wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 331 volte
E' semplice ignorare le nostre paure e limitarci a sperare che scompaiano. Sfortunatamente però, ubbidiscono raramente. Quando le paure iniziano ad influenzare le nostre vite quotidiane, è necessario intervenire. Come riuscire ad affrontarle? Con il giusto modo di pensare! Leggi l'articolo, ti chiederai perché non hai agito prima!
Passaggi
Prima Parte: Riflettici Bene
-
1Fai una lista delle tue paure. Seriamente. Fallo ora, afferra un pezzo di carta ed una penna. Elenca le tue paure. Quali sono? Da dove derivano? Che origini hanno? Quando si manifestano? In quali situazioni sono più lievi? Come ti fanno sentire? Estraniati da te stesso e dalle tue paure, osservati attraverso l'elenco sul foglio, ti aiuterà ad essere un po' più logico ed obiettivo in merito ai tuoi timori.
- Iniziare un diario delle paure è un'idea vincente. Ogni qualvolta senti sopraggiungere la paura, cerca il tuo diario e annota le tue sensazioni. Non solo è un ottimo modo per sfogare le tue emozioni, può aiutarti a mantenere i piedi per terra, e ricordarti che puoi riuscire ad assumere il controllo della situazione.
-
2Crea una scala della paura. Scegli una paura che desideri dominare. In cima alla scala, scrivi di cosa si tratta. Ora dovremo suddividerla in passaggi minori - nella parte più bassa della scala, pensa ad un piccolo passo che potresti compiere per affrontarla. Ad ogni piolo, aggiungi un'azione in grado di portarti leggermente più vicino alla meta, dove l'affronterai a testa alta.
- Ecco un esempio: diciamo che hai paura di volare (o meglio di cadere). Anche il solo avvicinarti ad un aeroplano ti rende nervoso. Sulla parte più bassa della tua scala scrivi "andare in un aeroporto", sarà il tuo primo gradino. Dovrai semplicemente recarti in un aeroporto, nient'altro. Dopodiché, dovrai studiare la dinamica nascosta dietro ad un aereo (già le ali non sono supportate da nulla di magico!) Ora è giunto il momento di prenotare un breve volo di 30 minuti con un amico. Pochi passaggi oltre, salirai su un volo della durata di 4 ore, da solo. Capito come funziona?
-
3Affronta i tuoi pensieri. Ora che il tuo cervello è focalizzato sulle tue paure, hai imparato a comprendere da dove provengono. Le hai suddivise in piccoli passi, e sei pronto ad analizzarle in modo razionale. Osserva la tua paura, e accorgiti che si tratta semplicemente di un modo di pensare. La paura non è concreta né animata, è solo un neurone incontrollato che ti fa venir voglia di fuggire. Quel piccolo neurone in realtà, è controllabile. Farlo è semplice, è sufficiente affrontare te stesso, realmente.
- Prenditi un momento per analizzare a fondo questo concetto. Qualsiasi cosa tu abbia nella mente è stato creato da te, in un momento o in un altro. Letteralmente, non sarà necessario affrontare niente e nessuno, dovrai semplicemente rivedere il tuo modo di pensare a ciò che ti spaventa. Quando ti accorgerai che l'ostacolo non è reale, inizierai a fare dei progressi importanti.
-
4Rivolgiti ad un professionista della salute mentale. Se hai paura di parlare in pubblico, non sarà necessario, la maggior parte delle persone condivide il tuo stesso timore. Ma se sei terrorizzato da piccoli omini verdi nascosti nel tuo ripostiglio e pronti ad attaccarti, probabilmente hai bisogno di aiuto. Forse sei cosciente che le tue paure siano irrazionali, debilitanti e divoranti. In questo caso, valuta l'idea di rivolgerti ad un terapista. Ti aiuterà ad affrontare i tuoi timori con successo, qualsiasi essi siano.
- Il campo della psicologia ha fatto grossi progressi grazie alle tecniche di esposizione, tra cui la desinsibilizzazione sistematica, il flooding, la terapia implosiva, e l'esposizione graduata in vivo. Esegui una ricerca mirata per saperne di più. [1]
-
5Studia le tue paure specifiche. Con buona probabilità non sei l'unico a provarle. Potrebbero esserci migliaia se non milioni di persone che provano le tue stesse emozioni. Come superano i loro timori? Scoprilo avvalendoti della tecnologia moderna. E non dimenticare di fare una ricerca tra gli articoli di wikiHow! Forse potrebbe esserti di aiuto leggere:Pubblicità
Seconda Parte: Entrare nella Zona di Conquista
-
1Visualizza il successo. Visualizzati sicuro di te e totalmente privo di paura. Potrebbe sembrarti bizzarro, e lo è, ma funziona. Quantomeno può aiutarti ad entrare nella giusta modalità di pensiero positivo, invogliandoti ad uscire dalla tua zona di comfort. Immaginati visivamente nella situazione. Esercita la vista, gli odori, le sensazioni, ed il tatto, dopodiché assumine il controllo. La situazione sarà reale nella tua mente quanto lo è nella realtà. Il nostro cervello è davvero strabiliante non è vero?
- Occorrerà della pratica. Inizialmente, visualizza per brevi periodi di 5 minuti. Quando diverrà più semplice, prolungalo a 10. Dopodiché, trascorsi la maggior quantità di tempo possibile visualizzandoti entrare nella zona di conquista. E' una tecnica simile alla meditazione, seppur con un'ulteriore nota positiva verso la vita. Il giorno in cui vincerai la tua paura, non rimarrai stupito, perché lo avrai già sperimentato più e più volte nella tua mente!
-
2Rilassa il tuo corpo. Di tanto in tanto, mentre sei disteso sul letto, esegui questi esercizi: trattieni il respiro, stringi i pugni, e tendi ogni parte del corpo. Velocemente, sarai in grado di avvertire quella tensione. Anche la tua mente si comporterà come il resto del corpo. La buona notizia è che questo processo funziona anche al contrario. Rilassando il tuo corpo riuscirai ad alleviare lo stress della mente. Sperimenta tu stesso!
- Molto probabilmente, anche il semplice pensare alla tua paura è in grado di irritarti leggermente. Scegli un luogo sicuro e concentrati sull'essere più rilassato. Inizia dalla fronte e scendi verso il basso. Pensa al tuo battito cardiaco, alla tua postura e alle eventuali tensioni corporee. Quando il tuo corpo non è in allerta, difficilmente riesce ad avvertire la paura.
-
3Respira. Una vasta parte dell'essere nervosi o spaventati è racchiusa nella respirazione. Quando il respiro accelera, le nostre menti iniziano a perdere il controllo. Che sia o meno reale, percepiamo una minaccia nelle vicinanze. L'adrenalina inizia a pompare ed è necessario fare qualcosa (per evitare di avere un attacco di panico). La soluzione è ricordarsi di respirare. Puoi rallentare il respiro volontariamente. La maggiore quantità di ossigeno ti aiuterà a calmare i tuoi nervi.
- Respira profondamente. In troppi ci limitiamo a respirare con il petto, lasciando buona parte dei polmoni inutilizzata oltre il diaframma. Quindi assicurati che il tuo stomaco si espanda durante l'inspirazione, solo così respirerai nel modo corretto!
-
4Vivi nel momento. La maggior parte delle paure riguardano il futuro. Quotidianamente siamo abituati a pre-occuparci di cose che potrebbero anche non succedere mai. Winston Churchill ha detto, ""Quando mi capita di ripensare a tutte queste preoccupazioni, mi ricordo della storia dell’uomo anziano che sul suo letto di morte racconta che nella vita ha dovuto affrontare molti problemi, molti dei quali non sono mai accaduti.."[2] Quindi, quando senti crescere la paura, pensa al momento presente. Concentrati sugli odori, suoi suoni e su quello che stai toccando con le dita. Senti i vestiti sulla pelle e accorgiti di quale parte del tuo corpo sia più fredda. Cosa sta attraendo il tuo sguardo? Centra te stesso sul qui ed ora'.
- Immagina che stai per tenere un discorso ed hai il timore di parlare in pubblico. Anziché visualizzarti mentre inciampi, balbetti e sei vittima delle risate del pubblico, concentrati su quell'orribile tappeto nella lobby. Pensa al panino che hai mangiato a pranzo e senti le sensazioni che ti provoca nello stomaco. Guarda la vernice che si stacca dal muro vicino al soffitto. E' giunto il momento di andare, e non ti sei focalizzato su un sentiero negativo inesistente. Vittoria.
-
5Pensa ai tuoi successi passati. Potrebbe suonarti semplicistico, ma rivivere i nostri traguardi (anche quella volta in cui hai imparato ad andare in bicicletta) può essere molto potenziante. Quali sono le cose migliori che hai fatto per vincere le avversità? Che cosa sei riuscito a fare pur non essendo certo di esserne capace? Che cosa ti ha reso migliore anziché distruggerti?
- Potrebbe volerci del tempo, ma i ricordi affioreranno. Hai terminato la scuola? Hai fatto parte di una squadra vincente? Hai cucinato/dipinto/creato/scritto qualcosa di piacevole? Hai imparato a guidare? Sai suonare uno strumento? Sono tutte cose di cui puoi andare orgoglioso!
-
6Pensa ai prossimi 20 secondi. Solo ai prossimi 20 secondi. Quando ti trovi a dover affrontare le tue paure, concentrati solo sui 20 secondi successivi. Nient'altro. La posta in gioco non è il resto della tua vita o del tuo pomeriggio. Tutto quello di cui hai bisogno sono i prossimi 20 secondi. Se puoi gestirli, hai raggiunto la tua meta. Sei consapevole di quanto brevi siano 20 secondi?!
- 20 secondi di coraggio imbarazzante. 20 secondi di gusto insaziabile. 20 secondi di incontenibile meraviglia. Puoi riuscire a gestirli non è vero? Puoi riuscire a fingere per 1/3 di UN minuto? Perché dopo quei primi 20 secondi, tutto è passato, ora è tutta discesa.
Pubblicità
Terza Parte: Attaccare le Tue Paure
-
1Esponiti. Esponi te stesso alle tue paure. E' l'unico modo per farlo. Devi percorrere quella scala verso l'alto. Vai in un negozio di animali e rivolgi lo sguardo verso quei serpenti o fai qualsiasi cosa ti aiuti ad esporti ai tuoi timori. Sei nella zona, hai fatto ottimi progressi.
- Mentre osservi i serpenti e ti senti tranquillo, fai un ulteriore passo in avanti. Ed il giorno successivo, fanne un altro. Cammina fino a riuscire a toccare la teca. Un giorno, tieni la tua mano appoggiata sul vetro. Il giorno seguente, muovi un dito sul vetro. Con il tempo, anche senza rendertene conto, starai accarezzando il serpente o addirittura acquistandolo come simbolo della tua forza.
- Si tratta solo di un esempio, ma puoi sostituire il serpente con qualsiasi altra cosa ti spaventi. In questo caso non sarà necessariamente indispensabile 'accarezzare' la tua paura.
- Mentre osservi i serpenti e ti senti tranquillo, fai un ulteriore passo in avanti. Ed il giorno successivo, fanne un altro. Cammina fino a riuscire a toccare la teca. Un giorno, tieni la tua mano appoggiata sul vetro. Il giorno seguente, muovi un dito sul vetro. Con il tempo, anche senza rendertene conto, starai accarezzando il serpente o addirittura acquistandolo come simbolo della tua forza.
-
2Realizza la lezione appresa. Sei seduta in un bar e ti stai godendo il tuo cappuccino, un bambino entra e ti fissa a lungo senza nessuna ragione in particolare, ti sorride senza dire nulla. Tra qualche anno avrà paura di fare altrettanto. Queste sono le nostre paure da adulti. Quando siamo piccoli, non sappiamo che dobbiamo avere timore. Poi quando cresciamo, apprendiamo che dovremmo avere paura di alcune cose. Temiamo di fissare gli altri. Siamo timorosi nell'indossare alcuni abiti. Siamo spaventati dalle montagne russe. Tempo addietro, queste paure non ci appartenevano.
- Se la tua paura è di tipo sociale, questa analisi sarà particolarmente efficace.
-
3Distraiti. Questa indicazione non richiede ulteriori spiegazioni. Il tuo cervello può pensare ad una sola cosa alla volta, quindi bombardandolo con molteplici stimoli, le informazioni negative e spaventose saranno dirottate altrove. Durante l'attesa in aeroporto tieni con te il tuo iPod, quelle dolci jam session potrebbero essere la distrazione di cui hai bisogno.
- La musica è un buon metodo, ma ce ne sono numerosi altri. Datti un pizzicotto. Mangia un alimento piccante. Elenca almeno 10 nomi di pesci. Anche le cose che possono sembrare molto semplici possono essere efficaci.
-
4Forma un gruppo di supporto. Avere un amico con cui affrontare questo processo può fare una notevole differenza. Sarà sufficiente che ti prenda per mano! Senza imbarazzo nel farlo. Anche gli adulti hanno bisogno di un appoggio di tanto in tanto. Un amico ti aiuterà a rimanere con i piedi per terra, e saprà distrarti e difenderti.
- Chiedi la collaborazione di un amico o di un membro della famiglia. Saranno fieri di te! Condividi i tuoi piani, spiega loro come hai pianificato di vincere le tue paure, e chiedigli di essere presenti durante il tuo percorso. Fagli sapere quali saranno le tue probabili reazioni e di che cosa avrai bisogno. Potranno esserti di aiuto solo se sapranno come aiutarti.
-
5Parla delle tue paure. Talvolta, quando non le diciamo ad alta voce, le cose ci appaiono sensate. Mentre quando le pronunciamo a parole realizziamo quanto siano ridicole. Questo può accadere anche con le paure! Parla delle tue paure con una persona fidata, farlo potrebbe essere in grado di riportarti alla realtà!
- Diciamo che hai paura di chiedere un aumento al tuo capo. Il tuo amico ti chiede quali siano i tuoi timori. Tu rispondi dicendo, "E se decidesse di licenziarmi?!" ...Pensaci bene. Fra tutte le risposte possibili, quante possibilità ci sono che decida di licenziarti? Potresti ottenere l'aumento che desideri, il tuo capo potrebbe rifiutare, potresti sapere quali sono le ragioni per cui non lo riceverai e scoprire come poter ottenere una risposta differente. Ma essere licenziato? Proprio no. A volte è sufficiente esprimere un concetto ad alta voce per realizzarne la stranezza.
-
6Fingi. Anche se può sembrare un consiglio poco utile, funziona. Molte persone hanno imparato ad essere sicure di sé fingendo di esserlo. Altre hanno imparato ad essere assertive. Altre ancora sono riuscite a vincere le proprie paure fingendo di averle vinte. Può funzionare! La finzione sarà racchiusa solo nella tua testa, nessuno oltre a te saprà quale sia la realtà perché nel mondo altrui tu avrai superato la tua paura.
- La mente può giocare brutti scherzi. Hai mai provato a sorridere forzatamente per poi accorgerti di sentirti più felice? Hai mai forzato uno sbadiglio per poi sentirti stanco? La logica è la stessa. Se fingerai di non essere infastidito da ciò che ti spaventa, presto o tardi, non ne sarai spaventato.
-
7Decidi di volere di più. A volte noi esseri umani siamo portati ad accontentarci facilmente. Rimaniamo fermi dove siamo con troppa facilità, restando immobili fino a quando il cambiamento non è assolutamente necessario. Fortunatamente, questo processo è completamente sotto il tuo controllo. Il momento arriva quando tu vuoi che arrivi. Il momento è quando decidi di volere di più che avere paura. Ad un tratto, la paura non sarà più nemmeno un'opzione disponibile, la nostra voglia di superarla sarà maggiore della paura stessa.
- Questo processo è più semplice con le paure che ti influenzano direttamente, nella vita di ogni giorno. Se hai paura dei tucani africani, probabilmente sarà difficile arrivare ad un punto di non sopportazione. Ma sei hai il timore della folla, il desiderio può essere tangibile. Focalizzati sulla sensazione. Sfruttala a tuo favore. Prenditi il tempo di accorgerti che avere paura non vale la pena. Usa la tua volontà a tuo vantaggio.
-
8Ricompensati. Ogni volta che affronti con successo una piccola paura o sali verso l'alto un gradino della scala, premiati. Concediti un dolce! Vai a fare shopping! Fai un sonnellino. Te lo meriti. Hai fatto qualcosa che la maggior parte della gente non è in grado di fare. Datti una pacca sulla spalla e fallo sapere a tutti. Devi esserne orgoglioso!
- Quando vinci una paura, ricompensati in modo adeguato. Più è grande la paura più deve essere grande la ricompensa. Pianifica qualcosa in anticipo, tutti abbiamo bisogno di essere motivati. Quando ti prefiggi delle ricompense e condividi i tuoi progresso con qualcuno, sei maggiormente invogliato al successo. Pensa in modo positivo e lo raggiungerai.
Pubblicità
Consigli
- Leggi altri articoli in merito al superamento delle paure, preferibilmente quotidianamente. Immergiti nell'approccio mentale corretto per eliminare le paure dalla tua vita.
Avvertenze
- Quando si dice affrontare le tue paure non si intende metterti in situazioni pericolose. Per esempio se hai paura degli squali non andare a nuotare con loro nell'oceano. Affronta i tuoi timori in modo cauto ed intelligente.
- A volte ci si può sentire in difficoltà e non riuscire ad affrontare il passo programmato per oggi. E' normale, non lasciarti assalire dalla frustrazione. Sii pronto a ripartire domani.
Riferimenti
- ↑ http://www.succeedsocially.com/whyfacefears
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/high-octane-women/201210/13-quotes-help-you-face-your-fears
- http://www.lifehack.org/articles/lifestyle/13-tips-to-face-your-fear-and-enjoy-the-ride.html
- http://www.lifehack.org/articles/lifestyle/fear-why-we-cant-just-be.html
- http://www.psychologytoday.com/blog/sense-and-sensitivity/201304/how-face-your-fears
- http://www.quickanddirtytips.com/relationships/professional/how-to-face-your-fears?page=1
- http://www.forbes.com/sites/amyanderson/2013/10/16/face-your-fear-the-result-might-be-amazing/
- http://www.anxietybc.com/sites/default/files/FacingFears_Exposure.pdf
- http://hellogiggles.com/sometimes-you-have-to-face-your-fears