Tutti noi facciamo fatica a stare da soli, di tanto in tanto. Che tu sia single, viva da solo o semplicemente abbia difficoltà a tollerare di stare per conto tuo, può essere complicato sentirsi felice se sei solo. In questo articolo, ti guideremo attraverso una serie di strategie utili per mantenere una mentalità positiva e vivere al meglio anche se sei da solo.

Metodo 1
Metodo 1 di 14:

Imparare Qualcosa di Nuovo

  1. 1
    Provare nuovi hobby mantiene la mente attiva e impegnata. È normale sentirsi un po' vuoti e irrequieti quando si è soli, ma lanciarsi in nuovi e interessanti hobby può essere d’aiuto! Usa il tuo tempo per dedicarti a qualcosa che hai sempre voluto fare. Considera attività come:[1]
    • Imparare una nuova lingua;
    • Fare giardinaggio;
    • Imparare a suonare uno strumento musicale;
    • Dedicarti a progetti artistici e artigianali.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 14:

Creare e Seguire una Routine Giornaliera

  1. 1
    Un programma prestabilito può fornirti uno scopo e un senso di ordine. Essere soli a volte fa sentire le persone un po' perse; prendersi qualche minuto per creare un programma del giorno ti può aiutare a prevenire quella sensazione! Organizza le tue normali attività quotidiane, come il lavoro, l’esercizio fisico o la cucina dei pasti, ma anche gli hobby e tutte le altre cose che fai.[2]
    • Pianifica anche la comunicazione con gli altri, specialmente se sei introverso ed è un ambito in cui incontri difficoltà. Ad esempio, prendi un appuntamento per chiamare o videochiamare un amico.
Metodo 3
Metodo 3 di 14:

Fare una Lista delle Cose per cui Sei Grato.

  1. 1
    È facile concentrarsi sugli aspetti negativi, quando sei solo. Tutti lo fanno, di tanto in tanto, ma questo non significa che sia una cosa salutare. Quando i pensieri negativi ti fanno sentire in trappola, fai uno sforzo per tirartene fuori concentrandoti sulle cose positive presenti nella tua vita. Prendi carta e penna, quindi scrivi una lista vera e propria![3]
    • Puoi anche provare a creare un elenco del genere più di frequente, ad esempio alla sera o alla fine della settimana.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 14:

Limitare il Tempo che Passi sui Social Media

  1. 1
    Usa i social media per comunicare con i tuoi amici, ma evita di usarli se non ti fanno sentire a tuo agio. I social media sono un ottimo modo per interagire con gli altri e conoscere nuove persone, ma hanno anche degli svantaggi. Se ti accorgi che li stai usando per paragonarti agli altri o se ti senti male con te stesso o addirittura più solo dopo averli usati, potrebbe essere utile passare più tempo offline.[4]
    • Quando sei online, concentrati su conversazioni significative e interazioni positive. Cerca di passare meno tempo a scrollare sovrappensiero.
Metodo 5
Metodo 5 di 14:

Fare una Passeggiata

  1. 1
    Un cambio di scenario può migliorare il tuo umore e cambiare la tua prospettiva. Se ti senti solo, sforzati di alzarti e andare a fare una breve passeggiata: già solo pochi minuti all'aperto possono aiutarti a distrarre la mente dai tuoi problemi.[5]
    • Se i pensieri negativi iniziano a farsi strada, ricorda dolcemente a te stesso di concentrarti nuovamente su ciò che ti circonda.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 14:

Fare Volontariato

  1. 1
    Dedicare tempo e impegno ad aiutare gli altri allevia la solitudine. A tutti piace sentirsi utili; fare volontariato è un modo disinteressato per soddisfare questo bisogno e, allo stesso tempo, fare la differenza nella tua comunità. Quando sei attivamente impegnato e aiuti gli altri, difficilmente ti sentirai davvero solo.[6] Progetti di volontariato a cui ti potresti dedicare includono:
    • Servire il cibo in una mensa dei poveri;
    • Unirti a un’associazione che aiuta i bambini in difficoltà;
    • Leggere agli anziani nelle case di riposo;
    • Sensibilizzare le persone sull’ecologia o i diritti degli animali.
Metodo 7
Metodo 7 di 14:

Tenere un Diario per Esplorare i Tuoi Sentimenti

  1. 1
    Annotare pensieri e sentimenti può aiutarti a dare loro un senso. Scrivere un diario con regolarità può darti una mano a conoscerti meglio, soprattutto se riesci a esprimerti liberamente. Puoi anche praticare la gratitudine annotando nel tuo diario ciò per cui ti senti grato. Prenditi un po’ di tempo ogni giorno per scrivere qualche pagina.[7]
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 14:

Concentrarsi sui Propri Pregi

  1. 1
    Fai una lista delle cose che ti piacciono veramente di te stesso. Non c'è niente di sbagliato nell'apprezzare se stessi! Prenditi del tempo per celebrare i tuoi lati positivi. Puoi anche aggiungerli alla lista delle cose per cui ti senti grato o scriverli nel tuo diario.
    • Ad esempio: “Sono davvero bravo nel mio lavoro. Sono un membro prezioso del team”.
    • Oppure guardati allo specchio e di’: “Ho gli occhi gentili”.
    • Se pensi di non riuscirci, chiedi ad amici fidati o famigliari quali pensano siano le tue qualità migliori.
Metodo 9
Metodo 9 di 14:

Fare Attività Fisica Più Spesso

  1. 1
    Gli studi dimostrano che l'esercizio fisico regolare allevia la solitudine e migliora l'umore. Sappiamo tutti che l’allenamento aiuta a stare in forma, ma sapevi che rilascia nel tuo cervello sostanze chimiche che ti fanno sentire positivo e felice? È la verità! Se ti senti a disagio ad allenarti davanti ad altre persone, inizia con attività facili che puoi fare per conto tuo, come correre, camminare o andare in bicicletta.[8]
    • Se per te non è un problema allenarti con altra gente, il tuo umore potrebbe riceverne ancora più benefici! Considera di provare un corso di fitness, di yoga o iscriviti in palestra.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 14:

Trattare Te Stesso come Tratteresti un Amico

  1. 1
    Parla a te stesso con gentilezza e compassione: te lo meriti. Un dialogo interiore positivo richiede pratica, ma ne vale la pena. Ad esempio, se ti ritrovi a rimuginare, soffermandoti su pensieri negativi come “Nessuno vuole passare del tempo con me”, cambiali in qualcosa di più realistico come “Le persone amano passare il tempo con me, ma a volte sono indaffarate ed è normale”.
    • Se pensi di non fare un buon lavoro in ufficio o a scuola, parla a te stesso come farebbe un amico: “Dici sul serio? Ma se sei bravissimo nel tuo lavoro!”.
    • Se sei una persona introversa, ricorda che non è un difetto! È un tratto caratteriale completamente normale e accettabile.
Metodo 11
Metodo 11 di 14:

Ricordare a Te Stesso che Va Bene Essere Soli

  1. 1
    Ricorda che essere soli e sentirsi soli sono cose diverse! Potrebbe non sembrarti così al momento, ma puoi stare da solo senza sentirti solo. Passa un po’ di tempo a riflettere sui motivi per cui essere soli può essere una cosa positiva. Puoi anche stilare una lista e tenerla sempre con te![9] Ecco alcuni esempi da cui puoi iniziare:
    • La libertà di sognare a occhi aperti e di essere introspettivo;
    • La capacità di fare le cose a modo tuo senza dover scendere a compromessi;
    • Avere più tempo per concentrarti sulla tua salute e il tuo benessere;
    • Avere più tempo per esercitarti a sviluppare le tue abilità.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 14:

Approfondire Tecniche di Consapevolezza

  1. 1
    La meditazione e gli esercizi di respirazione possono aiutarti a sentirti calmo e concentrato. La consapevolezza riguarda l'essere nel “qui e ora”, ossia vivere il momento presente, apprezzandolo senza indugiare troppo nel passato o preoccuparsi del futuro. Gli studi dimostrano che le tecniche di consapevolezza possono aiutare a ridurre i sentimenti di solitudine e ansia.[10] Potresti provare una delle seguenti discipline:
Metodo 13
Metodo 13 di 14:

Concentrarsi su Rapporti di Qualità piuttosto che sulla Quantità

  1. 1
    Trascorri del tempo di qualità con le persone che sono importanti per te. Concentrati sull'approfondire il vostro legame e sulla conversazione, anziché svolgere attività passive come guardare la televisione. Se ti senti sicuro dei rapporti presenti nella tua vita, è meno probabile che ti sentirai solo quando sei a casa o fai le cose per conto tuo.[11]
    • Se è passato un po' di tempo dall’ultima volta che hai sentito un tuo amico, contattalo e chiedigli come sta! Mettetevi d’accordo per vedervi presto.
    • Quando sei solo, concentrati sui bei ricordi che hai con le persone che ami.
    Pubblicità
Metodo 14
Metodo 14 di 14:

Cercare l’Aiuto di un Professionista, in Caso di Difficoltà

  1. 1
    La terapia può aiutarti a sentirti ascoltato e compreso. La solitudine può essere sintomo di un problema più grande, come la depressione. Se ti accorgi di sentirti sempre più solo o di non essere in grado di tollerarlo, potrebbe esserti utile cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale.[12]
    • La psicoterapia può darti una mano a comprendere meglio te stesso.
    • Chiedi al tuo medico di base di fornirti un elenco di psicologi, terapisti e psichiatri.
    • Evita di bere alcolici o di usare altre sostanze per combattere la solitudine.

Informazioni su questo wikiHow

Leah Morris
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Leah Morris. Leah Morris è una life coach, esperta di relazioni di transizione e titolare di Life Remade, un servizio di personal coaching olistico. Con oltre 3 anni di esperienza come coach professionista, si specializza nel guidare le persone durante il processo di transizione che affrontano al momento di vivere trasformazioni a breve e a lungo termine. Leah si è laureata in Comunicazione Organizzativa presso la California State University - Chico ed è un’esperta in life coaching trasformazionale certificata dal centro Southwest Institute for Healing Arts. Questo articolo è stato visualizzato 27 024 volte
Categorie: Vita da Single
Pubblicità