Essere single non significa necessariamente tornare la sera a casa e aprire una bottiglia di vino in completa solitudine, struggendosi per un film romantico o il fantasma di un amore passato. Può invece essere sinonimo di libertà e offrirti l'opportunità di affinare le tue capacità e mettere a frutto le tue esperienze di vita. In questo modo, quando deciderai di lasciarti alle spalle questo periodo, avrai fatto il pieno di avventure vissute all'insegna di una sana indipendenza. La chiave per goderti la vita da single è sfruttare al massimo il tuo tempo, approfittare della tua libertà e prepararti a costruire una relazione appagante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Approfittare della propria Libertà

  1. 1
    Definisci che cosa significa per te essere single. Indipendentemente dalla tua situazione e dal motivo per cui non hai un partner, devi capire che significato dai a questa scelta sentimentale, soprattutto se nel tuo futuro "vedi" una relazione. Per essere felice con un'altra persona, devi esserlo anche da solo. Quindi, impara a stare bene con te stesso, ad accettarti, a volerti bene senza aggrapparti a nessuno.
  2. 2
    Parti improvvisamente per un viaggio. Dal momento che non devi tenere conto dei gusti o della disponibilità di un'altra persona, puoi andare dove vuoi, quando vuoi! Puoi concederti un giorno di ferie e recarti in un luogo sconosciuto nelle tue vicinanze o magari trascorrere un weekend in città in modo da visitarla liberamente.[1]
    • Dal momento che sei single, hai anche l'opportunità di scegliere la destinazione, senza dover scendere a compromessi o sentirti costretto ad andare in un posto che non ti interessa. La decisione spetta solo a te.
  3. 3
    Vivi in tenda (o abbandona la vita sedentaria). Se hai sempre desiderato girovagare, è la tua occasione. Dopotutto, una relazione sentimentale potrebbe interferire con il sogno di spostarti da un campeggio all'altro o fare della natura la tua casa.[2]
    • Questa opzione è particolarmente indicata se sei giovane e adori viaggiare. Vivere in tenda ti permette di muoverti liberamente, senza dover pagare il mutuo o l'affitto di casa, ma solo con poche cose da mettere nello zaino prima di partire per la prossima avventura.
  4. 4
    Cambia lavoro se non ti piace quello attuale. In genere, quando si forma una coppia stabile, le decisioni si prendono in due. In questo caso, potresti sentirti obbligato a lavorare in un settore poco gratificante per garantire sicurezza e tranquillità al tuo partner. D'altro canto, se sei single, devi occuparti solo di te stesso. Pertanto, licenziati se odi il tuo lavoro e cercane un altro più stimolante.[3]
    • Se decidi di rassegnare le dimissioni, assicurati di avere prima un nuovo impiego: essere single e ritrovarti (involontariamente) senza casa non è così liberatorio quanto essere single ed economicamente stabile.
  5. 5
    Renditi conto che il tuo tempo ti appartiene. Quando hai un rapporto di coppia, per quanto sia meraviglioso, devi condividere il tuo tempo e la tua vita con un'altra persona. Se invece sei single, non devi preoccuparti di avvertire nessuno quando hai intenzione di passare la sera fuori o la mattina presto devi fare una scappata al supermercato – o anche quando vuoi andare in un'altra città nel fine settimana. Il fatto di poter disporre del tuo tempo libero come preferisci può regalarti una forte sensazione di autonomia.[4]
    • Non sei obbligato a riempire il tuo tempo libero con qualche attività. Se ti appaga stare in casa o fare lunghe passeggiate da solo, non esitare. Puoi trascorrere come vuoi i momenti che intendi dedicare a te stesso.
  6. 6
    Concentrati sulle tue amicizie. Essere single non vuol dire trascurare i rapporti con gli altri, bensì avere più tempo ed energie da dedicare alle amicizie. Se c'è un amico in difficoltà, puoi correre in suo aiuto senza avvisare nessuno. Se vieni invitato a un festival della musica, nessuno può proibirti di andare.[5]
    • Secondo alcuni studi, i single possono essere effettivamente più felici. L'importante è assicurarsi di coltivare amicizie forti e appaganti.
    • Ricorda che gli amici compongono la famiglia che ti sei scelto. Se non hanno a cuore il tuo bene e non ti sostengono, trovane altri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sfruttare al Meglio il proprio Tempo

  1. 1
    Impara a stare da solo. Starsene per conto proprio può essere una cosa meravigliosa. Impara a occuparti di te stesso nel migliore dei modi, ad esempio cucinando, occupandoti della tua igiene personale, tenendo pulita la casa, facendo il bucato e gestendo il tuo tempo. È vero che tutte queste abilità sono indispensabili per poter vivere da solo, ma risulteranno preziose anche quando deciderai di costruire una relazione.[6]
    • Non è un compito facile. Probabilmente dovrai cominciare a piccoli passi, preparando la colazione ogni mattina o stirando le camicie per il lavoro.
    • Prendersi cura di se stessi significa cose diverse a seconda delle persone. Stabilisci quali sono le tue esigenze.
  2. 2
    Apprendi una nuova competenza. Sfrutta il tempo che avresti passato insieme al tuo partner imparando qualcosa di nuovo! Che tu voglia seguire un corso di canto individuale con un maestro o navigare sui siti web specializzati in graphic design, una nuova abilità ti terrà impegnato e arricchirà la tua vita.[7]
    • Quando sei single hai la possibilità di sperimentare. Se qualcosa non ti appassiona, cambia interesse;
    • Una volta che hai trovato qualcosa di stimolante, impegnati a fondo.
  3. 3
    Pensa al tuo benessere. È un'ottima cosa provvedere ai bisogni basilari, ma è ancora più importante occuparsi del proprio benessere. Oltre a nutrirti, lavarti e avere un aspetto curato, devi soddisfare le tue esigenze personali. Per alcuni vuol dire avere il tempo di meditare ogni mattina e gustare lentamente una tazza di tè. Per altri significa allenarsi in palestra quattro volte a settimana per mantenersi in perfetta forma.[8]
    • La cura e il benessere personale non hanno lo stesso significato per tutti. Quando sviluppi determinate abitudini, cerca di capire che cosa ti fa sentire soddisfatto e rilassato nella vita quotidiana e mettilo al primo posto.
  4. 4
    Stabilisci (e raggiungi) i tuoi obiettivi. Poniti degli obiettivi in relazione alla tua vita da single e decidi in quanto tempo devi raggiungerli. Puoi fissare dei piccoli traguardi, come mangiare a casa almeno tre volte a settimana, oppure stabilire degli obiettivi più importanti, come ottenere una promozione entro il prossimo anno.[9]
    • La cosa fondamentale è che sia tu a trarne vantaggio. In questo modo, ti spingerai sempre più lontano e sarai più motivato a raggiungerli.
  5. 5
    Concentrati sulla tua carriera. Considera le energie che avresti speso in una relazione di coppia e investile nel tuo lavoro. Anche se è quello dei tuoi sogni, puoi sempre cogliere opportunità migliori, magari arrivando a dirigere il negozio di cui sei dipendente o sviluppando competenze che ti apriranno la porta a un impiego di livello più alto.[10]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prepararsi a una Relazione di Coppia

  1. 1
    Rifletti sulle relazioni passate. Fanne tesoro perché possono aiutarti a chiarire molte cose a livello personale e insegnarti a costruire rapporti più sani. Per prepararti all'idea di una nuova relazione, individua quali aspetti hanno contribuito alla rottura delle storie precedenti. Nota gli errori da parte tua che hanno allontanato il partner o gli atteggiamenti che hai assunto per controllare o manipolare la situazione. Trova un modo per migliorare il tuo comportamento quando vivi un rapporto di coppia.[11]
    • Non avere paura di dedicare un po' di tempo a te stesso. Non devi passare da una relazione all'altra. Goditi i periodi intermedi e concediti il tempo necessario per riprenderti.
  2. 2
    Correggi i tuoi difetti. Trova il tempo per riflettere sul tuo carattere e notare i tuoi difetti. Cerca di smussarli se vuoi diventare un partner migliore, ma anche un amico migliore. Non è semplice – a nessuno piace l'idea di avere dei lati da correggere. Tuttavia, individuandoli e impegnandoti a migliorare, diventerai una persona più matura e probabilmente anche più felice.[12]
    • Se l'invidia è un tuo difetto, impara a essere grato di quello che hai;
    • Se tendi a manipolare le persone, abituati fin da ora a dire quello che pensi veramente e a essere onesto con te stesso e gli altri.
  3. 3
    Valuta che cosa ti piace e non ti piace. Molte persone rinunciano alle loro passioni dando importanza a quello che interessa al partner. Trova il tempo per capire che cosa adori e che cosa detesti, compresi i tuoi gusti in fatto di musica, cibo, bevande e stile di vita, e anche quello che ti aspetti da una relazione o dal tuo compagno. In questo modo, diventerai una persona dal valore inestimabile, perché conoscerai bene te stesso e non ti inchinerai di fronte ai desideri degli altri.[13]
    • Ancora una volta, è il momento ideale per sperimentare. Prova piatti, canzoni o film che non conosci. Dedicati ad attività che non hai mai fatto prima. Potresti scoprire cose davvero interessanti.
  4. 4
    Cerca aiuto. Se la tua avversione per la vita da single è insormontabile o ti sembra impossibile gestirti da solo, cerca l'aiuto di un professionista della salute mentale. Anche se credi di essere l'unico ad avere problemi di solitudine, sappi che molte persone fanno fatica a essere felici senza un partner. Un professionista qualificato può indicarti delle strategie che ti permetteranno di gestire la tua frustrazione e aiutarti a guardare la situazione da un altro punto di vista.[14]
  5. 5
    Impara a essere più consapevole della realtà circostante. Finché sei single, cerca di dare spazio alla gratitudine e alla consapevolezza del presente nella tua vita. Nota la sensazione del cibo quando entra in contatto con le labbra e la lingua, i rumori della strada quando porti a passeggio il cane o i tuoi sentimenti dopo una giornata particolarmente stressante. La pratica della piena consapevolezza (o mindfulness) amplia la conoscenza della propria persona dal punto di vista fisico e mentale, aiuta a fare scelte più concrete e sviluppare spigliatezza e fiducia in se stessi.[15]
    • Quando si ha una relazione non è semplice acquisire consapevolezza dei vari aspetti della propria vita, perché gran parte del tempo e dell'attenzione viene automaticamente assorbita dal partner.
    Pubblicità

Consigli

  • Ignora quello che pensa la gente della tua situazione sentimentale. È una tua scelta di vita.
  • Approfitta di questo periodo per uscire con altri amici single. Probabilmente apprezzano quanto te questa sensazione di libertà.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fossilizzarti sul tuo stato di single perché la situazione potrebbe cambiare quando meno te lo aspetti. Goditi questo momento, ma non avere paura di cominciare una nuova relazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Cristina Morara
Co-redatto da:
Dating Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Cristina Morara. Cristina Morara è un’organizzatrice d’incontri professionista, dating coach, esperta di relazioni e fondatrice di Stellar Hitch Private Matchmaking, un prestigioso servizio di organizzazione incontri con sede a Los Angeles che serve clienti a livello nazionale e internazionale. Essendo un’ex direttrice di casting, Cristina è specializzata nel trovare il partner perfetto attraverso il suo esclusivo network globale e un approccio meticoloso e affabile. Si è laureata in Comunicazione e Psicologia presso la Villanova University. Di Stellar Hitch si è parlato sull'Huffington Post, nel documentario Netflix di Chelsea Handler, su ABC News, al Tonight Show, su Voyage LA, nel programma Celebrity Perspective, eccetera. Questo articolo è stato visualizzato 87 254 volte
Categorie: Vita da Single
Pubblicità