Questo articolo è stato co-redatto da Adam Dorsay, PsyD. Il Dottor Adam Dorsay è uno psicologo matricolato che lavora in uno studio privato a San Jose, in California. È specializzato nel prestare assistenza ad adulti di successo affinché possano risolvere i loro problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e condurre una vita più felice. Nel 2016 ha realizzato un intervento per TEDx sull'argomento uomini ed emozioni che ha riscosso grande successo. È il co-creatore di Project Reciprocity, un programma internazionale nel quartier generale di Facebook, e attualmente offre consulenze presso l'azienda Digital Ocean, in cui assiste il Team Sicurezza. Ha concluso un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 045 volte
Essere da soli in casa di notte può essere un'esperienza noiosa, ma a volte anche spaventosa. Forse hai sempre vissuto da single, oppure recentemente hai divorziato o hai subito la perdita del partner. Indipendentemente dalla circostanza in cui ti trovi al momento, leggendo questo articolo avrai degli strumenti in più per affrontare il senso di solitudine e di paura che può capitarti di provare durante la notte. Se dedichi un po' di tempo a impostare delle routine sane, a tenerti occupato e a distrarti, a salvaguardare la tua sicurezza e a rimanere in contatto con altre persone nel corso della giornata, sarai in grado di affrontare molto meglio il fatto di stare da solo di notte.
Passaggi
Prenderti Cura di Te Stesso
-
1Trova delle occupazioni. Per gestire il senso di solitudine o di isolamento che capita di provare durante la notte, trova delle occupazioni e cerca di distrarti. Se provi soddisfazione a praticare l'hobby che hai scelto, il tempo trascorso in solitudine cesserà di essere un momento di cui avere paura e diventerà un'occasione da aspettare con ansia. Come possibili occupazioni, prendi in considerazione qualcuna delle seguenti attività:
- Leggere.
- Guardare la televisione.
- Ascoltare della musica.
- Scrivere.
-
2Affronta il fatto di dormire da solo. Dormire da solo può essere complicato per vari motivi: puoi provare un senso di solitudine o di nostalgia per il partner che non c'è più, oppure puoi essere disturbato da rumori strani. Per gestire al meglio questi problemi, spegni la televisione, il tablet o il computer un'ora prima di andare a letto: è l'ideale per prepararsi al sonno. Esistono anche altri modi per addormentarti più facilmente: [1]
- Evita di consumare cibo e bevande alcoliche o a base di caffeina nelle ultime ore del giorno.
- Evita di praticare attività faticose, come la ginnastica, subito prima di andare a letto.
- Tieni basse le luci in camera da letto.
- Metti della musica soft.
- Usa un generatore di rumore bianco [2] o metti i tappi per le orecchie, in modo da neutralizzare i suoni molesti.
- Mantieni la camera da letto areata.
- Usa biancheria da letto morbida e confortevole, come un cuscino lungo da abbracciare.
- Indossa una mascherina per dormire o tira le tende per fare buio nella stanza.
- Invece di passare ore a rigirarti nel letto senza trovare pace, alzati e leggi un po', fai un buon bagno o bevi una tisana calda.
-
3Imposta una routine. Organizzare le serate a casa da solo sulla base di una serie di attività quotidiane ti eviterà di indugiare in riflessioni deprimenti sulla tua condizione di solitudine. Una routine può anche servire a motivarti e a darti delle soddisfazioni.
- Se, ad esempio, torni a casa alle cinque del pomeriggio, puoi organizzare la serata in modo da avere tempo per rilassarti, fare ginnastica, cenare, socializzare e magari praticare anche un hobby prima di andare a dormire. Anche coricarsi sempre alla stessa ora può essere utile, anche se, in realtà, uno dei vantaggi di vivere da solo è proprio che puoi andare a dormire quando vuoi tu!
-
4Consuma pasti regolari. Se vivi da solo o se passi una serata per conto tuo, forse pensi che prepararti una buona cena e sederti a tavola sia una perdita di tempo. Invece farsi da mangiare bene e rispettare gli orari dei pasti è un buon modo per allontanare il senso di solitudine che si tende a provare durante la notte. [3]
- Se, ad esempio, sei a casa da solo in un periodo di vacanza, approfittane per cucinare gli stessi piatti che faresti se fossi in famiglia o in compagnia. Mentre mangi, puoi rivivere proprio i momenti speciali che fanno parte dei tuoi ricordi e sentirti così meno solo.
-
5Rammenta a te stesso gli aspetti positivi del fatto di vivere da solo. Certo, vivere da soli o ritrovarsi da soli di notte presenta anche aspetti negativi e disagi, come il fatto di doversi sobbarcare tutte le incombenze di casa, ma cerca di non concentrarti troppo su questi aspetti. Vedere anche il buono di una situazione aiuta a migliorare lo stato d'animo. Ad esempio, il fatto di essere solo ti permette di: [4]
- Mettere la musica che vuoi e guardare i tuoi programmi televisivi preferiti.
- Pulire casa quando più ti aggrada e dedicare alle pulizie il tempo che ritieni giusto.
- Arredare e decorare la casa nel modo che ti è più congeniale.
- Godere del silenzio e "ricaricare le pile" alla fine della giornata nel modo che preferisci.
-
6Cerca di riconoscere e di accogliere le sensazioni di solitudine. Vivere da soli non significa necessariamente essere soli: l'importante è riconoscere e accettare le sensazioni di solitudine, man mano che si presentano. Rifletti sulle tue esperienze passate. Forse ti senti solo perché sei single, perché hai appena divorziato o perché hai subito recentemente la perdita del partner. Esprimere e comprendere questi sentimenti è un passo importante per cominciare a sentirti a tuo agio quando ti ritrovi a casa da solo. [5]
- Tieni un diario.
- Parlane con un amico fidato.
- Se la sofferenza causata da una perdita o da una separazione è particolarmente intensa, è meglio se ne parli con uno psicologo.
Pubblicità
Salvaguardare la tua Sicurezza
-
1Fai in modo di sentirti al sicuro in casa tua. Se hai paura che qualcuno ti entri in casa o che si sviluppi un incendio, oppure temi di aver bisogno per qualche motivo di un intervento medico urgente, prendere dei provvedimenti preventivi per garantirti la sicurezza necessaria può servire a ridimensionare questo tipo di timori. Ecco una serie di cose che puoi fare per prepararti a una situazione di emergenza: [6]
- Chiudi bene porte e finestre prima di andare a dormire.
- Individua le vie di fuga in caso di incendio.
- Prendi in considerazione l'idea di installare un allarme.
- Accertati di avere a portata di mano un telefono carico e funzionante.
- Partecipa a un corso di difesa personale.
- Tieni a disposizione un elenco di numeri da chiamare in caso di emergenza.
-
2Affronta le tue paure. Quando si è a casa da soli, è facile cedere alle proprie paure e immaginare tutta una serie di scenari apocalittici. È forte la tentazione di tenere la luce e la televisione sempre accese, di invitare in continuazione un amico a dormire e di controllare compulsivamente che le porte siano chiuse prima di andare a letto. A lungo andare, però, questi rituali non faranno altro che incrementare l'ansia di essere da soli di notte. [7]
- Evita di chiedere troppo spesso a qualcuno di fermarsi a dormire da te.
- Cerca delle spiegazioni razionali ai rumori che senti nel cuore della notte.
- Metti i tappi per le orecchie o usa un generatore di rumore bianco per neutralizzare i suoni molesti.
- Se in ogni caso queste paure cominciano a diventare ossessive o a interferire pesantemente con il sonno, rivolgiti a uno psicologo.
-
3Fai amicizia con i vicini. Stringere rapporti di amicizia con i vicini di casa è un'ottima idea per farti conoscere e avere qualcuno che si preoccupa per te se non ti fai sentire per un po'. Inoltre può essere un'opportunità per migliorare la tua vita sociale! Puoi fare la conoscenza di altri single che abitano nel tuo palazzo ed escogitare un sistema per controllare a turno se state bene, in caso di assenze prolungate da parte di qualcuno di voi.
-
4Informati su dove puoi rivolgerti in caso di necessità. Se da un lato si può imparare a gestire la solitudine e la frustrazione che questa condizione comporta, dall'altro esistono delle circostanze in cui essere da soli può risultare realmente pericoloso. Questo è vero specialmente se sei avanti con gli anni o se hai problemi di salute cronici. Se presenti uno dei problemi elencati qui sotto, rivolgiti a un amico fidato, al tuo partner o al medico curante:
- Difficoltà a gestire i medicinali che devi assumere.
- Difficoltà a pagare le bollette.
- Difficoltà con l'igiene personale.
- Difficoltà a rispettare un'alimentazione sana.
- Difficoltà con l'equilibrio e in caso di cadute.
- Difficoltà a tenere la casa pulita.
- Difficoltà a uscire per coltivare i rapporti sociali.
Pubblicità
Coltivare i Rapporti Sociali
-
1Socializza con una certa frequenza. Programma delle attività sociali con gli amici da praticare con regolarità nel corso della settimana. Questo ti aiuta a dare delle basi alla tua vita, a coltivare i rapporti sociali e a migliorare l'umore. Se ti tieni occupato a interagire con gli altri durante il giorno, è probabile che di notte ti sentirai meno solo. [8]
-
2Rimani in contatto con gli altri via internet o per telefono. Impara a usare il computer e altri dispositivi che permettono di mantenere i contatti con gli altri senza bisogno di incontrarli di persona. Se hai amici che abitano lontano, puoi rimanere in contatto con loro via mail, via Facebook, via Twitter o via Skype. Quando torni a casa la sera, senti regolarmente gli amici al telefono o scambia con loro dei messaggi.
- Se non sai usare il computer o se navigare in internet ti è poco familiare, sappi che molte biblioteche e centri ricreativi offrono corsi di livello base. È anche un'occasione per fare nuove amicizie nel circondario! [9]
-
3Impegnati nel sociale. Prendi in considerazione l'idea di impegnarti di più nella comunità in cui vivi, ad esempio facendo volontariato, frequentando un corso ed entrando a far parte di un club. Questo può farti sentire meno solo, darti una base più solida, migliorare il tuo umore e aumentare la fiducia in te stesso, oltre a permetterti di conoscere persone diverse all'interno della comunità in cui vivi. [10] Quando tornerai a casa la sera sarai soddisfatto di aver passato una giornata intensa in compagnia di altre persone e avrai voglia di dormire.
- Non avere fretta. All'inizio potresti sentirti a disagio: potrebbe essere necessario provare ambienti diversi prima di trovarne uno dove ti senti completamente a tuo agio.
-
4Adotta un animale domestico. Con un animale in casa potresti sentirti meno solo e affrontare meglio la notte. Gli animali fanno compagnia e portano felicità. Con loro puoi divertirti un sacco e, se hai paura, puoi dormire con loro e sentirti più sicuro.
- Se il regolamento condominiale non lo consente, se non puoi permetterti di tenere un animale o se soffri di allergie ai cani o ai gatti, al limite puoi fare una cosa semplicissima: prendere un pesce rosso o mettere una mangiatoia per uccelli nel giardino di casa. [11]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/sleep/cant-sleep-insomnia-treatment.htm
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Rumore_bianco
- ↑ http://www.providence.org/blog/2015/07/living-alone
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/women60-plus/Pages/Loneliness-in-older-people.aspx
- ↑ http://www.counseling.ufl.edu/cwc/how-to-deal-with-loneliness.aspx
- ↑ http://theeverygirl.com/safety-tips-for-living-alone
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/femail/article-3228513/The-worrying-rise-phobia-women-admit-scared-spend-night-home.html
- ↑ http://www.providence.org/blog/2015/07/living-alone
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/women60-plus/Pages/Loneliness-in-older-people.aspx