Imparare ad amare la vita è uno dei cambiamenti più importanti che tu possa fare per condurre un'esistenza più sana e felice. Questo non significa che non avrai momenti difficili o tristi, ma se li affronti senza dimenticare il tuo amore nei confronti della vita, sarà più semplice superarli. Continua a leggere per scoprire come imparare ad apprezzare la tua esistenza.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Amare la Vita nel Presente

  1. 1
    Non pensare al risultato. Uno dei cambiamenti più grandi che tu possa fare è smettere di provare a controllare l'esito di ogni situazione. Ricorda una cosa: puoi avere un controllo assoluto solo sulla tua reazione nelle diverse circostanze. Infatti, raramente (o mai) puoi esercitare il controllo sulla situazione stessa. La necessità di farlo si radica nella paura; quando agisci mosso dal timore, non sarai affatto capace di amare la vita [1] .
    • Se rinunciassi all'esigenza di controllare il risultato di una certa situazione, chiediti di che cosa avresti paura. Per esempio, se la tua ragazza dimentica di comprare il vino per un evento importante e pensi che questo possa rovinare la serata, metti in discussione questo timore. Sarebbe davvero così negativo l'esito? Magari sarà il tuo atteggiamento a rovinare effettivamente la serata, non la mancanza di vino.
    • Altro esempio. Se hai intrapreso da poco una nuova relazione (o vorresti coltivarne una), puoi sicuramente pianificare in anticipo per definire la direzione che vorresti darle, a patto però di dimostrarti aperto qualora non andasse invece come previsto.
    • Ancora un altro esempio. Se hai un problema di salute (o di altro tipo), non serbare una rabbia costante nei confronti della situazione. Invece, ricorda che non puoi controllarla (anche se puoi fare qualcosa per migliorarla o peggiorarla), hai solo il potere di controllare il tuo atteggiamento al riguardo.
  2. 2
    Sii flessibile. Questo non significa fare i salti mortali come se niente fosse, vuol invece dire che devi essere aperto di fronte a diverse possibilità. Questo passaggio si ricollega al precedente, ovvero imparare ad abbandonare l'esigenza di controllare tutto. Infatti, se non affronti la vita con una certa flessibilità e non ti adatti alla piega che prendono le circostanze, prima o poi finirai per scontrarti con una difficoltà che ti spezzerà [2] .
    • Metti in discussione i tuoi pensieri e le tue parole. Analizza quello che pensi e dici – specialmente se questo ha a che vedere con il motivo per cui non puoi fare qualcosa. Inizierai a capire in quali ambiti hai una mentalità chiusa e dimostri comportamenti più rigidi, quindi sarai in grado di lavorare per smussare questi spigoli.
    • Cambia la tua routine. Non devi apportare grossi cambiamenti, ma fare qualcosa di diverso ogni giorno ti aiuta a mantenerti in equilibrio. Basta un'azione semplice, come percorrere una strada inconsueta per andare al lavoro o prendere occasionalmente un caffè in un bar nuovo.
  3. 3
    Affronta i tuoi problemi. Tutti ne hanno, grandi o piccoli che siano. Ignorarli o evitarli non farebbe che ingigantirli, e arriverà il momento in cui prenderanno possesso della tua vita. Non devi far fronte a tutte le difficoltà in una volta sola. Tuttavia, affrontarle non appena compaiono, invece di aspettare, ti aiuterà ad amare la vita a lungo termine, perché non si accumuleranno.
    • Invece di concentrarti sulle difficoltà, impegnati per trovare una soluzione. Per esempio, se hai incomprensioni con un coinquilino, soffermati su quello che dovete fare entrambi affinché la convivenza funzioni, non ossessionarti a causa del problema e non lasciare che si inasprisca.
    • Chiediti se quello che definisci un problema lo è davvero. A volte puoi ingigantire una piccola difficoltà nella tua mente senza nemmeno capire il perché. Per esempio, se fare telefonate ti rende ansioso, interrogati sulla ragione per cui ti succede. Obbligarti a individuare il motivo di un problema che sembra insensato può effettivamente aiutarti a liberarti dell'ansia che gira intorno a questa difficoltà: capirai che esiste solo nella tua testa.
  4. 4
    Prenditi una pausa. A volte quello che più ti serve per ritrovare le energie perdute e amare la vita è staccare la spina da tutto. Questo significa concederti del tempo per coccolarti, o semplicemente offrirti un meritato riposo.
    • Fai un bagno caldo e ascolta un audiolibro o della musica, così la mente non si soffermerà su tutte quelle situazioni che potrebbero preoccuparti.
    • Ogni tanto, concediti la possibilità di sognare a occhi aperti e basta. Magari tutti i giorni prendi l'autobus per andare a scuola o al lavoro: approfitta di questo momento per estraniarti e dare libero sfogo all'immaginazione. Questo è importante per la tua salute e produttività in generale.
    • Fai qualcosa di divertente. Può essere un'attività qualsiasi, grande o piccola (da leggere un libro che ami ad andare in vacanza), a patto che ti permetta di prenderti una pausa da tutto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare Soluzioni Fisiche a Lungo Termine

  1. 1
    Ridi. Spesso si dice che ridere sia la migliore medicina. Ti sembrerà strano, ma può effettivamente essere un toccasana per la salute e l'umore. La risata permette di aumentare la pressione arteriosa, incrementa l'efficacia delle difese immunitarie, favorisce il rilassamento e il sonno. Può persino aiutare ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue [3] .
    • Se ti senti stressato, guarda la tua commedia preferita o un video su YouTube. Una risata ti aiuterà ad abbassare i livelli di stress.
    • Riunisciti con i tuoi amici e ripensate ai vostri ricordi più cari, ma anche ai momenti ridicoli. Condividere una risata con altra gente ti farà sentire appoggiato e ti aiuterà a coltivare un atteggiamento più positivo.
  2. 2
    Prenditi cura della tua salute. Lo stato fisico ha un impatto enorme sulla psiche e sugli atteggiamenti verso le varie esperienze. Quando hai la febbre o un brutto raffreddore, può essere veramente difficile amare la vita. Fare tutto quello che puoi per prenderti cura della tua salute ti aiuterà ad avere una predisposizione più ottimista nei confronti della vita.
    • L'attività fisica sprigiona sostanze chimiche che migliorano l'umore, aiutano a combattere la depressione e normalizzano il sonno. Basta un po' di esercizio al giorno per trarre dei benefici. Quindi, fai una passeggiata, corri, prova lo yoga o accendi semplicemente lo stereo e balla [4] .
    • Bevi tanta acqua: è necessario per il tuo stato fisico. La disidratazione può impedirti di vivere bene e ti farà sentire poco vitale. Prova a bere almeno 2 litri di acqua al giorno (cerca di evitare le bevande piene di zuccheri o caffeina, perché possono disidratarti).
    • Segui una dieta equilibrata. Evita il più possibile gli zuccheri e i cibi trattati (ma ogni tanto puoi concederti uno snack sfizioso). In generale, preferisci un'alimentazione a base di frutta, verdure, proteine e carboidrati buoni (come riso integrale, quinoa, cereali integrali, avena).
    • Dormi a sufficienza. Riposare bene rafforza il sistema immunitario, aiuta ad affrontare depressione e malattie. Per stare in forma, in teoria dovresti dormire 8-9 ore a notte. Se non è possibile, prova a fare un riposino nel corso della giornata.
  3. 3
    Esci dalla tua zona di comfort. Per amare la vita, devi essere disposto a fare nuove esperienze, accogliere le sfide e provare attività che ti provocano ansia. Per essere felice e vivere appieno la tua esistenza, è fondamentale non lasciarti bloccare dalla paura, che ti soffocherà e ti porterà dritto dritto all'infelicità.
    • Inizia in piccolo, specialmente se provare nuove esperienze ti causa tanta ansia. Impara a lavorare a maglia o a cucinare nella privacy di casa tua. Puoi acquisire molte conoscenze grazie ai tutorial su YouTube dedicati ad argomenti di tuo interesse. Assimilerai competenze utili.
    • Più provi nuove esperienze ed esci dalla tua zona di comfort, più facile sarà continuare su questa strada. Ci vuole pratica per affrontare la paura di fare qualcosa di nuovo.
    • Se alla fine non sei in grado di fare qualcosa (come paracadutismo o visitare un posto lontano da solo), non punirti. Ci saranno sempre attività che non potrai o non sarai capace di fare; non c'è niente di male in questo. Invece, prova a fare qualcos'altro.
  4. 4
    Canta. Cantare, soprattutto in gruppo, sprigiona ormoni (endorfine e ossitocina) che provocano buonumore e felicità, senza contare che aiuta a ridurre lo stress. Condividere questa esperienza con altre persone ti fa sentire unito a loro e parte di una comunità. Si tratta di una rete di appoggio aggiuntiva che ti consente di sentirti al sicuro, ma anche di alleviare depressione e solitudine [5] .
    • Informati in giro per scoprire se esiste una gruppo di canto al quale puoi unirti. In caso contrario, potresti fondarne uno tu. Puoi anche farlo con degli amici, così potrete cantare tutte le canzoni che volete!
    • Anche cantare da soli fa bene, dal momento che aiuta a normalizzare il respiro (proprio come lo yoga) ed è un buon metodo di rilassamento.
    • Forse pensi di essere stonato come una campana. Non devi essere una futura promessa del canto per ricavarne i benefici. Se non vuoi farlo di fronte a un pubblico perché non ti reputi abbastanza bravo, allora chiudi la porta della tua camera e canta a bassa voce.
  5. 5
    Aiuta il prossimo. Questo significa mettere al servizio degli altri tempo, energie e/o soldi. Quando ti dedichi alla filantropia, guadagni una prospettiva nuova e rivedi le tue priorità. Il volontariato aiuta anche a ridurre stress e ansia, senza contare che ti dà l'opportunità di relazionarti agli altri [6] .
    • Fai volontariato in una mensa dei poveri o un rifugio per senzatetto della tua città. Prenditi questo impegno almeno una volta al mese (o anche settimanalmente). Esistono diversi tipi di rifugi (per donne vittime di violenza domestica, per famiglie o animali).
    • Anche fare azioni semplici come aiutare un parente o un amico può essere un gesto filantropico. Potresti accompagnare qualcuno dal medico o aiutarlo a trasferirsi in un nuovo appartamento. Potresti cucinare per la tua famiglia (se solitamente non lo fai) o offrirti di lavare la macchina dei tuoi genitori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare Soluzioni Mentali a Lungo Termine

  1. 1
    Pratica la consapevolezza mentale. Essere mentalmente consapevole significa vivere nel presente, invece di correre all'impazzata verso il futuro o impantanarti nel passato, due azioni che ti impediscono di concentrarti sulla tua vita ed essere felice [7] .
    • Fai consapevolmente le tue azioni. Potrebbero essere semplici, come cenare o sederti per svolgere i compiti. Analizza quello che senti, come il gusto e la consistenza del cibo. È croccante? Caldo? Salato? Non esprimere un giudizio di valore al riguardo, come “È troppo caldo” o “Ha un cattivo sapore”: questo ti farebbe concentrare solo sulla negatività, impedendoti di essere neutrale.
    • Ogni giorno, ritagliati 20 minuti per praticare consapevolmente la respirazione. Inspira per una certa quantità di tempo (per esempio 4 secondi), poi espira aggiungendo 2 secondi a quelli di prima (in questo caso 6). Osserva la pancia mentre si riempie d'aria e si sgonfia durante questa sessione di respirazione profonda. Se la mente inizia a vagare altrove, riportala semplicemente a contare.
    • Prenditi cinque minuti di pausa. Se tra una lezione e l'altra o un progetto lavorativo e l'altro hai piccoli momenti di pausa, ritagliati qualche minuto per guardare fuori dalla finestra, invece di correre a controllare il cellulare o l'e-mail. Osserva quello che succede fuori, le condizioni atmosferiche, il colore del cielo. Anche in questo caso, non assegnare dei giudizi di valore a quello che guardi.
  2. 2
    Impara a essere grato. La gratitudine e la relativa dimostrazione ti permettono di celebrare quello che ti succede nella vita, non dare nulla per scontato e assegnare un valore alle tue esperienze. Mettere in atto il tuo riconoscimento può aiutarti ad apprezzare maggiormente te stesso e la tua vita, quindi sentirti più felice.
    • Tieni un diario dedicato alla gratitudine, dove annotare le esperienze per cui sei riconoscente (come avere un tetto sulla testa, cibo in tavola e godere di buona salute), scrivere i nomi della gente per cui sei grato e ricordare gli atti gentili che ti sono stati rivolti.
    • Osserva le piccole cose. Sono questi fattori che possono effettivamente rendere la vita molto più facile o difficile. Concentrati su aspetti come il calore della giacca durante una fredda giornata invernale, il sapore di un dolcetto delizioso o le belle parole che ti ha detto qualcuno.
    • Parla di quello che ti rende grato. Racconta le esperienze per cui ti senti riconoscente a un parente, un amico fidato o uno psicoterapeuta. Ciò ti aiuterà a ricordare i momenti positivi della giornata, evitando quindi di ossessionarti o concentrarti sugli aspetti più complessi.
  3. 3
    Determina mete personali raggiungibili. Puoi stabilire grandi obiettivi a lungo termine e sforzarti di raggiungerli, ma assicurati di suddividerli in traguardi più piccoli, da poter superare più velocemente. Questo ti gratificherà e ti ricorderà che sei in grado di ottenere buoni risultati.
    • Proponiti l'obiettivo di pulire la tua camera o casa una volta al mese. Ascolta della musica e canta mentre fai le faccende domestiche. Una volta che avrai finito, ti sentirai incredibilmente soddisfatto, e sarà gradevole circondarti di un ambiente pulito.
    • Se non riesci a ottenere un risultato, oppure non ce la fai nel tempo prestabilito, non biasimarti. Invece, chiediti che cosa hai imparato dai tuoi errori e quali azioni concrete potrai fare in futuro. Considerare questa esperienza come un'opportunità di apprendimento, e non un insuccesso, ti permetterà di essere più produttivo e felice.
  4. 4
    Pensa positivo. I pensieri negativi sono dannosi sia per la mente che per il corpo, e possono modificare la tua percezione delle cose. Ora, farti trascinare dal pessimismo è completamente normale ogni tanto, ma crogiolartici non è sano. Se vuoi amare la vita, devi concentrarti sulla positività, non sulla negatività [8] .
    • Non lasciarti ossessionare dai pensieri negativi. Quando compaiono, riconoscili e lasciali andare. Per esempio, se tutto d'un tratto pensi "Sono brutto", chiedi a te stesso: "Ho pensato di essere brutto. È un pensiero utile?". Poi, lascialo andare.
    • Non concentrarti troppo sul passato o sul futuro. Ossessionarti per quello che è andato storto precedentemente non ti aiuterà a vivere appieno il presente. Analogamente, preoccuparti di quello che ti riserva il futuro o non vedere l'ora che arrivi ti impedirà di vivere nel momento. Se ti rendi conto che i tuoi pensieri scorrono incontrollati verso il passato e il futuro, richiama l'attenzione del cervello su qualcosa che si trova nel presente: un albero, il tuo respiro, il rumore della pioggia sulla finestra.
    • Qualunque cosa succeda, ricorda che prima o poi passerà. Non rimarrai bloccato per sempre in un imbottigliamento stradale, e non sempre andrà tutto per il verso giusto. Ricordare a te stesso che queste situazioni sono solo momentanee ti aiuterà a lasciarle scorrere più facilmente.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi cura di te stesso. Essere altruista e a completa disposizione di chiunque ti circondi non ti renderà felice. Aiutare gli altri è fantastico, ma ricorda di ritagliarti del tempo anche per te.
  • Se sei dubbioso su una cosa, pensa al peggior scenario che potrebbe succedere. Ma non fare nulla di illegale: quello sì che potrebbe metterti nei guai!
  • Qualunque cosa succeda, ricorda che ci sarà sempre qualcuno in guai peggiori dei tuoi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare che gli altri ti demoralizzino. Quando qualcuno sente l'esigenza di dirti qualcosa di negativo, è un problema suo, non tuo.
  • Affronterai giornate negative o in cui ti sentirai triste, e niente di quello che farai ti solleverà il morale. Non preoccuparti, succede a tutti. Prenditi cura di te stesso e lascia che passino.
  • Sei tu l'unico che può prendersi cura di te stesso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 64 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 414 volte
Pubblicità