wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 624 volte
Adobe Illustrator è un software usato per fare grafica, tipografia, e documenti stampa e web avanzati. Si tratta di un programma particolarmente apprezzato dai graphic designers perché è adatto alla creazione di loghi 3D e blocchi di rich text. Una volta inserito un oggetto o riquadro di testo nel tuo file Illustrator puoi aggiungere luminosità, riflessi, ombre e altri effetti per dare profondità. Un'ombra in Adobe Illustrator è definita "ombra esterna" perché il disegno dell'ombra cade all'esterno dell'oggetto o del testo per farlo apparire sollevato. Questo articolo mostrerà come aggiungere un'ombra in Illustrator.
Passaggi
-
1Apri la tua applicazione di Adobe Illustrator.
-
2Apri un documento esistente oppure crea un nuovo documento stampa o web nella finestra di dialogo che appare.
-
3Seleziona il livello che contiene l'oggetto a cui vuoi aggiungere un'ombra. Puoi selezionare il livello nella tua Finestra Livelli. Per accedere a questa finestra, scegli "Finestra" sulla barra degli strumenti in cima. Clicca su "Livelli" nel menu a tendina.
-
4Clicca su un oggetto o riquadro di testo a cui vuoi aggiungere un'ombra esterna.
-
5Seleziona "Effetti" sulla barra orizzontale in alto. Scegli "Stilizzazione" nel menu a tendina, sotto il titolo "Effetti di Illustrator". (C'è un'opzione "Stilizzazione" anche sotto la voce "Effetti di Photoshop", ma questa non creerà un'ombra esterna).
-
6Seleziona "Ombra Esterna" dal menu pop out. Potrebbe anche essere elencato come "Ombra Esterna o Filtro," caso in cui dovresti scegliere di nuovo "Stilizzazione" e poi "Ombra Esterna".
- Se stai usando una vecchia versione di Illustrator, potresti trovare la finestra di dialogo per l'ombra esterna selezionando "Oggetto" nella barra orizzontale in alto e selezionando "Ombra Esterna" dal menu pop out. La finestra di dialogo per l'ombra esterna dovrebbe apparire.
-
7Scegli il "Metodo" per la tua ombra esterna. Questo è il modo in cui l'ombra verrà sfumata. Include opzioni come "Luce Intensa, Moltiplica, Luce Soffusa, Colore Brucia, Sovrapponi" e altre. Sperimenta con questi metodi se non sai come vuoi che sia sfumata la tua ombra.
-
8Scegli la tua prcentuale di "Opacità". Più alta sarà la percentuale, più la tua ombra sarà evidente.
-
9Scegli gli scostamenti X e Y. Questi specificano di quanto l'ombra sarà scostata, o lontano, dall'immagine. Questo è misurato in punti (pt), che sono un'unità di misura standard nella tipografia. Per esempio, la grandezza dei font è misurata allo stesso modo su un computer, es. font da 12 punti.
-
10Scegli la sfocatura. È simile agli scostamenti X e Y, in quanto determina la distanza dall'estremità dell'ombra al punto in cui desideri che inizi a sfocarsi. Per esempio, se i tuoi scostamenti X e Y sono 7 pt, la tua sfocatura potrebbe essere 5 pt.
-
11Scegli il colore della tua ombra. Anche se molte ombre sono nere, puoi scegliere un'altra tonalità dalla scala dei colori.
-
12Scegli di alterare la densità dell'ombra piuttosto che il colore. Se clicchi sul cerchio accanto a "Scurisci", puoi cambiare la quantità di nero che appare nell'ombra. Se scegli una densità del 100% sarà un'ombra completamente nera. Se scegli 0%, renderà l'ombra del colore attuale dell'oggetto.
-
13Clicca sul tasto "Ok" o controlla con il riquadro "Anteprima", prima di apportare i cambiamenti all'oggetto.
-
14Cambia l'ombra esterna che hai appena creato selezionando "Finestra" nella barra degli strumenti orizzontale in cima allo schermo, e scegliendo "Aspetto" dal menu a tendina. Un riquadro con la Palette Aspetto apparirà, elencando gli effetti per l'oggetto selezionato. Clicca sulle parole "Ombra Esterna" per fare dei cambiamenti.
- Se ripeti questi passaggi per creare un'ombra esterna dal menu "Effetti", creerai un'altra ombra esterna sopra quella corrente.
-
15Salva il tuo documento per registrare l'ombra esterna di Illustrator che hai appena aggiunto.Pubblicità