Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 399 volte
Sempre più persone vivono da sole oggi: si stima che, negli Stati Uniti, 1 individuo su 4 vive in completa autonomia.[1] Esistono numerosi vantaggi quando si fa questa scelta: nessuno con cui combattere per il possesso del telecomando o che ti giudichi se vuoi mangiare un panino in mutande nel cuore della notte. Tuttavia, il rovescio della medaglia è che puoi sentirti solo quando non trovi nessuno al tuo rientro in casa. Continua a leggere l'articolo per imparare a trarre il meglio da questa esperienza.
Passaggi
Prenderti Cura di Te Stesso
-
1Interagisci con il resto del mondo. Poiché rischi di isolarti e dare ascolto ai pensieri negativi, cerca in tutti i modi di non emarginarti dal resto del mondo.[2] Saluta i vicini e chiamali per nome. Apri le finestre e lascia entrare la luce. Esci e recati al parco o in un bar nuovo. Evita che la tua vita cominci e finisca nel tuo appartamento.
- Cerca la compagnia degli amici. Organizza un club del libro o riunioni settimanali dopo cena, in modo da relazionarti abitualmente con altre persone.[3]
- Se non conosci nessuno, è fondamentale incontrare qualcuno. Ad esempio, se ti piace l'arrampicata su roccia, inscriviti in una palestra che ti offre la possibilità di coltivare questa passione oppure unisciti a un gruppo con cui condividerla.
-
2Impara a conoscerti. Quando vivi da solo, hai tutto il tempo per coltivare le tue passioni. Medita, scrivi un diario e cimentati in qualsiasi cosa ti renda felice.[4] È stato dimostrato che, entrando in confidenza con i propri punti di forza e impiegandoli in qualcosa di più grande (per esempio, mettendoti a disposizione di chi ne ha bisogno), ci si può sentire più felici.[5]
- Scopri che cosa accentua il tuo senso di solitudine. Pensa ai momenti in cui la solitudine è più forte e preparati a contrastarla.[6] Ti senti triste quando rientri in un appartamento vuoto dopo il lavoro o la scuola? Organizza la tua giornata in modo da avere qualcosa da fare, come seguire un corso di Zumba, calcolando il tempo sufficiente per tornare a casa, cambiarti e uscire di nuovo.
- Rifletti sui lati migliori della tua vita da solo, che si tratti di bere direttamente dalla bottiglia, fare le pulizie in mutande, fare pipì con la porta del bagno aperta o lasciarti andare come preferisci.[7]
-
3Adotta un animale domestico. Un amico peloso che gira per casa può alleviare il peso della solitudine. Gli animali domestici soddisfano il nostro naturale bisogno di contatto e compagnia, aiutando a gestire lo stress.[8]
- Secondo alcuni studi, chi ha animali domestici è più sano e ha una prospettiva di vita più lunga. Un amico a quattro zampe può effettivamente abbassare la pressione sanguigna.[9]
- Gli animali domestici possono strutturare la vita quotidiana: bisogna nutrirli, accudirli e portarli a passeggio in determinati orari. Pertanto, occupandoti delle loro necessità, sarai incentivato a distrarti.[10]
- Ad esempio, un animale domestico che ha bisogno di svolgere attività fisica, come il cane, ti invoglierà ad alzarti e muoverti: sarà un beneficio per la tua salute.[11]
- Ricorda che accudire un animale domestico comporta un impegno a lungo termine, quindi devi sceglierlo considerando il tuo stile di vita. Se sei fuori casa quasi tutto il giorno, un cane non è la soluzione più adatta. Un gatto, un coniglio o un rettile potrebbe essere una scelta migliore.
-
4Cerca di adottare una certa autodisciplina. Ovviamente, una delle cose migliori del vivere da solo è che puoi indossare i pantaloni della tuta e una maglietta logora tutto il giorno senza rendere conto a nessuno. Tuttavia, se entri in uno stato di apatia e non ha cura cura di te stesso – smetti di lavarti e vestirti bene, non fai più esercizio fisico, mangi troppo o troppo poco – rischi di precipitare in poco tempo nella depressione. Spetta a te prenderti cura di te stesso.[12]
- Alzati dal letto e vestiti dignitosamente tutti i giorni, anche se non devi andare da nessuna parte. Puoi combattere la solitudine con un piccolo sforzo.
- In genere, una persona che aggiusta il letto tutte le mattine è più produttiva, autodisciplinata e sta bene con se stessa. È un ottimo modo per iniziare la giornata con il piede giusto.[13]
- Inoltre, cerca di controllare i tuoi vizi. Se sai che non puoi comprare una bottiglia di vino senza scolartela tutta, lasciala sullo scaffale del supermercato oppure compra qualcosa da bere in una confezione più piccola.[14]
-
5Prepara un piano in caso dovessi stare male. Uno dei principali svantaggi del fatto di vivere da solo è la mancanza di qualcuno (un coinquilino, un coniuge o un familiare) che ti aiuti a curarti o che corra in farmacia quando ti ammali.[15] Preparati rifornendo l'armadietto dei medicinali con termometro, antipiretico, analgesico (come l'ibuprofene), decongestionante nasale e sciroppo per la tosse.[16]
- Tieni a portata di mano anche prodotti essenziali per il primo soccorso, come pomata antibiotica, garze e cerotti, alcol denaturato e antidolorifico.[17]
- Questo è un altro motivo per non sottovalutare l'amicizia con i vicini: se ti ammali, puoi rivolgerti a loro per la spesa delle medicine o chiedere il piacere di cucinarti qualcosa di caldo, come il brodo di pollo.
-
6Impara a cucinare solo per te. Esistono numerosi manuali di cucina e siti web dedicati che insegnano a preparare piatti deliziosi e saporiti per una sola persona. Quindi, non sei costretto a mangiare le stesse pietanze per cinque giorni consecutivi né devi prendere qualcosa da asporto ogni sera.[18]
- Utilizza gli avanzi in modo creativo. Trasforma la bistecca avanzata la sera prima in un taco, usandola per farcire una tortilla con un po' di lime e salsa, oppure prepara un piatto completamente nuovo saltando le verdure del giorno prima con un po' di pasta.[19]
- Organizza in anticipo i pasti e il menù della settimana per agevolare la spesa. Ridurrai gli sprechi se sai utilizzare il cibo nelle giuste quantità.[20]
-
7Tieni conto che la tua vita non sarà così per sempre. Solo perché adesso o da qualche tempo vivi da solo non vuol dire che la tua vita non possa cambiare. Imparando a essere felice e gratificarti da solo, riuscirai a stabilire amicizie e relazioni a lungo termine.[21]Pubblicità
Prenderti Cura della Casa
-
1Programma le pulizie domestiche. Quando vivi da solo, potresti lasciar perdere la gestione della casa sia perché pensi che nessuno vede il disordine sia perché non c'è nessuno con cui dividere le faccende. Tuttavia, in queste condizioni, la tua abitazione rischia di diventare un ricettacolo di parassiti e la mancanza di manutenzione può comportare danni sempre più costosi nel corso del tempo, senza considerare la perdita del deposito cauzionale. Pertanto, organizza le pulizie settimanali in modo che non si accumulino nel fine settimana. Rassettando un po' tutti i giorni, prenderai l'abitudine di mantenere la casa pulita.[22]
- Inizia dal bagno. Quando la muffa, le macchie e i funghi si accumulano nel gabinetto, diventano più difficili da rimuovere ogni giorno che passa (inoltre, è uno spettacolo davvero disgustoso). Se pulisci regolarmente la doccia e il water, non sarai costretto a penare per eliminare lo sporco depositato tra le fughe delle piastrelle.[23]
- Incarica un'impresa di pulizie se ti senti scoraggiato. Affida questo compito a professionisti qualificati che tireranno a lucido la tua casa. Spetterà loro il grosso del lavoro, mentre a te resteranno le pulizie ordinarie.[24]
- Il disordine ha un effetto dannoso anche sul benessere mentale. È fonte di enorme stress, può persino aggravare i sintomi della depressione e della tristezza. Può anche incidere negativamente sull'aumento del peso corporeo.[25] Mantenendo la casa pulita, riuscirai anche a migliorare l'umore.
-
2Arreda la casa in base ai tuoi gusti. L'ambiente in cui vivi influisce sul benessere personale, quindi cerca di rendere la tua casa un luogo accogliente, in cui trascorrere piacevolmente il tuo tempo.[26] Non esitare a dipingere una parete di viola, appendere un quadro eccentrico o adottare uno stile ultra-moderno. Concediti qualunque cambiamento purché ti faccia stare bene. Inoltre, vivendo da solo, non sei costretto a scendere a compromessi con nessuno: per esempio, non dovrai accettare una raccapricciante collezione di bambole del tuo coinquilino.
- Se compri un oggetto ingombrante o vuoi trasportare un cassettone enorme dall'altra parte della stanza, non farti male cercando di sistemarlo da solo. Smonta i mobili, rimuovendo eventualmente cassetti e gambe. Non avere paura di chiedere aiuto se un pezzo dell'arredamento è troppo pesante da spostare, anche se devi pagare qualcuno.[27]
- Non dimenticare di personalizzare anche le zone esterne. Sistemando il cortile, coltivando il giardino o persino mettendo un vaso di fiori in veranda, puoi rendere speciali gli spazi esterni quanto quelli interni.
-
3Installa un sistema di sicurezza. Per proteggere gli oggetti di valore oltre che la tua incolumità (non solo fisica, ma anche mentale al pensiero che un ladro possa irrompere in casa), prendi le dovute precauzioni, ad esempio facendo montare porte e finestre blindate. Se temi effrazioni, considera di installare un sistema di sicurezza (consulta prima il padrone di casa se hai un contratto di locazione). Esistono molti sistemi antifurto wireless faidate che puoi smontare in caso di trasloco.[28]
- Se decidi di prendere un animale domestico, un cane da guardia può essere utile in questi casi. Non è necessario che sia di taglia grande: a volte, quelli piccoli sono molto rumorosi. L'abbaiare del cane può servire a dissuadere qualcuno dal fare irruzione in casa.[29]
- Anche la conoscenza con i vicini è utile: se vedono qualcuno dall'aria poco familiare girare nei pressi della tua abitazione, possono avvisarti o chiamare direttamente la polizia. Inoltre, potete organizzarvi in modo da sorvegliare e controllare che tutto sia a posto se uno nota un silenzio sospetto in casa dell'altro.[30]
-
4Programma l'intervento dei tecnici. Se hai un problema con l'impianto idraulico e non lavori da casa, potrebbe essere difficile prendere appuntamento per una riparazione. Prova a fissarlo all'inizio o al termine della giornata lavorativa in modo da non dover scombussolare i tuoi piani. Se ti fidi, chiedi al proprietario di casa di ricevere il tecnico al posto tuo mostrandogli il danno da aggiustare.[31]
- Chiedi ad amici, familiari e vicini consigli e informazioni sui loro tecnici di fiducia che effettuano riparazioni domestiche.
Pubblicità
Consigli
- Se viaggi spesso o hai amici e familiari lontani, organizzati in modo che qualcuno sorvegli la tua abitazione. Potrebbe controllare la posta, innaffiare le piante e occuparsi delle casa mentre sei fuori.
Riferimenti
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/02/23/garden/the-freedom-and-perils-of-living-alone.html
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-live-alone-without-feeling-lonely-217427
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-live-alone-without-feeling-lonely-217427
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-be-single-2015-4
- ↑ http://www.pursuit-of-happiness.org/science-of-happiness/strengths-and-virtues/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-live-alone-without-feeling-lonely-217427
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-live-alone-without-feeling-lonely-217427
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/the-health-benefits-of-pets.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/the-health-benefits-of-pets.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/the-health-benefits-of-pets.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/the-health-benefits-of-pets.htm
- ↑ http://money.usnews.com/money/personal-finance/articles/2012/03/29/how-to-live-alone-without-being-lonely
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a25816/reasons-to-make-your-bed/
- ↑ http://money.usnews.com/money/personal-finance/articles/2012/03/29/how-to-live-alone-without-being-lonely
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/5-problems-you-only-face-while-living-alone-and-how-to-deal-with-them-205760
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/features/flu-survival-kit
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-kits/basics/art-20056673
- ↑ http://www.thekitchn.com/more-tips-on-cooking-for-one-tips-from-the-kitchn-204968
- ↑ http://www.thekitchn.com/more-tips-on-cooking-for-one-tips-from-the-kitchn-204968
- ↑ http://www.thekitchn.com/more-tips-on-cooking-for-one-tips-from-the-kitchn-204968
- ↑ http://psycnet.apa.org/journals/bul/131/6/803/
- ↑ http://ohmyapt.apartmentratings.com/apartment-cleaning.html
- ↑ http://ohmyapt.apartmentratings.com/apartment-cleaning.html
- ↑ http://ohmyapt.apartmentratings.com/apartment-cleaning.html
- ↑ http://www.nytimes.com/2008/01/01/health/01well.html?_r=0
- ↑ http://www.academia.edu/471564/The_effect_of_the_physical_environment_on_mental_wellbeing
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/5-problems-you-only-face-while-living-alone-and-how-to-deal-with-them-205760
- ↑ http://www.safewise.com/home-security-faq/security-for-renters
- ↑ http://www.safewise.com/blog/5-tips-discourage-burglars-targeting-home/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/5-problems-you-only-face-while-living-alone-and-how-to-deal-with-them-205760
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/5-problems-you-only-face-while-living-alone-and-how-to-deal-with-them-205760