Questo articolo è stato co-redatto da Chloe Carmichael, PhD. La Dottoressa Chloe Carmichael è una psicologa clinica registrata che gestisce uno studio privato a New York. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della psicologia, il suo lavoro si incentra su problemi di relazione, gestione dello stress, autostima e coaching per la carriera. Ha anche insegnato ai corsi di laurea di primo livello della Long Island University e ha lavorato come docente a contratto presso la City University of New York. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica presso la Long Island University a Brooklyn e ha realizzato un tirocinio presso il Lenox Hill Hospital e il Kings County Hospital. È riconosciuta dall'American Psychological Association e ha scritto il libro "Nervous Energy: Harness the Power of Your Anxiety".
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 76 681 volte
La gente può sentirsi sola per una serie di motivi diversi, tra cui il semplice disagio sociale o l'isolamento volontario. Alcuni possono sentirsi soli addirittura quando sono circondati da altre persone, perché non hanno legami significativi.[1] Tutti vivono la solitudine in un modo o nell'altro, e non è mai piacevole. Tuttavia, è possibile gestirla in varie maniere, ad esempio incontrando nuove persone, imparando ad apprezzare il tempo trascorso con se stessi e ricongiungendosi con i propri parenti. Continua a leggere l'articolo per scoprire ulteriori soluzioni che ti aiuteranno ad affrontare la solitudine.
Passaggi
Comprendere le Sensazioni che Accompagnano la Solitudine
-
1Individua le ragioni per cui ti senti solo. Per fare cambiamenti davvero utili, devi trovare un po' di tempo per capire perché ti senti solo.[2] Ad esempio, potresti supporre di non avere abbastanza amici e, pertanto, provare a uscire per socializzare e fare conoscenza. Malgrado ciò, se la tua solitudine non dipende dal numero di conoscenti, bensì dalla mancanza di legami importanti, c'è il rischio che continui a sentirti solo persino dopo aver allacciato nuove amicizie. Considera alcune delle seguenti domande per stabilire il motivo per cui ti senti solo:
- Quando ti senti più solo?
- Certe persone ti fanno sentire più solo quando sei in loro compagnia?
- Da quanto tempo ti senti in questo modo?
- La sensazione della solitudine che cosa ti fa venire voglia di fare?
-
2Comincia a tenere un diario per controllare ciò che pensi e provi. Un diario può aiutarti a capire meglio le sensazioni che accompagnano la solitudine – ed è anche un ottimo modo per alleviare lo stress.[3] Per iniziare a scrivere, scegli un luogo confortevole e stabilisci circa 20 minuti al giorno da dedicare a questa attività. Prova ad annotare come ti senti o quello che pensi, oppure puoi utilizzare un incipit che ti stimoli a mettere nero su bianco le tue sensazioni, per esempio:
-
3Pratica la meditazione. Alcune ricerche suggeriscono che la meditazione può mitigare le sensazioni associate alla solitudine e alla depressione.[6] È anche un ottimo modo per mettersi in contatto in maniera più profonda con i sentimenti che accompagnano questo stato d'animo e iniziare a capire da dove provengono. Imparare a meditare richiede tempo, pratica e una guida, quindi la cosa migliore è frequentare un corso di meditazione. Se non lo trovi nella tua città, puoi acquistare qualche CD che ti aiuti ad apprendere a meditare.
- Per cominciare a meditare, trova un posto tranquillo e mettiti a tuo agio. Potresti sederti su una sedia o su un cuscino posizionato sul pavimento con le gambe incrociate. Chiudi gli occhi e focalizzati sul respiro. Mentre sei concentrato sulla respirazione, cerca di non farti distrarre dai tuoi pensieri. Lasciali nascere e andare via.
- Senza aprire gli occhi, osserva l'ambiente circostante. Presta attenzione anche a come ti senti. Cosa provi? Quali odori avverti? Come ti senti, fisicamente ed emotivamente?[7]
-
4Considera la possibilità di parlare con un terapeuta del tuo stato d'animo. Può essere difficile capire il motivo per cui ti senti solo e come superare queste sensazioni. Un professionista accreditato della salute mentale può aiutarti a capire e analizzare la tua solitudine. Potrebbe trattarsi di una spia della depressione o di altri problemi di natura psicologica sottostanti. Consultando un terapeuta, potrai scoprire che cosa ti sta succedendo e scegliere la soluzione migliore.Pubblicità
Confortare Se Stessi
-
1Sii consapevole del fatto che non sei solo. La solitudine fa parte della natura umana, ma potrebbe farti sentire incapace di avere una vita normale. Contatta un amico o un familiare e parlagli di come ti senti. Mentre esprimi ciò che provi, prova a chiedergli se anche lui ha mai vissuto sensazioni analoghe. Cercando un dialogo e condividendo il tuo stato d'animo con qualcuno, ti renderai conto di non essere solo.[8]
- Prova a dirgli, per esempio: "Ultimamente mi sono sentito solo e mi sono chiesto se anche tu hai mai provato lo stesso".
- Se non hai un amico o un familiare con cui parlare, rivolgiti a un insegnante, un consulente o un sacerdote.
-
2Cerca di andare avanti. Invece di pensare continuamente a quanto ti senti solo, fai qualcosa per distrarre la mente. Passeggia, fai un giro in bicicletta o leggi un libro. Vai alla ricerca di attività e hobby diversi, senza temere di provare cose nuove. Facendo esperienze, avrai argomenti di cui parlare quando ti trovi in vari contesti sociali (ovvero, quando parli con più persone) e anche la possibilità di intavolare conversazioni che possono stimolare l'interesse dei tuoi interlocutori.
- Tieniti occupato. Sovente, il tempo passato a non far niente genera un senso di solitudine. Buttati nel lavoro o in attività extrascolastiche.
-
3Svolgi attività sociali da solo. Se non hai qualcuno con cui uscire frequentemente, fai in modo che questa assenza non ti impedisca di uscire e divertirti. Per esempio, se hai voglia di andare fuori a cena o vedere un film, prendi l'iniziativa e recati al cinema o in un bel ristorante. Anche se, in un primo momento, fare da solo quelle cose che hai sempre fatto in compagnia ti mette a disagio, non esitare. Non è così insolito trovare persone che escono da sole per divertirsi! Ricordando il motivo per cui facevi quelle cose prima, tornerai ad apprezzarle nuovamente.
- Porta con te un libro, una rivista o un giornale, se vai a mangiare fuori o a prendere un caffè da solo, così sarai occupato esattamente come se chiacchierassi con qualcuno. Tieni presente che le persone a volte escono appositamente da sole soltanto per avere un momento "proprio" da trascorrere in solitudine. Non è detto che chi ti vede seduto senza compagnia dia per scontato che non hai amici.
- Probabilmente impiegherai un po' di tempo ad abituarti alla sensazione di uscire per conto tuo. Non arrenderti se i primi tentativi sono un po' imbarazzanti.
-
4Prendi in considerazione di adottare un animale domestico. Se stai soffrendo per il fatto che non hai compagnia, considera la possibilità di adottare un cane o un gatto presso il canile o il gattile della tua zona. C'è un motivo per cui gli animali sono da secoli compagni domestici dell'uomo: conquistare la fiducia e l'affetto di un animale può essere un'esperienza profondamente gratificante.
- Sii un padrone responsabile. Assicurati di sterilizzarlo o castrarlo. Impegnati a far entrare nella tua vita un animale da compagnia solo se sei in grado di gestire ogni giorno tutto ciò che ti serve per prendertene cura.
Pubblicità
Tornare alla Vita Sociale
-
1Lasciati coinvolgere in varie attività. Per fare nuove amicizie, dovrai uscire e farti coinvolgere. Prendi in considerazione di iscriverti a una gara sportiva, seguire un corso o fare volontariato all'interno della tua comunità. Se sei molto timido, trova un gruppo con cui affrontare l'ansia sociale, anche on-line. Valuta siti come Craigslist, Meetup o quelli che diffondono notizie locali per scoprire attività organizzate nelle tue vicinanze.
- Non frequentare i vari posti con la sola idea di instaurare nuove amicizie e incontrare persone. Prova ad andare senza alcuna aspettativa e divertiti a prescindere da ciò che accade. Individua le attività che più ti interessano e che coinvolgono anche gruppi di persone, come circoli letterari, gruppi ecclesiali, campagne politiche, concerti e mostre d'arte.
-
2Mettiti alla prova, prendendo iniziative nelle relazioni sociali. Spesso, per conoscere nuovi amici, è necessario muoversi per primi, invitando le persone a fare qualcosa. Non aspettare che siano loro ad avvicinarsi a te: fallo tu. Chiedi a qualcuno se desidera chiacchierare o prendere un caffè con te. Devi sempre mostrare interesse verso gli altri, prima che gli altri lo mostrino nei tuoi confronti.[9]
- Sii te stesso quando stringi nuove amicizie. Non cercare di fare colpo su una persona sconosciuta mostrandoti per quello che non sei. C'è il rischio che il rapporto muoia sul nascere.
- Cerca di prestare ascolto. Fai molta attenzione quando la gente parla. È importante saper rispondere a ciò che le persone dicono per dimostrare che le ascolti, altrimenti potrebbero avere l'impressione che le trascuri.[10]
-
3Trascorri del tempo con i familiari. Provando ad approfondire i rapporti con la tua famiglia, potresti anche smettere di sentirti solo. Anche se non hai un rapporto particolarmente stretto con un membro della tua famiglia, hai sempre la possibilità di recuperarlo, rivolgendogli un invito. Ad esempio, potresti chiedere a un parente che non vedi da un po' di tempo di andare a pranzo fuori o di incontrarvi per un caffè.
- Quando cerchi di ricucire o approfondire i rapporti con i tuoi familiari, puoi utilizzare le stesse strategie che usi per guadagnare nuovi amici. Prendi l'iniziativa, chiedendo alla persona di uscire, sii te stesso e presta ascolto.[11]
-
4Sii una piacevole presenza. Cerca di attirare le persone comportandoti in maniera divertente e gradevole. Anziché criticare, fai complimenti. Quando parli del più e del meno, non essere puntiglioso su come si vestono gli altri, sulle loro capigliature e sulle loro abitudini. Non hanno assolutamente bisogno di qualcuno che ricordi loro la piccola macchia che hanno sulla camicia quando non possono far nulla, nell'immediato, per porvi rimedio. Hanno la necessità di sentire quanto sia bella la loro felpa o che hai letto il loro articolo. Cerca di non incentrare tutta la conversazione su questo genere di argomenti, ma fai un breve accenno quando qualcosa ti ha colpito. È il modo migliore per rompere il ghiaccio, e ti permette anche di guadagnarti la loro fiducia nel corso del tempo, perché la gente capisce che non sei lì per criticarla.[12]
-
5Unisciti a una comunità on-line. A volte entrare in contatto con le persone sfruttando internet può essere più facile che farlo di persona, ma tieni presente che l'interazione online non sostituisce i legami personali fatti di frequentazioni reali.[13] Tuttavia, qualche volta le comunità virtuali possono costituire un modo prezioso per condividere pensieri ed esperienze o porre domande a chi sta attraversando situazioni simili alle proprie. Nei forum on-line spesso hai la possibilità di trovare conforto mentre, allo stesso tempo, offri il tuo agli altri utenti.
- Ricordati di comportarti in modo saggio quando navighi in internet. Non tutti sono quello che dicono di essere e ci sono molti che approfittano delle persone sole.
Pubblicità
Apprezzare la Solitudine
-
1Comprendi la differenza tra solitudine ed essere solitari. La prima è una condizione di infelicità perché si è soli. La seconda, invece, è una condizione di felicità nell'essere soli. Non c'è nulla di sbagliato a essere dei tipi solitari, a voler stare da soli o a star bene con se stessi. Il tempo trascorso senza compagnia può essere altrettanto utile e piacevole.
-
2Impegnati a migliorare e a renderti felice. Di solito, dedichiamo la maggior parte del nostro tempo agli altri e tendiamo a dimenticare noi stessi. Se stai passando un periodo di solitudine, approfittane per tutto ciò che ti piacerebbe fare per te stesso. Si tratta di una magnifica opportunità e dovresti esserne felice!
-
3Considera la possibilità di iscriverti in palestra. L'allenamento e la cura del proprio corpo è la prima cosa che si trascura quando si è molto impegnati. Se ultimamente stai trascorrendo poco tempo con altre persone, usa questa libertà per esercitare il fisico. Se frequenti la palestra, avrai di certo la possibilità di conoscere qualche nuovo amico o una persona speciale!
-
4Impara qualcosa di nuovo. Coltivare un nuovo hobby può aiutarti a superare il senso di solitudine, anche se lo fai da solo. Potresti cominciare a suonare uno strumento, imparare a disegnare oppure a ballare. Lanciarti in queste attività con altre persone potrebbe aiutarti a conoscere nuovi amici e potrai trovare uno sfogo creativo alle tue emozioni. Trasforma la tua solitudine in qualcosa di bello!
- Cucina un piatto delizioso o prepara delle torte per amici e vicini. La cucina è un'attività gratificante e indirizza le tue energie su qualcosa di nutriente.
- Prendi in considerazione di iscriverti a un'associazione per conoscere altre persone con cui condividere la tua passione.[14]
-
5Fai qualcosa di grande. Spesso le persone hanno dei progetti ambiziosi, ma trovano migliaia di scuse per non impegnarsi. Hai mai desiderato scrivere un libro? Girare un film? Sfrutta la solitudine per realizzare qualcosa di grandioso. Chissà, potrebbe trasformarsi in un progetto che aiuta le altre persone ad affrontare la solitudine.Pubblicità
Consigli
- Non scambiare le conoscenze occasionali per amicizie profonde e affidabili, a cui puoi confidare tutto. Costruisci gradualmente un rapporto di fiducia e accetta gli altri così come sono. Non c'è nulla di sbagliato a circondarsi di conoscenti: un discreto numero di amici con cui stai bene e ti piace condividere diverse attività e, infine, una stretta cerchia di intimi amici dei quali ti fidi ciecamente. Considera le persone con cui hai contatti come una serie di cerchi concentrici.
- Renditi conto che "si può essere soli anche in mezzo alla folla". Potresti avere amici, famigliari e conoscenti e sentirti comunque solo. Per alcuni è difficile entrare in contatto con le persone che stanno intorno a loro. In questo caso, potrebbe essere d'aiuto un consulente.
- Impara a essere felice con te stesso. Quando ami te stesso e ti piaci, si vede. Le persone apprezzano frequentare chi è positivo e sicuro di sé.
- Sappi che non devi avere una relazione sentimentale per essere felice. Potrebbe essere difficile vedere gli amici che escono e hanno appuntamenti galanti; in questi casi, c'è il rischio di sentirsi "sbagliati". Tuttavia, non devi avere un partner per sentirti parte di un gruppo o per essere circondato da persone che tengono a te. Cerca di fare nuove amicizie e vai ad appuntamenti di coppia solo quando ti senti pronto.
- Ricorda che il motivo per cui ti senti a disagio è perché tutti lo sono. Le persone non sono concentrate sui tuoi errori, piuttosto sono preoccupate dei propri.
- Crea un'atmosfera positiva. Renditi conto che, se di base sei un tipo solitario, hai l'occasione di fare qualcosa di nuovo per rilassarti o nutrire il tuo spirito creativo. Dopotutto, anche le personalità più famose trascorrono molto tempo da sole.
- Sii te stesso! Non devi essere un'altra persona in modo che gli altri ti apprezzino e vogliano stare con te. Ciascuno ha il proprio stile e la propria unicità. Passa del tempo in solitudine per capire meglio quali sono le tue qualità. Le persone ti ameranno per ciò che sei e non per ciò che vorresti essere.
- A volte potresti obbligarti a essere ciò che non sei. Non farlo, anche se devi attraversare dei momenti difficili. È meglio uscire, conoscere altre persone e vivere nuove esperienze. Ama te stesso e anche gli altri faranno altrettanto.
- Se sei credente, valuta di stringere amicizie grazie alla tua fede. La maggior parte delle chiese accolgono associazioni in cui i membri si riuniscono regolarmente. Se la tua non ce l'ha, valuta di organizzarne una.
- Il riposo aiuta a farti ricordare le cose e ti calma.
- Pensa a un posto che ti trasmette felicità o che ti piace.
- Ascolta musica o leggi un libro scritto in seconda persona per avere l'impressione che qualcuno ti stia parlando.
Avvertenze
- Se ti senti solo, considera di fare una pausa dai social network come Facebook e Twitter. Non sono utili ad approfondire le relazioni sociali. Su questi siti non solo puoi trovare persone crudeli, ma puoi anche leggere "aggiornamenti di stato" con esperienze e attività divertenti che potrebbero peggiorare il tuo stato d'animo. Cerca invece di uscire e fare qualcosa nella vita reale. Potresti fare, ad esempio, una lunga passeggiata, giocare col tuo cane o trascorrere un po' di tempo con i tuoi fratelli.
- Diventare dipendente dalle comunità on-line e dai social network può peggiorare la tua situazione e renderla ben più complicata. Sfrutta internet per incontrare nuove persone che vivono nella tua zona e condividono i tuoi interessi. Sforzati di conoscere i tuoi amici virtuali nella vita reale. Questi siti potrebbero essere un ottimo filtro per trovare persone che hanno le tue stesse affinità, ma non aspettarti che nella vita quotidiana siano come si presentano on-line.
- Se continui a sentirti solo, cerca l'aiuto di un medico. Potrebbe trattarsi di un sintomo depressivo.
- La solitudine è una condizione da cui sette, bande e gli altri gruppi traggono profitto per influenzare negativamente chi è vulnerabile. Stai molto attento e ascolta quello che gli altri hanno da dire in merito a tutti i gruppi ai quali hai intenzione di unirti.
- Potresti trovare persone prive di scrupoli nei gruppi sbagliati. Vai in cerca solo di persone oneste e leali nei gruppi giusti.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/pieces-mind/201301/accepting-loneliness
- ↑ http://www.counseling.ufl.edu/cwc/how-to-deal-with-loneliness.aspx
- ↑ http://psychcentral.com/lib/the-health-benefits-of-journaling/721/
- ↑ http://www.overcome-binge-eating.com/journal-writing-prompts.html
- ↑ http://journalbuddies.com/journaling-resources/self-esteem-confidence-journal-prompts-for-kids/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/pura-vida/201401/meditation-medicine-loneliness
- ↑ http://secularbuddhism.org/meditation-support/basic-meditation-instructions/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/07/16/10-more-ideas-to-help-with-loneliness/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/07/16/10-more-ideas-to-help-with-loneliness/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/07/16/10-more-ideas-to-help-with-loneliness/