Negli anni '70, in una pubblicità molto nota negli Stati Uniti, alcuni cantanti rompevano dei bicchieri solo con la loro voce.[1] Potresti chiederti, perciò, "È possibile rompere un bicchiere con la voce?". Anche se il tuo successo dipende da molti fattori, se dedicherai tempo e impegno sufficienti a questa attività, potresti riuscire a frantumare un bicchiere con la tua voce.[2]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare l'Ambiente per la Rottura del Bicchiere

  1. 1
    Prepara il luogo dove romperai il bicchiere. Ricorda: se avrai successo, produrrai dei vetri rotti, perciò esercitati in una stanza con pavimento rigido, per semplificare le operazioni di pulizia. Scegli uno spazio con una buona acustica ed eco assente. Se hai deciso di usare un microfono, ti serve anche una presa di corrente a cui collegare un amplificatore, oltre a una piattaforma sulla quale appoggiare il bicchiere e il dispositivo elettronico.
    • Se hai intenzione di rompere il bicchiere con la tua sola voce, ti serve una piattaforma resistente su cui appoggiarlo. La superficie dovrebbe essere relativamente alta, perché tu possa restare in piedi durante il canto, per produrre tono e volume ottimali.[3]
    • Stendi per terra un telone, se vuoi tentare di rompere un bicchiere in una stanza con la moquette. Delle piccole schegge di vetro potrebbero incastrarsi nei peli del pavimento e ferire qualcuno. Grazie al telone ciò non accadrà.
    • Quando usi microfono e amplificatore, dovresti rivolgere il dispositivo verso il bicchiere e piazzarlo relativamente vicino a esso. Un tavolino da caffè resistente potrebbe essere sufficiente per reggere la cassa e il bicchiere, limitando le vibrazioni distorcenti. In mancanza di alternative, puoi anche appoggiare tutto sul pavimento. Cerca di orientare l'amplificatore in modo da non disturbare i vicini o altre persone.
    • Piazza il bicchiere direttamente davanti all'altoparlante dell'amplificatore. Osserva attraverso il materiale che copre la parte anteriore del dispositivo e trova la posizione esatta del cono della cassa. Metti il bicchiere proprio davanti al cono.[4] [5]
  2. 2
    Indossa degli occhiali di sicurezza, per proteggere i tuoi occhi. Frantumando il vetro puoi produrre schegge molto piccole, in grado di provocare danni permanenti agli occhi. Indossando delle semplici protezioni oculari ciò non accadrà.
    • Se non hai a portata di mano degli occhiali protettivi, puoi utilizzare un paio di occhiali da sole economici o degli occhialini da piscina. Assicurati che la protezione copra tutto l'occhio. In questo caso, delle mezze lenti da lettura non sono adatte.[6]
  3. 3
    Trova la frequenza di risonanza del bicchiere. Colpisci delicatamente il vetro con l'unghia di un dito e ascolta con attenzione il suono prodotto. Si tratta della frequenza di risonanza del bicchiere, che dovrai riprodurre esattamente per frantumare il vetro. Quando il bicchiere ha smesso di risuonare, puoi canticchiare la nota sotto voce, per ricordarla.
    • Puoi produrre il suono della frequenza di risonanza inumidendo il tuo dito e facendolo passare lungo il bordo del bicchiere. Muovi il dito a cerchio sul bordo del bicchiere, fino a farlo risuonare. Prova a memorizzare quella nota.
    • Potresti accorgerti che, con l'aiuto di uno strumento musicale, sarà più facile identificare, mantenere e riprodurre la frequenza di risonanza con la voce.
    • Il bicchiere deve essere completamente vuoto, non deve contenere decorazioni e deve essere appoggiato su una superficie piana e resistente, quando ne ascolti la frequenza di risonanza. Eventuali oggetti che si trovano dentro o sopra il bicchiere possono alterare questa nota.[7]
  4. 4
    Ricorda la frequenza di risonanza. Tenendo una nota in testa per qualche tempo, quasi sempre la abbasserai di tono.[8] Cantando una nota più grave della frequenza di risonanza non riuscirai a rompere il bicchiere. Per evitare questo problema, accompagnati con uno strumento musicale o usa un accordatore. Riconoscere delle differenze di tono molto piccole è difficile anche per i musicisti esperti.
    • Controlla spesso la nota che canti mentre cerchi di rompere il bicchiere con la voce. Ti basta colpire di nuovo il vetro con l'unghia del dito, ascoltare la nota prodotta e modulare quella che stai cantando, perché siano identiche.
  5. 5
    Cerca di produrre la nota di risonanza a volume alto. Di solito, questa impresa è tentata da cantanti professionisti, che hanno una grande potenza vocale. Per rompere un bicchiere, infatti, dovrai raggiungere un volume di almeno 100-110 decibel e riprodurre perfettamente la frequenza di risonanza con la tua voce. Se non hai ricevuto un addestramento in merito, si tratta di un'impresa difficile. In quel caso, sfrutta l'aiuto di un microfono.
    • Il volume di 100-110 decibel è quello prodotto da un tagliaerba, da una motosega o da una motocicletta. Per rompere un bicchiere dovrai raggiungere o superare quel volume, cantando la nota di risonanza.[9] [10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rompere un Bicchiere con la Tua Sola Voce

  1. 1
    Avvicina la bocca al bicchiere. Con la giusta pratica e con sufficiente potenza vocale dovresti riuscire a rompere un bicchiere anche da una distanza maggiore. Quasi tutte le persone normali, però, hanno delle difficoltà a sostenere il volume necessario per compiere questa impresa con successo. Avvicinandoti molto al vetro concentrerai l'energia delle onde sonore e avrai più alte probabilità di riuscire nel tuo intento.
    • Per controllare il volume della tua voce puoi scaricare sul telefono, dal negozio delle app, un'applicazione in grado di misurare l'intensità dei suoni, oppure puoi acquistare uno strumento di misurazione su internet. Se noti che, anche quando produci il massimo sforzo, non ti avvicini nemmeno ai 100-110 decibel richiesti, dovresti usare un microfono.[11]
  2. 2
    Canta la nota della frequenza di risonanza. Comincia a cantare a volume normale. Ascolta attentamente il suono della tua voce. Stai producendo una nota più alta o più bassa di quella desiderata? In quel caso, fai le modifiche necessarie. Quando sei certo di riprodurre perfettamente la nota, aumenta lentamente il volume, fino a raggiungere la massima potenza.
    • Se avverti disagio, dolore oppure noti un cambiamento sensibile nella qualità della tua voce, significa che stai affaticando le corde vocali, perché hai cantato a volume troppo alto o perché hai sforzato la voce per troppo tempo. Per evitare danni permanenti, dovresti fermarti subito e bere dell'acqua. Non ricominciare finché la tua voce non è tornata normale.[12]
    • I suoni delle vocali sono meno ostruiti, perciò ti permettono di raggiungere volumi più alti. In particolare, la "i" è la vocale che permette di esprimere la maggiore potenza vocale. Anche cantando la "e" è possibile raggiungere volumi molto alti.[13]
    • Continua a cantare la nota il più a lungo possibile, facendo le modifiche necessarie. Anche se riuscissi a riprodurre esattamente la frequenza di risonanza, dovresti mantenere la nota alla perfezione per alcuni secondi, prima che il vetro vibri abbastanza da rompersi. Nella maggior parte dei casi dovrai far "oscillare" leggermente la tua voce in alto e in basso, compiendo delle piccole modifiche per produrre la nota desiderata.
  3. 3
    Cerca di rompere bicchieri diversi. Alcuni bicchieri hanno più imperfezioni microscopiche di altri; il vetro che ne presenta di più ha più probabilità di frantumarsi. Utilizzando più bicchieri, dovresti riuscire a trovarne uno con abbastanza imperfezioni da rompersi.
    • Puoi anche provare bicchieri di diverse forme e dimensioni. Assicurati di controllare la frequenza di risonanza di ognuno di essi, con un colpo dell'unghia; ogni bicchiere ha una frequenza unica.
  4. 4
    Getta con attenzione i vetri rotti, se hai avuto successo. Indossa dei guanti quando pulisci, per evitare di tagliarti o di graffiarti con un vetro affilato. Esamina con attenzione l'area, per assicurarti di aver raccolto anche le schegge più piccole. Per questo scopo, una torcia può esserti utile.
    • Evita di utilizzare un aspirapolvere per risucchiare le schegge di vetro. Potresti danneggiare l'elettrodomestico. Cerca, piuttosto, di raccogliere più schegge possibili con una scopa, poi cattura quelle più piccole schiacciandole con un pezzo di pane.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rompere un Vetro con un Microfono

  1. 1
    Proteggi il tuo udito. L'amplificatore dovrà essere impostato a un volume piuttosto alto perché il tuo tentativo abbia successo, perciò dovresti proteggere le tue orecchie da livelli di rumore potenzialmente dannosi. Possono essere sufficienti dei tappi per le orecchie, ma se il volume è davvero molto alto ti serviranno delle protezioni acustiche speciali.[15]
  2. 2
    Prepara il tuo amplificatore. Collega il dispositivo alla presa di corrente e accendilo. Dovresti sentire un leggero rumore statico provocato dall'elettricità che lo attraversa; questo significa che è pronto a ricevere un input. Prendi il cavo del microfono e collegalo all'amplificatore.
    • Tieni il microfono il più lontano possibile dall'amplificatore, per evitare distorsioni e ritorni.
    • Se ne hai la possibilità, utilizza un'asta per microfoni. Cantando a mani libere potrai concentrarti solo sull'esecuzione.
    • Ricorda di indossare degli occhiali protettivi. Inoltre, per ridurre al minimo l'esposizione ai rumori forti, dovresti restare dietro l'amplificatore.
    • Se il microfono non funziona, controlla che sia acceso. Se il dispositivo è già acceso, ma non funziona, controlla che il jack sia correttamente inserito nell'amplificatore.
  3. 3
    Regola il volume dell'amplificatore. Se stai usando un dispositivo che non conosci bene, provane il volume a livello medio prima di impostarlo a potenza massima. Per quasi tutti i tipi di bicchiere dovrai raggiungere un minimo di 100-110 decibel, il volume di una motocicletta, di un clacson o della musica in discoteca.[16] [17]
    • Potresti rivestire la parete verso la quale è rivolto il tuo amplificatore con dei materiali fonoassorbenti, come delle coperte pesanti o dei cuscini. In questo modo non infastidirai altre persone.
    • Per attutire il suono, puoi utilizzare anche dei pannelli acustici, delle tende fonoassorbenti o altre tecniche.
  4. 4
    Canta nel microfono. Risparmia fatiche inutili alla tua voce, cantando a volume basso o medio. Fai oscillare la voce su note molto vicine alla frequenza di risonanza, fino a riprodurla perfettamente. A quel punto, aumenta il volume fino a cantare direttamente nel microfono, a potenza media.
    • Se il bicchiere non si rompe, usa un accordatore per controllare la nota che produci. Il margine di errore è davvero minimo.
    • Le vocali sono suoni meno ostruiti, perciò, cantandole, riuscirai a raggiungere volumi più alti. In particolare, la "i" è la vocale che permette di esprimere la maggiore potenza vocale. Anche cantando la "e" è possibile raggiungere volumi molto alti.[18]
    • Continua a cantare la nota il più a lungo possibile, facendo le modifiche necessarie. Anche se imiterai alla perfezione la frequenza di risonanza, dovrai comunque mantenere la nota per alcuni secondi per portare il vetro a vibrare a sufficienza e a rompersi.[19]
    • Dato che stai usando un amplificatore, non dovresti urlare nel microfono. Cantando ad alta voce affaticherai le corde vocali e potresti subire danni permanenti. Canta nel microfono a volume medio e fai una pausa ogni volta che senti la voce stancarsi.[20]
  5. 5
    Getta con attenzione i vetri rotti, se hai avuto successo. Con un paio di guanti di gomma eviterai tagli e graffi durante le operazioni di pulizia. Potresti usare una torcia elettrica per trovare tutti i frammenti. Raccogli e getta le schegge più grandi con le mani, usa una scopa per quelle più piccole e fai attenzione se decidi di usare un aspirapolvere. I frammenti di vetro potrebbero provocare danni all'elettrodomestico.[21]
    • Un trucco comune per raccogliere piccoli frammenti di vetro è utilizzare una fetta di pane fresco. Premi il pane sul pavimento, nei punti dove noti delle schegge. Il vetro dovrebbe essere raccolto dal pane e, grazie a questo espediente, riuscirai a rimuoverlo tutto. Per pulire una zona ampia, potresti aver bisogno di molte fette di pane.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa sempre occhiali protettivi, per evitare ferite agli occhi.
  • Se hai problemi a riprodurre una nota con la voce dopo averla ascoltata, puoi ricevere delle lezioni di canto, prima di tentare di rompere un bicchiere.
  • I bicchieri poco costosi sono più facili da rompere, perché i loro controlli di qualità sono, spesso, meno rigidi, di conseguenza contengono più imperfezioni e il volume necessario per romperli è più basso.
  • Puoi mettere una cannuccia nel bicchiere per notare quando esso vibra. In questo modo riuscirai a trovare la frequenza giusta.[22]
  • Puoi rompere il bicchiere cantando la sua frequenza di risonanza un'ottava più alta (il doppio della frequenza) o una più bassa (metà della frequenza).[23]
  • Ogni bicchiere ha una frequenza di risonanza unica e diversa dagli altri. Delle imperfezioni invisibili a occhio nudo possono far risuonare un bicchiere a una frequenza di risonanza completamente diversa da un altro apparentemente identico.[24]
  • Il programma televisivo americano Mythbusters ha condotto delle ricerche sulla rottura dei bicchieri con la voce. I risultati dei loro esperimenti hanno portato i presentatori a suggerire di "far oscillare" la voce in alto e in basso, quando si va alla ricerca della frequenza di risonanza del bicchiere.[25]
  • I bicchieri di cristallo sono più adatti a questo scopo degli altri tipi di bicchiere.[26]
  • Puoi trovare la frequenza di risonanza approssimativa e la nota che devi imitare strofinando un dito umido lungo il bordo di un bicchiere vuoto. Dovresti produrre il suono della frequenza di risonanza del bicchiere.[27]
Pubblicità

Avvertenze

  • I vetri rotti possono essere pericolosi. Fai attenzione quando cerchi di rimuoverli.
  • Impostando l'amplificatore al volume massimo puoi provocare danni al dispositivo stesso, alle casse e ai tuoi timpani.[28] [29]
  • Fai attenzione a evitare le schegge di vetro volanti. Il cantante heavy metal Jim Gillette è stato tagliato da un vetro durante l'esecuzione di questo esperimento, perciò non correre rischi.[30]
  • Rompere un bicchiere con la voce non amplificata è molto difficile. In principio, quasi certamente non avrai successo. Con la pratica e l'addestramento, però, migliorerai e potresti arrivare persino a rompere più bicchieri contemporaneamente. [31]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Rompere un Bicchiere con la Tua Sola Voce

  • Un bicchiere di cristallo (che non ti importa di rompere)
  • Occhiali protettivi
  • Accordatore (facoltativo)

Rompere un Vetro con un Microfono

  • Amplificatore con ingresso per microfono
  • Un bicchiere di cristallo (che non ti importa di rompere)
  • Protezioni per le orecchie (tappi, cuffie)
  • Microfono
  • Accordatore (facoltativo)
  • Occhiali protettivi
  1. http://www.gcaudio.com/resources/howtos/loudness.html
  2. http://www.explainthatstuff.com/soundlevelmeters.html
  3. https://www.nidcd.nih.gov/health/taking-care-your-voice
  4. http://www.cochlear.com/wps/wcm/connect/9156c8fe-0f38-4feb-9bab-591c6ffbf136/product_cochlearimplant_rehabilitationresources_earlyintervention_otherearlyintervention_speechacousticsmadeeasysheet_en_105kb.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=9156c8fe-0f38-4feb-9bab-591c6ffbf136
  5. http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a24001/surprising-trick-for-cleaning-broken-glass/
  6. http://www.nhs.uk/Livewell/hearing-problems/Pages/tips-to-protect-hearing.aspx
  7. http://wonderopolis.org/wonder/how-can-a-voice-break-glass
  8. http://www.nhs.uk/Livewell/hearing-problems/Pages/tips-to-protect-hearing.aspx
  9. http://www.cochlear.com/wps/wcm/connect/9156c8fe-0f38-4feb-9bab-591c6ffbf136/product_cochlearimplant_rehabilitationresources_earlyintervention_otherearlyintervention_speechacousticsmadeeasysheet_en_105kb.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=9156c8fe-0f38-4feb-9bab-591c6ffbf136
  10. http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/reson.html
  11. http://www.drugs.com/health-guide/vocal-cord-disorders.html
  12. http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a24001/surprising-trick-for-cleaning-broken-glass/
  13. http://www.meyersound.com/news/2005/myth_glass/
  14. http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/reson.html
  15. http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/reson.html
  16. http://kwc.org/mythbusters/2005/05/mythbusters_breaking_glass_a_r.html
  17. http://www.physlink.com/Education/AskExperts/ae479.cfm
  18. http://www.physlink.com/education/askexperts/ae479.cfm
  19. http://www.audioholics.com/home-theater-connection/avoid-blowing-speakers
  20. https://www.nidcd.nih.gov/health/noise-induced-hearing-loss
  21. http://www.meyersound.com/news/2005/myth_glass/
  22. http://www.meyersound.com/news/2005/myth_glass/

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 001 volte
Categorie: Canto
Pubblicità