Non è sempre facile accettare le scuse, soprattutto se provengono da una persona che ti ha ferito profondamente. Forse temi non sia sincera, forse hai bisogno di più tempo per valutare e riflettere o forse ti mancano le parole per descrivere il tuo stato d'animo. Tuttavia, una volta che hai scelto di accettarle, puoi comunicare la tua decisione e provare a perdonare chi ti ha fatto del male. Se il pentimento ti sembra autentico, cerca di accoglierlo e agisci in modo da perdonare il torto subito.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Valutare le Scuse

  1. 1
    Presta attenzione al modo in cui vengono formulate. Nota se chi ti ha ferito si esprime in prima persona, dicendo ad esempio: "Mi rendo conto di aver commesso un errore e mi dispiace per quello che ho fatto". L'impostazione di questa frase denota assunzione di responsabilità, un elemento importante quando si chiede scusa.[1] Dovresti anche prestare attenzione al tono della voce e interpretare la gestualità. In genere chi è pentito guarda negli occhi dell'altro e ha un tono di voce sincero. Se non evita il contatto visivo e ti parla con tono sarcastico, probabilmente non è convinto di quanto sta dicendo.[2]
    • Quando è autentico, il pentimento è diretto e viene dal profondo del cuore. Per esempio: "Mi rendo conto di aver sbagliato e mi dispiace per ciò che ho fatto. Mi scuso per il mio comportamento e spero che tu riesca a perdonarmi".
    • Tieni presente che il linguaggio del corpo può cambiare in base al vissuto e a eventuali disturbi della persona. Per esempio, un soggetto socialmente ansioso potrebbe evitare il contatto visivo pur essendo sincero. Tuttavia, l'apatia si manifesta in maniera universale, quindi è evidente quando una persona tentenna in queste situazioni.[3]
    • Fai attenzione se finge di pentirsi. Ad esempio, potrebbe dire: "Mi dispiace che ti sia offeso per questo"; "Mi dispiace che provi questo"; "Non avevo intenzione"; "Sono stati commessi degli errori, ma ora possiamo andare avanti" e così via.[4] Questo tipo di "scuse" è un modo per allontanare l'interlocutore dal gesto che lo ha danneggiato e dimostra riluttanza ad assumersene la responsabilità.
  2. 2
    Nota se ha un atteggiamento passivo-aggressivo. È un segnale del fatto che le scuse non sono sincere. Se non è realmente pentito, non perderà tempo a mettere in risalto i tuoi errori o incolparti anche parzialmente dell'accaduto. Questo tipo di approccio indica poca convinzione nel porgere le scuse ed è un modo per scaricare la responsabilità o la colpa di quanto è successo o magari per evitare le conseguenze delle proprie azioni.[5]
    • Per esempio, un atteggiamento passivo-aggressivo può presentarsi in questo modo: "Ti ho chiesto di accompagnarmi alla festa, ma ti sei rifiutato. Quindi ho deciso di andarci da sola. Se tu avessi accettato, non sarei stata costretta a mentirti. A parte questo, mi dispiace".
    • Nell'esempio riportato poc'anzi la persona che parla non è affatto pentita; anzi, potrebbe avere il brutto vizio di inventare giustificazioni e attenuanti per cavarsela nelle situazioni più difficili.
  3. 3
    Affidati al tuo istinto. Per quanto tu possa analizzare razionalmente le intenzioni di una persona, spesso il sesto senso è un ottimo strumento di valutazione per capire se puoi fidarti e accettare le sue scuse. Prenditi qualche minuto per considerare quanto ha detto e segui il tuo istinto. Chiediti:[6]
    • Il mio istinto mi suggerisce che è onesta e sincera?
    • Ha chiesto perdono e ha promesso di non commettere più lo stesso errore? Sono due aspetti essenziali che indicano un pentimento sincero (come abbiamo detto, l'altro aspetto importante è assumersi la responsabilità senza attribuire la colpa ad altri).
    • Hai incertezze nei suoi confronti e dubiti delle sue scuse? Se quanto ti ha detto genera in te un senso di paura, obbligo o colpa (una sorta di ricatto emotivo), vuol dire che non è pentita, bensì sta cercando di manipolarti per tenerti sotto il suo controllo e impedirti di porre domande su quanto è successo.[7]
    • Le scuse ti sembrano sincere?
  4. 4
    Considera se sei pronto ad accettare le sue scuse. Prima di tutto, dovresti valutare la situazione nel suo complesso e chiederti se conosci bene questa persona. Ad esempio:[8]
    • Se un familiare o un amico stretto si scusa perché ha agito male nei tuoi confronti, ma non è la prima volta che succede, cerca di capire se la fa per evitare di affrontare le conseguenze dei suoi errori. Quando sono ricorrenti e accompagnati da false promesse di cambiamento, i cattivi comportamenti possono portare a strumentalizzare le scuse per non assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
    • Se un familiare o il tuo partner ti chiede scusa per un errore isolato, sei più propenso al perdono.
    • Ricevi scuse sempre dalla stessa persona? In questo caso, avrai difficoltà a capire quando è sincera. Poiché se ne approfitta, potresti essere indifferente anche quanto è realmente pentita. Se vuoi andare oltre il solito "mi dispiace", vedi se si sente davvero responsabile per quanto è accaduto, se mostra rammarico, chiede perdono e promette di non farlo più.
  5. 5
    Prenditi un po' di tempo o approfondisci se necessario. Diverse sono le cause che ci portano a sbagliare o fare del male alle persone. È importante che tu sia disposto a chiudere un occhio soprattutto se chi ti ha ferito porge scuse sincere. Se non sei convinto del suo rammarico, prova a esporre meglio le tue perplessità.[9]
    • È preferibile adottare questo approccio anziché accettare delle scuse che non consideri sincere e continuare a nutrire rabbia e risentimento, dando l'impressione che vada tutto bene. In questo modo potresti anche indicare l'atteggiamento che ti ha ferito e mettere in luce il problema che l'altra persona dovrebbe affrontare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Accettare le Scuse

  1. 1
    Ringrazia per le scuse ricevute. Inizia dicendo al tuo interlocutore che apprezzi il suo pentimento e la sua determinazione nel farsi perdonare. Potresti dire semplicemente: "Grazie per esserti scusato" o "Apprezzo le tue scuse, grazie".[10]
    • Ascolta senza esprimere giudizi. È giusto e normale aspettarsi un pentimento sincero, ma è anche necessario prestare ascolto con un atteggiamento di apertura. In altre parole, evita di interrompere, criticare e discutere mentre l'altra persona sta parlando.
    • Inoltre, evita di sminuire le sue scuse dicendo: "Va bene" o "Non è successo niente". Se rispondi con tono superficiale, finirai per ferire i suoi sentimenti e non chiarire la situazione. Potrebbe persino credere che tu sia ostile nei suoi confronti, cosa che rischia di peggiorare la questione e impedire che si risolva. Se ti serve altro tempo per digerire l'accaduto, diglielo chiaramente: "Grazie, apprezzo le tue scuse. Sto ancora soffrendo e ho bisogno di tempo prima di poter credere che non si ripeterà più".[11]
    • Dimostrale la tua gratitudine per aver avuto il coraggio di scusarsi e ammettere il suo errore.
  2. 2
    Spiegale che ti sento ferito. Dopo averla ringraziata, dovresti dirle apertamente che ti senti ferito e specificare che ti ha fatto del male. In questo modo, dimostrerai di condividere sinceramente il tuo stato d'animo e di prendere seriamente la situazione. Potresti dire: "Grazie per le tue scuse. Ho sofferto molto quando mi hai mentito" oppure "Apprezzo le tue scuse, grazie. Mi sono dispiaciuto quando mi hai sgridato in presenza dei miei genitori".[12]
    • Sii chiaro e diretto su quello che hai provato quando ti ha ferito, ma evita di usare un tono passivo-aggressivo e criticarla. Cerca di essere sincero e onesto così come ha fatto lei quando si è scusata.
  3. 3
    Manifesta la tua comprensione invece di dire che va tutto bene. Termina l'incontro dicendo che hai capito perché si è comportata in un certo modo e che sei disposto ad accettare le sue scuse e voltare pagina. Potresti dirle: "Capisco il motivo per cui hai dovuto mentirmi e ti perdono".[13]
    • Liquidandola dicendo "va bene" o "dimentichiamo tutto", non le farai capire chiaramente che hai accettato le sue scuse. Potresti anche sembrare impertinente, sarcastico e scortese specialmente se le sue scuse sono serie. Tieni presente che ci vuole molto coraggio per ammettere di avere torto, quindi fino a prova contraria considera autentici i suoi sforzi.
  4. 4
    Rispondi in maniera chiara e concisa se ricevi un messaggio di testo contenente delle scuse. Ricevere scuse tramite messaggi di testo non è efficace quanto di persona, ma è meglio di niente. In questi casi, comportati normalmente, come se le accettassi de visu, ma esprimiti chiaramente in modo che il tuo interlocutore capisca il tuo stato d'animo. Non sentirti costretto ad accettarle solo perché non è fisicamente presente e spiegagli che ti ha ferito.[14]
    • Ad esempio, potresti scrivere: "Grazie per le tue scuse, ne avevo bisogno. Mi sono davvero dispiaciuto l'altro giorno quando mi hai trascurato in classe, ma adesso ho capito la situazione e che hai avuto una brutta giornata".
    • Puoi anche invitarla a discutere della questione a quattr'occhi o tramite una videochiamata invece di inviarvi messaggi testo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Agire dopo Aver Accettato le Scuse

  1. 1
    Cerca di tornare alla normalità. Una volta accettate le scuse, la situazione potrebbe sembrare un po' imbarazzante e potreste sentirvi entrambi a disagio. Tuttavia, se riesci ad andare oltre e cambiare argomento di conversazione o buttarti tutto alle spalle, sarai in grado di riaccogliere chi ti ha ferito e ricucire i vostri rapporti.[15]
    • All'inizio non sembrerà tutto a posto e, anche se si è pentita, potresti avere ancora bisogno di tempo. Aspettati un periodo un po' brutto dopo che si è scusata.
    • Puoi persino porre fine all'imbarazzo dicendo: "Bene, è tutto chiaro adesso. Ci mettiamo al lavoro?" oppure "Ok, smettiamo di essere così seri ora".
  2. 2
    Impara a perdonare ricorrendo alle tecniche auto-calmanti. Anche una volta accettate le scuse, andare avanti potrebbe essere più difficile di quanto pensi. Quando ricordi il torto subito, probabilmente ti sentirai di nuovo ansioso, triste o stressato: è assolutamente normale. Se stai cercando di perdonare qualcuno, prova alcune tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione o altri metodi in grado di calmarti. In questo modo, potrai alleviare il dolore scaturito da quanto è successo e smorzare il risentimento.[16]
    • Il perdono non è istantaneo, anzi potrebbe non arrivare mai. Cerca di predisporti, ma non pensare di sentirlo all'improvviso.
  3. 3
    Cerca la compagnia di chi vuoi perdonare. Un altro modo per mettere in pratica il perdono è quello di dimostrare all'altra persona che ti stai impegnando ripartendo daccapo. Proponile di passare un po' di tempo insieme per farle capire che gradisci ancora la sua compagnia e che desideri continuare a essere suo amico. Se necessario, ricordale che stai cercando di perdonarla, ma se il dolore è ancora recente, scoraggiala ad agire come se fosse tornato tutto alla normalità. In fondo, state provando a ristabilire i rapporti e in questo momento vi state leccando le ferite.[17]
    • Organizza qualcosa in cui potete collaborare. Ad esempio, praticate uno sport, preparate un'escursione di un giorno, fate volontariato e così via. In questo modo le dimostrerai che sei disposto a riacquistare la fiducia in lei e rinnovare il vostro legame.
    • Suggerisci qualcosa che piace a entrambi per dimostrarle che sei pronto a superare ogni avversità e disposto a vivere i momenti più belli.
  4. 4
    Preparati all'eventualità che sorgano altri problemi tra voi. Anche se stai cercando di riacquistare la fiducia in questa persona – soprattutto se le sue scuse sono sincere e tu le hai accettate – dovresti prestare attenzione ad alcuni campanelli di allarme. Ti indicano che potrebbe commettere lo stesso errore o ricadere in cattive abitudini generando ulteriori problemi con conseguenti richieste di perdono. Dissuadila dal commettere gli stessi sbagli o ferirti di nuovo come è successo in passato.[18]
    • Per esempio, se ancora una volta arriva tardi agli appuntamenti, diglielo perché magari non se ne rende conto. Ricordale che ti dispiace quando succede. Così facendo potrai incoraggiarla a impegnarsi di più.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Affrontare le Situazioni più Difficili

  1. 1
    Metti fine al rapporto se non riesci ad andare avanti. Perdonare qualcuno è un conto, dimenticare un altro. Anche se perdoni, non è detto che tu sia in grado di buttarti alle spalle quello che ha fatto. In questo caso, è meglio chiudere i rapporti a beneficio di entrambi. Una relazione non può crescere se c'è risentimento da entrambe le parti.[19]
    • Per esempio, potresti dirle: "L'altro giorno ho accettato le tue scuse, ma non sono sicuro di poter mettere una pietra sopra quello che hai fatto. Mi dispiace, ma non penso sia il caso di continuare a vederci".
    • In alternativa: "La tua amicizia è molto importante per me, ma non riesco a non pensare a quello che è successo il mese scorso. Non credo che riuscirò ad andare avanti e ho bisogno di tempo".
  2. 2
    Non fidarti di chi continua a comportarsi male. È lecito dare a qualcuno una seconda possibilità, ma se sbaglia una seconda, terza o quarta volta, arriva un momento in cui ti chiedi se persevera solo perché sa che sei disposto ad accettare le sue scuse e per questo non si fa scrupoli a calpestare i tuoi sentimenti. Se un amico o il tuo partner continua a sbagliare e scusarsi, forse non sta agendo con le migliori intenzioni. A lungo andare, se non corregge il suo comportamento, ti conviene porre fine al vostro rapporto.[20]
    • È meglio chiedere scusa con le azioni che con le parole. Se qualcuno continua a farti del male pur rendendosene conto, vuol dire che non è realmente pentito.
  3. 3
    Dai ragione a chi esagera con le scuse. Se qualcuno non smette di scusarsi, probabilmente si sente davvero in colpa. Tuttavia, sentirsi dire "mi dispiace" 20 volte di seguito può essere irritante e peggiorare la situazione. Per convincerlo a smettere, prova a mostrarti d'accordo. Ad esempio, invece di dirgli: "Va tutto bene", prova con "Sai che c'è? Hai proprio ragione. Hai ferito i miei sentimenti e sono felice che ti stia scusando".[21]
    • Di solito, questa reazione basta a fermarlo e calmare gli animi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 62 977 volte
Pubblicità