Può essere difficile scegliere uno psicologo. I momenti in cui ci sentiamo al meglio, più intelligenti e più perspicaci, di solito "non" saranno quelli in cui ci troviamo a desiderare di andare in terapia. E quando non ci sentiamo al meglio può essere frustrante vagliare i nomi e le specializzazioni per trovare qualcuno che sia comprensivo, esperto e in possesso di una buona gamma di capacità. Quella che segue è una serie di consigli che dovrebbe rendere il processo più semplice e i risultati più affidabili.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Determinare ciò che lo Psicologo può Aiutarti a Ottenere

  1. 1
    Impara cosa può fare uno psicologo. Uno psicologo può:
    • Essere un ascoltatore comprensivo e di supporto;
    • Aiutarti a sviluppare la tua capacità di affrontare le difficoltà della vita;
    • Aiutarti a sviluppare alcune delle tue abilità, ad esempio una comunicazione più efficace, un migliore approccio alla risoluzione dei problemi, un migliore controllo degli impulsi e così via;
    • Aiutarti a guardare i tuoi problemi in modi diversi e da una prospettiva differente;
    • Aiutarti a comprendere meglio i tuoi comportamenti, pensieri ed emozioni;
    • Lavorare con te per aiutarti a modificare il modo in cui ti comporti e ti senti;
    • Offrire consigli su come trovare servizi che lui non è in grado di fornire.
  2. 2
    Impara cosa non può fare uno psicologo. Uno psicologo non può:
    • Eliminare le sensazioni e gli eventi dolorosi;
    • Cambiare le persone che fanno parte della tua vita e non può nemmeno dire a "te" come cambiarle;
    • Creare un cambiamento istantaneo in te. Un profondo cambiamento richiede un lavoro duro e intenso.
  3. 3
    Determina quale parte del tuo problema può essere risolta da uno psicologo. Scrivi un breve riassunto (due o tre frasi) della questione utilizzando i passaggi precedenti su ciò che un terapista può e non può fare.
    • Passa un po' di tempo a pensare a ciò su cui esattamente desideri aiuto e quale prevedi che sarà il risultato finale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

  1. 1
    Ottieni un elenco di nomi di psicologi da fonti di cui ti fidi. Possono essere famigliari o amici, insegnanti, consulenti scolastici, il tuo medico di famiglia, il tuo pastore o rabbino e qualsiasi altra persona di cui apprezzi l'opinione. Puoi anche trovare liste di professionisti online: c'è una grande quantità di risorse disponibili su internet, spesso con ulteriori informazioni su come lavora ciascun terapista, le sue tariffe, ecc.
  2. 2
    Cerca online o nelle pagine bianche per la possibilità di ricevere consulenza psicologica a basso costo, se il tuo budget è limitato. Se sei uno studente, per esempio, potresti usufruire del servizio (molto spesso gratuito) di consulenza psicologica offerto dalla maggior parte degli atenei italiani.
    • Informati presso istituzioni caritatevoli e religiose con le quali sei coinvolto o che rispetti. Molte di loro possono fornirti elenchi di psicologi che possono venirti incontro sulle tariffe.
    • Alcuni psicologi che non sono esattamente economici possono avere a disposizione fasce orarie a tariffa ridotta; informati a riguardo. Di' loro ciò che ti puoi permettere; qualcuno sarà in grado di accontentarti, altrimenti potrebbero indirizzarti a un collega che risponde maggiormente ai tuoi requisiti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare gli Psicologi

  1. 1
    Chiama ciascuno degli psicologi che ti sono stati consigliati. Poni molte domande e prendi appunti. Potresti chiedere al terapeuta della sua formazione o di qualsiasi altra cosa tu voglia sapere (ad esempio, se ha esperienza di lavoro con persone della tua etnia o del tuo orientamento sessuale, ecc.). Stai essenzialmente agendo come un datore di lavoro che sta facendo un colloquio per un incarico per determinare se vuoi assumere questo psicologo come consulente. Tieni a mente questa idea durante ogni telefonata.
    • Chiedi al terapeuta come gestisce il conflitto: i terapeuti che sono in grado di riparare una rottura in una relazione in presenza di un conflitto tendono ad avere un risultato migliore rispetto ai loro colleghi che evitano il conflitto stesso.
    • Presta attenzione a come ti senti quando parli con lo psicologo. Se non ti sembra adatto, non fissare un appuntamento con quella persona, anche se non puoi dare una spiegazione logica sul motivo per cui non ti senti a tuo agio con lui. Fidati del tuo istinto.
  2. 2
    Controlla la pagina web del terapeuta per leggere alcune testimonianze. Cerca di vedere se il terapeuta che ti piace ha testimonianze di pazienti o clienti riguardanti una situazione simile alla tua. Se il tuo psicologo non possiede una pagina personale, controlla se altri clienti o pazienti hanno scritto testimonianze su altri siti web come yelp.it o miodottore.it.
  3. 3
    Cerca di contattare vari psicologi prima di prendere una decisione. Confronta i tuoi risultati con i seguenti suggerimenti e avvisi. Rispondono alla tua telefonata in modo tempestivo? Ti piace il modo in cui ti parlano? Ti senti relativamente a tuo agio a parlare con loro di quello che ti sta succedendo? Quando un terapeuta sembra affabile, simpatico, intelligente, ben informato e non mostra nessuno dei segnali di pericolo riportati nelle Avvertenze a fine articolo, valuta la possibilità di andare da quella persona.
  4. 4
    Verifica se possiede i requisiti necessari per lavorare come terapista. Per poter essere abilitato come psicoterapeuta, in Italia uno psicologo, dopo la laurea, deve aver frequentato con successo una scuola quadriennale di specializzazione; deve inoltre essere iscritto all’albo degli psicologi. Verifica se il tuo terapeuta possiede la qualifica appropriata.
    • Possedere una licenza valida per la terapia aiuta a garantire che lo psicologo abbia adempiuto profondi impegni di formazione, sia aggiornato nelle sue competenze e sia tenuto a un codice etico e pratico nel trattare con i pazienti.
  5. 5
    Pensa alla parte economica. Se stai pagando di tasca tua per la terapia, assicurati di poterti permettere le tariffe orarie. Se ti affidi a un'assicurazione sanitaria per pagare le tue sedute, assicurati che lo psicologo sia d’accordo. Sebbene le questioni finanziarie non dovrebbero limitare la tua capacità o la tua voglia di ottenere una buona terapia, devi comunque considerare come pagherai lo psicologo.
    • Informati bene prima di confrontarti con lo psicologo, in modo da non ritrovarti al punto di partenza se non riuscite a trovare un accordo economico.
  6. 6
    Fai la tua scelta. Dopo aver intervistato tutti i potenziali candidati, prenditi del tempo per pensare a qual è la scelta migliore. Se prevedi di farti rimborsare i costi delle sedute dalla tua polizza sanitaria, chiama per tempo la tua compagnia di assicurazioni per sapere se il terapista che hai scelto sia coperto o se occorre trovare una soluzione diversa.
  7. 7
    Ricorda che il tuo terapista è "qualcuno che hai assunto". È importante tenere presente che alcuni problemi richiedono più tempo rispetto ad altri per essere risolti, quindi la durata del trattamento può variare notevolmente. Ma se non noti assolutamente nessun cambiamento nella tua situazione dopo i primi due mesi, vai da un terapeuta diverso.
    Pubblicità

Consigli

  • Comprendi per cosa hai bisogno di aiuto. Più ti è chiaro ciò che stai cercando, più aiuto potrai ottenere dai terapeuti che intervisti. Anche se sono fuori dalla tua fascia di prezzo, potrebbero essere in grado di consigliarti la persona adatta a te se hanno un'immagine chiara di ciò che stai cercando.
  • Pianifica una seduta di prova. Nota se ti senti a tuo agio e ti fidi dello psicologo. Fagli sapere che ti stai guardando intorno e non aver paura di programmare le sedute iniziali con una varietà di professionisti finché non trovi quello con cui senti di poter parlare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ecco alcuni segnali di pericolo a cui prestare attenzione. Uno psicologo che mostra uno di questi comportamenti dovrebbe essere visto con cautela o addirittura evitato del tutto.
    • Non ti spiega quali sono i tuoi diritti come paziente.
    • Non sembra interessato a permetterti di spiegare il tuo problema; sembra essere più interessato a fissare i vostri appuntamenti.
    • Adotta un approccio "taglia unica", cioè sembra avere un "programma rigido" che tutti devono seguire.
    • Pubblicizza o sostiene "cure certe” o "trasformazioni spirituali".
    • Sembra prepotente o conflittuale in un modo che ti fa sentire intimidito o a disagio.
    • Cerca di convincerti a impegnarti in un determinato numero di sedute o cerca di farti firmare un contratto per un "programma".
    • Afferma di conoscere un nuovo modo radicale di vivere o guardare la vita, che ti insegnerà.
    • Tende a coltivare un "culto della personalità" o una mistica intorno a chi è o ciò che fa.
    • Risponde ad alcune delle tue domande con "Non sarai in grado di capire di cosa si tratta finché non avrai fatto abbastanza progressi". Il suo compito è spiegarti i tuoi sentimenti!
    • Offre "intuizioni" sul tuo passato che non quadrano e che non ti sembrano veritiere.
    • Fa un qualunque tipo di avance sessuale nei tuoi confronti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Padam Bhatia, MD
Co-redatto da:
Psichiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Padam Bhatia, MD. Il Dottor Padam Bhatia è uno psichiatra iscritto all'albo che dirige la clinica Elevate Psychiatry, con sede a Miami. È specializzato in trattamenti che si fondano su una combinazione di medicina tradizionale e terapie olistiche basate sull'evidenza. È anche specializzato in terapia elettroconvulsivante (TEC), stimolazione magnetica transcranica (TMS), cura compassionevole e medicina complementare e alternativa (MCA). È iscritto all'American Board of Psychiatry and Neurology ed è membro dell'American Psychiatric Association (FAPA). Si è laureato in Medicina al Sidney Kimmel Medical College ed è stato il capo degli specializzandi nell'area di psichiatria per adulti presso lo Zucker Hillside Hospital di New York. Questo articolo è stato visualizzato 17 070 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità