Questo articolo è stato co-redatto da Supatra Tovar, PsyD, RD. La Dottoressa Supatra Tovar è una psicologa clinica abilitata, dietista abilitata, esperta di fitness e titolare di Dr. Supatra Tovar and Associates. Ha lavorato nel campo dell'educazione sanitaria, della dietetica clinica e della psicologia. Con oltre 25 anni di esperienza nell'ambito del benessere olistico, pratica la psicoterapia olistica della salute. Combina psicologia, dieta e conoscenza del fitness per aiutare coloro che lottano con depressione, aumento di peso, disturbi alimentari, transizioni di vita e relazioni. Si è laureata in Biologia Ambientale alla University of Colorado Boulder, si è specializzata in Scienza della Nutrizione alla California State University di Los Angeles e in Psicologia Clinica della Salute presso l'Alliant International University di Los Angeles.
Questo articolo è stato visualizzato 12 913 volte
I fratelli trascorrono più tempo tra di loro che con i genitori. Potresti non vederla in questo modo, ma tra tutte le relazioni personali, quella con i propri fratelli è la più lunga. Considerando questo aspetto, e anche l'importanza di questa relazione, dovresti cominciare sin da subito a fare ogni sforzo possibile per andarci d'accordo. Puoi avere il rapporto che hai sempre sognato con i tuoi fratelli migliorando la comunicazione, imparando a condividere e svolgendo delle attività con loro.
Passaggi
Migliorare la Comunicazione
-
1Pensa prima di parlare. Anche se non è sempre facile, è importante per migliorare la comunicazione tra te e i tuoi fratelli. Non solo impedisce che una discussione sfoci in un litigio, ma anche che tu dica qualcosa di cui potresti pentirti in seguito.
- Quando senti che stai per arrabbiarti, prenditi un momento e conta fino a 10. Dopodiché, se ancora non ti sei calmato, chiedi scusa e lascia la stanza.
- Ricorda sempre che le tue parole riflettono chi sei. Ci sono buone probabilità che tu non stia mostrando il tuo lato migliore, se quello che dici ti causa dei problemi.[1]
- Ciò che dici ai tuoi fratelli può essere molto più duraturo di un litigio. Sfortunatamente, le parole dure possono contribuire nel corso del tempo a formare l'immagine che loro hanno di te.
- Se sei già di cattivo umore, evita di parlarci fintanto che il tuo stato d'animo non migliora. Spesso attacchiamo qualcuno verbalmente mossi dalla rabbia e dalla frustrazione che proviamo per altri aspetti della nostra vita.[2]
-
2Parla in prima persona. Invece di dare sempre la colpa a tuo fratello o a tua sorella, cerca di parlare in prima persona, dicendo per esempio: "Mi sono sentito ferito per quello che hai fatto" o " Non mi piace che tu prenda le mie cose senza chiedermelo".
- Le affermazioni di questo tipo incoraggiano l'assertività senza mettere sulle difensive chi le riceve.[3]
- Non esagerare con le affermazioni in prima persona. Se ne usi una dietro l'altra senza dare all'altro la possibilità di rispondere, potrebbe sembrare che tu abbia un tono aggressivo.
- Un modo corretto di usare una frase in prima persona è: "Mi infastidisce che tu prenda i miei vestiti senza chiedermelo. Mi piacerebbe che in futuro mi chiedessi il permesso prima di prendere qualcosa di mio".
- Ci vuole del tempo per abituarsi a questo tipo di affermazioni e per incorporarle nel proprio linguaggio quotidiano. Non abbatterti se dimentichi di usarle, ma continua a fare pratica; prima o poi ce la farai!
-
3Scusati, anche se può non essere facile. Ammettere di aver sbagliato può essere difficile, perché le emozioni e l'orgoglio spesso prendono il sopravvento.[4]
- Anche se può costare fatica, prendi l'abitudine di scusarti con i tuoi fratelli. Che tu abbia detto qualcosa di inopportuno o che tu abbia fatto qualcosa che li ha feriti, comportati da persona adulta e chiedi scusa.
- Sii sincero quando lo fai; se le tue scuse sono sarcastiche o forzate, non farai altro che peggiorare la situazione.
- Nel caso in cui sia tu a ricevere delle scuse, accettale con un sorriso. Il perdono è altrettanto importante!
-
4Chiedi ai tuoi genitori di fare da mediatori. L'ideale è che tu riesca a migliorare la comunicazione senza il loro aiuto. Tuttavia, tra fratelli possono spesso scatenarsi delle tensioni; in tal caso può essere utile avere il supporto dei genitori.
- I tuoi genitori dovrebbero rappresentare l'ultima spiaggia. Non usarli come strumento contro i tuoi fratelli o per metterli nei guai.
- Chiedi loro di fare da mediatori, ovvero semplicemente di supervisionare la conversazione per assicurare che ognuno abbia la possibilità di parlare e mantenga un tono pacato.
Pubblicità
Imparare a Condividere
-
1Condividi i tuoi oggetti personali. Per la maggior parte delle persone condividere qualcosa con i propri fratelli non è un fatto naturale, soprattutto se si divide già la stanza da letto.
- Condividere qualcosa - che si tratti di vestiti, musica o giocattoli (per i fratelli più piccoli) - sembra essere spesso causa di litigio e rivalità.
- Stabilisci alcune regole di base riguardo alla condivisione. Informa i tuoi fratelli che possono prendere in prestito le tue cose fintanto che te lo chiedono in anticipo.
- Se ci sono degli oggetti che non sei disposto a condividere, assicurati che lo sappiano.
- Non arrabbiarti troppo se dimenticano di chiederti il permesso la prima volta in cui prendono in prestito qualcosa, ma ricordagli gentilmente la regola.
-
2Permetti che tuo fratello o tua sorella escano con i tuoi amici. Questo suggerimento è particolarmente importante per i fratelli maggiori, dal momento che sono spesso i fratelli minori a voler uscire con "i ragazzi grandi".
- Nonostante possa essere fastidioso avere sempre intorno i fratelli più piccoli, può anche essere bello includerli di tanto in tanto.
- Metti dei limiti. Fagli sapere quando è accettabile trascorrere del tempo con te e i tuoi amici e quando non lo è.
- Assicurati di includerli soltanto in attività adatte alla loro età. Per esempio, se stai guardando un film violento, potrebbe non essere opportuno includere eventuali fratelli molto piccoli.
- Questo discorso è valido anche per i fratelli più grandi. Anche se sei cresciuto, non significa che i tuoi fratelli minori non vogliano più essere inclusi nel tuo gruppo! Per esempio, se fate una gita tra ragazze, invita anche tua sorella minore.
-
3Dai dei consigli quando ne hanno bisogno. Anche condividere la propria saggezza e le proprie competenze è una forma di condivisione, sebbene meno ovvia rispetto a prestare la macchina al proprio fratello. Anzi, spesso è la forma di condivisione migliore.
- Indipendentemente dall'età, i fratelli hanno sempre bisogno di consigli. Possono essere i nostri migliori collaboratori, co-cospiratori e modelli di riferimento, ma possono anche servirci da ammonimento.[5] Non è molto importante che siano più grandi o più piccoli: ognuno ha delle conoscenze da condividere!
- Non dare consigli quando non è richiesto. Fai sapere ai tuoi fratelli che, nel caso in cui avessero bisogno di consigli, sarai disponibile a darli, altrimenti è meglio che tu non ti intrometta.
-
4Se abitate insieme, sii generoso. Condividere uno spazio con i tuoi fratelli può essere difficile. Fai tutto il possibile per essere generoso per quello che riguarda la convivenza.
- È particolarmente importante nel caso in cui sia la prima volta che un fratello vive con te. Se si è appena trasferito nel tuo appartamento, fallo sentire a proprio agio applicando la regola del "ciò che mio è anche tuo".
- Se desidera una parte specifica dell'armadio, lasciagliela. Imparare a condividere i propri spazi e non lasciarsi coinvolgere in liti inutili è un ottimo modo per andare d'accordo con i propri fratelli.
Pubblicità
Fare qualcosa Insieme
-
1Dedicati alle loro attività preferite. Anche se non ami correre o giocare con i videogiochi, cerca di fare qualcosa che piaccia ai tuoi fratelli. Apprezzeranno il tuo interesse e, cosa ancora più importante, si divertiranno a trascorrere del tempo con te.
- Cogli l'occasione per avere qualche informazione in più riguardo ai loro interessi. Così facendo, loro si confideranno con te e la vostra conversazione riceverà uno stimolo in più.
-
2Organizzate una serata di gioco. Indipendentemente dall'età, i giochi sono un ottimo modo per legare con i propri fratelli. Potete imparare un nuovo gioco insieme oppure ripescarne uno dalla vostra infanzia che riporti a galla qualche bel ricordo.
- Non scegliere un gioco che vi fa notoriamente litigare. Per esempio, se non riuscite a finire una partita di Scarabeo senza litigare e insultarvi, assicurati di scegliere un altro gioco.
- Potete anche fare una partita a basket o a minigolf.
-
3Sfogliate insieme l'album di famiglia. Rivivete alcuni momenti felici passati insieme, sfogliando le fotografie. Vi piacerà tornare ad alcuni bei ricordi della vita familiare e magari ti ricorderai di tutti i momenti felici che hai passato con i tuoi fratelli.
-
4Istituite delle tradizione tra fratelli. Che si tratti di una gita durante il fine settimana o di una maratona di film, istituisci delle tradizioni con loro.
- Potete organizzare l'attività con una scadenza mensile o annuale. Se si tratta di una gita, può essere meglio stabilirla in base annuale.
- Le maratone di film, invece, possono essere organizzate su base mensile. Come parte della tradizione, cercate di alternare chi sceglie i film e gli snack!
Pubblicità
Consigli
- Complimentati con tuo fratello o tua sorella quando fanno qualcosa che approvi, in modo che si sentano orgogliosi.
- Non fare sempre ricorso ai genitori. Cerca di affrontare prima i problemi direttamente con i tuoi fratelli.
- Se sono più giovani di te e frequentano la tua stessa scuola, sforzati di tenerli d'occhio. Difendili se qualcuno li spaventa o fa il bullo con loro.
- Se hai più di un fratello, dividi equamente amore e attenzioni.
Avvertenze
- Non urlare mai contro i tuoi fratelli, né in pubblico né davanti agli amici.
- Non essere prepotente nei loro confronti.
Riferimenti
- ↑ http://www.chvbv.ca/think-before-you-speak/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200509/learning-not-lash-out
- ↑ http://www.goodtherapy.org/blog/psychpedia/i-message
- ↑ http://www.tomorrowsworld.org/commentary/an-apology-goes-a-long-way
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/08/22/sibling-bond-relationship_n_5688921.html