wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 41 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 880 volte
Ci sono molte persone che amano cantare e vorrebbero allenare la propria voce. Anche se esistono molti metodi validi, l'articolo riportato di seguito è un metodo sicuro e produttivo per esercitare la voce. Questi passaggi richiedono tempo e impegno. Inizia a seguirli se sei motivato. Puoi usare questi consigli nel tempo libero, come parte di un allenamento professionale o da solo. Usa questi metodi come base per sviluppare un regime di allenamento che si adatti a te. Celebra il dono del canto, perché tutte le voci sono uniche e speciali. Divertiti a esercitarti e allenare la voce!
Passaggi
-
1Leggi i "Consigli" prima di iniziare a seguire i passaggi. All'interno dei consigli troverai molte informazioni su postura, respirazione, movimento del palato molle, posizione della mandibola, che ti aiuteranno a cantare correttamente. I passaggi indicano degli esercizi di riscaldamento che possono essere utili per allenare la voce. Divertiti!
-
2Inizia dal solfeggio delle note: "do, re, mi, fa, sol, la, si, do". Cantale accompagnandoti con un pianoforte o una tastiera. Canta la scala in senso ascendente e discendente.
-
3Canta una filastrocca sulle note "do re mi fa sol fa mi re do". Il sol è la nota più alta della scala, cerca di cantarla con una parola diversa prima di cantare la scala discendente. Prova a unire le note e a cantarle in modo continuo. Questa tecnica è chiamata legato.
-
4Canta "do mi sol mi do" pronunciando la parola "la" per far suonare le note. Anche in questo caso il sol è la nota più alta prima della scala discendente. Canta questo esercizio eseguendo ogni nota brevemente e singolarmente, una tecnica chiamata staccato. Può esserti d'aiuto mettere una mano sullo stomaco in modo da controllare il corretto movimento del diaframma. Se eseguirai l'esercizio correttamente sentirai una leggera vibrazione sulla mano ogni volta che canterai una nota.
-
5Canta le note "do re mi fa sol mi do". Pronuncia "si" cantando "do re mi fa" in legato. Pronuncia "ia" cantando "sol mi do" in staccato. Questo esercizio richiede pratica, perché comporta il passaggio tra due tipi di canto. Quando pronunci "si" tieni la mandibola rilassata. Non aprire troppo la bocca. In effetti, canta queste note con la bocca leggermente aperta e le labbra a formare un piccolo cerchio. In questo modo otterrai un suono rotondo e pieno. Quando pronunci "ia", non aprire di più la bocca, ma cerca di fare più spazio al suo interno. Dato che questa parte dell'esercizio è simile al precedente, puoi tenere una mano sul diaframma per controllarne l'esecuzione.
-
6Se guardi i tasti di un pianoforte, vedrai come la nota "do" è ripetuta spesso lungo la tastiera. L'intervallo di note tra un do e il successivo, è chiamato ottava. Migliorando la tua estensione vocale, sarai in grado di cantare più di un’ottava. Per verificare la tua estensione, suona sulla tastiera la nota più bassa che riesci a produrre. L'altezza di questa nota dipenderà dal tipo di voce che hai (basso, baritono, tenore per gli uomini, contralto, mezzosoprano e soprano per le donne). Se non conosci il tuo tipo di voce, cerca la nota più bassa che riesci a cantare e suonala. Allinea la tua voce alla nota suonata e mantieni la nota più a lungo che puoi, senza sforzarti. Adesso suona la stessa nota dell'ottava superiore e prova a cantarla. Poi fai lo stesso con l'ottava successiva. Se questa nota è troppo alta per te, diminuisci la nota di una mezza ottava e cantala. Se sei un principiante questo allenamento può essere sufficiente. Se invece decidi di andare avanti, ripeti l'esercizio partendo dalla nota seguente a quella iniziale. Questo esercizio serve ad allungare la tua estensione e rafforzare le corde vocali. Fai molta attenzione a non sforzare la voce per eseguirlo.
-
7Il metodo base per il solfeggio è un sistema di simboli per ogni nota. Il simbolo per il "do" è un pugno. Il simbolo per il "re" è una mano inclinata con il lato del pollice verso di te e la punta delle dita verso sinistra. Il "mi" ha come simbolo la mano piatta come se appoggiata su un tavolo, col lato del pollice verso di te. Il "fa" ha come simbolo un pollice verso con l'interno della mano verso l'esterno. Il simbolo del "sol" è la mano aperta con il palmo rivolto verso l'esterno. Il simbolo del "la" è una mano a coppa che guarda verso il basso. Il simbolo del "si" è un pugno con l'indice rivolto verso l'alto e verso sinistra. Puoi provare a imparare questo metodo esercitandoti molto, in modo da segnalare le note velocemente. Ti sarà d'aiuto indicare le note mentre le canti.
-
8Inizia dal simbolo di do e canta la nota. Tieni la nota finché riesci. Poi passa al re e fai lo stesso. Poi torna al do. L'obiettivo è proseguire e cantare dal do al mi, poi dal do al fa e così via, fino dal do al do.
-
9Se i metodi menzionati non ti aiutano, prendi delle lezioni di canto.Pubblicità
Consigli
- Metti i piedi alla larghezza delle spalle e piega leggermente le gambe. Tieni la schiena dritta. Il tuo collo dovrebbe essere in linea con la colonna vertebrale. Non inclinare la testa. Fissa lo sguardo in avanti e rilassati.
- Metti le mani sullo stomaco, una sopra l'altra. Respira profondamente dal naso in modo che il tuo stomaco si espanda. Quando espiri i tuoi addominali dovrebbero contrarsi leggermente. La tua inspirazione dovrebbe essere completa in modo da avere più fiato per tenere le note, e per cantare con la tecnica del legato. L'espirazione dovrebbe essere lenta e graduale, per conservare tutto il fiato che serve a sostenere la voce prima di respirare di nuovo.
- Il palato molle dovrebbe essere sempre sollevato. L'obiettivo è lasciare più spazio possibile all'interno della bocca, per produrre suoni rotondi e pieni. Abbassa la lingua, appoggiandola sul fondo della bocca. Allunga leggermente la mandibola. Le tue labbra dovrebbero formare un piccolo cerchio. Non aprire troppo la bocca o potresti non sfruttare lo spazio vuoto della parte superiore della bocca.
- Inizia da una stima di come pensi di dover eseguire una nota per imitarla. Regola l'altezza della tua voce come una sirena finché non produci la nota desiderata. Sarai in grado di sentire e percepire quando la produrrai.
- L'intonazione implica cantare "esattamente" una nota. Questo significa che dovrai cantare esattamente la nota desiderata e non a un’altezza leggermente superiore o inferiore. Per aiutarti, canta le note spingendo con il dito indice sul centro della fronte. Questo metodo sembra produrre un effetto psicologico favorevole che consente di cantare alla frequenza giusta.
- La voce di petto è solitamente un modo di cantare utilizzato per cantare le note più basse dell'estensione. La voce di testa è più morbida e delicata. Esiste anche un'emissione mista che combina le tecniche di entrambi i tipi di emissione, che sfrutta anche la cassa di risonanza sopra le fosse nasali. I tipi di emissioni indicano semplicemente le parti che vibrano e sono coinvolte nella produzione del suono. Sarai in grado di capire che tipo di emissione stai usando perché la tua voce si "romperà" durante il passaggio da un tipo all'altro. Canta una nota che si trova nella parte più bassa della tua estensione. Aumenta l'altezza del suono, e se arriverai abbastanza in alto, avvertirai una "rottura" della voce in cui il suono sarà smorzato. Questo è il punto di passaggio. Le note più basse prima di raggiungere questo punto sono cantate con voce di petto. Le note che hai prodotto dopo il punto di rottura sono cantate con voce di testa. Tra questi due estremi userai l'emissione mista.
- Inspira col naso, poi tappalo. Questo è la tecnica corretta che dovresti usare mentre canti, senza espirare dal naso.
- Pronuncia bene le consonanti delle parole delle canzoni che canti. Poni un'enfasi maggiore su certe parole.
- Cantare a voce alta o bassa dovrebbe richiedere lo stesso fiato, e non dovresti affaticare la voce. Usando la respirazione di diaframma, queste variazioni possono essere controllate durante la canzone. Prova a muovere avanti le mani una dopo l'altra. Questa tecnica è usata per aumentare il volume della voce per cantare in forte o fortissimo.
- Canta con trasporto e usa espressioni facciali quando canti.
- Bevi molta acqua.
- Scegli canzoni con un’estensione adatta a quella della tua voce.
Avvertenze
- Assicurati di riposare la voce e bere molta acqua.
- Non affaticare la voce. Se senti dolore, smetti di esercitarti. Il dolore potrebbe derivare da una tecnica scorretta. Chiedi aiuto a un insegnante di canto o a un altro esperto. Potrebbero indicarti gli errori che commetti e aiutarti a migliorare.
- Alcuni errori comuni sono sorridere mentre canti, cantare troppo piano, troppo forte, spingere fuori troppa aria, e spingere la voce oltre la propria estensione. Fai attenzione o potresti causare dei danni alle tue corde vocali.
Cose Che Ti Serviranno
- Un pianoforte o una tastiera
- La tua voce
- Una mentalità aperta
- La volontà di esplorare stili di canto diversi
- Pazienza