Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Stoescu. Daniel Stoescu è un maestro elettricista, titolare e gestore dell'attività Home Tech Solutions, LLC a Hampton, in Virginia. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in cablaggio di strutture residenziali, commerciali e industrie leggere. Il team di Home Tech Solutions ha oltre 40 anni di esperienza combinata e offre soluzioni a 360° per le esigenze elettriche residenziali.
Questo articolo è stato visualizzato 28 256 volte
Un ventilatore da soffitto che traballa è rumoroso, sgradevole e, se non viene aggiustato prontamente, anche pericoloso. Per fortuna, non è necessario chiamare un tecnico per bilanciarlo e regolarlo; per farlo girare in maniera fluida e silenziosa, tutto quello che ti serve è un cacciavite, una riga e alcuni contrappesi leggeri (come quelli inclusi nei kit economici per i ventilatori oppure delle monete e del nastro adesivo trasparente).
Passaggi
Serrare le Viti
-
1Accertati che nessuno possa accendere il ventilatore mentre stai lavorando. Attiva l'interruttore e tira la catenella che controlla il dispositivo, in modo da assicurarti che le pale non inizino a girare anche se qualcuno dovesse accidentalmente toccare l'interruttore.
- Se prevedi di fare dei lavori sul motore o vuoi essere particolarmente cauto, disattiva l'interruttore generale affinché la stanza in cui ti trovi non riceva elettricità; tuttavia, in questa maniera potresti avere delle difficoltà nel momento in cui devi fare dei test.
-
2Pulisci le pale. La polvere, la sporcizia e i residui si accumulano sulle superfici rompendo l'equilibrio fra di esse, penetrando inoltre nel motore e tra le fessure innescando il dondolio. Ecco come procedere:
- Prendi uno straccio inumidito con acqua saponata e strofina ogni pala per eliminare la polvere; è sufficiente un goccia di sapone per i piatti o di prodotto antipolvere.
- Risciacqua via il sapone e la schiuma con un altro panno bagnato e pulito.
- Asciugale con un telo o della carta da cucina.
-
3Ispeziona e serra tutte le viti visibili. Non trascurare quelle che fissano ciascuna pala e le connessioni fra la luce e il ventilatore. Le viti allentate su qualsiasi elemento permettono ai componenti di muoversi in maniera indipendente, facendo oscillare la struttura quando le pale girano.
- Le viti andrebbero tutte serrate a mano, ma senza esagerare; quando percepisci resistenza alla torsione, sono chiuse nel modo giusto.
-
4Rimuovi la calotta che si trova nel punto in cui il ventilatore si innesta sul soffitto e stringi tutte le viti che incontri. Questa minuteria fissa il dispositivo alla casa e, se è allentata, l'ondeggiamento potrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi. Togli le viti, fai scorrere la calotta verso il basso e serra manualmente tutte quelle che collegano il ventilatore al soffitto per garantire un montaggio sicuro.[1]
-
5Ispeziona il gancio a sfera prima di fissare nuovamente la calotta. Questa piccola pallina si incastra in un elemento concavo proprio come la testa del femore si innesta nell'anca. Al centro di essa c'è il perno del ventilatore che tiene tutto il dispositivo fissato al soffitto; assicurati che il gancio a sfera sia perfettamente inserito nel proprio alloggiamento e che non si muova. Al termine, fissa la calotta al suo posto.
-
6Serra le viti di sostegno della barra verticale. Sono collegate alla parte superiore del motore nel punto in cui la barra verticale (quella che "scende" dal soffitto) incontra il corpo del ventilatore. In genere sono 2-3 viti, ma potrebbero essere ricoperte da un piccolo elemento di metallo per rendere più gradevole l'aspetto estetico del dispositivo. Svita o spingi semplicemente verso l'alto questa copertura e serra ogni vite che noti.
-
7Avvia il ventilatore alla massima velocità per accertarti che non ondeggi. Una volta messe in sicurezza tutte le viti delle pale, della barra verticale e di montaggio, fai un test per verificare se la situazione è migliorata. Se non noti alcun risultato positivo, c'è probabilmente un problema di bilanciamento delle pale o queste sono deformate. Tuttavia, la procedura di serraggio delle viti richiede solo pochi minuti e mette al riparo da futuri malfunzionamenti.Pubblicità
Regolare l'Altezza delle Pale
-
1Usa una scala a libro per ispezionare le pale alla ricerca di deformazioni. Fai in modo che il tuo sguardo sia alla stessa altezza del ventilatore e osserva ogni elemento. Noti una pala deformata, piegata o rotta? Osserva anche le strutture di sostegno - i pezzi di metallo alla base di ogni pala - e controlla che non siano usurate o rotte. Se i supporti o le pale sono danneggiati, dovresti chiamare il produttore per ordinare dei pezzi di ricambio.[2]
-
2Usa una riga per misurare l'altezza di ogni pala. Tienila appoggiata al soffitto e fai ruotare il ventilatore per assicurarti che il bordo esterno di ciascun elemento si allinei con la riga stessa. Prendi nota dell'altezza di una pala e controlla che anche le altre la rispettino. Mantieni fermo lo strumento di misura per tutto il tempo, ruotando il ventilatore per accertarti che la distanza dal soffitto a ogni pala sia costante.
- Dato che in genere le pale sono inclinate, assicurati di prendere in considerazione sempre lo stesso bordo; l'angolo che si trova più in alto è in genere il punto di riferimento che semplifica le operazioni.
- Se non hai una riga, puoi usare un'asse o un pezzo di carta. Usa un pennarello indelebile per segnare una tacca in corrispondenza dell'altezza di ogni pala, senza spostare lo strumento di misura mentre fai ruotare il dispositivo.[3]
-
3Serra le viti che collegano il gancio della pala al motore. Agisci in questo modo su ogni pala bassa. Questa minuteria potrebbe essere nascosta da una cover o essere difficile da raggiungere, ma sappi che si trova nel punto in cui il gancio della pala (l'elemento metallico che unisce la pala di legno al ventilatore) si innesta al motore. Raggiungi e serra queste viti per sollevare ogni pala troppo bassa.
-
4Piega delicatamente ogni gancio verso l'alto o verso il basso per allinearli. Non procedere se è crepato, altrimenti lo spezzeresti completamente; tuttavia, puoi esercitare una leggera pressione per portare la pala all'altezza corretta. Tieni la base del ventilatore con una mano mantenendolo fermo; spingi il gancio verso l'alto o verso il basso con delicatezza nel punto in cui si unisce alla pala per allinearlo.[4]
- Controlla l'altezza delle pale ancora una volta e accertati che tutto sia ben allineato. Ricorda di usare la riga e di ruotare il ventilatore invece di muovere lo strumento di misura.
-
5Fai una prova. Se l'ondeggiamento è sparito, non dovrebbe ripresentarsi, a meno che qualcuno non inclini accidentalmente una pala. Una variazione verticale anche di soli 3 mm potrebbe innescare un dondolio, quindi verifica che sia tutto allineato prima di passare al bilanciamento.Pubblicità
Bilanciare le Pale
-
1Sappi che la causa principale della maggior parte degli ondeggiamenti è un cattivo equilibrio fra le pale. Se c'è una differenza di peso anche di solo mezzo grammo, puoi notare un dondolio quando il ventilatore gira ad alta velocità. L'origine potrebbe essere un'installazione mal eseguita, l'usura o semplicemente delle pale di bassa qualità.
-
2Acquista un kit per bilanciare le pale o realizzane uno artigianale. Si tratta semplicemente di una serie di piccoli contrappesi che puoi utilizzare per permettere al dispositivo di muoversi in maniera fluida. I contrappesi sono in genere autoadesivi o dotati di clip e vanno attaccati alle pale per modificarne leggermente il peso e mantenere l'equilibrio della struttura.
- Sebbene questi kit siano piuttosto economici, puoi usare anche qualche moneta da pochi centesimi per creare una serie di contrappesi artigianali; tuttavia, devi applicare e togliere le monete con il nastro adesivo e il processo potrebbe rivelarsi piuttosto lungo.[5]
-
3Aggancia i contrappesi a clip al centro della pala, sul bordo inclinato più alto. Queste piccole zavorre aumentano il peso della pala permettendoti di individuare quella responsabile dell'ondeggiamento. Accendi il ventilatore e osserva se il dondolio si è ridotto; sposta la clip su un'altra pala e testale tutte finché non trovi quella che causa il problema.
- Individua quella che, una volta collegata la clip, riduce maggiormente l'ondeggiamento.
- Per procedere senza un kit specifico, fissa una moneta da 5 centesimi al centro di una pala usando del nastro adesivo; avvia il ventilatore e osservane il comportamento. Stacca la moneta e attaccala a un'altra pala ripetendo la sequenza finché non hai individuato la responsabile.
-
4Fai scorrere la clip lungo la pala eseguendo una prova a ogni nuova posizione. Una volta individuata quella che genera lo squilibrio, sposta il contrappeso verso l'alto di 15 cm e ripeti il test. Fissalo poi in prossimità della base e avvia il ventilatore, prendendo nota della posizione che meglio riduce il problema.[6]
- Esistono delle applicazioni che aiutano a individuare il punto migliore in cui collocare il contrappeso e ridurre il dondolio.
-
5Fissa il contrappeso definitivo al posto della clip, al centro della pala. Una volta trovato il punto che permette di ripristinare l'equilibrio del dispositivo, rimuovi la pellicola protettiva che ricopre la parte posteriore della zavorra e incolla quest'ultima alla pala allineandola con la clip. Stacca la clip e accendi nuovamente il ventilatore.
- Se comincia a ondeggiare ancora, applica una seconda zavorra più piccola nel punto adiacente alla prima per raggiungere il peso della clip.
-
6Scambia la posizione delle pale, se più di una è fuori equilibrio e il ventilatore inizia a ondeggiare subito dopo l'installazione. Se non riesci a individuare qual è la responsabile, forse le hai montate tutte male. Se hai un ventilatore nuovo di zecca, è probabile che tu abbia collegato le pale nell'ordine sbagliato; potrebbe quindi essere sufficiente invertirne la posizione per risolvere la questione. Utilizza dei post-it per etichettare le pale con dei numeri (1;2;3;4;5) e scambiale di posto svitandole dal supporto per installarle nella maniera corretta.
- Se il ventilatore ha 4 pale, inverti la posizione di due adiacenti e accendi il ventilatore per osservare il risultato.
- Se ci sono 5 pale, scambia la prima con la terza o la seconda con la quarta per poi ripetere il test; potrebbero essere necessari 2-3 tentativi prima di trovare l'ordine corretto.
Pubblicità
Consigli
- Altre cause di questo problema potrebbero essere le viti allentate delle pale, un montaggio instabile al soffitto oppure la distanza fra la punta delle pale e il soffitto potrebbe non essere costante. Inoltre, la vite che attraversa il perno centrale potrebbe non essere ben serrata oppure le pale potrebbero avere tutte inclinazioni diverse. Controllare questi fattori è spesso molto più efficace rispetto a utilizzare il kit di contrappesi.
- Se non trovi la pala responsabile del dondolio, potrebbe essere necessario sostituirne alcune; puoi acquistarle nei negozi per il bricolage, in ferramenta, nei magazzini di legname e presso i rivenditori di materiale elettrico.
Avvertenze
- Spegni l'interruttore generale dell'impianto elettrico se temi che qualcuno possa attivare il ventilatore mentre lavori.
Cose che ti Serviranno
- Kit per bilanciare le pale (potrebbe essere già presente nella confezione del ventilatore)
- Scala
Riferimenti
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-stop-wobble-and-vibration-in-a-paddle-ceiling-fan/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/video/how-to-fix-an-out-of-balance-ceiling-fan/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/ceiling/how-to-fix-a-wobbly-ceiling-fan/view-all
- ↑ http://www.faninfo.com/ceiling_fans_balance.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/ceiling/how-to-fix-a-wobbly-ceiling-fan/view-all
- ↑ http://www.familyhandyman.com/electrical/how-to-balance-a-ceiling-fan/view-all