Spesso chi impagina ha bisogno di aggiungere colonne o template a documenti esistenti per rendere più chiara l'organizzazione della pagina (o "layout"). Aggiungere delle colonne può rendere più equilibrato l'impatto visivo della pagina. Se vuoi aggiungere delle colonne in InDesign, procedi leggendo il seguente tutorial.

Passaggi

  1. 1
    Aggiungi colonne a un nuovo documento. Puoi cambiare il numero di colonne in un nuovo documento per lavorarci più facilmente.
    • Crea un documento tramite il menu "File" e seleziona "Nuovo".
    • Scegli una nuova pagina dal menu "Pagina".
    • Vai su "Nuovo documento". Trova la finestra "Colonne" e inserisci il numero di colonne da aggiungere.
    • Cambia le dimensioni della Cornice di ogni colonna per ottenere un effetto più dinamico. Il software modificherà automaticamente le dimensioni delle colonne per adeguarsi alla larghezza dei nuovi bordi.
  2. 2
    Utilizza InDesign per aggiungere colonne a un documento già esistente. Chi impagina ha spesso bisogno di cambiare il numero di colonne di una pagina esistente. Il processo è simile a quello di aggiungere colonne a un nuovo documento.
    • Vai sul menu "Pagina" ed effettua un doppio clic sulla pagina che vuoi aprire.
    • Seleziona il box di testo in cui aggiungere delle colonne.
    • Vai sul menu "Layout". Trova "Margini e Colonne".
    • Nella finestra "Colonne", inserisci il numero di colonne desiderato.
    • Puoi, inoltre, aggiungere colonne del menu "Oggetto". Selezionalo e cerca "Opzione della cornice di testo". Apparirà il menu a tendina "Margini e Colonne".
    • Le scorciatoie da tastiera per il menu "Margini e Colonne" sono "Ctrl+B" su PC e "Command+B" sul Mac.
  3. 3
    Crea una nuova colonna con il testo selezionato. Puoi aggiungere nuove colonne usando del testo esistente.
    • La colonna con il testo selezionato presenta un simbolo "+" di color rosso, in basso a destra.
    • Disegna un'area di testo vuota vicino alla prima colonna.
    • Seleziona il primo frame con lo strumento "Selezione".
    • Clicca il simbolo "+". Il tuo cursore, adesso, contiene il testo della prima colonna.
    • Porta il cursore sul nuovo box di testo. Il cursore cambierà forma.
    • Clicca e il testo verrà riversato nella nuova colonna.
    • Puoi creare un'altra colonna anche se non c'è un'area di testo a disposizione. L'azione è semplice: con il testo selezionato, trascina il tuo cursore su uno spazio vuoto nel documento e lo vedrai riempirsi con il testo selezionato.
  4. 4
    Modifica la formattazione delle colonne. A volte può essere opportuno cambiare la formattazione delle colonne su una singola pagina o su gruppi di pagine, per garantire un'uniformità di utilizzo.
    • Vai sul menu "Pagina".
    • Clicca sull'icona di una pagina. Quindi seleziona il numero di pagina, sotto di essa.
    • Esegui un doppio clic per selezionare lo spread associato. Comparirà la finestra dell'insieme di pagine da modificare.
    • Seleziona l'area di testo, clicca sul menu "Layout" e cerca "Margini e Colonne".
    • Inserisci i valori desiderati per impostare numero di colonne e dimensioni dei bordi e premi "OK".
    • Per creare un effetto dinamico, puoi creare colonne con larghezze differenti. Posiziona il cursore su una griglia di colonne e trascinalo sulla nuova posizione. La dimensione del bordo rimarrà inalterata mentre estendi la colonna.
    Pubblicità

Consigli

  • A volte è utile disabilitare "Allinea alle guide" se modifichi il testo. Vai su "Visualizza" e cerca "Allinea alle guide". Disabilitalo per lavorare più agevolmente con le colonne.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 218 volte
Categorie: Software
Pubblicità