Quando il cane fa qualcosa di male, è importante punirlo nel modo giusto per fargli capire che quel comportamento è inaccettabile. La soluzione più efficace non è picchiarlo o urlare, ma smettere di prestargli attenzione e ignorarlo. Il cane infatti reagisce molto bene al rinforzo positivo: se riceve un premio quando si comporta bene e non ottiene attenzione quando sbaglia, imparerà velocemente quali comportamenti deve evitare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Reagire a un Comportamento Sbagliato

  1. 1
    Correggi il comportamento del cane. Se si comporta male, segnalagli che sta prendendo la decisione sbagliata. Puoi dire qualcosa come: "Non lo farei se fossi in te" o "Ripensaci!", in un tono bonario ma che lasci intendere che si tratta di un avvertimento. Deve significare: "Sei proprio sicuro di volerlo fare?". Il cane imparerà a riconoscere sia il tono sia le parole.[1]
    • Tieni a mente che il cane non intende disobbedirti o causare guai per farti un dispetto. Sta a te fargli capire che un certo comportamento è sbagliato e che non deve ripeterlo in futuro.[2]
    • Reagisci subito ai cattivi comportamenti: le conseguenze devono arrivare immediatamente, altrimenti il cane non sarà in grado di associarle a quello che ha fatto.
  2. 2
    Smetti di prestargli attenzione. Se continua a comportarsi male, voltagli le spalle o esci dalla stanza.[4] Il cane è un animale sociale e ha bisogno di interagire con il resto del "branco"; andarsene o ignorarlo lo spingerà quindi a riconsiderare le proprie azioni. Intervenendo sul comportamento sbagliato non appena si presenta, puoi impedire che diventi un'abitudine.[5]
    • Per esempio, se vuoi insegnargli un comando e si rifiuta di ubbidire, digli "Ripensaci!" e voltagli le spalle. Dovrebbe comprendere che ha commesso un errore. Girati di nuovo verso di lui e ripeti il comando; se non collabora, digli ancora una volta "Ripensaci!" e voltati. Continua così finché non arriva a capire che cosa vuoi che faccia.[6]
  3. 3
    Non premiare accidentalmente i comportamenti sbagliati. Alcune reazioni possono rinforzare le cattive abitudini: quando il cane agisce in un certo modo per attirare la tua attenzione, urlandogli contro o comunque interagendo con lui non faresti che premiare quell'azione e indurlo a ripeterla in futuro. Tieni a mente che anche i rimproveri possono essere percepiti dal cane come una ricompensa, perché sono comunque una forma di attenzione nei suoi confronti.[7]
    • Per esempio, se viene colto di sorpresa dal suono del campanello e si mette ad abbaiare, non dargli retta: non ottenendo alcuna risposta da parte tua, imparerà a non abbaiare più quando suonano alla porta. Se invece gli urlassi di stare zitto, rinforzeresti accidentalmente il suo comportamento prestandogli attenzione; a quel punto, probabilmente continuerebbe ad abbaiare ogni volta che sente il campanello.
  4. 4
    Non alzare la voce e non colpirlo. Le punizioni fisiche o verbali non sono un modo efficace per correggere il comportamento di un animale. Il cane imparerebbe soltanto a temerti. Per esempio, picchiarlo dopo che ha sporcato in casa potrebbe semplicemente spingerlo a diventare più discreto e a urinare di nascosto. Questo non farebbe che peggiorare la situazione, perché a quel punto dovresti perdere altro tempo a cercare le macchie di urina per pulirle.[8]
    • Il cane non è in grado di capire le punizioni fisiche e verbali: l'unica cosa che otterresti con questi metodi è causargli dolore e confusione, pregiudicando così il vostro rapporto.
    • Quando si educa un cane, l'importante è fargli capire chiaramente che cosa si vuole da lui e continuare a correggerlo con pazienza invece di ricorrere alla forza.
  5. 5
    Insegnagli a non mordere. Quella di mordere è sicuramente una cattiva abitudine che va corretta il prima possibile. Insegna al tuo cane che il morso può ferire le persone: quando usa i denti con troppo entusiasmo mentre giocate, lancia un strillo e ritrai subito la mano, quindi smetti di giocare per qualche minuto oppure esci dalla stanza. Negargli attenzioni e divertimento è una punizione che il cane è in grado di comprendere. Imparerà in fretta che un atteggiamento troppo irruente causa la fine del gioco e smetterà di comportarsi in quel modo.[8]
    • In un cane adulto, il morso potrebbe indicare un'indole aggressiva; in quel caso, sarebbe difficile educarlo senza ricorrere a un aiuto professionale. Chiedi consiglio al veterinario o a un addestratore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Risolvere e Prevenire i Problemi Comportamentali

  1. 1
    Cerca di capire le cause del problema. Ricorda che i cani non si comportano male intenzionalmente. Se il tuo amico a quattro zampe fa qualcosa di sbagliato (che sia masticare le scarpe, distruggere i mobili quando sei via o ringhiare agli estranei), c'è una ragione; devi scoprire qual è per poter capire il suo comportamento e intervenire di conseguenza.[11]
    • Se per esempio si accanisce sui mobili mentre sei fuori casa, probabilmente lo fa perché si annoia o soffre a stare lontano da te.
  2. 2
    Rimuovi i fattori scatenanti. Una volta trovata la causa del cattivo comportamento, cerca di eliminarla o attenuarla in qualche modo. Magari hai scoperto che il cane abbaia perché è eccitato da qualcosa che vede in strada, come un passante o un'automobile; puoi provare a risolvere il problema chiudendo le tende.
    • Puoi anche cercare di ridurre le probabilità che venga colto di sorpresa o si spaventi, il che è all'origine di molti problemi comportamentali. Per esempio, se viene messo in allarme dal postino, confinalo nel retro della casa prima dell'arrivo della posta.[10]
  3. 3
    Premialo quando si comporta bene. Per quanto alcune forme di punizione siano utili, è ricompensandolo per le azioni corrette che gli insegnerai davvero a prendere buone abitudini. Quando gioca senza fare male, ubbidisce ai comandi o fa i bisogni nel posto giusto, usa il rinforzo positivo: offrigli dei bocconcini, digli "Bravo!" con un tono di voce allegro, fagli qualche carezza sulla testa o sulla pancia.[11]
    • Premialo subito dopo l'azione per creare un'associazione positiva. Se la ricompensa arriva troppo presto o troppo tardi, il cane non capirà la relazione tra l'azione e il premio.
  4. 4
    Assicurati che faccia abbastanza esercizio fisico. Quando un cane si annoia o rimane inattivo per troppo tempo, tende ad abbaiare di più. Se lo lasci per gran parte della giornata chiuso in casa, probabilmente si metterà ad abbaiare e saltare come un pazzo al tuo ritorno o una volta fuori. Cerca di farlo uscire per una passeggiata o una corsa di almeno un'ora tutti i giorni; se lo mantieni attivo, è meno probabile che insorgano comportamenti problematici.[12]
    • Mettigli a disposizione un gran numero di giocattoli per quando deve rimanere dentro casa: lo terranno impegnato e costituiranno un'ottima alternativa a mobili e scarpe che non dovrebbe rosicchiare.
  5. 5
    Stabilisci una routine. È anche possibile che il cane si comporti male perché è stressato o insicuro nell'ambiente che lo circonda. Puoi farlo sentire più tranquillo creando una semplice routine. Per esempio, se tende a urinare dove non dovrebbe, portalo regolarmente fuori, nello stesso posto e alla stessa ora, in modo che si abitui a fare i bisogni in quel luogo. Per insegnargli a non sporcare in casa puoi anche provare a usare un crate, cioè la gabbia da addestramento, sfruttando l'istinto del cane a tenere pulita la propria tana.[13]
    • Dovresti anche dargli da mangiare e giocare con lui a orari regolari, in modo che abbia la certezza di ricevere cure e attenzioni: è meno probabile che cerchi di farsi notare da te con comportamenti distruttivi se sa che sta per arrivare il momento del gioco.[14]
  6. 6
    Chiedi aiuto quando necessario. Se non riesci a capire perché il tuo cane si comporta in un certo modo o se le sue cattive abitudini non migliorano, rivolgiti a un comportamentista cinofilo o uno psicologo per animali. Chiedi al veterinario di raccomandarti una persona qualificata e abilitata.[18] Puoi anche chiedergli di controllare l'animale per verificare che il suo comportamento non sia dovuto a una patologia.
    • È particolarmente importante sottoporre il cane a una visita se si tratta di un esemplare anziano: per esempio, potrebbe urinare in casa per via di un problema di incontinenza. Il veterinario sarà in grado di formulare la diagnosi corretta e prescrivere la terapia più adeguata.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Quando vuoi mostrare al cane che intendi ignorare il suo comportamento, evita qualunque contatto visivo: se si accorge che lo stai guardando, proverà ancora di più ad attirare la tua attenzione.
  • Invece di punirlo quando fa i bisogni dove non dovrebbe, cerca di cogliere i segnali con cui comunica il suo bisogno di uscire; nel caso non riesca a trattenersi, è sufficiente pulire con un detergente enzimatico per rimuovere l'odore.[20]
Pubblicità

Riferimenti

  1. The Power of Positive Dog Training. Pat Miller. Publisher: Howell Book House.
  2. The Power of Positive Dog Training. Pat Miller. Publisher: Howell Book House.
  3. The Power of Positive Dog Training. Pat Miller. Publisher: Howell Book House.
  4. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Publisher: Ebury Press.
  5. The Power of Positive Dog Training. Pat Miller. Publisher: Howell Book House.
  6. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Publisher: Ebury Press.
  7. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Publisher: Ebury Press.
  8. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
  9. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Publisher: Ebury Press.

Informazioni su questo wikiHow

David Levin
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione. Questo articolo è stato visualizzato 93 464 volte
Categorie: Cani
Pubblicità