Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 422 744 volte
L'esaurimento nervoso (più propriamente nevrastenia) è un disturbo psichiatrico temporaneo contrassegnato da un calo delle funzioni, in genere come conseguenza dello stress. Solitamente può verificarsi quando il soggetto viene sopraffatto dallo stress, dagli impegni di vita quotidiana e non è più in grado di gestirli. Questo disturbo presenta diversi sintomi che possono aiutarti a riconoscerlo quando si manifesta. Se temi di soffrirne, è importante cercare aiuto.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi Mentali
-
1Rifletti sulle recenti perdite o traumi. L'esaurimento nervoso potrebbe essere dovuto a un trauma subito o alla perdita di una persona cara. Potrebbe anche derivare dall'accumulo dello stress, come una certa pressione sul lavoro o preoccupazioni economiche. Pensa ai recenti episodi stressanti o imprevisti che ti hanno sopraffatto improvvisamente. Qualunque circostanza imprevista può assorbire tutte le tue risorse, lasciandoti senza energie e incapace di gestire la situazione.
- Questo potrebbe includere un lutto recente, una separazione o un divorzio.
- I traumi potrebbero includere la sopravvivenza a un disastro naturale, essere vittima di furto, violenza o abuso domestico.
-
2Considera se non riesci a sentirti felice o appagato. Se soffri di un esaurimento nervoso, difficilmente sarai in grado di provare dei sentimenti di piacere. Potresti sentirti svogliato, svuotato o apatico. Potresti avere l'impressione che nulla abbia un senso oppure provare la sensazione opprimente di "agire in automatico". L'apatia e la chiusura in sé sono sintomi della depressione. Potresti sentirti molto depresso come conseguenza o come fattore che induce all'esaurimento nervoso.
- Tu forse vorresti sentirti felice e normale, ma non riesci più ad apprezzare le tue attività preferite.
-
3Fai attenzione agli sbalzi d'umore. Questi in genere si manifestano prima di un esaurimento nervoso e sono indicativi sia di un esaurimento emotivo sia di cattive tecniche di gestione degli impegni. Gli sbalzi d'umore potrebbero includere:
- Irritabilità;
- Rabbia unita a senso di colpa e rimorso;
- Crisi di pianto eccessive;
- Fasi di estrema tranquillità;
- Fasi di depressione.
-
4Cerca di capire se ti dai spesso per malato sul lavoro. Prendersi un giorno libero per recuperare mentalmente, emotivamente o fisicamente da un evento traumatico è una cosa, ma continuare a chiedere dei permessi per malattia potrebbe essere un chiaro segno di esaurimento nervoso. Potrebbe mancarti la motivazione per andare al lavoro o sentire che non sei fisicamente in grado di affrontarlo.
- Presta attenzione se hai trascurato le tue mansioni. Anche se ti rechi al lavoro, verifica se la tua produttività si è drasticamente ridotta rispetto al mese precedente.
-
5Diffida delle sensazioni di impotenza o disperazione. Si tratta di due sentimenti molto comuni prima e durante un esaurimento nervoso. Potresti accorgerti di non avere le energie sufficienti per affrontare i tuoi problemi e per questo potresti sentirti impotente. Potresti vivere una sensazione di disperazione, come se non fossi in grado di controllare le circostanze e non vedessi alcuna via d'uscita dalla tua situazione attuale. Questi sono sintomi di depressione che possono favorire l'insorgenza di un esaurimento nervoso, ma ce ne sono altri che possono contribuire a svilupparlo, ad esempio:
- Perdita di energie;
- Spossatezza;
- Perdita della capacità di concentrazione;
- Calo dell'attenzione;
- Isolamento.
-
6Nota se ti senti sopraffatto dai pensieri negativi. Durante un esaurimento nervoso potresti continuamente avere pensieri eccessivamente negativi e interpretare male anche delle circostanze positive. Tra questi i più comuni sono:
- Vedere le cose in maniera negativa;
- Avere un "filtro" mentale che mostra solo gli aspetti e i pensieri negativi di ogni questione;
- Avere la convinzione che la situazione e l'esaurimento nervoso non passeranno mai e che dovrai convivere per sempre con questi sentimenti.
-
7Riconosci il tuo stato di isolamento. Potresti sentirti emotivamente lontano da amici e familiari e trascorrere molto tempo da solo. Anche se gli amici ti chiamano per organizzare qualcosa insieme, tu declini sempre l'invito e ti senti esausto al solo pensiero di stare con loro. Quando lo stress è opprimente, può risultare più facile isolarsi e conservare le energie per affrontarlo.
-
8Fai attenzione alla sensazione di intorpidimento e distacco. L'esaurimento nervoso può lasciare un senso di torpore e indifferenza verso l'ambiente esterno. Potresti anche avere l'impressione che tutto ciò che accade intorno a te sia artificiale. Sostanzialmente non senti più di far parte dell'ambiente circostante o di avere una correlazione con le persone della tua vita.Pubblicità
Riconoscere i Sintomi Fisici
-
1Prendi nota dei disturbi del sonno. Come avviene per molti altri disturbi, il sonno è uno dei principali sintomi di un esaurimento nervoso. Potresti girarti e rigirarti nel letto e alzarti diverse volte durante la notte. Potresti voler dormire molto o, al contrario, pochissimo rispetto al solito.
- A volte potresti avere difficoltà a riaddormentarti a causa dei troppi pensieri che affollano la mente.
- Nonostante tu senta la necessità di dormire e provi una costante stanchezza, potrebbe diventare ogni giorno sempre più difficile fare delle belle dormite ristoratrici.
-
2Presta attenzione alla tua igiene personale. Se la trascuri molto, la causa potrebbe essere uno stress eccessivo. Potresti perdere qualunque motivazione per prenderti cura del tuo corpo. Questo include anche evitare di farti la doccia, usare il bagno, pettinarti, lavarti i denti o anche cambiare gli indumenti. Potresti tenere gli stessi vestiti per più giorni, anche se sono visibilmente sporchi, oppure indossare abiti socialmente inappropriati in determinate situazioni pubbliche.
-
3Riconosci i sintomi di un'estrema ansia. I sintomi fisici dell'ansia intensa possono scatenare l'esaurimento nervoso e permanere per tutta la sua durata. Se tendi a soffrire spesso di questo disturbo e poi vivi un'esperienza emotivamente molto forte, l'ansia potrebbe scatenare dei sintomi intensi d'angoscia che potrebbero farti sentire quasi paralizzato. Prendi nota di qualunque segno che manifesti, tra cui:
- Tensione muscolare;
- Mani sudate;
- Vertigini;
- Attacchi di panico.
-
4Analizza le sensazioni di sfinimento. Potresti sentirti completamente privo di energie. La sensazione di continua spossatezza o affaticamento sono sintomi comuni, dato che tutte le energie sono concentrate sull'affrontare la crisi che stai vivendo. Anche le più piccole attività di ogni giorno possono sembrare ostacoli insormontabili da superare.
- Persino le quotidiane attività basilari, come lavarti, mangiare o semplicemente alzarti dal letto possono richiedere troppe energie.
-
5Controlla il battito cardiaco accelerato. Quando vivi un intenso stato di stress a causa di un esaurimento nervoso, potresti sentire il cuore battere forte, un senso di oppressione toracica o un nodo in gola. Nonostante tutto ciò, gli esami medici non rileveranno alcun problema cardiaco, perché i sintomi sono semplicemente correlati allo stress.
-
6Verifica la presenza di disturbi gastrici. I problemi di stomaco o di digestione sono generalmente tipici di uno stato d'ansia e di stress. Questo perché quando sei molto stressato il corpo entra in modalità "sopravvivenza" e l'apparato digerente non è in cima alle sue priorità.
-
7Individua qualunque problema di tremore o agitazione. Il tremore delle mani o di tutto il corpo è uno dei più evidenti e più imbarazzanti sintomi di un esaurimento nervoso. Sfortunatamente il disagio dovuto al tremore non fa altro che aumentare il livello di stress.
- Il tremore e l'agitazione possono essere segnali fisici di tutto lo stress che il corpo e la mente stanno vivendo.
Pubblicità
Affrontare un Esaurimento Nervoso
-
1Parla con qualcuno di cui ti fidi. Se hai riconosciuto i sintomi dell'esaurimento nervoso, è importante confidarsi. Non parlarne e tenere lo stress dentro di sé non fa altro che aggravare la situazione. Un modo per trovare sollievo e rompere questo circolo vizioso mentale di pensieri negativi è quello di ridurre l'isolamento sociale e partecipare a eventi pubblici frequentando più spesso gli amici. Potresti pensare di non avere le energie per stare in compagnia, ma fai uno sforzo e trascorri del tempo con loro; vedrai che ti aiuteranno.
- L'isolamento può generare e aggravare lo stress, quindi impegnati continuamente per trascorrere con regolarità del tempo con le altre persone.
- Parla con un amico o un familiare fidato. Condividere i tuoi problemi e le tue preoccupazioni con qualcuno può alleggerirne il peso e farti sentire meno solo.
-
2Rivolgiti a un terapista. Se hai avuto un esaurimento nervoso in passato e non sei in grado di superarlo, un terapista può aiutarti a gestire le difficoltà del momento e a individuare dei modi salutari per affrontarle. Un medico della salute mentale può essere di aiuto per gestire i tuoi stati d'ansia o di depressione e cambiare l'approccio mentale negativo.
- Se senti il bisogno di trovare uno psicologo, puoi leggere questo articolo.
-
3Mangia in modo sano. Stress e ansia possono aumentare i livelli di cortisolo nel corpo, influendo negativamente sull'appetito. Tuttavia, se non segui un'alimentazione appropriata, ti sentirai ancora più stanco e privo di forze rispetto a prima. È importante fornire le energie di cui il corpo ha bisogno mangiando alimenti ricchi di nutrienti e creando delle condizioni salutari per l'organismo.
- Devi mantenere le forze mangiando regolarmente e facendo pasti sani, anche se non ne hai voglia. Cerca di mangiare molta frutta e verdura, cereali integrali e proteine magre.
- Valuta di ridurre la caffeina. Questa sostanza può accrescere i sintomi dell'ansia e alterare il sonno.
-
4Fai dell'attività fisica. L'esercizio fisico è una delle cose migliori che puoi fare per ridurre l'ansia e lo stress. Tuttavia, dopo un esaurimento nervoso, i livelli di energia potrebbero essere minimi, così come la qualità della tua forma fisica, quindi è importante iniziare lentamente e con moderazione. L'attività fisica inoltre ti sprona a uscire di casa e a frequentare ambienti diversi.
- Inizia facendo una breve camminata ogni giorno, anche semplicemente attorno all'isolato. Con il tempo puoi aumentare l’intensità e la frequenza dell'attività.
- Quando ti sentirai pronto, potrai anche iscriverti a dei corsi oppure entrare in una squadra sportiva, in modo da socializzare maggiormente durante i tuoi allenamenti. Puoi decidere di iscriverti a lezioni di danza, nuoto, spinning o kickboxing.
-
5Impara a rilassarti. Dedicare del tempo per rilassarti è la chiave per superare un esaurimento nervoso. Devi imparare a lasciare andare le preoccupazioni che ti provocano un perenne stato d'ansia e devi prenderti del tempo per te stesso.
- Prenditi delle giornate libere dal lavoro, se necessario, fai una vacanza o trascorri semplicemente del tempo con gli amici e le persone care.
- Trova delle attività che ti aiutino a rilassarti, puoi fare una lunga corsa, la meditazione o un bagno di schiuma.
-
6Impara come prevenire futuri esaurimenti nervosi. Trova dei modi per gestire lo stress e impara a dire "no" quando ti chiedono di fare delle cose che vanno oltre le tue capacità mentali o emotive del momento. In particolare, se hai dei bambini, è facile cadere nell'abitudine di prenderti cura degli altri e di trascurare te stesso. Assicurati di avere ogni giorno del tempo per pensare a te.
- Impara a definire dei limiti, in modo da non ritrovarti ancora nella stessa situazione. Riconoscili e fai uno sforzo cosciente per non superarli ancora.
- Se vuoi avere maggiori dettagli per prevenire un esaurimento nervoso, leggi questo articolo.
-
7Fai dei progetti per il futuro. Quando si supera un esaurimento nervoso, è importante fare dei programmi per il futuro e iniziare a guardare avanti verso nuovi obiettivi. Questo ti darà un nuovo scopo e ti offrirà una base su cui impegnarti.
- Mantieni un atteggiamento positivo in merito alla possibilità di superare il disturbo e ricorda che aver sofferto di un esaurimento nervoso non è uno stigma sociale. Tieni presente che hai un futuro felice e luminoso davanti a te.
Pubblicità
Consigli
- L'esaurimento nervoso non dura per sempre. Sappi che puoi e devi superarlo.
Avvertenze
- In alcuni casi questo problema può essere segno di una patologia mentale più grave, come un disturbo d'ansia, la depressione o un disturbo post-traumatico da stress. Se l'esaurimento dura più di due settimane, parla con un medico della salute mentale per trovare un modo di affrontarlo.