Calma le energie del tuo cane maschio e nascondi l'odore della femmina grazie a questi semplici consigli

Un cane maschio, indipendente da quanto sia docile e obbediente, è naturalmente attratto da un cane femmina in calore, poiché programmato biologicamente per rispondere agli odori emanati dai soggetti dell'altro sesso. La presenza di un cane maschio, ove ci sia un cane femmina in calore, è causa di stress per entrambi gli animali. Sarà bene separare il maschio dalla femmina e creare un ambiente rilassante e sicuro per entrambi, se vivono insieme, evitando così pericolosi scontri fisici. Inoltre, è consigliabile sterilizzare entrambi i cani, per evitare cucciolate indesiderate, ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro e migliorare il loro comportamento nell'ambiente domestico.

Cose che dovresti sapere

  • Dai al tuo cane maschio il modo di fare tanto esercizio e gioco stimolante per ridurre le sue energie e mantenerlo distratto.
  • Copri l'odore del cane femmina spruzzando del mentolo sulla sua coda. Oppure, copri il suo posteriore con dei pannolini appositi.
  • Tieni il maschio lontano quanto più a lungo possibile. Se è ancora in agitazione, chiedi a un amico di predereste cura o portalo temporaneamente in un canile.
  • Fai castrare il cane maschio e sterilizza la femmina per evitare che vada in calore.
Parte 1
Parte 1 di 3:

Separare il maschio dalla femmina

  1. 1
    Tieni il maschio lontano dalla femmina fino a quando non è terminato il calore. L'unico modo per mantenere calmo il maschio è tenerlo lontano dalla femmina in calore; l'animale è biologicamente programmato per riprodursi e non sarà in grado di controllare le proprie reazioni nei suoi riguardi. Tenerlo in casa o in un canile impedisce che senta l'odore della femmina e agitarsi di conseguenza.
    • Le femmine vanno in calore ogni 6 mesi circa, per una durata di 2-4 settimane. Vanno in calore per tutta la loro vita finché non vengono sterilizzate.[1]
    • Non permettere che il cane maschio faccia delle passeggiate o giochi insieme alla femmina in calore.
  2. 2
    Tieni i cani in stanze separate, ai lati opposti della casa. Se hai una coppia di cani e la femmina è in calore, metti tra loro quanta più distanza possibile. Questo ti permette di ridurre la capacità del maschio di sentire l'odore della femmina e di percepirne la presenza. Se possibile, tienili in due stanze separate ai lati opposti della casa. Poi, assicurati di lasciare le porte chiuse e lascia che possano uscire solo uno alla volta in modo che non si incontrino.[2]
    • Assicurati di non lasciare nella stanza del maschio giochi o altri oggetti appartenenti alla femmina, perché ne conservano l'odore. Annusando questi oggetti il maschio potrebbe cominciare a lamentarsi, gemere e grattare alla porta.
  3. 3
    Tieni la femmina dentro casa e lascia fuori il maschio se in casa lo spazio è limitato. Se non hai abbastanza spazio per tenere comodamente i due cani in stanze separate, lascia il maschio fuori finché il periodo del calore non è terminato. Assicurati che l'area esterna abbia un recinto, per prevenire che il cane possa scappare.[3]
    • Assicurati che il maschio stia a suo agio mettendolo in un ambiente accogliente, con tanti giochini e giocando spesso con lui. Se il clima è particolarmente torrido o freddo, tienilo al chiuso.
    • Verifica le norme legislative locali per sapere se puoi tenere il cane in un ambiente esterno.
    • Non fare uscire la femmina mentre è in calore, poiché potrebbe tentare di scappare per trovare un maschio con cui accoppiarsi. Potrebbe inoltre attirare altri maschi che si trovano nelle vicinanze, a causa del suo odore.
  4. 4
    Porta il maschio in un canile fino alla fine del calore della femmina. Se non riesci a mantenere calmo il maschio, portalo in un ricovero per cani. Così facendo, elimini completamente il rischio che possa sentire l'odore della femmina o di vederla. Lascia che si rilassi al canile finché la femmina non sarà più in calore, periodo che può durare circa 2-4 settimane.[4]
    • Prepara il cane alla permanenza in un canile portandocelo per brevi visite, in modo che prenda familiarità con l'ambiente. Quindi, prenota il canile affinché il tuo cane possa soggiornarvi per tutta la durata del calore della femmina.
    • Se non puoi mettere il maschio nel canile, chiedi a un amico o un metro della tua famiglia di prendersene cura.
Parte 2
Parte 2 di 3:

Creare un ambiente sereno in casa

  1. 1
    Maschera l'odore della femmina spruzzando un prodotto al mentolo sulla sua coda. Uno spray al mentolo, come il Vicks VapoRub, aiuta a coprire l'odore della femmina durante il periodo del calore. Spruzzalo semplicemente sulla sua coda diverse volte al giorno in modo da impedire al maschio di sentire il suo odore. Quando applichi lo spray, distrai la femmina con dei giocattolini o dei bocconcini per evitare che lecchi il prodotto prima che si asciughi.[5]
    • Consulta il veterinario prima di spruzzare sul cane un prodotto al mentolo. Il mentolo può essere nocivo per il cane se ingerito in grosse quantità, causando problemi come diarrea, vomito o dolori addominali.[6]
    • Non spruzzare il mentolo su aree sensibili, poiché potrebbe causare delle irritazioni sulla pelle del cane.
    • Un'altra ottima soluzione per coprire l'odore della femmina è quella di ricorrere all'uso dei pannolini per cani. I pannolini permettono inoltre di facilitare le operazioni di pulizia delle perdite del cane durante il periodo del calore. Se dovesse capitare che il cane lasci dei residui delle sue secrezioni, pulisci rapidamente ed elimina l'odore con un deodorante per animali.
    • Lavare la femmina con uno shampoo delicato per cani circa ogni 1-2 settimane aiuta a ridurre il suo odore e a mantenere calmo il maschio. Se non le piace fare un bagnetto completo, pulisci le aree sensibili strofinando un panno bagnato e pulito dietro le zampe.[7]
  2. 2
    Gioca con i cani separatamente durante il calore della femmina. Farli divertire con tanti giochi ed esercizi aiuta a distrarli da odori e ormoni. Metti la femmina in una stanza con dei giochi da masticare, in modo da tenerla occupata. Quindi, porta il maschio fuori a giocare.[8]
    • Dopo aver giocato con il maschio, lascialo fuori a riposare mentre giochi all'interno con la femmina.
    • Dai a entrambi pari attenzioni in modo che rimangano calmi e rilassati.
  3. 3
    Porta il maschio fuori regolarmente. Mantieni un programma regolare per il cane maschio, assicurandoti che faccia passeggiate adeguate per la sua razza e la sua taglia. Portare il maschio fuori regolarmente può aiutare a tenerlo lontano dalla femmina e inoltre gli farà consumare abbastanza energie rendendolo più calmo al suo ritorno a casa.[9]
    • Evita di portare fuori la femmina mentre è in calore, poiché potrebbe essere una distrazione per i cani maschi che si trovano nelle sue vicinanze. Portala fuori nel tuo cortile, in una zona recintata, e assicurati che non cerchi di scappare o che insegua i cani maschi che passano fuori.
Parte 3
Parte 3 di 3:

Castrare il cane maschio

  1. 1
    Parla con il tuo veterinario per la sterilizzazione di entrambi i cani. Ambedue gli animali avranno migliori risultati se saranno sterilizzati. La maggior parte dei veterinari raccomanda di castrare il cane entro i 6 mesi di vita, in modo che abbia un basso desiderio sessuale e minori livelli di testosterone. Sterilizzare la femmina previene che vada in calore e la gravidanza. Molti veterinari raccomandano di farlo prima del suo primo calore, ma è possibile farlo anche successivamente.[10]
    • Castrare e sterilizzare i cani riduce inoltre i rischi di sviluppare determinate malattie e tipologie di cancro.
    • Le femmine spesso cominciano ad andare in calore intorno al 6° mese di vita. Le razze di taglia piccola potrebbero iniziare intorno al 5° mese, mentre le taglie più grandi potrebbero non cominciare finché non hanno raggiunto 1-2 anni di età.[11]
    • Un cane castrato spesso mostrerà comunque una certa reazione alla femmina in calore, sebbene non possa più ingravidarla. È sempre bene tenerli lontani in ogni caso, come forma di precauzione.
    • È una cosa comune per entrambi che si montino e mostrino comportamenti di natura sessuale, anche se castrati o sterilizzati. Se il cane mostra questo tipo di problema, ignora e sposta la sua attenzione su altro con bocconcini e giocattoli per interrompere tale comportamento.
  2. 2
    Fai digiunare il cane 8 ore prima dell'intervento. La clinica veterinaria ti fornirà precise istruzioni pre-chirurgiche; solitamente si raccomanda di non dare cibo o acqua per almeno 8 ore prima dell'operazione. L'anestesia potrebbe provocare nausea al cane, quindi è meglio che il suo stomaco sia vuoto prima dell'intervento.[12]
    • Un po' di acqua va di solito bene, per mantenere il cane idratato, ma consulta il veterinario per avere istruzioni più specifiche.
    • Segui tutte le istruzioni del tuo veterinario per garantire al tuo cane un intervento sicuro e una ripresa veloce.
  3. 3
    Lascia che il tuo veterinario porti a termine la procedura. Questo tipo di intervento è una procedura di tipo comune e non prende tipicamente molto tempo. Viene eseguita solitamente nell'ambulatorio del veterinario. Sono necessari da 5 a 20 minuti, ma il veterinario potrebbe chiederti di lasciare il cane la mattina per poi passare a prenderlo nel pomeriggio. L'operazione viene effettuata sotto anestesia, quindi non dovrebbe essere dolorosa per il cane.[13]
  4. 4
    Aiuta il cane a riprendersi dopo l'intervento. Il veterinario può prescrivere degli analgesici, se necessari. Il cane potrebbe accusare nausea dopo l'operazione, e avere scarso appetito per 1 o 2 giorni; è del tutto normale. Assicurati che stia a riposo e non si muova o corra per 1-3 giorni dopo l'intervento, perché questo potrebbe causare problemi.[14]
    • Lo scroto del cane potrebbe apparire gonfio per alcuni giorni, ma il gonfiore dovrebbe sparire non appena rimossi i punti.
    • Se il cane comincia a leccare la ferita dovrai mettergli un collare elisabettiano, che appare come un grosso cono e gli impedirà di leccarsi.
    • Se dalla ferita dovesse uscire del fluido o pus, oppure se il cane mostrasse segni di sofferenza, portalo subito dal veterinario per un rapido controllo.
    • È possibile che tu debba portare il cane a un controllo veterinario dopo 7-10 giorni per la rimozione dei punti nella ferita. Tuttavia, alcuni veterinari usano punti riassorbibili.

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Novack
Co-redatto da:
Consulente Comportamento Cinofilo Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Novack. Lauren Novack è una consulente di comportamento cinofilo certificata che lavora presso il centro Behavior Vets NYC, dove aiuta gli animali timorosi, ansiosi e aggressivi e i loro proprietari. Ha completato i corsi per la sua laurea magistrale in Analisi Applicata del Comportamento all'Hunter College. Le ricerche di Lauren esplorano l'intersezione tra pratiche di addestramento e benessere degli animali. Attualmente fa parte del comitato consultivo editoriale del sito Daily Paws ed è apparsa nel programma televisivo Fox & Friends, in quello di Rachael Ray e in vari notiziari con il suo cane Grayson. Questo articolo è stato visualizzato 56 328 volte
Categorie: Cani