Questo articolo è stato co-redatto da Jaimie Scott. Titolare dell’attività Jaimie Scott Dog Training, che si trova a Sacramento (California), negli ultimi 15 anni Jaimie Scott si è dedicato a formare ed educare padroni di cani. Jaimie organizza sessioni individuali, corsi di gruppo (solo per padroni, senza cani) e videolezioni dal vivo. Ha pubblicato video, articoli su blog ed eBook per condividere dritte sul training e la sua visione personale in merito al comportamento del cane. Concentrandosi sulla formazione dei padroni, Jaimie ritiene che i cani debbano sapere chi ha il controllo in ogni momento per sentirsi sicuri ed essere felici. Si è laureato in Matematica e Informatica presso la Pacific University.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 75 794 volte
I cani abbaiano per comunicare: con te, con altri cani e altre persone. Se la tua intenzione è fare in modo che il tuo non abbai mai, devi rivedere le tue aspettative: sarebbe come pretendere che un bambino non pianga mai. È possibile tuttavia eliminare i versi fastidiosi dell'animale con alcune semplici azioni. Non premiarlo quando abbaia e addestralo a smettere di fare rumore a comando, per ridurre al minimo il problema e arricchire il rapporto con il tuo amico a quattro zampe.
Passaggi
Comprendere i Versi del Cane
-
1Osserva quando il tuo cane abbaia. Questi animali possono emettere versi per molte ragioni e spesso lo fanno per un motivo specifico. Quando il tuo lo fa, cerca di capire perché sta accadendo. Le seguenti sono alcune delle ragioni più comuni per cui i cani abbaiano:[1] [2]
- Paura/allarme: quando i cani sono spaventati o allarmati, spesso abbaiano. Gli esemplari nervosi hanno la tendenza ad abbaiare quando vedono o sentono qualcosa di insolito, a prescindere da dove si trovano.
- Proteggere il territorio: i cani proteggono quello che percepiscono come il "loro" territorio. In pratica, si tratta di qualunque luogo che il tuo cane possa associare con te: la tua casa, il giardino, l'automobile o persino il tuo "spazio personale" intorno al corpo. Questi animali, inoltre, considerano i luoghi o i percorsi che frequentano spesso come loro territorio, perciò se porti il tuo esemplare a passeggio sempre lungo lo stesso percorso, probabilmente considera "suo" tutto quello che si trova sulla strada.
- Attenzione: molti cani abbaiano quando vogliono attenzioni. Questi versi di solito sono brevi e concentrati. Può diventare un'abitudine comune per il tuo esemplare se ricompensi il suo atteggiamento dandogli le attenzioni che cerca.
- Benvenuto: i cani abbaiano per salutare. Possono farlo con altre persone o altri animali. In alcuni casi lo fanno per invitarti a giocare.
- Ansia: i cani possono abbaiare perché provano ansia. Molti esemplari non sopportano di rimanere da soli e in questi casi abbaiano in modo compulsivo.
- Frustrazione: i cani possono abbaiare quando sono frustrati. Se il tuo animale è legato, non riesce a raggiungere il suo giocattolo preferito o vuole andare a giocare con il cane dei vicini, potrebbe abbaiare per indicare che la situazione lo rende frustrato. Molti esemplari abbaiano quando sono annoiati.
-
2Leggi il linguaggio del corpo del tuo cane. Quando questi animali abbaiano, comunicano il proprio stato emotivo. Interpretare il loro comportamento può darti degli indizi su quello che provano. Ad esempio, se il tuo compagno a quattro zampe è spaventato, potrebbe abbaiare tenendo una posizione dimessa. Capire cosa motiva i versi del tuo cane può permetterti di aiutarlo. Ecco alcuni segnali che possono indicare il suo umore:[3] [4] [5]
- Spavento: quando i cani sono impauriti si rendono più piccoli, per sembrare una minaccia meno imponente. Si piegano su se stessi, infilano la coda tra le gambe e appiattiscono le orecchie sulla testa. Possono sbadigliare o leccarsi le labbra per confortarsi.
- Felicità: quando i cani sono felici hanno i muscoli rilassati. Tengono la bocca aperta e sembrano sorridere. A volte ansimano. Hanno le orecchie nella loro posizione naturale e fanno oscillare la coda da una parte all'altra o con un movimento circolare.
- Allerta: i cani si sentono in allerta se percepiscono una potenziale minaccia. Alzano le orecchie e fissano lo sguardo su ciò che li preoccupa. Possono tenere la coda dritta o sopra la schiena, ma di solito la lasciano ferma. Potrebbero avere il pelo ritto sul dorso.
- Voglia di giocare: i cani che hanno voglia di giocare non riescono a stare fermi. Sono pieni di energia e si muovono continuamente. Possono saltare, correre a cerchio o inchinarsi per invitarti a giocare. Spesso sembrano sorridere.
- Dominio: i cani che si sentono sicuri delle loro azioni mostrano un linguaggio del corpo assertivo. Si ergono in tutta la propria altezza, inarcano il collo e sembrano leggermente rigidi. Di solito tengono la coda dritta e ferma. Possono guardarti negli occhi.
- Aggressività: i cani che si sentono sicuri e aggressivi cercano di sembrare più grossi alzando la coda, rizzando le orecchie e tenendo la testa alta. Possono scattare in avanti o dare l'impressione di essere pronti a balzarti addosso. Spesso ritirano le labbra per mostrare i denti, anche se in alcuni casi le arricciano in avanti. Gli esemplari aggressivi che si sentono minacciati uniscono il linguaggio del corpo della paura e della sicurezza.
-
3Ascolta il tono del verso del tuo cane. Puoi capire molto grazie a questo particolare. Degli studi hanno dimostrato che gli umani sono piuttosto abili nel decifrare le emozioni che suscitano i latrati di questi animali.[6] [7]
- Quando un cane abbaia ed è felice, solitamente i suoi versi sono acuti. Un latrato emesso come saluto può anche includere altri rumori, come lamenti o ringhi.
- I versi che richiedono attenzioni sono spesso brevi e concentrati.
- I latrati gravi o rauchi di solito indicano che il cane avverte un disturbo di qualche tipo, ad esempio paura o allarme.
- Quando un cane abbaia perché prova ansia da separazione, spesso emette strilli acuti. Sembra disperato e infelice.
- I latrati compulsivi hanno spesso un tono piatto. Sembrano ripetersi e di solito sono accompagnati da movimenti compulsivi.[8]
Pubblicità
Eliminare i Rinforzi Positivi per gli Atteggiamenti Indesiderati
-
1Evita di parlare al cane o di fare gesti con le mani. Queste reazioni ricompensano l'animale con delle attenzioni. Anche urlare non è una buona soluzione. Ignora completamente tutte le occasioni in cui il tuo esemplare abbaia.[9]
- Dire al cane "Zitto" può essere controproducente.
- In alcuni casi, spruzzare l'animale con dell'acqua può essere un metodo efficace e indolore per farlo smettere. Alcuni cani però possono pensare che tu stia giocando, perciò cerca di capire se si tratta della soluzione migliore.
-
2Non ricompensare il cane quando abbaia. Devi assolutamente evitare questi comportamenti, perché non fanno altro che rinforzare l'abitudine indesiderata del tuo animale. Ad esempio, se abbaia per ottenere la tua attenzione e tu gliela concedessi, sarebbe per lui una "ricompensa"![10]
- Ignoralo quando abbaia per attirare la tua attenzione. Può essere difficile, come ignorare un bambino che piange, ma per evitare di confondere l'animale è importante seguire questo consiglio.
- Non ricompensare le richieste di attenzione del tuo cane con occhiate, carezze o parole. Se ne hai la possibilità, voltagli la schiena: in questo modo capirà che non apprezzi questo comportamento. Alla fine l'animale si calmerà.
- Quando smette di abbaiare, elogialo e dagli dei bocconcini. Con il tempo capirà il sistema e per proseguire l'addestramento dovresti concedergli delle ricompense solo dopo momenti più prolungati di silenzio.
-
3Chiudi la bocca del tuo cane. Se il tuo animale non morde, può essere utile chiudergli la bocca quando abbaia in modo indesiderato. Questo rinforzo fisico gli fa capire che non approvi il suo comportamento.[11]
- Esistono guinzagli e morsi che ti permettono di chiudere con delicatezza la bocca del tuo cane quando lo porti fuori a passeggio.
-
4Controlla l'ambiente. Se possibile, non esporre il cane a nulla che possa spingerlo ad abbaiare. Chiudi le tende se di solito abbaia ai passanti. Confinalo in una stanza da solo se abbaia ai tuoi ospiti.
- Se il tuo cane abbaia per difendere il proprio territorio, spesso puoi correggere il problema limitando la sua visione. Puoi installare un recinto di legno intorno al giardino invece di una rete, oppure coprire le finestre con una pellicola opaca (che lascia passare comunque la luce) per calmare il tuo animale agitato.[12]
- Se il tuo cane si impaurisce quando sente suoni che non riconosce, accendi una macchina che produce rumore bianco o lascia un ventilatore in funzione quando non sei a casa. Questo può aiutare a distrarre l'animale dagli altri rumori dell'ambiente.[13]
-
5Insegna al tuo cane a socializzare. Se l'animale abbaia ogni volta che vede un altro esemplare della sua razza o una persona, potrebbe avere dei problemi a socializzare. Assicurati sempre che il suo comportamento sia impeccabile durante le passeggiate, al parco e durante le interazioni con le persone. Questo può insegnare anche ai cani più territoriali che non devono proteggere il loro ambiente ovunque vanno.[14]
- Puoi anche portare il tuo cane in una pensione, dove può giocare con altri animali e imparare a comportarsi bene.
Pubblicità
Rinforzare i Comportamenti Desiderati
-
1Stanca il tuo cane. In alcuni casi, questi animali possono abbaiare perché sono frustrati o annoiati. Se il tuo esemplare non fa abbastanza attività fisica, potrebbe abbaiare perché ha troppe energie da sfogare. Fallo correre e giocare per ridurre il problema dei latrati indesiderati.[15] [16]
- Se il tuo cane è annoiato, assicurati che abbia molti giocattoli a disposizione. I rompicapo, soprattutto quelli che coinvolgono il cibo, sono ottimi giochi per tenere l'animale impegnato e felice.
-
2Insegna al tuo cane altri metodi per dare il benvenuto alle persone. Gli esemplari felici spesso abbaiano per salutare. Insegna al tuo altri mezzi di comunicazione per ridurre i problemi con i rumori indesiderati.[17]
- Quando arriva un ospite a casa, insegna al cane a raggiungere un punto specifico e ad aspettare. Fallo sedere e ordinagli di rimanere al suo posto, mentre tu (o un aiutante) entrate dalla porta. Ricompensalo con elogi e cibo.
- Puoi anche addestrarlo ad andare a recuperare un giocattolo speciale vicino alla porta quando arrivano delle persone. Se ha qualcosa da tenere in bocca, sarà più difficile per lui abbaiare.
- Addestralo a sedere in silenzio prima di permettere alle altre persone di accarezzarlo quando non sei a casa. Questo può anche ridurre i rischi che qualcuno possa essere ferito dall'animale sovraeccitato.
- Quando abbaia per darti il benvenuto, non ricompensarlo con attenzioni e considerazione. Aspetta che si sia calmato prima di salutarlo e dargli cibo o carezze.
-
3Insegna al tuo cane altri modi per comunicare. Questi animali spesso abbaiano per comunicare le loro esigenze. Se riesci ad addestrarlo ad avvisarti in altri modi, non avrà più bisogno di abbaiare.[18]
- Ad esempio, suona una campanella quando porti fuori il cane per fargli associare le due attività. Addestralo a suonare la campanella quando deve uscire.
- Scuoti la ciotola dell'acqua del cane prima di riempirla. L'animale imparerà ad associare le due attività e potrà ripetere il movimento quando ha sete.
-
4Rendi il tuo cane meno sensibile. Desensibilizzalo all'elemento che provoca i suoi latrati.[19] Inizia introducendo lo stimolo a distanza, abbastanza lontano da non spingere l'animale ad abbaiare. Ad esempio, se il tuo amico a quattro zampe abbaia a cane del vicino, chiedi al padrone di aiutarti.
- Avvicina lo stimolo al cane. Elogialo e premialo se rimane in silenzio.
- Dagli dei bocconcini quando avvicini lo stimolo. Se abbaia, smetti di nutrirlo.
- Terminato il trattamento, smetti di premiare il cane.
- Inizia in piccolo. Aumenta gradualmente il tempo in cui esponi il cane a fattori che lo fanno abbaiare.
- Continua a stimolarlo finché non si sente più a proprio agio. Sii paziente. Ricorda: l'apprendimento di nuove nozioni richiede tempo, pratica e coerenza.
-
5Distrai il tuo cane. Dare all'animale qualcosa su cui concentrarsi può ridurre il problema dei rumori indesiderati. Dopo averlo distratto, spingilo a fare qualche attività, come giocare al riporto o eseguire un comando.[20]
- Puoi usare un fischio ad alta frequenza o dei rumori per rompere la sua concentrazione quando abbaia. In questo modo lo interromperai.
- Puoi produrre un suono non verbale, ad esempio battendo le mani o schioccando le dita. Evita di urlare, perché penserebbe che anche tu stia abbaiando.
- Quando hai l'attenzione del tuo cane, chiedigli di eseguire un'attività incompatibile con l'abbaiare. Ad esempio, potresti chiedergli di prendere un giocattolo, andare nella sua cuccia o svolgere un ordine.[21]
Pubblicità
Insegnare al Tuo Cane il Comando "Zitto"
-
1Portalo in una stanza silenziosa. Avere la completa attenzione dell'animale lo aiuta ad apprendere nuovi comandi, perciò questa soluzione è la più efficace per l'addestramento.[22]
-
2Scegli un comando da usare. Le parole migliori da usare sono quelle brevi e facili da capire come "Shh" o "Zitto". Scegli un gesto da abbinare al comando per rinforzarlo, come portare l'indice alle labbra o chiudere la mano a pugno. Sii costante, usa sempre lo stesso comando e lo stesso gesto.
-
3Fai abbaiare il cane. Può sembrarti controproducente, ma devi spingerlo a emettere versi per insegnargli a stare zitto. Potresti chiedere a qualcuno di suonare il campanello, oppure di far suonare un giocattolo che lo agita.[23]
- Lascia che il cane abbai due o tre volte.[24]
- Fai un gesto improvviso per sorprenderlo e farlo smettere.
-
4Quando il tuo cane ha smesso di abbaiare, dagli l'ordine. Durante l'addestramento, non devi impartire il comando quando l'animale abbaia ancora. Devi farlo invece quando è in silenzio, in combinazione con un premio in cibo.
- Non ricompensarlo finché non rimane in silenzio.
- Può essere utile chiudere delicatamente la bocca dell'animale mentre ripeti il comando.[25]
-
5Continua ad addestrarlo. Usa il comando finché l'animale non risponde bene. Ricorda che può servire molto tempo perché impari come fare, perciò sii paziente e continua a provare!
- Quando il cane si ferma, fai una pausa di un secondo prima di elogiarlo. Dagli da mangiare e incoraggialo a fare silenzio.
Pubblicità
Consigli
- I cani che si annoiano abbaiano e si comportano male più frequentemente. Assicurati che il tuo abbia molte cose divertenti da fare.
- Sii paziente. Può servire tempo per desensibilizzare un cane agli stimoli che lo portano ad abbaiare.
- Per ottenere risultati migliori, aumenta la frequenza dell'addestramento.
- Se non ottieni buoni risultati dall'addestramento del tuo cane, valuta di assumere un professionista.
- I collari che prevengono i latrati non sono consigliati. Non risolvono il problema di fondo che provoca l'abitudine indesiderata del cane. I collari a scarica elettrica provocano dolore all'animale e possono farlo diventare più aggressivo. Quelli alla citronella sono meno dolorosi, ma possono attivarsi anche quando è un altro cane ad abbaiare, punendo il tuo per qualcosa che non ha fatto. Non usarli.[26] [27] [28]
Avvertenze
- Non lo schiaffeggiare o colpire e non urlargli mai contro. Lo renderesti solo più aggressivo.[29]
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking/Dog-Barking-101
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/canine-body-language
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-body-language
- ↑ http://www.cesarsway.com/the-scoop/cesars-blog/Body-language
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://thebark.com/content/dog-speak-sounds-dogs
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/pets/dog-behavior/how-to-get-your-dog-to-stop-barking-inside
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking/Dog-Barking-101
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark?page=3
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/pets/dog-behavior/how-to-get-your-dog-to-stop-barking-inside?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark?page=3
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark?page=2
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark?page=4
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking/Dog-Barking-101
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking/Dog-Barking-101
- ↑ http://www.everydayhealth.com/pet-health/simple-tips-to-stop-your-dog-from-barking.aspx
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/understanding-why-dogs-bark?page=5
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/pets/dog-behavior/how-to-get-your-dog-to-stop-barking-inside?page=3
- ↑ http://www.everydayhealth.com/pet-health/simple-tips-to-stop-your-dog-from-barking.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201306/the-barking-dog-blues-why-dogs-bark-and-what-do-about-it