gattino di entrare e uscire facilmente. Per ricevere consigli dal nostro veterinario su come tenere la lettiera pulita e in ordine, continua a leggere!

Pubblicità