X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 008 volte
Molte persone si domandano: Come posso diventare più sicuro di me? Benché non sia semplice, è fattibile. Sappi che sentirsi insicuri è un luogo comune, ma ci sono alcuni sistemi per aumentare la fiducia in se stessi ed essere felici e estroversi.
Passaggi
-
1Non permettere mai che gli altri giustifichino la tua esistenza. Sii forte. Sei una persona unica, quindi sii te stesso. Convinciti che nella realtà ciascuno di noi è differente, te incluso.
-
2Carpe diem. Se vivi sugli allori di un passato in cui primeggiavi, sei condannato a un’esistenza grama. Proiettati nel “qui ora”. Vivi nel presente. Goditi qualsiasi cosa tu faccia, perfino se è noiosa, ordinaria o spiacevole. Troverai sempre qualcosa che vale la pena di fare a cui attaccarti.
-
3Afferma a te stesso che sei una persona sicura e ottimista. Se continui a ripetertelo finirai col convincertene. L’insicurezza è uno stato mentale. Se qualcuno ti dice come sei, accantona questo giudizio, perché sta soltanto riflettendo le sue “insicurezze” su di te!
-
4Non essere così assorbito dalle tue “insicurezze” da non realizzare che qualcuno è meschino o malvagio nei tuoi confronti. Se non piaci a qualcuno e ti fa soffrire, (ciò succede e succederà a tutti sempre), prendi coscienza che è un loro problema non il tuo. La “ferita” che ti provocano è proprio quello che vogliono ottenere. Impara a mettere da parte le cattiverie di tutti i giorni e sostituiscile con pensieri razionali piuttosto che con sensazioni istintive.
-
5Modifica quello che non ti piace di te stesso invece di rimuginare sui tuoi difetti. Oltre al cambiamento della tua prospettiva, scopri cosa puoi fare per realizzare quello che desideri e fallo! Una persona che continua a ripetersi che non ci riesce, non ci riesce! Agisci subito invece di deprimerti per tutto il tempo.
-
6Pensa agli altri ma non dimenticare te stesso. Devi essere in pace con te stesso prima di essere in pace con il mondo che ti circonda, devi amare te stesso prima di poter amare gli altri, devi donare a te stesso prima di donare agli altri. Le tue insicurezze si ripercuotono sul modo in cui interagisci con gli altri, per cui è importante che tu corregga te stesso prima di correggere chiunque altro.
-
7Ricordati che nessuno ti conosce meglio di te! E smettila di preoccuparti che “nessuno ti capirà mai veramente”. Questo è un pensiero umiliante e ti condurrà in un vicolo cieco di autocommiserazione. Mettila in questo modo: Vuoi veramente mettercela tutta per conoscere veramente qualcun altro completamente, allo stesso modo in cui vuoi che qualcun altro conosca te completamente? Fa paura, non è vero? Tieniti qualcosa per te, sempre. La gente ti conoscerà meglio a tempo debito.
-
8Pensa in anticipo e prendi le decisioni giuste per un futuro più radioso. Non puoi modificare quello che sei stato, ma soltanto quello che diventerai.
-
9Decidi dove vorrai essere tra 10 anni e fai in modo che il tuo sogno si realizzi. Per esempio, vuoi vivere in quella casa grande fuori città? Progetta, metti da parte dei soldi, e non permettere a nessuno di dirti che non puoi farcela. Se non hai un progetto, resterai facilmente intrappolato negli schemi delle altre persone.
-
10Ricordati che ciascuno di noi è tormentato dalle insicurezze, soltanto che alcuni scelgono di non lasciarsi sopraffare da esse. Essere uno di quelli che non indugiano sulle loro insicurezze non significa che la tua rabbia, frustrazione e sofferenza svaniscano, bensì che tu possa affrontare questi sentimenti in maniera più costruttiva e evitare che essi ti divorino e ti impediscano di andare avanti nella tua vita.
-
11Guarda le persone mentre ti parlano, e quando vuoi la loro attenzione. Se qualcuno ti dice “Ciao”, ricambia il saluto. Se non gli rispondi, ti sentirai strano e loro penseranno la stessa cosa. Sei lì, non puoi fingere di non esserlo, per cui cerca di essere comunicativo nel miglior modo possibile.Pubblicità
Consigli
- Se talvolta t’imbatti in situazioni difficili da gestire, non reprimere le tue emozioni – cerca di sfogarti. Su un foglio di carta, con un amico un esperto, lasciati andare.
- Perfino se ti sembra che il mondo intero sia contro di te, sii buono con te stesso. Ricordati, “anche questo passerà.”
- Sorridi – Non ti nuoce essere simpatico.
- Continua a ricordare a te stesso “Ho il controllo della situazione” quando ti senti insicuro o in paranoia. In autobus, in auto, al lavoro, in classe, perfino quando stai guardando la tv – continua a ripeterlo finché funzionerà.
- Non permettere a nessuno di demoralizzarti.
- Riposa a sufficienza.
- Se sei uno studente, vai a scuola ogni giorno. Imparare è importante, e la scuola è una delle poche cose su cui puoi avere il pieno controllo nella tua vita.
- Se sei stai attraversando la fase dell’adolescenza ricordati che la maggior parte dei ragazzi si sentono emotivamente e/o fisicamente insicuri in questo periodo di transizione.
- Non ti lasciar andare in atteggiamenti sessuali che potrebbero intaccare la tua autostima; se farai qualcosa di simile riporterai delle cicatrici emotive che non riuscirai a scrollarti di dosso.
- Ricordati, siamo fatti di difetti, così come di buone qualità.
- Non permettere che le insicurezze si impadroniscano della tua vita, perché non esistono! Hai mai visto un’insicurezza?
- Imita la persona che ammiri maggiormente al mondo.
Pubblicità
Avvertenze
- Se le insicurezze sembrano schiacciarti, e hai la sensazione di non riuscire ad affrontarle, non c’è da vergognarsi a chiedere aiuto.
- Non pensare sempre negativo su te stesso, tieni la testa alta e ripetiti le cose positive che hai; ma cerca di non essere presuntuoso.
- Sii carino nei confronti della gente, anche se ritieni di non piacere. Probabilmente sono soltanto insicuri; comunque se persistono nel loro atteggiamento, limitati ad una relazione superficiale e cortese. Non fornire mai dettagli cosicché non possa trapelare niente della tua personalità.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità