Le tende e i drappi che appendi alle finestre hanno diverse utilità: regolano l’ingresso della luce, proteggono la tua privacy e fungono da complemento d’arredo. Sfrutta al meglio le tue tende seguendo questi passaggi per un’installazione facile.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Installare un Bastone per Tende

  1. 1
    Scegli lo stile del bastone. Valuta se preferisci aprire e chiudere la tua tenda tirando un cordino o se preferisci tirare il tessuto stesso.
    • Un bastone dotato di corda si chiama scorritenda. Il retro di uno scorritenda ha una serie di piccoli carrelli in plastica o anelli decorativi ai quasi si appendono le tende con l’ausilio di gancetti o spilli. I carrelli, o gli anelli, scorrono per aprire o chiudere, quando la corda viene tirata. Le tende a pieghe piatte sono ottime per lo scorritenda.
      • Decidi se vuoi che le tue tende si aprano e si raccolgano sul lato sinistro o destro della finestra, o se preferisci che questo avvenga su entrambi i lati. In base a ciò, scegli uno scorritenda con scorrimento a sinistra, a destra o centrale.
      • Gli scorritenda motorizzati rappresentano un’opzione high-tech che ti consente di aprire e chiudere le tende premendo un interruttore.
    • Un bastone che devi aprire e chiudere a mano, invece, si chiama bastone statico. Le tende con asole, con asole a scomparsa o le tende con gli occhielli sono ideali per questo tipo di bastone. Dal momento che le asole o gli anelli scorrono sul bastone, è possibile aprire o chiudere le tende con facilità.
      • Se vuoi tenere le tende aperte e scostate dalla finestra, puoi usare dei fermatenda che le tengano nella posizione desiderata.
      • Il bastone a pressione è un particolare tipo di bastone statico che si regola a seconda della cornice della finestra. Le estremità del bastone sono rivestite in gomma per evitare che graffino o danneggino la cornice in cui sono inserite. Questo tipo di bastone si usa per tendine e altri tipi di tenda a tessuto leggero.
      • Le bacchette per tendine a vetro sono un’ulteriore variante. Hanno un diametro più piccolo e un aspetto piuttosto semplice. Hanno lo scopo di tenere tende leggere e solitamente si usano nelle cucine o nelle stanze da bagno.
    • Se hai intenzione di disporre le tue tende a strati, posizionando un velo sotto la tenda o una mantovana al di sopra di esse, potresti dover acquistare un set di bastoni doppio o triplo. Un’altra opzione è quella di disporre di un bastone aggiuntivo per ogni strato.
    • Considera lo stile e il design della tua casa al momento dell’acquisto dei bastoni e scegli qualcosa che fungerà da complemento all’arredo della stanza.
  2. 2
    Misura l’altezza e l’ampiezza della tua finestra. Prendere le misure precise è un passaggio fondamentale per la buona riuscita del montaggio del tuo bastone per tende. Misura 7,5 centimetri ai lati della finestra e 10 centimetri al di sopra e segna i punti con una matita.
    • Se il tuo bastone è lungo più di 150 centimetri, stabilisci una posizione di 10 centimetri al di sopra e al centro della finestra, dove potresti ritenere opportuno collocare un supporto per conferire una maggiore stabilità.
    • Se vuoi creare l’illusione di soffitti più alti, misura 2,5 centimetri dal soffitto come misurazione superiore. Potrebbe essere necessario regolare tale misurazione in base agli elementi ornamentali del bastone.
  3. 3
    Assicurati che le tue misurazioni siano perfette. Mentre misuri usa una livella e un metro rigido in metallo, in modo tale che la tua linea sia perfettamente dritta. In caso contrario rischi che le tende siano appese in maniera irregolare.
  4. 4
    Contrassegna la collocazione del supporto. Usa i supporti in dotazione con il bastone, posizionali all’altezza e secondo l’ampiezza misurata in precedenza e realizza dei piccoli segni con la matita per indicare i punti in cui andranno inserite le viti.
  5. 5
    Realizza un piccolo foro con il trapano, in corrispondenza del segno appena fatto. Il foro deve essere piccolo e sarà sufficiente che la vite entri solo un po’.
    • Non perforare direttamente con la vite: rischierai di danneggiare il legno.
    • Se pratichi un foro troppo grande, potrebbe rivelarsi troppo ampio per la vite e l’attaccatura del bastone potrebbe non risultare ben salda.
  6. 6
    Installa i tasselli. Acquista i tasselli presso il tuo negozio di fiducia e con un martello inseriscili delicatamente nei fori praticati per la staffa di supporto. I tasselli faranno sì che il bastone sia ben fissato.
  7. 7
    Avvita le staffe. Avvita le staffe al supporto abbinato al bastone, in corrispondenza dei tasselli installati a parete. Assicurati che le viti entrino dritte nel muro e che non si pieghino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Appendere le Tende

  1. 1
    Stabilisci la lunghezza. La lunghezza delle tue tende conferirà un aspetto più o meno casual o formale alla stanza, quindi cerca di avere ben chiaro quale tipo di atmosfera desideri creare in modo tale che possano riflettere tale sensazione.
    • Per un aspetto casual, misura la distanza dall’estremità inferiore del bastone, o degli anelli della tenda, al pavimento, e sottrai 2 centimetri.
    • Per un aspetto più formale, scegli una lunghezza che consenta al tendaggio di toccare o di adagiarsi sul pavimento, misura la distanza dall’estremità inferiore del bastone, o degli anelli della tenda, e aggiungi da 2,5 a 25 cm.
      • Con 2,5 cm in più la tenda toccherà appena il pavimento.
      • Dai 5 ai 10 cm in più avrai appena un pezzetto di tessuto in più.
      • Dai 12 ai 20 cm avrai abbastanza lunghezza in più per far sì che il tessuto si apra a ventaglio sul pavimento.
      • Un aumento di 25 cm conferirà un aspetto molto elegante e si addice a tendaggi realizzati in materiali più pesanti, come il velluto.
      • Se intendi aprire e chiudere spesso le tue tende, quella di farle “adagiare” sul pavimento non è una buona idea perché le estremità finali si sporcheranno di frequente sfregando per terra.
  2. 2
    Scegli lo spessore. Quando devi decidere lo spessore, affidati rigorosamente all’estetica. Se hai scelto un aspetto casual per quanto riguarda la lunghezza, usa pannelli che coprono la finestra con meno pieghe. Se hai scelto uno stile più formale, usa pannelli più ampi che creeranno drappeggi sfarzosi.
    • Misura la larghezza totale della tua finestra. Lasciala così com’è per un aspetto casual, moltiplicala per due per un aspetto standard e moltiplicala per tre per un aspetto pieno e formale.
    • Per evitare fessure che possono lasciare entrare la luce e compromettere la privacy, aggiungi dai 5 ai 20 cm in modo che le estremità si estendano anche oltre la cornice della finestra.
      • Ad esempio, se preferisci un aspetto pieno e la tua finestra è larga 115 centimetri, ti occorreranno circa 340 cm di tessuto (115x3) più un massimo di 20 centimetri per coprire qualsiasi fessura.
  3. 3
    Colloca le tende sul bastone. L’approccio dipenderà dal fatto che tu abbia scelto uno scorritenda o un bastone statico.
    • Bastone con scorritenda. Posiziona i ganci/spilli nelle aperture di ciascuna piega sul retro dei tendaggi. Inserisci i ganci nei carrelli attaccati al tuo bastone per tende. Inizia da una delle due estremità e inserisci il primo gancio nel foro superiore della staffa finale. Avvolgi la tenda alla staffa e passa al carrello successivo. Continua a muovere i carrelli che non usi verso l’estremità opposta, nel frattempo. Quando il drappo copre completamente la barra, inserisci l’ultimo gancio nel foro superiore della staffa.
    • Bastone statico. Fai passare l’asta nelle asole o negli occhielli che si trovano nella parte superiore delle tue tende. Estendi il tessuto distribuendolo su tutto il bastone e posizionalo sui supporti installati.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Mantovane

  1. 1
    Mantovane a palloncino. Una mantovana a palloncino mantiene la sua forma perché dotata di tasche per le aste sia nella parte superiore che in quella inferiore. Una volta posizionata basterà inserire della carta leggera all’interno della mantovana per creare quell’effetto “rigonfio”.
    • Monta le staffe. Dal momento che una mantovana a palloncino non è fatta solo per coprire una tenda ma necessita anche spazio per l’inserimento della carta, utilizza delle staffe più lunghe (22 cm). Montale alla stessa altezza e tieniti 2-5 cm dalle staffe per le tende. Monta le staffe per l’asta inferiore dove desideri che si posi la mantovana.
    • Appendi la mantovana. Una volta che hai installato le staffe, inserisci le aste nella mantovana tramite le tasche superiori e inferiori. Arricciala uniformemente lungo il bastone per poi inserire le aste nelle tasche.
    • Crea l’effetto a palloncino. Riempi la mantovana con della carta per creare l’effetto di rigonfiamento. Se appendi più di una mantovana a palloncino assicurati che l’aspetto sia uniforme.
  2. 2
    Mantovane a pieghe. Si tratta praticamente di piccoli drappeggi. Si distinguono per le aperture tra una piega e l’altra sul lato posteriore della mantovana in cui inserirai i ganci che attaccherai alla tua asta.
    • Appendi il bastone. Dal momento che la mantovana coprirà la parte superiore della tenda, scegli bastoni più lunghi (15 cm) per dare spazio alla tenda sottostante. Monta le staffe alla stessa altezza e 2-5 cm all’esterno in modo che siano già pronte per la tenda. Una volta che le staffe sono posizionate, aggiungi il bastone.
    • Appendi la mantovana. Posiziona i ganci/spilli nelle aperture di ciascuna piega sul retro della mantovana. Inserisci i ganci nei carrelli attaccati al tuo bastone per tende. Inizia da una delle due estremità e inserisci il primo gancio nel foro superiore della staffa finale. Avvolgi la mantovana alla staffa e passa al carrello successivo. Continua a muovere i carrelli che non usi verso l’estremità opposta, nel frattempo. Quando la mantovana copre completamente la barra, inserisci l’ultimo gancio nel foro superiore della staffa.
  3. 3
    Mantovane con sciarpe o gonne. Si tratta di lunghi pezzi di tessuto (di solito 1,8 m) che bordano una finestra e possono essere appesi in molte modalità differenti.
    • Installa i sostegni per le sciarpe. Se desideri che la sciarpa scenda al centro della finestra, avrai bisogno di due sostegni; se desideri sollevarla, te ne occorreranno tre. Misura 7,5 cm da entrambi i lati dell’infisso e posiziona lì i tuoi sostegni. Se utilizzi tre sostegni, misura 10 cm dal centro esatto della finestra e installa lì il sostegno aggiuntivo.
    • Appendi la sciarpa. Inserisci la sciarpa attraverso i sostegni per creare l’effetto desiderato. Assicurati che le lunghezze ai lati della finestra siano pari.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Tende a palloncino

  1. 1
    Scegli la lunghezza della tenda. La lunghezza di una tenda a palloncino può essere regolata anche se non deve essere fatto con frequenza, per questo è meglio stabilire la lunghezza desiderata prima dell’installazione.
    • Adagia la tenda sul pavimento con il lato anteriore rivolto verso il basso; noterai delle file orizzontali di anelli cuciti sul retro. Usa gli anelli a spirale che si trovano sui veli e infila ciascuno negli anelli lungo la fila più bassa della tenda. Ripeti questo processo fila per fila finché ottieni la lunghezza desiderata.
  2. 2
    Appendi la tenda. Inserisci il bastone nelle apposite tasche e distribuisci uniformemente il tessuto. Posiziona il bastone sui sostegni e arriccia la tenda da dietro per creare un effetto di rigonfiamento.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Appendere Tende a Pacchetto

  1. 1
    Stabilisci se servirti di un montaggio interno o esterno. Le tende a pacchetto possono essere posizionate all’interno della montatura della finestra o possono essere estese oltre, a seconda delle tue preferenze. La collocazione che sceglierai determinerà la dimensione delle tende che dovrai comprare.
    • Montaggio interno. Misura la distanza tra le estremità delle cornici interne della finestra nella parte superiore, al centro e nella parte inferiore e usa l’ampiezza più stretta. Poi misura la distanza dall’estremità interna della parte superiore andando giù fino alla soglia. Se non c’è la soglia, misura fino al punto in cui desideri che la tenda arrivi.
    • Montaggio esterno. Misura la distanza tra i punti più esterni in cui devi posizionare la tenda. Assicurati che la superficie che misuri si sovrapponga a ogni lato della cornice della finestra di almeno 4, al massimo 7 cm. Poi misura la distanza dal punto in cui collocherai la parte superiore della tenda alla soglia oppure, se non c’è alcuna soglia, fino al punto in cui desideri che la tenda arrivi. Aggiungi di nuovo dai 4 ai 7 cm alla misurazione.
  2. 2
    Installa le staffe. Se stai montando le tende all’interno della cornice della finestra, colloca ciascuna staffa agli angoli superiori più esterni della cornice. Se stai effettuando un montaggio esterno, installa le staffe a muro al di sopra della finestra, secondo le tue misurazioni.
    • È fondamentale che le staffe siano a livello, in modo che la tenda sia dritta quando la abbassi.
  3. 3
    Attacca la tenda. Inserisci l’estremità anteriore del binario principale nelle staffe e premi saldamente l’estremità posteriore delle tende sulle staffe di montaggio fin quando non le senti scattare in posizione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 106 369 volte
Categorie: Fai da Te
Sommario dell'ArticoloX

Per appendere le tende, inizia determinando l'altezza della finestra e tracciando un segno sul muro con una matita per indicare il punto in cui vorresti posizionare i supporti del bastone per tende. Assicurati che le tue misurazioni siano allineate, quindi realizza dei fori in corrispondenza dei segni tracciati, installa i tasselli e avvita le staffe. Controlla che le staffe siano stabili, quindi fai scorrere le tende sul bastone. Posiziona il bastone nelle staffe, ricontrolla per accertarti che tutto sia allineato e in ordine e le tue tende sono pronte. Se vuoi apprendere quanto spazio lasciare per le tende su ciascun lato della finestra, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità