Questo articolo è stato co-redatto da Ken Breniman, LCSW, C-IAYT. Ken Breniman è un assistente sociale clinico qualificato, un esperto di yoga terapia certificato e un tanatologo che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 15 anni di esperienza nell'ambito di supporto clinico e workshop comunitari, dove utilizza una combinazione dinamica di psicoterapia tradizionale e yoga terapia. È specializzato in insegnamento yoga eclettico e aconfessionale, terapia del dolore, recupero da traumi complessi e sviluppo di abilità improntate alla consapevolezza della mortalità umana. Si è laureato in Servizio Sociale alla University of Washington di St. Louis e in Tanatologia alla Marian University di Fond du Lac. Ha ottenuto la certificazione di insegnante di yoga presso l'International Association of Yoga Therapists dopo aver completato 500 ore di formazione presso il centro Yoga Tree di San Francisco e l'Ananda Seva Mission di Santa Rosa, in California.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 110 181 volte
Perdere un coniuge è una delle esperienze più dolorose che possa vivere una persona. Ci si sente completamente paralizzati, sotto shock: è come se il mondo si fosse fermato.[1] La perdita della persona amata ti cambia interamente la vita, specialmente quando era anche la tua migliore amica. Ti senti perduto e intrappolato, in difficoltà per prendere anche le decisioni più piccole. Devi però ricordare una cosa: proprio come una ferita si rimargina nel tempo, anche il dolore andrà via. Questo non significa che non avrai cicatrici, ma che è certamente possibile continuare a vivere. Molte persone subiscono grandi perdite, ma dopo qualche tempo riescono comunque a trovare il modo di avere una vita ricca, piena e significativa: anche tu puoi farcela.
Passaggi
Dire Addio
-
1Ricorda che probabilmente affronterai delle fasi. Non tutti vivono ognuna di queste tappe e non tutti le affrontano nello stesso ordine, ma puoi provare una combinazione di negazione, rabbia, risentimento, struggimento, sofferenza, tristezza e, alla fine, accettazione [2] [3] . Oltre a non viverle in ordine, è possibile attraversarle ripetutamente mentre si affronta il lutto.[4]
- Permettiti di sentire il dolore e di elaborare queste fasi per superarle. Non provare a mascherare le tue emozioni.
-
2Esaudisci le eventuali richieste che ti ha fatto esplicitamente la persona amata prima di andare via. Se è morta all'improvviso e non ha espresso richieste, pensa a qualche idea per onorare la sua memoria. Questo potrebbe darti una maggiore serenità e ti garantisce di iniziare una nuova vita senza alcun ostacolo mentale. Puoi fare in modo che diventi una pratica ricorrente oppure onorare tua moglie per una volta sola e poi impegnarti a voltare pagina. Ecco che cosa potresti fare:[5]
- Accendi una candela in suo onore.
- Porta fiori sulla sua tomba e parlaci. Condividi i tuoi pensieri.
- Dedicati a un'attività che amavate fare insieme, ricordando allo stesso tempo tutti i pregi della persona amata.
-
3Ricorda che ci vorrà del tempo prima che tu possa ricominciare a sentirti normale. Il dolore non svanirà nel nulla e non passerà da solo. Sii paziente con te stesso mentre affronti il processo. Il lutto è un cammino. Dura tutto il tempo che ti serve per riconciliarti con ogni singola questione riguardante la sfera della morte, la persona amata, te stesso, le parti positive e negative della relazione.[6]
-
4Impara a distinguere la differenza fra dolore e depressione. Possono sembrare piuttosto simili, ma sono decisamente diversi.[7] È importante sapere la differenza, in modo che, se il dolore dovesse trasformarsi in depressione, potrai chiedere aiuto a uno psicoterapeuta.
- Durante la fase del lutto, potresti affrontare quanto segue: tristezza, disperazione, dolore profondo, affaticamento o poca energia, lacrime, perdita dell'appetito, difficoltà a dormire, scarsa concentrazione, ricordi felici e tristi, lieve senso di colpa.[8]
- Se sei depresso, puoi accusare i classici sintomi del dolore, ma anche senso di inutilità o vuoto, impotenza, estremo senso di colpa, pensieri suicidari, mancanza di interesse nei confronti di attività piacevoli, grande affaticamento e/o grave perdita di peso.
- Osserva come ti fanno sentire i bei ricordi associati a tua moglie. Ti danno conforto o gioia? Oppure ti senti talmente vuoto e perduto che nemmeno i bei ricordi riescono a sollevarti? Se è questo è il caso, è possibile che tu sia depresso.[9]
-
5Ignora chi ti dice che non stai affrontando bene il lutto. Quello che conta è come ti senti tu. La perdita della persona amata è un'esperienza privata. Non esiste una risposta giusta o sbagliata, non esiste un momento universalmente adatto per voltare pagina.[10]
- Se qualcuno ti dice che non stai affrontando correttamente il lutto, ringrazialo per la sua preoccupazione e digli che ognuno vive il dolore diversamente.
- Qualcuno potrebbe essere dell'opinione che tu ti stia riprendendo "troppo velocemente" o "troppo lentamente" (e che quindi stai sprofondando nel dolore). Se dovesse succedere, tieni a mente che sta a te decidere quando sei pronto per voltare pagina, anche se le intenzioni di questa persona sono buone e vuole che tu stia bene.
-
6Comprendi che hai la possibilità di scegliere. Ci sono momenti in cui hai bisogno di piangere e sprofondare nella sofferenza per riuscire a superarla. Arriverà il momento in cui sarai pronto a prendere in mano le redini della situazione per guarire e ricominciare a vivere. Non hai avuto scelta di fronte alla perdita della persona amata, ma puoi decidere come reagire e come intendi andare avanti con la tua vita.
- Detto questo, con la perdita della persona amata la tua vita ha subito delle modifiche radicali. È meglio non fare altri cambiamenti drastici subito, quando ancora stai vivendo il lutto.[11]
-
7Non temere di dimenticare la persona amata. Il tuo amore era talmente grande che le sei rimasto accanto fino alla fine. Sarà sempre con te. Consolati nel sapere che dentro di te rimarrà eternamente il suo ricordo e potrai ritrovarlo ogni volta che vorrai. Cerca di avere una vita ricca di cose da fare: questo ti aiuterà sul cammino verso la guarigione.[12]
- Non pensare che avere degli impegni significhi dimenticarla o mancarle di rispetto. Per vivere, devi concentrarti e lavorare sodo. È normale essere impegnati, questo non è segno di abbandono.
Pubblicità
Prendersi Cura di Se Stessi
-
1Prenditi cura della tua salute fisica. Il dolore può avere un costo per il corpo. Per contrastarne gli effetti e allontanare la depressione, assicurati di fare regolarmente attività fisica, mangiare sano, bere molta acqua, prendere i medicinali che ti sono stati prescritti e dormire a sufficienza ogni notte, in modo da sentirti riposato e sveglio il giorno successivo.[13]
- Dovresti cercare di fare 30 minuti di esercizio aerobico al giorno.[14]
- Cerca di avere un'alimentazione bilanciata, fatta di carne magra, frutta secca, cereali integrali, frutta e verdura. Evita di esagerare con i grassi o gli zuccheri.[15]
- La quantità di acqua che dovresti bere quotidianamente dipende da molti fattori, ma cerca di consumarne circa otto bicchieri al giorno. Se però non ci riesci, non sentirti male: non è necessario essere fiscali.[16]
- Cerca di dormire circa sette-otto ore a notte. Regolati in base alle tue esigenze, in modo da sentirti ben riposato al mattino.[17]
-
2Diventa un membro attivo della tua comunità. Tendere una mano agli altri può aiutarti a superare la perdita. Intervenire dinamicamente è un modo per diventare più presente dal punto di vista sociale. Infatti, alcuni studi dimostrano che aiutare gli altri può combattere lo stress e rafforzare i legami.[18]
- Per partecipare, cerca volantini nel tuo quartiere, chiedi ai tuoi vicini o fai una ricerca su internet per trovare eventi futuri ai quali potresti intervenire.
-
3Fai volontariato quando sei pronto o hai energia. Offri il tuo tempo a una causa in cui credi davvero. Aiutare gli altri può essere molto appagante a livello personale. Infatti, alcuni studi dimostrano che il volontariato rende più felici.[19]
- Non avere fretta: all'inizio, fai volontariato solo un'ora alla settimana e stai a vedere come procede. Aumenta la tua disponibilità man mano che ti senti pronto.
-
4Anticipa i fattori che scatenano il dolore. Quando si avvicinano eventi come il compleanno della persona amata o alcune feste, potresti sentire una tristezza particolarmente intensa. Inoltre, devi sapere che certi posti, odori o suoni associati a lei possono intristirti. Questo è normale, ma puoi fare qualcosa per mitigare il dolore. [20] [21]
- Per esempio, se andavate a fare la spesa insieme in un certo supermercato, potresti cambiare negozio per evitare di essere travolto dalla tristezza.
- Oppure, potresti essere assalito dal dolore quando passi di fronte alla sua gelateria preferita. Prova a evitarlo facendo una strada diversa. Se non è possibile, è meglio ritagliarti del tempo per affrontare le emozioni dolorose che si manifestano a causa di certi fattori. Per esempio, esci di casa qualche minuto prima del solito, in modo da poter esprimere il dolore nella privacy della tua macchina.
- Potresti non conoscere i fattori scatenanti finché non te ne trovi uno di fronte. Una volta che ne avrai individuato uno, prendi nota, in modo da poter mettere a punto un piano per affrontare gli episodi successivi.
-
5Considera di unirti a un gruppo di supporto. Potresti trovare confortante parlare con altre persone che hanno subito una perdita.[22] Potrebbero offrirti prospettive che hanno maturato vivendo in prima persona questa esperienza.
- Puoi cercare gruppi di supporto online, chiedendo al tuo psicologo o psicoterapeuta, oppure dando un'occhiata al quotidiano della tua città.
-
6Parla con uno psicologo o uno psicoterapeuta. Se puoi, cerca un professionista specializzato nell'elaborazione del lutto. In alcuni casi, uno specialista può aiutarti a superare la sofferenza e a elaborare le emozioni che stai affrontando.[23]
- Cerca uno psicologo della tua zona su internet.
-
7Fai quello che hai sempre sognato di fare. Una volta che sarà passato abbastanza tempo e che avrai voltato pagina, cogli l'opportunità di fare un grande cambiamento, in modo da ricominciare a vivere con entusiasmo. È il momento giusto per farlo! Puoi diventare chiunque desideri: un artista, un pilota o un sommozzatore. Fai un viaggio in mongolfiera e prova nuove esperienze.
- Soprattutto, cerca di essere felice e realizzato. I tuoi sogni possono diventare realtà e aiutarti a colmare un vuoto nella tua vita. Conoscerai nuove persone e capirai che la vita può essere soddisfacente ed emozionante anche se non hai più la persona amata al tuo fianco.
-
8Evita di usare alcool o droghe per affrontare il dolore. Potrebbero allettarti, ma se bevi o consumi droghe nel tentativo di superare la perdita, rischi di sentirti più ansioso e depresso di prima. Questo succede perché gli alcolici e numerosi tipi di stupefacenti possono scatenare sintomi di depressione e ansia.[24]
- Se sei un uomo, fai particolarmente attenzione all'abuso di alcool. È stato dimostrato che gli uomini sono più predisposti delle donne a bere per affrontare una perdita.[25]
-
9Adotta un animale domestico. Secondo alcuni studi, chi ha un amico a quattro zampe assiste a un netto miglioramento del proprio benessere, a un decremento della solitudine e a un alleggerimento delle preoccupazioni (rispetto a chi non possiede animali).[26] Se non hai l'energia adatta da dedicare a un cane, considera di adottare un gatto. Può essere un ottimo compagno. È pulito e non va portato fuori. Ti darà amore e affetto. Potrai prenderti cura di lui e gli vorrai bene. Ti saluterà quando tornerai a casa e si siederà in grembo mentre guarderai la televisione. Se i gatti non fanno al caso tuo, scegli un cane o qualsiasi altro animale domestico che ti renda felice, ti faccia sentire bene e ti riempia le giornate.[27]
- Ricorda che un animale domestico non sostituirà tua moglie, non è questo il suo obiettivo. Può però farti sorridere e ascoltarti quando hai voglia di parlare per riempire una giornata solitaria.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che non sei solo.
- Prova a vedere uno psicoterapeuta specializzato nell'elaborazione del lutto o a unirti a un gruppo di auto-aiuto.
- Se stai pensando al suicidio, ci sono alternative migliori. Rivolgiti a qualcuno per parlargli del dolore che stai attraversando e che ti fa credere che il suicidio sia l'unico modo per liberartene. Sii disposto a parlare del tuo problema.
- Una volta che non sarai più membro di una coppia, i tuoi amici sposati potrebbero allontanarsi. È triste, ma a volte succede. Apriti alla possibilità di stringere nuove amicizie.
- Offri il tuo aiuto ai membri più giovani della tua famiglia, ai tuoi figli o ai tuoi nipoti per concentrarti su quello che conta davvero nella vita e tenerti sempre in movimento.
- Riorganizza i souvenir e le foto, in modo da non ritrovarteli di fronte quando entri in casa. Compra nuovi oggetti che creino un'atmosfera gioiosa, che rendano gradualmente tua la casa.
- Crea dei poster con frasi positive estratte da libri sul dolore e sistemale in un punto visibile della casa.
Avvertenze
- Il suicidio non è la soluzione. Se ci stai pensando, chiama un centralino o un amico, oppure rivolgiti quanto prima possibile a uno psicoterapeuta. Un numero di telefono utile per la prevenzione al suicidio è 02 2327 2327.
Riferimenti
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/mourning-death-spouse
- ↑ http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=205661
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2661609
- ↑ http://psychcentral.com/lib/the-5-stages-of-loss-and-grief/
- ↑ http://www.cancercare.org/publications/65-coping_with_the_loss_of_your_partner_or_spouse
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/mourning-death-spouse
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-new-grief/201203/when-does-grief-become-depression
- ↑ https://www.mentalhelp.net/blogs/the-difference-between-grief-and-depression-the-dsm-v/
- ↑ https://www.mentalhelp.net/blogs/the-difference-between-grief-and-depression-the-dsm-v/
- ↑ http://www.wsj.com/articles/after-the-loss-of-a-spouse-there-is-no-right-amount-of-time-before-moving-on-1416251499
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/mourning-death-spouse
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/06/15/health/15brod.html?_r=0
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/mourning-death-spouse
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/exercise/faq-20057916
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/basics/healthy-diets/hlv-20049477
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/how-many-hours-of-sleep-are-enough/faq-20057898
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/5_ways_giving_is_good_for_you
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/5_ways_giving_is_good_for_you
- ↑ http://www.mysahana.org/2012/04/eight-healthy-coping-tips-to-manage-grief/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/end-of-life/in-depth/grief/art-20045340
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/emotionalhealth/Pages/Dealingwithloss.aspx
- ↑ http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/713842360
- ↑ http://www.niaaa.nih.gov/alcohol-health/alcohols-effects-body
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3286419/
- ↑ http://www.apa.org/news/press/releases/2011/07/cats-dogs.aspx
- ↑ http://commonhealth.wbur.org/2014/11/should-we-get-a-dog-research-says-yes