La scoliosi è un dismorfismo della colonna vertebrale che ne implica la deformazione laterale. Sebbene la scoliosi in sé possa comunque causare dolore, le persone che ne soffrono in realtà provano sofferenza fisica perché i muscoli si affaticano nel tentativo di compensare la deformazione.[1] Se provi dolore alla schiena causato dalla muscolatura affaticata o da altre complicazioni della scoliosi, sappi che è possibile porvi rimedio e ritornare a stare bene.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Trovare Sollievo Immediato

  1. 1
    Prendi degli antidolorifici da banco. I medicinali da banco sono quelli che puoi acquistare senza ricetta medica. In particolare, contro il dolore puoi assumere degli antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi sono disponibili in compresse, capsule e spray e permettono di ridurre la sofferenza in modo abbastanza rapido. I FANS bloccano le prostaglandine, gli elementi chimici del corpo che mediano la sensazione del dolore; quando queste non entrano in circolo, il dolore non viene percepito. Ricorda però che non devi mai superare il dosaggio consigliato, che puoi leggere sul bugiardino del farmaco stesso. Gli antinfiammatori non steroidei principali sono:[2]
    • Ibuprofene: si tratta di un normale FANS che riduce la produzione di prostaglandine e quindi il dolore muscolare. Le marche più conosciute sono Moment e Brufen.
    • Naprossene: questo agisce limitando l'infiammazione causata dall'affaticamento muscolare e osseo. È anche un ottimo antidolorifico. In genere puoi trovarlo sotto il nome commerciale di Aleve o Momendol.
    • Aspirina: anche questo farmaco riduce l'infiammazione ed è comunemente venduto sotto il nome di Aspirina della Bayer.
    • Paracetamolo: questo non è in realtà un FANS, ma è capace di bloccare i centri cerebrali del dolore e controllare il sistema nervoso centrale. Il nome commerciale più noto è Tachipirina.
  2. 2
    Applica un impacco caldo. Se provi degli spasmi muscolari che ti causano sofferenza, allora puoi usare un impacco caldo. Il calore allevia il dolore, calma gli spasmi e riduce la rigidità delle articolazioni.[3]
    • Avvolgi la borsa dell'acqua calda in un panno e poi appoggiala con delicatezza sul punto sofferente. Lasciala agire per 20-30 minuti.
  3. 3
    Prova l'impacco freddo. La terapia del freddo può rivelarsi utile per i muscoli contratti e indolenziti, anche se in genere viene utilizzata di più contro il gonfiore e l'infiammazione.[4] Per preparare un impacco freddo, devi coprire la zona interessata a intervalli di 20 minuti nel corso di 24 ore.[5]
    • Se non hai un impacco freddo, puoi crearne uno avvolgendo una confezione di verdure surgelate in un panno.
  4. 4
    Concediti un po' di riposo. Se provi un intenso dolore alla schiena, allora il corpo ti sta comunicando che hai bisogno di riposare. Interrompi qualunque attività tu stia facendo e che ti causa la sofferenza, sdraiati o fai qualcosa che non ti impegni fisicamente. Ricorda che anche il movimento fa parte delle tecniche per ridurre il dolore, ritorna quindi a svolgere qualche attività non faticosa non appena la fase acuta è passata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Alleviare il Dolore alla Schiena con la Fisioterapia

  1. 1
    Fai spesso degli esercizi di allungamento. Uno dei modi migliori per guadagnare di nuovo flessibilità e forza muscolare è proprio lo stretching. Si tratta di una eccellenteattività fisica che riduce il dolore alla schiena; devi solo essere cauto e non esagerare per evitare di causare danni ulteriori.[6]
    • Allunga le braccia sopra la testa mentre stai in piedi. Non appena inizi a provare un po' di dolore alla schiena, alzati e assumi una posizione ben eretta allungando le mani verso il soffitto. In questo modo allevi la pressione applicata sui nervi dalle vertebre storte.
    • Prova a fare un allungamento a gambe divaricate. Fai un passo in avanti con la gamba che sembra più lunga. Cerca di mantenere il busto il più eretto possibile e sposta il peso sul ginocchio anteriore man mano che lo pieghi. Durante questo movimento solleva più in alto che puoi il braccio opposto alla gamba anteriore. Raggiungi la schiena con l'altro braccio tenendo il palmo verso l'alto. Mantieni la posizione per alcuni secondi ed esegui 2-3 serie da 5-10 ripetizioni ciascuna.
  2. 2
    Interrompi ogni attività che causa dolore. Se provi dolore significa che stai eseguendo un esercizio in maniera scorretta o che questo non è adatto al tuo organismo. Ogni fitta, disagio, dolenzia al tatto o gonfiore è segno che devi fermarti immediatamente.[7]
    • Un leggero dolore muscolare è abbastanza comune dopo l'attività fisica, ma si manifesta appunto dopo l'esercizio e non durante la sua esecuzione. Inoltre si tratta di una sofferenza temporanea.[8]
    • Se temi di non eseguire qualche esercizio nella maniera giusta, rivolgiti a un fisioterapista. Egli sarà in grado di insegnarti i movimenti corretti.
    • Se continui a provare dolore, rivolgiti all'ortopedico.
  3. 3
    Fai degli esercizi che aumentano la flessibilità e la forza della schiena. Cammina, vai in bicicletta o segui dei corsi di aerobica per migliorare la resistenza.[9] Puoi anche provare esercizi come i plank che rafforzano la schiena e allo stesso tempo alleviano il dolore.[10] Per eseguire i plank:
    • Sdraiati in posizione prona, appoggia gli avambracci e i gomiti sul pavimento. Gli avambracci devono essere paralleli al suolo. Solleva il corpo sulle dita dei piedi in modo che resti dritto e la schiena sia perfettamente piatta. Il corpo dovrebbe formare un'unica linea retta che va dalla testa ai piedi, passando attraverso le spalle. Mantieni la posizione per 15-30 secondi.
  4. 4
    Prova a fare Pilates. Sebbene possa sembrare strano, questa pratica è una delle migliori per alleviare i disturbi correlati alla scoliosi. Infatti si concentra soprattutto sull'equilibrio, quindi agisce sia sui muscoli superficiali sia su quelli profondi. L'allungamento che si esegue durante una sessione di Pilates contribuisce a limitare il dolore.[11]
    • Prima di iniziare a praticare Pilates, consulta l'ortopedico o il fisioterapista. Nella maggior parte dei casi le persone con scoliosi hanno bisogno di una routine di esercizi personalizzata per le specifiche esigenze.
  5. 5
    Pratica lo yoga. Come già affermato in precedenza, lo stretching è davvero molto efficace contro il dolore alla schiena. Lo yoga contribuisce a tutto ciò concentrandosi sulla colonna vertebrale, sulle scapole, sui piedi, sulle gambe e sui muscoli addominali. Questa pratica allevia il dolore e promuove il rilassamento delle mente, che a sua volta è di grande aiuto per superare la sofferenza fisica.[12] [13]
    • Esegui la posizione del triangolo. Questa posizione allunga e rafforza le braccia, le gambe e i muscoli addominali. È un'ottima maniera per allargare il busto e aiutare la colonna vertebrale a guadagnare flessibilità.
    • Porta le ginocchia al petto. Questa posizione, chiamata anche Pavan Muktasana, aumenta il flusso sanguigno alle anche e permette alla colonna vertebrale di rilassarsi. Sdraiati sulla schiena e porta le ginocchia vicino al mento. Abbraccia le gambe e mantieni questa posizione per diversi secondi.
    • Prova la posizione del gatto. Si tratta di uno degli esercizi migliori per alleviare la tensione sulla schiena. Inoltre, aiuta i muscoli dorsali a rafforzarsi mentre la colonna vertebrale diventa più flessibile.
    • Prova i plank laterali. Inizia dalla normale posizione dei plank appoggiando il peso sui piedi e sulle mani. Lentamente sposta il peso del corpo sulla mano destra e ruota il corpo sullo stesso lato. Solleva il piede sinistro e appoggialo su quello destro. Alza il braccio sinistro puntandolo al soffitto.[14] Mantieni la posizione per 10-20 secondi o per tutto il tempo che ti è possibile. Esegui questo esercizio almeno una volta al giorno per ridurre il dolore e rendere la schiena più forte.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cercare Trattamenti Professionali Alternativi

  1. 1
    Prima di affidarti a cure alternative, discutine con l'ortopedico. È indispensabile che il medico sia informato di tutto ciò che fai per trattare il problema e il dolore alla schiena. In questo modo gli permetti di valutare l'utilità delle cure che vorresti provare e di collaborare con il professionista di medicina alternativa per il tuo benessere.[16]
    • Il medico potrebbe anche darti i nominativi di professionisti abilitati che operano nella tua zona.
  2. 2
    Vai da un chiropratico. Questo tipo di trattamento può donare sollievo dal dolore causato dalla scoliosi, sebbene non sembri in grado di ridurre la deformazione spinale.[17]
    • Il chiropratico può anche consigliarti una serie di esercizi per alleviare la sofferenza alla schiena.[18] Ricorda che questo tipo di attività fisica non impedisce alla scoliosi di peggiorare, ma solo di alleviare il dolore causato dalla deformazione.[19]
    • Puoi trovare un chiropratico che lavora nella tua zona facendo una ricerca online, chiedendo consiglio al tuo medico oppure agli amici.[20]
    • Ricorda che la chiropratica, pur essendo riconosciuta come medicina alternativa, non è ancora ben definita e regolamentata in Italia. Alcuni interventi sono coperti dal servizio sanitario nazionale e comunque non in tutte le regioni. Se hai una polizza sanitaria privata, informati se rimborsa anche questo genere di trattamenti per evitare brutte sorprese.[21]
  3. 3
    Prova il massaggio terapeutico. Questo tipo di pratica può limitare il dolore alla schiena incluso quello causato dalla scoliosi.[22] [23] [24] Dovrai affidarti a un fisioterapista abilitato che sia specializzato in massaggi terapeutici, perché questi sono diversi rispetto a quelli rilassanti.
    • Accertati che il fisioterapista sia abilitato ed esperto. Puoi fare una ricerca online oppure chiedere all'ortopedico che ti suggerisca qualche nominativo.[25]
    • Ricorda che non sempre il massaggio viene riconosciuto come indispensabile e quindi coperto dal servizio sanitario nazionale. Se il medico o l'ortopedico ti rilascia l'impegnativa per una serie di trattamenti, allora dovrai solo contribuire alle spese per quanto riguarda il costo a carico dell'assistito; in caso contrario dovrai far fronte all'intero costo delle cure. Se hai un'assicurazione sanitaria privata, accertati che i massaggi rientrino nella tua polizza.
  4. 4
    Vai da un agopuntore. Questa pratica di medicina tradizionale cinese aiuta a trovare sollievo dal dolore causato dalla scoliosi.[26] [27] Ricorda che non si tratta di un trattamento che fa "miracoli" e non potrà migliorare la curvatura della colonna vertebrale.
    • Affidati sempre a un agopuntore esperto che rispetti tutte le norme di igiene e sicurezza.[28]
    • Anche in questo caso, il servizio sanitario nazionale non copre le terapie di agopuntura e dovrai quindi pagare di tasca tua ogni sessione. Chiedi alla tua assicurazione sanitaria privata se è convenzionata con qualche agopuntore.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Correggere la Scoliosi per Trovare Sollievo dal Dolore

  1. 1
    Discutine con l'ortopedico. Prima di mettere in pratica i trattamenti descritti in questa sezione, devi ottenere il consenso del medico. Alcuni tipi di scoliosi non devono assolutamente essere curati, perché sono causati da altri problemi di salute che devono essere risolti per primi. Chiedi consiglio all'ortopedico per conoscere il processo esatto per trattare il tuo caso.[29]
  2. 2
    Indossa un busto ortopedico. Questo tipo di tutore non cura la scoliosi, ma è in grado di ridurne la progressione degli effetti. Quando inizi a usarlo per la prima volta, dovrai tenerlo sia di notte sia di giorno. Man mano che lo sviluppo dell'anomalia inizia a rallentare, potrai indossarlo per un numero di ore inferiore. Il busto ortopedico è particolarmente importante perché riduce le probabilità di doversi sottoporre a un intervento chirurgico.[30]
    • Se inizi a usare il busto non appena ti viene diagnosticata la scoliosi, allora puoi impedire alla schiena di incurvarsi ulteriormente. Se l'ampiezza della curvatura resta fra i 25° e i 40°, allora non dovrai farti operare.
  3. 3
    Sottoponiti a un intervento chirurgico. Se la colonna vertebrale forma una curva più ampia di 40°, allora dovrai andare in sala operatoria per fermare questa progressione. In caso contrario la deformazione peggiorerà di uno o due gradi all'anno. Dovrai consultare un chirurgo ortopedico per conoscere i dettagli e cosa fare in preparazione dell'operazione.[31]
    Pubblicità

Consigli

  • Fai esercizi di stretching a giorni alterni per aumentare la flessibilità, costruire massa muscolare e combattere il dolore.
  • Se a tuo figlio viene diagnosticata la scoliosi, sottoponilo a un controllo medico ogni sei mesi per monitorare l'eventuale progressione della malattia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il dolore alla schiena aumenta, vai da medico; potrebbe essere un segno che la scoliosi sta progredendo.
Pubblicità
  1. http://www.setonspineandscoliosis.com/educational_resources/back_exercises.html
  2. http://www.srs.org/patient_and_family/FAQs/treatment_options_for_scoliosis.htm
  3. http://www.srs.org/patient_and_family/FAQs/treatment_options_for_scoliosis.htm
  4. http://www.scoliosis.org/resources/medicalupdates/yoga.php
  5. http://www.yogaoutlet.com/guides/how-to-do-side-plank-pose-in-yoga/
  6. http://www.webmd.com/back-pain/news/20141013/scoliosis-daily-yoga-pose-may-reduce-spinal-curve
  7. https://nccih.nih.gov/health/tips/selecting
  8. http://www.srs.org/patient_and_family/FAQs/treatment_options_for_scoliosis.htm
  9. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3259989/
  10. http://www.niams.nih.gov/health_info/scoliosis/scoliosis_ff.asp#e
  11. https://www.acatoday.org/search/memsearch/
  12. http://www.lellocrispini.it/informazioni-generali/riconoscimento-della-chiropratica.html
  13. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1430433/pdf/annsurg01201-0039.pdf
  14. https://nccih.nih.gov/research/results/spotlight/070411.htm
  15. http://www.srs.org/patient_and_family/FAQs/treatment_options_for_scoliosis.htm
  16. https://www.amtamassage.org/findamassage/index.html
  17. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678786
  18. http://www.scoliosisjournal.com/content/pdf/1748-7161-3-4.pdf
  19. http://www.nccaom.org/
  20. http://www.medicinenet.com/scoliosis/page3.htm
  21. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/scoliosis/basics/treatment/con-20030140
  22. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/scoliosis/basics/treatment/con-20030140

Informazioni su questo wikiHow

Troy A. Miles, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Ortopedico
Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis. Questo articolo è stato visualizzato 49 891 volte
Categorie: Salute
Pubblicità