La maggior parte delle vittime di stupro soffre di una serie di sintomi, dovendo gestire gli effetti psicologici e fisici dovuti alla violenza sessuale.

Passaggi

  1. 1
    Ricordati sempre e tieni ben presente che non sei solo. Molte altre persone al mondo, sia uomini sia donne, sono state violentate o hanno subito abusi sessuali. Non sei solo.
  2. 2
    Fai qualche ricerca sulla sindrome del trauma da stupro. I ricercatori riconoscono che imparare a conoscere le ripercussioni psicologiche e fisiche che presentano le vittime di aggressioni sessuali è un modo positivo per superare il trauma e recuperare più in fretta. Puoi trovare molte informazioni facendo una ricerca su internet.
  3. 3
    Se sei una vittima, dovresti anche cercare l'aiuto di uno psicologo professionista. A volte, può essere di aiuto per facilitare il processo di guarigione.
  4. 4
    Cerca uno specialista che sia esperto in problematiche di questo tipo e che abbia già affrontato la sindrome traumatica da stupro, per ottenere maggiori informazioni sugli effetti e le difficoltà che questo tipo di violenza genera. Puoi rivolgerti alla tua ASL di competenza per avere qualche nominativo, oppure puoi cercare su internet se trovi professionisti nella tua zona.
  5. 5
    Rivolgiti al tuo medico per verificare i sintomi. In alternativa, recati all’ospedale più vicino o al distretto sanitario per conoscere altri professionisti specializzati in questo settore.
  6. 6
    Puoi anche fare una ricerca presso la biblioteca della tua città. Oppure puoi cercare tramite un motore di ricerca specifico che sia in grado di elencare le migliori risorse su un particolare argomento. Questo tipo di ricerca mirata dovrebbe individuare quali sono le risorse, i libri, le banche dati (come le riviste mediche) e le pagine online migliori sulla tematica che ti interessa.
  7. 7
    In ogni città è istituito un centro di assistenza per le vittime di violenza sessuale, che fornisce anche informazioni sugli effetti dello stupro. Alcuni centri possono prestare del materiale informativo o hanno la propria biblioteca all'interno della sede. Puoi trovare il centro di assistenza più vicino facendo una ricerca su internet o rivolgendoti alla tua ASL di competenza.
    Pubblicità

Consigli

  • I sintomi che può riscontrare la vittima di stupro sono:
    • Psicologico: sindrome traumatica da stupro, disturbo post-traumatico da stress (PTSD), disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), sindrome di Stoccolma (SI), disturbi alimentari, incubi, flashback.
    • Fisico: "memoria implicita" (si tratta di una teoria secondo cui il corpo è in grado di immagazzinare una propria memoria di cui non si è consapevoli; esiste un dibattito molto acceso a riguardo, e una semplice ricerca online potrà fornirti più dettagli), mal di testa, dolori di stomaco, dolore pelvico cronico, sindrome pre-mestruale, disturbi gastrointestinali, complicazioni ginecologiche, emicrania e altre cefalee frequenti, mal di schiena, dolore facciale, disabilità che impedisce di lavorare. Possibile gravidanza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole che potresti vivere quella che viene definita la colpevolizzazione della vittima. "La vittima incolpa se stessa ritenendosi responsabile di quanto le è successo. Un modo in cui si perpetua questo senso di colpa è attraverso le false credenze dello stupro, che gettano sulla vittima la responsabilità dell’accaduto. Sono credenze comuni ma false".
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un diario in cui scrivere ciò che il disturbo post-traumatico vuole farti dimenticare. Può essere di estremo aiuto anche avere un amico accanto che possa aiutarti ad affrontare e superare tutte le conseguenze di questa terribile esperienza.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 112 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità