I codici a barre[1] sono diventati un sistema molto diffuso per tracciare i prodotti, sia per la gestione del magazzino sia per le vendite. Non sono stati progettati per sostituire i codici seriali che servono a identificare lo specifico prodotto. Piuttosto, sono destinati a classificare gli articoli per produttore, tipo, dimensioni, modello e prezzo. Esempi dell'applicazione dei codici a barre sono le bottiglie da un litro di una determinata bibita: non c'è modo di identificare una unica specifica bottiglia di quella bibita attraverso il codice a barre. È importante che quando la cassiera fa la scansione del codice a barre, il registratore di cassa riconosca il produttore, il tipo, le dimensioni, il modello e il prezzo dell'articolo. Con i consigli che seguono si può imparare come si acquista un codice a barre.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Acquistare un Codice a Barre Unico per la Tua Compagnia

  1. 1
    Stabilisci se ti basta un unico codice a barre. Se serve solo al produttore per tracciare il processo produttivo e per gestire il magazzino, il produttore è libero di scegliere il proprio codice a barre. L'Organismo Internazionale dei Codici a Barre[2] stabilisce che questo tipo di codici a barre non può costituire il presupposto per essere venduto dal produttore.
  2. 2
    Il GS1. Un'organizzazione senza scopo di lucro, chiamata GS1, stabilisce gli standard per i codici a barre adottati nel commercio a livello mondiale. Sparsi nei vari Paesi o regioni ci sono uffici territoriali del GS1. Per trovare il più vicino, basta consultare il sito web del GS1[3] nella sezione "Contact your local GS1 office". Per l'Italia questo ufficio è a Milano[4] . Altrimenti i codici a barre si possono acquistare tramite alcuni affidabili rivenditori, i quali li vendono singolarmente senza necessità di sostenere i costi connessi alle commissioni di iscrizione e adesione all'Organismo.
  3. 3
    Iscriviti al GS1. È necessario procurarsi e compilare il modulo di adesione al GS1. Questa procedura dura circa 5 giorni. L'iscrizione al GS1 richiede il pagamento di una quota.
  4. 4
    Paga una commissione per l'iscrizione annuale. Per mantenere l'iscrizione al GS1 è necessario pagare una commissione annua, la quale viene determinata dallo stesso GS1 in base al reddito annuo dell'iscritto e al numero dei singoli prodotti che commercializza. Quindi, la commissione annua è variabile. Per stimare l'incidenza di questo costo è necessario consultare direttamente il GS1.
  5. 5
    Richiedi il numero identificativo GS1. L'iscrizione al GS1 comporta il diritto all'assegnazione di un numero identificativo esclusivo per la società iscritta. Tale numero identificativo viene riservato in via esclusiva e può essere utilizzato soltanto da quella specifica società. Tale numero permette alla società iscritta di creare i propri codici identificativi. Una società iscritta necessita di un diverso codice identificativo per ogni tipo di prodotto che commercializza.
  6. 6
    Predisponi il sistema di codici a barre. Il numero identificativo assegnato dal GS1 è solo una parte del codice a barre. Il codice a barre diventa un codice universale di prodotto (UPC dall'inglese "Universal Product Code") definitivo, solo quando la società definisce gli altri numeri del codice, secondo uno schema stabilito dalla stessa società per identificare il tipo, la misura, il modello e il prezzo dell'articolo. Ogni versione del prodotto deve avere uno specifico codice a barre assegnato.
  7. 7
    Registra i numeri identificativi con il GS1. La società deve comunicare al GS1 il sistema di codici a barre che ha adottato. Dopo la registrazione di questo sistema da parte del GS1, la società lo dovrebbe adottare. Qualsiasi modifica o aggiunta al sistema dei codici a barre deve essere comunicata al GS1.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Acquistare un Codice a Barre Senza Dover Sostenere i Costi Annuali

  1. 1
    Stabilisci se necessiti di un codice a barre univoco. Si tratta quasi sempre del caso di prodotti destinati alla vendita al minuto, dal momento che la stragrande maggioranza dei negozianti richiede che gli articoli nei propri negozi abbiano un codice a barre.
  2. 2
    Stabilisci se necessiti di un codice a barre di tipo UPC-A o EAN-13. Di solito i codici a barre UPC-A vengono utilizzati negli Stati Uniti, mentre quelli EAN-13 sono predominanti nel resto del mondo. Ciò significa che un codice a barre UPC-A va scelto solo se il mercato di sbocco è prevalentemente quello statunitense, altrimenti è preferibile un codice EAN-13.
  3. 3
    Individua un rivenditore affidabile di codici a barre che tratta il tipo di codice necessario. Questi rivenditori forniscono codici a barre perfettamente regolari a fronte di un unico pagamento. Molti di questi rivenditori trattano codici sia UPC-A che EAN-13.
    • È molto importante che il rivenditore sia affidabile, poiché il codice lungo il suo percorso potrebbe portare ad avere dei problemi.
  4. 4
    Una volta individuato il rivenditore, si può acquistare il codice a barre. Di solito si riceve via e-mail con le relative immagini da stampare sulla confezione degli articoli a cui si riferisce. A questo punto si può usare il codice.
    Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte dei costi relativi al processo per ottenere un codice a barre può essere aggirata. Esistono società che hanno acquistato in blocco una serie di codici a barre dall'Uniform Code Council (l'organismo predecessore del GS1 negli Stati Uniti). Questa società vende singolarmente i codici e chiede un unico pagamento ai propri clienti, i quali di solito vogliono evitare di pagare quote di iscrizione e commissioni di iscrizione annue. Tuttavia, l'acquisto di un codice a barre da un rivenditore va fatto con le dovute cautele: sebbene sia una procedura perfettamente legale, e i codici che vendono sono accettati dalla stragrande maggioranza dei negozianti, il GS1 non ammette la rivendita dei codici attraverso questi sistemi. Quindi, per quanto riguarda il GS1, tali codici a barre appartengono all'originario acquirente a cui è stato assegnato il numero identificativo e non certo alla società che lo ha acquistato successivamente. D'altra parte, alcune banche dati che vengono aggiornate più di frequente riportano informazioni accurate sulla proprietà di questi codici rivenduti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 268 volte
Categorie: Business
Pubblicità