Spesso chi è single non vede di buon occhio le coppie felici che dimostrano in pubblico il loro affetto. Tuttavia, l'essere single è un ottimo momento per approfondire le relazioni con amici e familiari, coltivare hobby, raggiungere obiettivi professionali e conoscersi meglio! Se ti senti solo, cerca di alimentare la fiducia in te stesso nei vari contesti sociali. All'inizio, potrebbe sembrare scoraggiante, ma fai del tuo meglio per metterti in gioco, incontrare nuove persone e permettere alle tue relazioni di evolversi naturalmente.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Predisporsi in Modo Positivo

  1. 1
    Prova ad apprezzare i vantaggi dell'essere single. Una relazione sentimentale non fa di te una persona migliore né di maggior successo, quindi non ti sminuire se sei single. Pensa piuttosto agli aspetti positivi della tua vita. Hai la libertà di scegliere dove vivere e cosa fare e non devi affrontare lo stress e i fastidi che derivano da una relazione.[1]
    • Inoltre, il fatto di essere single ti dà la possibilità di mettere al primo posto i tuoi obiettivi professionali e personali. Molte persone impegnate sentimentalmente vorrebbero avere l'opportunità di perseguire i propri obiettivi senza la necessità di scendere a compromessi.
  2. 2
    Rivolgiti alle persone a cui tieni quando ti senti solo. Chiama un vecchio amico e incontratevi, proponi a una persona cara di prendere un caffè o pranzare insieme oppure organizza una serata di giochi e invita qualche amico. Il rapporto di coppia non è l'unico tipo di relazione soddisfacente. In effetti, quando sei single è il periodo perfetto per stringere relazioni in grado di durare una vita intera.[2]
    • Se vuoi sfogarti, sii sincero con le persone che ami e di cui ti fidi. All'inizio, potrebbe essere difficile ammettere quanto ti senti solo, ma parlarne con un amico o un parente può aiutarti a sentirti meglio.
    • Approfitta della tecnologia per restare in contatto con le persone a cui vuoi bene. Se non puoi incontrarle vis-à-vis, parla al telefono, scambia e-mail, connettiti mediante i social network oppure prepara una videochiamata.[3]
  3. 3
    Aggiungi un po' di allegria in casa. Se l'ambiente in cui vivi ti mette tristezza, cerca di creare uno spazio allegro e vivace per sconfiggere la solitudine. Prova a ritinteggiare la tua camera scegliendo un colore luminoso, come un verde energizzante o un blu brioso.[4]
    • Ravviva la tua casa con fiori o piante.
    • Alza le tapparelle e al posto delle tende oscuranti montane altre più leggere e trasparenti. Lasciando entrare la luce in casa, ti sentirai più in sintonia col mondo esterno.
    • Prova anche a eliminare il disordine. Una casa più organizzata favorisce una mentalità positiva.[5]
  4. 4
    Allenati almeno 30 minuti al giorno. L'esercizio fisico regolare migliora la salute fisica e mentale. Opta per le attività che ti portano all'aria aperta. Prova a passeggiare per il quartiere, immergenti nella natura, nuotare o fare un corso di yoga, spinning o arti marziali.[6]
    • Camminare per il quartiere ti aiuterà a conoscere meglio i vicini, mentre una lezione di gruppo è un ottimo modo per conoscere nuove persone.[7]
  5. 5
    Coltiva un hobby diverso. Apprendere qualcosa di nuovo può essere un'esperienza gratificante e aiutarti a sviluppare nuove abilità. Anche frequentando un'associazione o seguendo un corso, hai la possibilità di incontrare persone con cui condividere interessi simili.[8]
    • Ad esempio, prova ad alimentare la tua passione per la cucina, il giardinaggio o i lavori manuali. Trasforma i tuoi passatempi in solitaria in attività sociali unendoti a un'associazione o seguendo un corso.
    • Cerca su Internet corsi o circoli oppure trova attività o associazioni correlate ai tuoi interessi che ti offrano l'opportunità di arricchire la tua vita sociale. Ad esempio, se hai il pollice verde, vedi se un centro o un vivaio organizza corsi di giardinaggio.
  6. 6
    Concediti qualche ricompensa che ti invogli a uscire. Andare a fare shopping, concedersi un nuovo taglio di capelli o farsi un massaggio sono tutti ottimi modi per coccolarsi. Inoltre, controlla se sono sorti nuovi negozi, ristoranti e altri luoghi pubblici per cogliere l'occasione di interagire con altre persone.[9]
    • Esci e concediti un film, uno spettacolo teatrale o un concerto. Non sono attività che si devono fare necessariamente "in coppia" perché sono divertenti anche da single.
    • Visita un posto che avresti sempre voluto vedere. Il bello è che non dovrai negoziare né scendere a patti con i capricci di nessuno, come fermarti in posti che non ti interessano o evitare l'aereo perché il tuo partner non vuole volare.
  7. 7
    Adotta un animale domestico. Se sei stufo di tornare in una casa vuota, un amico peloso può offrirti amore incondizionato e aiutarti ad arginare la solitudine. Inoltre, gli animali domestici favoriscono la salute, ad esempio aiutano a ridurre l'ipertensione e incoraggiano l'esercizio fisico.[10]
    • Possono anche offrire varie occasioni di socializzazione. Ad esempio, un cane è un ottimo argomento di conversazione ed è un ottimo stimolo per uscire di casa più spesso e camminare.
  8. 8
    Ricorda che tutti possono sentirsi soli. Cerca di non idealizzare le relazioni sentimentali e non pensare che il fidanzamento e il matrimonio siano un rimedio per tutti i mali. Stare con qualcuno non è facile e, a volte, anche chi ha un rapporto di coppia si sente solo.[11]
    • La solitudine fa parte dell'essere umano e, in un certo senso, non è così negativa perché spinge le persone a stringere legami tra loro, quindi è alla base di ogni relazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Migliorare la Fiducia di sé in Pubblico

  1. 1
    Allontana i pensieri più critici e negativi. Se inizi a pensare: "Non sono abbastanza capace" oppure "C'è qualcosa di sbagliato in me", rimproverati dicendo: "Basta! Sono pensieri inutili e ho il potere di cambiare atteggiamento". Il primo passo per alimentare la fiducia in se stessi nelle situazioni sociali consiste nel modificare lo schema mentale che genera insicurezza.[12]
    • Di solito, l'autocritica più spietata si basa su pensieri distorti. Smetti di torturarti, sii obiettivo e metti in discussione le convinzioni infondate.
    • Non soffermarti sulle relazioni passate e non considerarle come dei "fallimenti". Accetta il fatto che non puoi cambiare quello che è successo. Piuttosto, vai avanti e coglie le occasioni per sentirti una persona più soddisfatta e produttiva.
  2. 2
    Cerca di esporti. Non devi essere perfetto per coltivare una relazione di amicizia o d'amore. In effetti, è possibile stringere legami con gli altri mostrando apertamente le proprie fragilità. Accetta le tue imperfezioni, lavora su ciò che puoi cambiare e sii più indulgente con te stesso.[13]
    • Non temere il rifiuto. Se il rapporto con un amico o la tua relazione sentimentale non va a gonfie vele, non dare per scontato che sia colpa tua o che ci sia qualcosa di sbagliato in te. A volte, le persone sono incompatibili, non si comprendono o sono di pessimo umore.[14]
  3. 3
    Mettiti alla prova. Potrebbe sembrare stressante e rischioso, ma devi conoscere le persone e interagire con loro per arginare la solitudine. Mettiti in gioco e stabilisci nuovi legami. A ogni piccolo passo ti sentirai sempre meglio nella tua pelle.[15]
    • Cimentati in nuove cose, parla con persone che non conosci e affronta situazioni inconsuete. Se i tuoi colleghi ti invitano a un evento dopo il lavoro, accetta. Se sei in fila alla cassa del supermercato, comincia a parlare con la persona accanto a te o con il cassiere.
  4. 4
    Incentiva la conversazione facendo domande. Se i silenzi imbarazzanti ti creano ansia o non sai cosa dire, ti basta porre qualche domanda. Alla gente piace parlare di sé, quindi manifestando la tua curiosità, renderai più viva la conversazione.[16]
    • Potresti chiedere: "Qual è il tuo lavoro" o "Hai visto qualche film interessante ultimamente?".
    • Se ti trovi a una festa, prova con: "Come conosci il festeggiato?".
    • In attesa dell'inizio della lezione, potresti chiedere a qualcuno che ti sta accanto: "Come hai preso l'interrogazione a sorpresa di ieri? Io mi sono sentito crollare il mondo addosso!".
  5. 5
    Migliora gradualmente la fiducia in te stesso quando sei tra la gente. Poniti aspettative ragionevoli e cerca di acquistare fiducia un poco alla volta quando ti trovi nei contesti sociali. Ad esempio, potresti iniziare salutando un vicino col sorriso sulle labbra mentre cammini per strada.[17]
    • La prossima volta che lo vedi, prova a presentarti e scambiare quattro chiacchiere. Potresti parlare del quartiere oppure rivolgergli un complimento a proposito del cane o del suo giardino.
    • Man mano che vi conoscete, puoi invitarlo a prendere un caffè o un tè.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Conoscere Nuove Persone

  1. 1
    Unisciti a un gruppo. Vedi se in biblioteca o in qualche caffetteria si organizzano incontri incentrati sulla lettura. Se sei appassionato a determinate cause o tematiche sociali, fai qualche ricerca su Internet per vedere se ci sono associazioni in zona che se ne occupano.[18]
    • Se sei credente, potresti frequentare un luogo di culto o unirti a un gruppo di meditazione o preghiera.
  2. 2
    Presta aiuto per una causa benefica. Il volontariato ti permette di tenerti occupato e migliorare la tua autostima. Inoltre, seguendo una causa che ti appassiona, hai la possibilità di conoscere persone che condividono le tue stesse idee.[19]
    • Ad esempio, potresti fare volontariato in un rifugio se ami gli animali, sensibilizzare la gente su una malattia che ha colpito una persona a cui vuoi bene o partecipare a una campagna politica per una causa che ti sta a cuore.
  3. 3
    Frequenta una comunità online. Oltre ai siti di incontri, esistono tanti altri modi per conoscere persone in rete. Puoi scegliere un gioco online con la funzione per chattare, iscriverti a un forum e confrontarti sugli argomenti che ti interessano e conoscere persone sui social network.[20]
    • Se l'idea di incontrare fisicamente qualcuno ti mette l'ansia, l'interazione virtuale può aiutarti a socializzare. Ricorda soltanto di tutelare la tua sicurezza ed evitare di condividere informazioni personali.
  4. 4
    Lascia che le relazioni si instaurino da sole. Evita di gettarti a capofitto nelle amicizie o in una storia d'amore. Fai in modo che qualsiasi affinità si evolva nel tempo, senza forzare le cose. Abbi pazienza e dai ai tuoi rapporti il tempo di sviluppare delle solide basi.[21]
    • È meglio restare single anziché avere una relazione con qualcuno che non ha a cuore il tuo bene. Incontrerai qualcuno quando meno te lo aspetti, quindi cerca di essere paziente e positivo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Uscire con Qualcuno

  1. 1
    Crea un profilo su un sito di incontri. Cerca di essere te stesso quando compili la tua descrizione. Condivi informazioni sugli aspetti più interessanti della tua vita, come gli hobby e le passioni, invece di elencare le cose che detesti o vantarti di essere il migliore in qualche settore. Leggi tutto quello che scrivi ad alta voce e assicurati che risulti spontaneo anziché ridicolo o arrogante.[22]
    • Nutri aspettative realistiche, procedi lentamente e segui il tuo istinto. Se ti trovi bene con qualcuno tramite e-mail o messaggi di testo, passa alle conversazioni telefoniche e organizza un appuntamento. Anche se non bisogna affrettare le cose, è importante costruire un'intesa invece di continuare a comunicare tramite SMS.
    • Non credere di aver trovato l'anima gemella o che sarà amore a prima vista, soprattutto prima dell'incontro reale. È facile idealizzare una persona prima di conoscerla, quindi lascia che il rapporto si sviluppi senza preconcetti.[23] >
  2. 2
    Alimenta la tua autostima in modo da avere il coraggio di chiedere un appuntamento di persona. Oltre ai siti di incontri online, potresti conoscere persone interessanti anche al supermercato, in un circolo, durante un corso, a una festa o in palestra. L'idea di invitare qualcuno a uscire potrebbe essere scoraggiante, ma se acquisiti dimestichezza tra la gente, imparerai a vincere la timidezza.[24]
    • Prova a scambiare quattro chiacchiere quando sei in giro sia con chi ti è simpatico sia con chi non ti attira molto. Per rompere il ghiaccio, potresti parlare del tempo, chiedere un consiglio o fare un complimento.
    • Cerca di incoraggiarti. Invece di pensare: "Sono una persona timida e non riuscirò mai a invitare qualcuno a uscire", sii più indulgente con te stesso: "A volte, sono timido, ma posso farcela".
  3. 3
    Sii calmo e disinvolto quando chiedi un appuntamento. Man mano che ti senti più a tuo agio tra le persone, mettiti alla prova invitando qualcuno a uscire. Chiacchiera per rompere il ghiaccio; se la conversazione va bene, chiedi se vuole incontrarti per prendere un caffè o bere qualcos'altro.[25]
    • Ad esempio, se ti trovi in un bar e vedi una persona che ha in mano un libro del tuo scrittore preferito, potresti dire: "Oh! Ho sempre adorato Nabokov" oppure "Non sapevo che la gente leggesse ancora libri veri!".
    • Durante la tua conversazione, potresti chiedere: "Hai letto altri suoi libri? Qual è il tuo preferito? Chi è il tuo autore preferito?".
    • Se hai l'impressione che sia nata una certa intesa, proponi di riprendere la conversazione. Sii disinvolto e considera il tuo interlocutore come un amico a cui stai chiedendo di uscire. Digli: "Adesso devo andare al lavoro, ma mi ha fatto piacere parlare con te. Che ne pensi se continuassimo la nostra conversazione davanti a un caffè in settimana?".
  4. 4
    Inizia con un semplice incontro, ad esempio per un caffè o un drink. Affinché vada a buon fine, il primo appuntamento deve essere rilassante e breve, e consentire a entrambe le persone di farsi un'idea più chiara l'una dell'altra. Chiacchierare davanti un caffè o un cocktail aiuta a rompere il ghiaccio senza le formalità o le tensioni causate da una cena.[26]
    • Stabilisci aspettative ragionevoli e non affrettarti a pensare che non ti piace solo perché non è perfetto. Tuttavia, se sei assolutamente certo che non è adatto a te, un caffè o un drink non è un grande investimento di tempo e denaro.
  5. 5
    Apriti al secondo e terzo appuntamento. Se il primo appuntamento è andato bene, chiedi all'altra persona se le piacerebbe cenare, visitare un parco, fare un picnic o andare allo zoo. In questa fase è importante imparare a conoscersi, quindi opta per attività che non vi impediscano di parlare.[27]
    • Evita di proporre il cinema e i bar affollati. Durante questo periodo è meglio stare da soli, quindi non perdere tempo a coinvolgere gli amici. Piuttosto, trova un compromesso tra le attività che piacciono a entrambi.
  6. 6
    Resta aperto e ottimista invece di nutrire grandi aspettative. Quando stai bene con qualcuno, la tentazione di immaginare come sarebbe il rapporto è forte. Tuttavia, prova a goderti ogni momento che passate insieme anziché scrivere la sceneggiatura di una storia che ancora non è decollata.
    • Non tutte le relazioni sfociano nel matrimonio o in una relazione duratura. Conoscere qualcuno può essere divertente e ti aiuta a capire meglio che cosa cerchi in un partner.
    • Divertiti ed evita di stressarti con aspettative inflessibili. Ricordati che l'amore capita quando meno te lo aspetti e che molti ambiti della vita sfuggono al tuo controllo.
    Pubblicità

Consigli

  • Allontanati dai social network che disapprovano la vita da single. Se sei continuamente bombardato da immagini di coppie sui social media, passa meno tempo in rete. Non guardare programmi televisivi, film o altri canali mediatici che fanno cedere che essere single sia una tragedia.[28]
  • Trascorri il tuo tempo con gli amici che ti apprezzano e alimentano la tua autostima. Evita le persone che non fanno altro che criticarti duramente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se ti senti giù di morale, hai perso l'entusiasmo verso i tuoi interessi o non hai più voglia di socializzare con gli altri, prova a consultare uno psicoterapeuta. Chiedi consiglio al tuo medico curante oppure cerca su Internet un professionista della salute mentale nella tua città.[29]
Pubblicità
  1. https://www.cdc.gov/healthypets/health-benefits/index.html
  2. https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-clarity/201708/dealing-loneliness
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3874845/
  4. https://www.helpguide.org/articles/relationships-communication/dealing-with-loneliness-and-shyness.htm
  5. https://www.psychologytoday.com/us/articles/200307/build-your-confidence
  6. https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-clarity/201708/dealing-loneliness
  7. https://www.psychologytoday.com/us/blog/how-be-yourself/201605/6-ways-ease-shyness-and-get-yourself-out-there
  8. https://www.helpguide.org/articles/relationships-communication/dealing-with-loneliness-and-shyness.htm
  9. https://www.healthdirect.gov.au/loneliness-isolation-mental-health
  10. https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/making-friends
  11. https://www.healthdirect.gov.au/loneliness-isolation-mental-health
  12. https://www.psychologytoday.com/us/blog/meet-catch-and-keep/201401/learning-love-not-fear-being-single
  13. https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-introverts-corner/201603/writing-online-dating-profile-works
  14. https://psychcentral.com/online_dating/safety.html
  15. https://psychcentral.com/lib/how-can-a-shy-adult-get-dates-without-using-online-dating/
  16. https://psychcentral.com/lib/how-can-a-shy-adult-get-dates-without-using-online-dating/
  17. https://www.psychologytoday.com/us/blog/fighting-fear/201709/strategy-dating
  18. https://www.psychologytoday.com/us/blog/fighting-fear/201309/what-do-second-or-third-date
  19. https://www.researchgate.net/publication/228342191_Singles_in_society_and_science
  20. https://www.nimh.nih.gov/health/publications/social-anxiety-disorder-more-than-just-shyness/index.shtml

Informazioni su questo wikiHow

Klare Heston, LCSW
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983. Questo articolo è stato visualizzato 70 379 volte
Categorie: Vita da Single
Pubblicità