In Italia l'INPS stima che ci siano 380.000 persone cieche e che preferiscono essere chiamate così piuttosto che 'non vedenti' . Molti di noi conoscono persone cieche e vorrebbero essere di sostegno, ma non sono molto sicuri di come comportarsi. Avvisare gli altri quando si entra in una stanza, chiedere come si può essere di aiuto e usare un linguaggio non goffo sono tutti modi in cui puoi essere cortese con una persona cieca. Soprattutto, il tuo comportamento dovrebbe mostrare rispetto e consapevolezza del fatto che la persona che stai aiutando è più che una persona cieca.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Conoscere l'Etichetta di Base

  1. 1
    Saluta la persona ad alta voce. Quando entri in una stanza dove c'è una persona cieca, dire immediatamente qualcosa l'avviserà della tua presenza. Stare zitto finché non ti trovi accanto a questa persona farà sembrare che sei comparso dal nulla, in modo spiacevole per tutti.[1]
    • Presentati con il tuo nome, in modo da far sapere chi sei.
    • Se la persona ti offre la mano, prendila.
  2. 2
    Avvisa quando stai per andare via. Potrebbe non essere ovvio, ma dovresti sempre avvisare quando stai per andare via. Non presupporre che la persona sarà in grado di sentirti andare via. È scortese uscire senza dire niente, lasceresti parlare quella persona da sola. È frustrante e imbarazzante.
  3. 3
    Chiedi se ha bisogno di aiuto. Se ti sembra che quella persona potrebbe avere bisogno di aiuto, la cosa migliore da fare è chiedere, anziché presupporre che ne abbia bisogno. Chiedi cortesemente: “Desideri il mio aiuto?” Se la risposta è affermativa, chiedi cosa potresti fare. Ma se la risposta è negativa, è scortese insistere. Molte persone cieche sono perfettamente in grado di andare in giro senza assistenza.[2]
    • Se ti dice che serve assistenza, fai solo ciò che ti chiede, niente di più. È comune che le persone vedenti con buone intenzioni “prendano il controllo” e finiscano per ferire più che aiutare.
    • In alcune situazioni non c'è neanche bisogno di chiedere. Per esempio, se tutti sono seduti intorno a un tavolo e la persona cieca è già seduta, non è necessario avvicinarsi e chiedere se c'è qualcosa che puoi fare. Sii delicato in certe situazioni e non trarre conclusioni sbagliate.
  4. 4
    Chiedi direttamente alla persona interessata. Molti, non avendo esperienza con persone ciechi, non sono sicuri di come rivolgersi a loro, quindi si rivolgono spesso al suo accompagnatore. In un ristorante, per esempio, è normale per i camerieri chiedere alle persone sedute accanto a un cieca se desidera altra acqua, il menù e così via. Le persone cieche sentono bene e non c'è motivo di non rivolgersi a loro come a chiunque altro.
  5. 5
    Usa parole come “guardare”, “sembrare” e “vedere”. La tua tendenza è quella di abbandonare il tuo abituale modo di parlare e di cercare modi diversi di dire parole come “guardare”, “sembrare” e “vedere”. Va bene usare queste parole comuni se usarle non sembra strano. Potrebbe mettere un cieco maggiormente a disagio se gli parlassi in un modo diverso da come parli con altre persone.[3]
    • Per esempio, puoi dire “È bello vederti” o “Sembra che pioverà stanotte.”
    • Tuttavia, non usare parole come “guardare”, “sembrare” e “vedere” quando farlo sarebbe impossibile per quella persona. Per esempio, se la persona in questione sta per urtare qualcosa, è più utile dire “Fermati” anziché “Guarda avanti!”
  6. 6
    Non accarezzare il cane guida di un cieco. I cani guida sono animali ben addestrati che migliorano le vite e la sicurezza dei ciechi. I ciechi si affidano ai loro cani guida per orientarsi, per questo motivo non dovresti chiamare o accarezzare un cane guida. Se il cane si distrae, potrebbe provocare una situazione pericolosa. Non fare niente che potrebbe distogliere l'attenzione del cane. Se il padrone ti invita ad accarezzare il cane, va bene, ma non toccarlo in caso contrario.
  7. 7
    Non tratte conclusioni affrettate sulla vita di un cieco. Fare molte domande o creare un caso su un cieco è scortese. I ciechi hanno già risposto a quelle domande. Ogni giorno affrontano situazioni e luoghi adatti a persone vedenti. Puoi aiutare un cieco a sentirsi più a suo agio cercando di essere delicato di questo argomento e parlandogli normalmente.
    • Un mito comune sul quale spesso i ciechi vengono interrogati è se hanno sviluppato maggiormente il senso dell'udito o dell'olfatto. I ciechi devono affidarsi a questi sensi molto di più rispetto alle persone vedenti, ma non è vero che hanno dei super poteri al posto dell'udito e dell'olfatto ed è scortese presupporlo.
    • Un cieco potrebbe non voler parlare del motivo per cui è cieco. Se ne parla per primo, va bene fare domande e continuare la conversazione, ma non richiamare tu l'attenzione su questo argomento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aiutare un cieco ad Orientarsi

  1. 1
    Non spostare i mobili senza avvisare un cieco. I ciechi memorizzano dove si trovano i mobili in casa, in classe, in ufficio e in altri posti che frequentano. Spostare in giro i mobili potrebbe confondere ed essere pericoloso.
    • Se li sposti, avvisa la persona interessata sulla nuova sistemazione nella stanza.
    • Evita di lasciare in giro ostacoli. Non lasciare porte aperte. Non lasciare oggetti ammucchiati sul pavimento.
  2. 2
    Offri il tuo braccio come guida. Se il cieco chiede assistenza per spostarsi da un posto all'altro, offri il tuo braccio toccandogli la mano con il braccio, all'altezza del gomito. Questo è un punto comodo per tenere il braccio mentre si cammina. Quando inizi a camminare, vai avanti di mezzo passo, ma non troppo velocemente. [4]
    • Quando guidi qualcuno, devi camminare più lentamente di quanto fai di solito. Camminare troppo velocemente potrebbe fare inciampare l'altro.
    • Se la persona ha un cane guida o un bastone, cammina dal lato opposto.
  3. 3
    Descrivi le cose in dettaglio. Mentre cammini, descrivi all'altro quello che incontri sulla strada. Se sei all'orlo di un marciapiede, avvisa dicendo “sali” o “scendi” per far sapere all'altro che deve fare un gradino. Sii molto preciso e descrivi le cose specificando dove si trovano. Se un cieco ti chiede delle indicazioni stradali, non è molto utile indicare con il dito e dire “laggiù.” Descrivi invece come arrivarci in termini di distanza.
    • Per esempio, specifica: “Il supermercato è a tre isolati di distanza. Gira a sinistra fuori dalla porta, cammina per tre isolati verso nord, gira a destra e lo troverai alla fine dell'isolato sul lato destro.”
    • Dare indicazioni usando dei punti di riferimento non è neanche utile. Dire: “È proprio dopo la stazione di benzina” non sarà utile a chi non è familiare con la zona.
    • Descrivi le cose che si incontrano lungo la via. Avvisa sulla presenza di rami bassi o altri ostacoli che la persona non sarà in grado di vedere.
  4. 4
    Aiuta il cieco a sedersi. Il modo migliore per farlo è tirare fuori una sedia e mettere le sue mani sulla spalliera della sedia, in modo che si possa sedere. Mentre lo fai, descrivi l'altezza della sedia e in che direzione è rivolta. Non condurre qualcuno indietro sulla sedia, potrebbe perdere l'equilibrio. [5]
  5. 5
    Aiutalo a fare le scale. Inizia dicendo se le scale vanno verso il basso o verso l'alto e descrivi quanto sono ripide e lunghe. Poi metti la mano della persona sulla ringhiera. Se sei la guida, fai per primo le scale e assicurati che l'altro abbia il tempo di salire dietro di te.
  6. 6
    Aiutalo a spostarsi attraverso le porte. Mentre ti avvicini a una porta, assicurati che l'altro sia dalla parte dei cardini della porta e spiega da che lato si apre la porta. Apri la porta e attraversala per primo. Metti la sua mano sulla maniglia e lascia che la chiuda dopo essere passato.
  7. 7
    Aiutalo a salire in auto. Mentre ti avvicini all'auto, avvisalo da che lato si trova l'auto e quale portiera è aperta.[6] Metti la sua mano sulla portiera dell'auto. Probabilmente sarà in grado di aprire la portiera e sedersi, ma restagli vicino in caso ci sia bisogno della tua assistenza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aiutare Qualcuno Diventato cieco di Recente

  1. 1
    Convinci l'altra persona che la cecità non è una tragedia. Se hai un amico o un familiare che è diventato cieco di recente, potrebbe essere in difficoltà e impaurito. Probabilmente questa persona passerà molto tempo con medici e terapisti per accettare questo cambiamento nella vita. È difficile sapere cosa dire, eppure molte persone cieche hanno una vita intensa e meravigliosa, andando a scuola o al lavoro e intrattenendo delle relazioni normali.
    • Se la persona ti fa capire che vorrebbe parlare del suo essere cieco, cerca di essere un ascoltatore empatico.
    • Impara il modo migliore per assistere una persona cara cieco, aiutando ad organizzare la casa in modo che sia più accessibile.
  2. 2
    Dai alla persona informazioni sulle associazioni per i ciechi. Fare parte di un'associazione per ciechi è un modo importante per passare dalla vita da vedente a quella di cieco. Aiuta parlare con altre persone che hanno attraversato la stessa situazione e che hanno molto da insegnare sulle cose da cambiare. Ecco alcune associazioni che aiutano i ciechi ad avere una vita piena e normale:
    • L'Unione Italiana Ciechi[7]
    • L'Associazione Disabili Visivi[8]
    • Altre associazioni nazionali possono essere trovate qui: http://www.nonvedenti.it/ass.htm
  3. 3
    Discuti dei diritti e delle risorse. Vivere da cieco è diventato molto più semplice grazie alle moderne invenzioni, politiche e leggi tese a facilitare i bisogni delle persone. Se conosci qualcuno che è diventato cieco di recente, aiutalo a trovare le risorse che gli daranno accesso a qualsiasi cosa, dalle attrezzature nate per aiutarli a leggere online alla consulenza, ecc. Aiutalo a cercare più informazioni sulle seguenti cose:
    • Imparare il braille
    • Riabilitazione del luogo di lavoro
    • Benefici a livello sociale
    • Leggi (per esempio, solo un cieco può camminare con un bastone bianco)
    • Prodotti e ausili per leggere e orientarsi
    • Richiedere un cane guida
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 833 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità