Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Damon. Jennifer Damon è un'addestratrice di cani professionista e titolare dell'attività Love for Paws Dog Training a Pasadena, in California. Con oltre 10 anni di esperienza nell'ambito dell'addestramento cinofilo, Jennifer si specializza nell'analizzare la psicologia che motiva il comportamento dei cani. Come membro sostenitore della International Association of Animal Behavior Consultants, si impegna nel migliorare la comunicazione tra proprietari e animali domestici attraverso metodi pacati e scientificamente testati. Si è laureata in Communication Arts alla University of Montevallo e ha conseguito un certificato in Canine Behavior Consulting all'International College of Canine Studies.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 40 859 volte
I cani sono meravigliosi compagni di vita e portano la gioia in molte case. Dovrai però essere certo di scegliere quello giusto per la tua famiglia e il tuo stile di vita. Le diverse razze di cani hanno esigenze molto diverse per quanto riguarda personalità, temperamento ed esercizio. Dovrai considerare tutti questi elementi quando scegli un cane per la tua famiglia.
Passaggi
Decidere se Prendere un Cane
-
1Assicurati di poterlo in casa.[1] Se sei in affitto, controlla il tuo contratto, per essere certo di avere il permesso di tenere un cane. Non rischiare di finire nella situazione di dover traslocare o trovare una nuova casa per il tuo cane a causa di una lite contrattuale. Non provare a tenerne uno "di nascosto" — sono impossibili da nascondere e potresti trovarti in guai seri con il tuo affittuario. Ricorda che potresti dover pagare spese extra per portare un cane in una casa in affitto.
-
2Fai delle ricerche sulle restrizioni della razza. Alcune aree — città, regioni, o stati — proibiscono di tenere come animali domestici specifiche razze di cani.[2] Cerca su internet "leggi sulle specifiche razze di cani" oppure "ordinanze sui cani pericolosi" per scoprire se esistono delle restrizioni sul tipo di cane che puoi portare a casa.[3] La città di Fitzgerald, in Georgia, ad esempio, consente ai pit bull esistenti di rimanere nella città, ma ha vietato l'acquisto di nuovi cani di questa razza.[4] Contatta anche la tua compagnia di assicurazioni, che potrebbe chiederti di estendere l'assicurazione o pagare un premio maggiorato, se acquisti specifiche razze. Quelle più comunemente proibite includono:[5]
- Pit Bull Terriers
- Staffordshire Terriers
- Rottweilers
- Pastori Tedeschi
- Presa Canario
- Chows Chows
- Doberman Pinschers
- Akitas
- Incroci con lupi
- Mastini
- Cane Corso
- Grande Danese
- Alaskan Malamutes
- Huskies Siberiani
-
3Considera i tuoi coinquilini. Pensa alle persone e agli altri animali domestici che vivono con te. Se un tuo coinquilino o un membro della tua famiglia è allergico ai cani, non gli piacciono o non ne vuole uno, questo problema dovrà essere risolto. Hai altri animali domestici incompatibili con i cani? Non ti conviene prenderne uno. Non portare un cane in un ambiente in cui potrebbe essere accolto da paura e ostilità.
-
4Considera quanto tempo ed energie puoi dedicare al cane. Se lavori per lunghi turni e devi fare viaggi di chilometri per raggiungere il lavoro, probabilmente non hai abbastanza tempo per il cane. Se i cani non ricevono abbastanza attenzioni dai loro padroni umani, possono diventare distruttivi o molto infelici. Le attenzioni sono più di amore e affetto.
- Puoi far fare esercizio sufficiente al cane per mantenerlo mentalmente e fisicamente felice?
- Sei disposto a svegliarti presto per portarlo fuori?
- Il tuo lavoro o il tuo stile di vita prevede molti viaggi che ti terrebbero lontano dal cane?
- In questo caso, puoi permetterti le spese per badare al cane in tua assenza. Hai un amico o un parente disposti a prendersi cura del cane quando sei lontano?
-
5Assicurati di poterti permettere un cane. Secondo la razza scelta, il tuo cane potrebbe vivere dai 5 ai 15 anni.[6] Dovrai spendere del denaro per prenderti cura del cane per tutta la sua vita, perciò assicurati di poterti permettere l'investimento prima di portare un animale a casa.
- La ASPCA stima che nel primo anno di adozione di un cucciolo, i proprietari di un cane di piccola taglia spendono circa $1,314 (circa 1200€), chi possiede un cane di media taglia circa $1,580 (1400€), e chi lo ha di grande taglia circa $1,843 (1700€).[7] Questi costi includono le spese una tantum per le cure veterinarie iniziali, come vaccini e castrazione o sterilizzazione, e l'acquisto di attrezzature come cucce, borse e guinzagli, ecc.
- Dopo il primo anno, le spese si riducono. Dovrai pagare solo le regolari visite dal veterinario, il cibo, i giocattoli e le licenze, perciò andrai a spendere una cifra di circa 500€ l'anno per i piccoli cani, di 600€ per i cani di taglia media e di circa 800€ per quelli grandi.
Pubblicità
Scegliere la Razza
-
1Decidi le dimensioni del cane che desideri. Quando hai completato le ricerche iniziali e hai deciso di poter avere un cane, dovrai decidere quale sia la dimensione migliore per te. Se hai poco spazio a disposizione, non dovresti prenderne uno molto grande. In alcuni casi, persino negli appartamenti in cui ti sarà permesso tenere un cane, dovrai rispettare dei limiti sulle sue dimensioni. Pensa a cosa desideri — un piccolo cane che si accoccoli sulle tue gambe, o un cane grosso che spaventi potenziali intrusi?
-
2Considera le esigenze di attività fisica della razza che vorresti scegliere. Dato che i cani sono stati allevati per scopi molto diversi nel corso dei secoli, hanno esigenze specifiche in fatto di attività fisica. In generale, i cani da pastore (collies, pastori maremmani), i cani da lavoro (pastori tedeschi) e quelli da caccia (labrador, pointer) hanno bisogno di molta attività fisica e spazio.[8] Persino i cani più piccoli come i maltesi e i chihuahua hanno bisogno di un po' di esercizio tutti i giorni. Esistono, naturalmente, razze conosciute per la loro sedentarietà, alcune di esse di grande taglia, come il mastino napoletano, altre più piccole, come i pomeraniani.[9]
- Se hai uno stile di vita attivo, potresti scegliere una razza dinamica che ti accompagni nelle lunghe corse o escursioni.
- Se preferisci rilassarti sul divano con un film, scegli una razza che sia adatta al tuo tranquillo stile di vita.
-
3Considera il temperamento della razza. La razza di un cane può avere un grande impatto sulla sua personalità. I Weimaraner, per esempio, sono semplicemente troppo grossi ed energici da tenere in presenza di bambini piccoli — giocano in modo troppo duro.[10] Gli Akita invece, sono irascibili e potrebbero mordere bambini eccitati che non sanno come interagire con loro.[11] Fai delle ricerche sui temperamenti di tutte le razze che stai considerando per determinare che siano adatte alla tua famiglia.[12] Usa l'American Kennel Club (in inglese) o un altro registro delle razze per conoscere le loro particolari caratteristiche.[13]
-
4Fai delle ricerche sulle necessità mediche delle razze.[14] Tutte le razze di cani hanno i loro problemi di salute più comuni. I carlini, ad esempio, dato che sono stati allevati per avere musi molto schiacciati e occhi in fuori, soffrono di frequenti infortuni agli occhi e di irritazione e dolori cronici.[15] La dimensione enorme e il petto profondo del Grande Danese provocano spesso gonfiori dolorosi e problemi all'intestino che richiedono cure mediche immediate. Soffrono anche di displasia di anche e gomiti.[16] Dovrai decidere se i rischi per la salute di una razza sono accettabili per te.
- Dato che i "bastardi" hanno più variazioni genetiche, hanno la tendenza ad essere più sani dei cani di razza.[17] Se non vuoi che il cane abbia un alto rischio di problemi genetici, considera di evitare i cani purosangue.
-
5Pensa anche al mantenimento del cane. Le razze dal pelo lungo, come i Collie, sono belle, ma richiedono spazzolate frequenti per evitare che i peli provochino nodi e si aggroviglino. I grovigli non sono solo antiestetici — possono anche trasformarsi in dolorosi peli infeltriti, che provocano dolore, irritazione e persino emorragie e infezioni.[18] Le razze a pelo corto richiedono solo rare spazzolate e possono essere una scelta migliore per i proprietari che non possono dedicare molto tempo alla toelettatura.
- Considera anche se sei disposto a pulire tutti i peli persi da un cane a pelo lungo.
- Il barboncino è considerato un cane che non perde il pelo. Richiede però toelettature frequenti per evitare che i peli s'infeltriscano.
- Altre razze richiedono toelettature professionali per mantenere un manto perfetto.
-
6Decidi se acquistare un cane di razza o un meticcio. I cani di razza avranno una personalità più definita, perché i cani spesso imitano i comportamenti dei genitori. Se acquisti un cane da un allevatore, avrai anche accesso migliore alla genealogia e ai precedenti clinici del cane, e potrai prevedere meglio futuri problemi di salute. Se però non c'è una razza che ti attira particolarmente, considera di adottare un cane. Quasi tutti i cani nei rifugi per animali sono ibridi o meticci. Prendere un cane da un rifugio ti permette di aiutare la tua comunità, assumendoti la responsabilità di un cane indesiderato o randagio.
- Il personale al rifugio per animali potrà darti informazioni sul comportamento e sulla personalità del cane. Anche senza conoscere le caratteristiche della razza, dovresti farti un'idea chiara della personalità di un cane.
-
7Scegli un cane dell'età giusta. L'ultimo fattore da considerare prima di decidere che cane prendere è capire se preferisci un cucciolo, un cane adulto o uno anziano. Ogni opzione ha benefici e lati negativi.
- I cuccioli sono adorabili e possono crescere insieme ai bambini per formare ricordi e amicizie di lunga durata. Sono anche molto impegnativi all'inizio, e richiedono un addestramento attento per garantire la loro sicurezza quando crescono. Dovrai affrontare incidenti e un terremoto di cane, come per tutti i bambini piccoli.
- Un cane adulto avrà cattive abitudini che saranno difficili da correggere, ma arriverà in casa già addestrato. Sarà anche più calmo dei cuccioli e non richiederà altrettanta supervisione.
- I cani più anziani avranno problemi di salute, ma possono essere compagni meravigliosi e amorevoli per le persone più anziane o per chi ha uno stile di vita sedentario. Questi sono i cani che vengono adottati più raramente, perciò, portando a casa un cane anziano, faresti un ottimo servizio a un animale in difficoltà.
Pubblicità
Incontrare e Scegliere il Tuo Cane
-
1Incontra i potenziali cani. Fatte le tue ricerche e considerazioni, incontra il cane che hai intenzione di adottare. Fissa un appuntamento con l'allevatore o il rifugio, per conoscere tutti i cani che stai considerando. Cerca di valutare la personalità di ogni cane, giocandoci, portandolo a passeggiare e prendendolo in mano. Per capire meglio la sua personalità, passa più tempo possibile con il cane. Non adottare un cane che non ti sembra adatto a te. Sii paziente e continua a cercare — troverai il cane giusto!
-
2Scopri i criteri che permettono a un cane di essere adottato. In quasi tutti gli stati, i cuccioli devono avere almeno 8 settimane prima di poter essere venduti o adottati, anche se in alcuni le adozioni sono consentite a 7 settimane.[19] Se un allevatore o un rifugio per animali ti offrono un cucciolo di meno di 7 o 8 settimane, probabilmente non sono fornitori affidabili per un animale domestico e dovresti evitarli. Se stai adottando un animale da un rifugio, assicurati che lo staff abbia eseguito una valutazione del temperamento prima di offrire un cane per l'adozione.
-
3Fai delle domande sul comportamento di tutti i cani. Gli allevatori e il personale di un rifugio passano molto tempo a prendersi cura degli animali. Potranno darti informazioni sulla personalità e sul comportamento dei singoli cani. Chiedi se il cane è amichevole o tollera piccoli cani, gatti o altri animali. Analizza le informazioni ottenute da chi si prende cura del cane e combinale con le tue osservazioni sull'animale: gioca bene con te, o è aggressivo verso gli altri cani?
-
4Fai una valutazione iniziale di tutti i cani disponibili all'adozione. Potresti essere tentato di fermarti a interagire subito con i cani, ma prova invece a osservarli dalla distanza e prendere nota di quelli che colgono la tua attenzione. Al secondo passaggio, visita i cani che sembravano buone scelte.
- Metti la mano nella gabbia e nota la reazione del cane. Dovrebbe avvicinarsi subito e annusare la tua mano.
- Muovi lentamente la mano avanti e indietro. Se il cane non segue la tua mano, potrebbe non essere stato addestrato a socializzare.
- Evita i cani che ti abbaiano in faccia, che saltano o si lanciano verso di te.
-
5Introduci il cane a tutti i membri della casa. Se vivi con altre persone — o persino se hai una compagna che si ferma spesso da te — dovrai assicurarti che il cane reagisca bene a tutte le persone con cui entra in contatto. Quando fai visita al cane, porta con te i tuoi coinquilini e nota la reazione dell'animale alla loro presenza. Qualcuno ti sembra infastidito dalla personalità del cane? Qualcuno ha paura? Ogni membro del tuo piccolo "branco" dovrebbe essere felice della possibilità di vivere insieme.
-
6Fai particolare attenzione al comportamento dei cani con i bambini.[20] Questo è particolarmente importante se hai già bambini piccoli a casa, ma è fondamentale anche se hai intenzione di avere bambini in futuro. Ricorda che un cane può rimanere con te per 15 anni o più — non presumere che tutti i cani siano semplicemente in grado di adeguarsi all'ingresso di un bambino nella loro vita. Se non hai bambini, chiedi a un amico di portare i suoi bambini con te quando fai visita al cane.
- Nota che essere un proprietario di cane responsabile significa insegnare ai bambini come interagire in sicurezza con i cani. È compito tuo impedire che i bambini tirino le code e le orecchie o si avvicino troppo alla bocca di un cane.
- Nota, però, se un cane è infastidito dai rumori forti o i movimenti rapidi di un bambino. Anche se non sarà infastidito, i suoi istinti potrebbero entrare in azione in modo indesiderato. I cani da pastore, ad esempio, mordicchiano i talloni dei bambini che corrono, spaventandoli, anche se non li feriscono.[21]
-
7Fai domande sui genitori di un cane. Se stai scegliendo un cane in un allevamento, i genitori potrebbero essere presenti e potresti incontrarli. Quasi tutti gli allevatori accettano di buon grado queste richieste. Interagire con i genitori ti permetterà di capire come sarà il cane da grande, perché molti cani ereditano la personalità dei genitori.[22]
-
8Pensa all'adozione temporanea se necessario. Se hai ancora dei dubbi sul cane che hai scelto, chiedi se è possibile tenerlo per un po', specialmente se proviene da un canile. Un rifugio potrebbe permetterti di ospitare per qualche tempo un cane o persino più cani. Avrai il tempo di conoscere il tuo potenziale animale domestico e scoprire se è adatto alla tua casa, alla tua famiglia e al tuo stile di vita.[23]
- Dovresti anche scegliere un rifugio con una politica di restituzione ragionevole, nel caso in cui non potessi tenere il cane.
- Non aspettarti di recuperare le spese di adozione se restituirai il cane, ma il rifugio non dovrebbe negarti questa possibilità. Un rifugio che si rifiuta di riprendere dei cani dimostra di non tenere abbastanza alle vite dei loro animali.
Pubblicità
Avvertenze
- Addestrare i cani in casa è difficilissimo. Non arrenderti!
- Evita gli allevatori illegali, che spesso hanno animali cagionevoli e trascurati.
- Mai comprare un cane per capriccio. Avere un animale domestico del genere richiede un impegno a lungo termine.
- Assicurati di informarti sulle vaccinazioni del tuo cucciolo.
- Fai attenzione a comprare i cani su internet. Incontra il cane e il venditore prima dell'acquisto.
Cose che ti Serviranno
- Cestino
- Ciotole
- Cibo e acqua
- Giocattoli
- Sterilizzazione/Castrazione (facoltativo)
- Le razze più piccole a volte hanno bisogno di vestiti (maglioncini, stivaletti, eccetera).
- Se porti in macchina un cane di taglia grande, dovrai farlo stare fermo con una cintura di sicurezza apposita
- Collare adatto
- Guinzaglio e imbracatura adatti
- Ricompense
Riferimenti
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/smart-landlord-policies-pet-friendly-29763.html
- ↑ https://www.aspca.org/fight-cruelty/dog-fighting/breed-specific-legislation
- ↑ http://www.dogsbite.org/legislating-dangerous-dogs-state-by-state.php
- ↑ http://www.dogsbite.org/legislating-dangerous-dogs-georgia.php
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201405/14-dog-breeds-blacklisted-insurance-companies
- ↑ https://www.petcarerx.com/article/lifespan-of-a-dog-a-dog-years-chart-by-breed/1223
- ↑ https://www.aspca.org/adopt/pet-care-costs
- ↑ http://dogtime.com/dog-breeds/characteristics/need-for-exercise
- ↑ https://dogtime.com/dog-breeds/characteristics/dont-need-tons-of-exercise
- ↑ http://www.dogreference.com/15-worst-dog-breeds-to-get-along-with-kids/
- ↑ http://www.dogreference.com/15-worst-dog-breeds-to-get-along-with-kids/3/
- ↑ http://dogtime.com/dog-breeds
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/
- ↑ http://www.dogbreedhealth.com/list-of-dog-breeds/
- ↑ http://www.dogbreedhealth.com/pug/
- ↑ http://www.dogbreedhealth.com/great-dane/
- ↑ http://www.petmd.com/blogs/dailyvet/2009/August/19-4571
- ↑ http://www.dogdayafternoonspa.com/groomingservices/aboutmatting.html
- ↑ https://www.animallaw.info/topic/table-state-laws-concerning-minimum-age-sale-puppies
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/choosing_dog.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ http://www.forpaws.org/articles/children2.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201304/does-genetics-determine-dogs-personality
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-rescue/adoption-tips/Before-you-adopt